Filtro contenuti: Impianti

Il Gruppo Doppelmayr annuncia una crescita del fatturato grazie alla positiva situazione del portafoglio ordini

Doppelmayr Holding SE ha chiuso l’esercizio 2022/23 con un fatturato in crescita del 6,7%. La buona posizione del portafoglio commesse ha portato il gruppo internazionale con sede a Wolfurt/Vorarlberg (Austria) ad un fatturato annuo di 946 milioni di euro. L’anno è stato dominato dalle innovazioni tecniche nel settore funiviario, dallo sviluppo digitale e da una situazione di mercato eccezionale in Nord America. Inoltre, il Gruppo Doppelmayr è riuscito ad aumentare l’organico globale e ad ampliare le proprie competenze.

Continua a leggere

Dal mare alla montagna in 11 minuti con una fune Teufelberger – Redaelli

Una grande opera di importanza strategica per lo sviluppo turistico in Montenegro che collega la città di Kotor, patrimonio mondiale Unesco, alla località di Kuk che si trova a 1.348 metri d’altezza sul monte Lovćen all’interno di uno dei parchi naturalistici più spettacolari della Dalmazia.

Continua a leggere

Dal mare alla montagna in funivia: in Montenegro da oggi è possibile

Nella città di Cattaro, patrimonio mondiale UNESCO, nell’estate 2023 è stato inaugurato uno degli impianti a fune più spettacolari d’Europa, che collega la città costiera con il Parco Nazionale di Lovćen, facendo spazio alla mobilità sostenibile nel cuore di questo suggestivo panorama naturale. Un progetto che in fase costruttiva ha rappresentato una vera e propria sfida, superata anche grazie alle tecnologie sostenibili firmate LEITNER.

Continua a leggere

L’innovazione urbana che solleva le città: i vantaggi delle funivie e le sfide ancora da vincere

Negli ultimi anni, le funivie stanno emergendo come un’alternativa di trasporto urbano promettente, offrendo una soluzione innovativa per affrontare le sfide di congestione e inquinamento nelle città. A differenza degli autobus tradizionali, le funivie presentano una serie di vantaggi che le rendono una scelta attraente per migliorare la mobilità urbana, ed alcuni svantaggi che è bene analizzare.

Continua a leggere

Sondaggio sulle funivie urbane, i risultati

Le funivie urbane stanno entrando lentamente nelle reti di trasporto pubblico di molte città mondiali, ma cosa ne frena lo sviluppo? Abbiamo lanciato questo sondaggio per conoscere l’opinione di addetti del settore ma anche e soprattutto gente comune; i risultati saranno utili sia a urbanisti che a pubbliche amministrazioni e a costruttori per capire meglio cosa si aspettano i cittadini da una funivia urbana.

Continua a leggere

Pubblicata la Relazione finale d’indagine DIGIFEMA relativa all’incidente sulla Funivia bifune Alpino – Mottarone a Stresa

Il 2 agosto 2023 la DiGIFeMA ha pubblicato la Relazione finale di indagine relativa all’incidente sulla Funivia bifune in servizio pubblico Alpino – Mottarone, nel comune di Stresa (VB), avvenuto il 23.05.2021, che ha provocato il decesso di 14 persone ed un ferimento grave.

Continua a leggere

La funicolare LEGO a ItLUG 2023 a Lecco il 29-30 luglio

Torna anche quest’anno la tanto attesa esposizione ItLUG a Lecco, e con essa, un modello che farà sicuramente brillare gli occhi di grandi e piccini. Una funicolare realizzata interamente con mattoncini LEGO sarà esposta nel diorama cittadino nei giorni 29 e 30 luglio 2023, portando un tocco di magia e creatività all’evento.

Continua a leggere

Bressanone – Plose, si apre una nuova era con la nuova cabinovia LEITNER

Il comprensorio sciistico ed escursionistico Bressanone-Plose è indubbiamente una meta prediletta per gli appassionati di sport e per le persone in cerca di svago sia in inverno che in estate. Con l’apertura della nuova cabinovia a 10 posti LEITNER l’8 luglio scorso, inizia una nuova era con un sistema di trasporto innovativo e ecologico .

Continua a leggere

La più alta attraversata delle Alpi in funivia è ora realtà con il 3S Leitner Alpine Crossing

Dal 1° luglio, la nuova funivia trifune LEITNER collega la stazione a monte del Piccolo Cervino, a 3.883 metri di altitudine, con la stazione a valle della Testa Grigia (3.458 m) a ridosso del confine italiano – il cosiddetto Matterhorn Alpine Crossing. Con il progetto Matterhorn Alpine Crossing, le due rinomate destinazioni turistiche Zermatt e Breuil-Cervinia si avvicinano ulteriormente.

Continua a leggere

Il tappeto di risalita: la scelta conveniente e senza complicazioni per le piccole località sciistiche

Quando si tratta di trasportare gli sciatori sulle piste, due delle opzioni più comuni sono il tappeto di risalita e la sciovia. In questo articolo, esamineremo le ragioni per cui il tappeto di risalita risulta essere una scelta più conveniente rispetto alla sciovia per le piccole località sciistiche soprattutto del fine settimana, prendendo in considerazione i fattori costo, accessibilità, sicurezza e facilità di gestione.

Continua a leggere

I rischi di incendio delle batterie al litio durante il trasporto di bici elettriche e monopattini nelle cabine delle funivie

Le bici e i monopattini elettrici sono diventati mezzi di trasporto sempre più diffusi nelle nostre città e montagne, grazie alla loro praticità e comodità. Tuttavia, quando si tratta di trasportarli nelle cabine chiuse delle funivie, è fondamentale essere consapevoli dei rischi di incendio ed esplosione associati alle batterie al litio che alimentano questi veicoli. In Svizzera già ora è vietato il trasporto di bici elettriche su alcuni impianti.

Continua a leggere

Novità sostenibili e sviluppo innovativo in anteprima all’HTI Innovation Corner

Finalmente ci siamo: dopo una pausa di quattro anni imposta dalla pandemia, INTERALPIN torna con un’edizione ancora più grande e ricca di eventi. Anche LEITNER sarà presente dimostrando il ruolo strategico assunto nello sviluppo tecnologico e nel rilancio dell’economia delle regioni alpine grazie alla propria efficienza e capacità innovativa.

Continua a leggere

Nuova seggiovia a Bellwald con pannelli fotovoltaici

A Bellwald, in Svizzera, una nuova seggiovia D-Line è entrata in funzione in tempo per l’inizio della stagione invernale. Una parte significativa dell’energia necessaria per alimentare la stazione a valle è coperta dall’impianto fotovoltaico installato sul tetto e sulla facciata della stazione.

Continua a leggere

Con un Cable Liner® Doppelmayr all’aeroporto di Londra Luton Luton DART apre al pubblico

Il 27 marzo 2023 il Luton DART è entrato ufficialmente in funzione. I passeggeri che si recano all’aeroporto di Londra Luton dalla stazione ferroviaria di Londra St. Pancras International possono percorrere l’ultimo tratto del loro viaggio con il nuovo people mover automatizzato Cable Liner® di Doppelmayr.

Continua a leggere

Innovazioni normative, tecnologiche ed operative nei trasporti a fune

Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Con riferimento agli impianti di trasporto a fune ed in particolare a quelli aerei il lavoro presenta una disamina critica delle novità intervenute nell’ultima decade in termini normativi, tecnologici ed operativi e delle possibili conseguenze sulle caratteristiche progettuali, sulle prestazioni, sulla sicurezza e sui costi delle realizzazioni.

Continua a leggere

MND vince la gara per lo sviluppo del sito di Chimgan in Uzbekistan

Nell’ambito della gara d’appalto globale per lo sviluppo del sito di Chimgan in Uzbekistan, la commissione di gara ha aggiudicato i contratti di fornitura di attrezzature per lo sviluppo della località montana quattro stagioni in Uzbekistan al gruppo industriale francese MND per un importo totale di 100 milioni di euro.

Continua a leggere

Convegno “Da Tommaso Agudio al mondo, passando per Leini… Storie e prospettive dei trasporti a fune” 25.02.2023 a Leini

Ce.Do.S.T.AF  ha organizzato a Leini il convegno “Da Tommaso Agudio al mondo, passando per Leini…Storie e prospettive dei trasporti a fune”, con l’intento di presentare pubblicamente, agli appassionati ed ai professionisti del settore, le finalità di questo progetto museale.

Continua a leggere

“Segnalo e prevengo. Per la sicurezza di tutti.”, l’iniziativa della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime (DiGIFeMa)

Si chiama “Segnalo e prevengo. Per la sicurezza di tutti.” l’iniziativa della DiGIFeMa, volta a favorire la conoscenza tra gli operatori del settore delle procedure di segnalazione volontaria messe a punto per migliorare la sicurezza dei trasporti ferroviari, marittimi e impianti fissi, funiviari compresi, tramite la condivisione di informazioni ed esperienze.

Continua a leggere

Una Las Vegas nel deserto arabo: Riad sceglie una cabinovia Made in Italy

L’impianto lungo 1,2 km trasporta 3.000 passeggeri all’ora al “Boulevard World”. Nella capitale saudita la funivia urbana porta la firma dell’altoatesina Leitner. Nell’area, oltre al lago artificiale più grande del pianeta, centri commerciali e le fedeli riproduzioni dei principali luoghi turistici in stile americano

Continua a leggere

LEITNER modernizza la funivia di Zell am See

Nuovi carrelli e sospensioni per l’impianto della celebre località turistica austriaca; la Schmittenhöhebahn, la prima funivia del Salisburghese, è in funzione da ben 95 anni sulla montagna che sovrata Zell am See ed è ormai parte integrante del paesaggio della regione. Per la realizzazione dei lavori che si sono resi necessari per l’ottenimento della nuova concessione, Schmittenhöhebahn AG si è avvalsa nuovamente della collaborazione con LEITNER.

Continua a leggere

Vipiteno, Cabinovia 10-MGD Monte Cavallo Rosskopf

Era il 1987 quando una delle prime cabinovie standardizzate a sei posti sostituiva una delle tre funivie a va e vieni realizzate dalla storica Leitner a Vipiteno. Dopo 35 anni di onorato servizio la società esercente ha deciso di migliorare ed ampliare l’offerta verso il monte Cavallo/Rosskopf di Vipiteno (BZ) con un nuovo impianto.

Continua a leggere

Aperta la nuova cabinovia Doppelmayr “Naifjoch” a Merano 2000

Dal dicembre 2022, è operativa la nuova Cabinovia Naifjoch con veicoli da 10 posti. Il moderno impianto di risalita sostituisce la Seggiovia Piffing ad ammorsamento fisso, entrata in funzione ormai 30 anni fa. La cabinovia è stata realizzata su un tracciato leggermente modificato e prevede anche una stazione intermedia con terrazza sul tetto. Una innovativa modalità di funzionamento estivo in modalità va e vieni, studiata dai tecnici di Doppelmayr Italia, consentirà di risparmiare energia nei periodi di bassa affluenza.

Continua a leggere

La funicolare Sierre – Montana – Crans utilizza un innovativo sistema di accumulo di energia ESFOR

La funicolare più lunga d’Europa nella città svizzera di Sierre si arricchisce di un sistema di accumulo di energia e di un maggiore comfort per i passeggeri. La funicolare Sierre – Montana – Crans è tornata in servizio l’11 dicembre, dopo un intervento di ammodernamento realizzato da Garaventa.

Continua a leggere

LEITNER riafferma la propria leadership in Scandinavia

Con ben dodici nuovi impianti di risalita, LEITNER dà un forte impulso alla modernizzazione di diversi comprensori sciistici in Svezia, Finlandia e Norvegia. Che sia nella nota località di Åre, più volte sede delle gare di Coppa del Mondo, così come a Voss, il più grande comprensorio sciistico della Norvegia occidentale, con i suoi nuovi progetti nel Nord Europa, LEITNER dimostra ancora una volta come l’innovazione tecnologica si sposi perfettamente con la flessibilità e la personalizzazione.

Continua a leggere

ConnX di LEITNER: con un’intensa attività di test e sviluppo ci si avvicina al traguardo dell’ingresso sul mercato

L’ulteriore attività di sviluppo del prototipo ConnX, la “soluzione ibrida” tra funivia e veicoli a guida autonoma, procede a passo spedito. L’innovativa soluzione di mobilità viene attualmente sottoposta ad accurati test nel centro sperimentale di Vipiteno da LEITNER e dagli esperti partner sloveni di Elaphe.

Continua a leggere

Clair e Skadii, i due software per la gestione delle manutenzioni e Industria 4.0

Clair e Skadii sono i due software proposti dai costruttori Doppelmayr e Leitner per la gestione delle manutenzioni degli impianti, mezzi battipista, impianti di innevamento e strutture dei comprensori sciistici, che consentono agli esercenti di accedere ai contributi sull’industria 4.0

Continua a leggere

L’Austria inaugura la stagione invernale con tutta una serie di moderni impianti a fune LEITNER

Con ben otto nuovi impianti di risalita in Austria LEITNER garantisce un inizio della stagione sciistica all’insegna della modernità. Dalle cabinovie a 10 posti alle soluzioni Telemix per poi passare alle seggiovie, l’azienda si presenta con un ampio ventaglio di soluzioni in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.

Continua a leggere

Performance positive per Doppelmayr Holding SE nell’esercizio 2021/22. Impulso del 16% al fatturato.

Dopo due anni impegnativi, Doppelmayr Holding SE registra un andamento positivo per l’esercizio 2021/22. L’azienda ha completato numerosi impianti a fune, sistemi di trasporto materiali e soluzioni intralogistiche con clienti in tutto il mondo, raggiungendo un fatturato di 886 milioni di euro. Ciò rappresenta un aumento di circa il 16% rispetto all’anno precedente.

Continua a leggere

Regione Friuli Venezia Giulia: Riordino delle disposizioni in materia di impianti a fune

Riordino delle disposizioni in materia di impianti a fune, di aree attrezzate nei poli turistici montani invernali ed estivi, nonché disposizioni in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali di cui al decreto legislativo 40/2021 (Attuazione dell’articolo 9 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali).

Continua a leggere

LEITNER cala il tris a Manizales in Colombia

Le funivie urbane sono ormai da anni una tradizione consolidata in Colombia. A Medellin sono oramai 6 le funivie integrate nella rete di trasporto urbano, mentre a Manizales, comune di oltre 400.000 abitanti nel dipartimento di Caldas, da anni oramai due impianti a fune LEITNER sono perfettamente integrati nel sistema di trasporto pubblico.

Continua a leggere

TRI-Line Doppelmayr, un rivoluzionario nuovo sistema per una nuova era degli impianti a fune

Doppelmayr annuncia la prossima era degli impianti a fune con la TRI-Line e supera tutti i limiti della moderna tecnologia funiviaria. Questo innovativo sistema a movimento continuo combina i vantaggi della collaudata D-Line con quelli della trifune ad alta capacità (3S). Stazioni e componenti funiviari compatti, cabine spaziose per un massimo di 20 persone, veicoli di nuova concezione ed una capacità di trasporto fino a 8.000 passeggeri all’ora per direzione sono i punti forti della TRI-Line. Il primo progetto verrà realizzato a Hoch-Ybrig, in Svizzera.

Continua a leggere

Doppelmayr costruirà la funivia da record mondiale nei Caraibi

Nell’isola-nazione caraibica di Dominica si sta creando una nuova esperienza di visita a Boiling Lake, che gli ospiti potranno raggiungere in futuro con la cabinovia più lunga del mondo. Il Gruppo Doppelmayr è stato incaricato di realizzare questo progetto unico. La funivia, lunga 6,6 chilometri, è stata progettata da Doppelmayr a Wolfurt; il concetto di sviluppo ecologico ed economico sostenibile della regione è compito della società di sviluppo del progetto Input.

Continua a leggere

La prima monorotaia al mondo sospesa grazie a magneti permanenti

La Cina sta sviluppando molto attivamente la rete ferroviaria ferromagnetica. Nel 2021 è stato introdotto un treno con una velocità di 600 km/h, ma dal 2018 si parla di costruzioni con una velocità di 1000 km/h. Ora è stato introdotto un treno che viaggia a 80 km/h, e allo stesso tempo è innovativo e la sua espansione è prevista.

Continua a leggere

I nuovi impianti Doppelmayr in Italia nel 2022

Numerosi gli interventi di Doppelmayr Italia nel territorio nazionale, che spaziano dalle semplici sciovie agli ammorsamenti automatici alle grandi funivie. Con molti prestigiosi progetti in cantiere, la sede italiana di Lana conferma ancora una volta il suo ruolo di centro di competenza per gli impianti speciali nel panorama del gruppo internazionale Doppelmayr/Garaventa.

Continua a leggere

Per la cabinovia Dantercepies in Val Gardena un upgrade all’insegna dell’efficienza e sostenibilità

La cabinovia Dantercepies, che collega Selva di Val Gardena al passo Gardena, è uno degli impianti più amati e frequentati della regione e costituisce una tappa importante del famoso Sellaronda, uno dei percorsi sciistici più belli dell’intero arco alpino. Il prestigioso progetto realizzato da LEITNER nel 2013, a soli dieci anni, è stato sottoposto ad un importante upgrade tecnologico, con un nuovo sistema di azionamento, in grado di assicurare un’ancora maggiore efficienza, una forte impronta sostenibile e agevole manutenzione. Nonostante le diverse sfide affrontate, l’ambiziosa tabella di marcia è stata rispettata con l’apertura estiva avvenuta lo scorso 10 giugno.

Continua a leggere

Lavoro: Sindacati, rinnovato contratto addetti funivie. Aumento medio 100 euro

“Siglata nella notte ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici degli impianti a fune”. A riferirlo unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Savt sull’intesa sottoscritta con l’associazione datoriale Anef e che interessa circa 15 mila lavoratori addetti alle funivie.

Continua a leggere

Dal mare alla montagna in undici minuti, nel cuore del Montenegro una delle più spettacolari funivie al mondo

Un percorso di 3,9 chilometri e 1.316 metri di dislivello collegheranno direttamente la città di Kotor patrimonio dell’umanità Unesco al parco naturalistico del monte Lovćen. Il primo ministro del Montenegro Dritan Abazovic: «Opera di grande importanza strategica per lo sviluppo turistico del Paese». Martin Leitner: «Mobilità green a servizio di una crescita nel segno della sostenibilità»

Continua a leggere

Rock me Amadeus! La cabinovia Flying Mozart 1+2 a Wagrain indica le cabine occupate in stazione

Con la cabinovia a 10 posti Flying Mozart, Snow Space Salzburg si presenta con una delle più moderne funivie dell‘Austria. Con la nuova cabinovia Flying Mozart, la stazione sciistica austriaca Snow Space Salzburg stabilisce nuovi standard: l’impianto in due tronchi impressiona con innovazioni tecniche, numerose funzioni ICT nelle cabine e un’architettura straordinaria.

Continua a leggere

Prima cabinovia Bartholet in Uzbekistan

Paesaggi pittoreschi, antichi luoghi di pellegrinaggio, l’aria purissima di montagna e un centro termale statale unico nel suo genere: Zaamin è tutto questo. Uzbeko “Zomin” – insediamento urbano nella regione di Jizzakh, in Uzbekistan. Qui, nel bel mezzo del Parco Nazionale Uzbeko, sorgerà in futuro un nuovo resort e un’area sciistica.

Continua a leggere

21-22 giugno 2022 a Essen “Cable Car World”, la prima fiera dedicata alle funivie urbane

Cable Car World sarà il primo forum esclusivo per il trasporto urbano a fune. La fiera di due giorni con congresso integrato è prevista per il 2-22 giugno 2022 come evento di presenza e sarà sotto il patrocinio del Ministero federale tedesco dei trasporti e delle infrastrutture digitali. La sede è Messe Essen nel centro del Metropole Ruhr, la più grande conurbazione urbana della Germania.

Continua a leggere

Mottarone: pubblicata la relazione intermedia di indagine sull’incidente del 23 maggio 2021

La commissione di indagine istituita dalla DiGIFeMa per lo svolgimento dell’inchiesta tecnica di sicurezza – nelle more della conclusione delle proprie attività – ha predisposto ai sensi della legge (Art. 24, C.2 D.Lgs. 50/2019) la relazione intermedia d’indagine ad un anno dall’evento.

Continua a leggere

In visita all’archivio della ditta Ceriani Impianti a fune di Rovereto con l’Ing. Giorgio Ceriani

Ci siamo recati in visita dell’archivio “Ceriani Impianti a Fune” in compagnia dell’ing. Giorgio Ceriani e del dott. Filosi della biblioteca di Rovereto. Abbiamo avuto modo di apprezzare il certosino lavoro di catalogazione del materiale d’archivio, svolto dapprima dall’ingegnere durante l’attività e poi completato dagli archivisti della biblioteca civica “G.Tartarotti”.

Continua a leggere

Con Blueticketing non servono più le tessere skipass e le biglietterie!

Nell’ultima edizione di Mountain Planet Blueticketing aveva presentato la tecnologia proprietaria Bluelens, un hardware con una piattaforma software  in grado di verificare la presenza dello sciatore di fronte alla sbarra del tornello.  Questa tecnologia, a distanza di quattro anni dalla sua presentazione,  è già in utilizzo in diverse stazioni sciistiche.

Continua a leggere

Floibanen: l’unica funicolare della Norvegia è ora completamente senza barriere architettoniche

In Norvegia, la rinnovata funicolare di Fløibanen offre ai passeggeri un viaggio confortevole e senza barriere architettoniche sulla montagna locale di Bergen a 320 metri di altezza. Garaventa ha impiegato meno di sette mesi per portare l’unica funicolare della Norvegia allo stato dell’arte.

Continua a leggere

Con Skiperformance la montagna è diventata “dynamica”!

Siamo quasi giunti al termine di una stagione invernale che a livello meteorologico è stata un pò avara di neve, ma a livello di turismo ha registrato una interessante ripresa. Questo anche grazie alla digitalizzazione della montagna, ovvero a quel processo di trasformazione e modernizzazione dei processi, ma che negli ultimi 3 anni ha spinto il piede sull’acceleratore.

Continua a leggere

Le funivie come parte di reti multimodali

La mobilità è la linfa vitale delle città. Tuttavia, sembra che abbiamo raggiunto i limiti delle forme convenzionali di mobilità urbana e del loro buon coordinamento. Come possiamo salvaguardare il futuro, e quali sono le opzioni? Come possono gli impianti a fune urbani contribuire al raggiungimento della mobilità multimodale?

Continua a leggere

Una cabinovia urbana Doppelmayr per l’università di Haifa in Israele

Il nuovo impianto espande i servizi di trasporto pubblico in Israele. Ad Haifa, circa 20.000 studenti e pendolari possono ora utilizzare ogni giorno una funivia Doppelmayr per raggiungere l’università. La nuova cabinovia a 10 posti Rakavlit va dal terminal centrale di treni e autobus HaMiFratz al Technion, il più grande centro di ricerca israeliano, al campus dell’Università di Haifa.

Continua a leggere

Nuovo centro di formazione per funivie e funicolari Doppelmayr Garaventa a Uetendorf

Dopo l’apertura del Ropeway Training Center a Dornbirn (AUT) nel 2020, Doppelmayr/Garaventa amplia la sua offerta formativa per gli operatori degli impianti a fune. Da maggio di quest’anno, Garaventa AG offre corsi di formazione per funivie a va e vieni nella sede di Uetendorf (CH).

Continua a leggere

Come funzionano le morse automatiche per impianti a fune seggiovie e cabinovie

Le morse automatiche consentono ai veicoli di cabinovie e seggiovie dette appunto “ad ammorsamento automatico” di svincolarsi dalla fune durante il percorso nelle stazioni, dove vengono trascinati lentamente da convogliatori a catena o pneumatici; al termine del percorso la morsa si chiude nuovamente sulla fune. In questi video viene mostrato il funzionamento delle morse allo stato dell’arte dei principali costruttori funiviari.

Continua a leggere

Le funivie Doppelmayr alle Olimpiadi di Pechino 2022

Le 24° Olimpiadi invernali si tengono a Pechino dal 4 al 20 febbraio 2022. Un totale di 14 impianti di Doppelmayr sarà in funzione nelle sedi di Yanqing e Zhangjiakou: l’azienda ha costruito nove nuovi impianti per l’Alpine Centre di Yanqing. Cinque funivie Doppelmayr sono in funzione al Genting Resort Secret Garden. Durante i Giochi, una valida squadra è sul posto per fornire supporto operativo.

Continua a leggere

A Baoquan la più grande funivia della Cina stupisce i suoi ospiti

Garaventa e località turistica Henan Baoquan Tourism Co., Ltd. hanno aperto congiuntamente ai turisti l’accesso alla suggestiva collina di Baoquan. Fino ad ora, questa zona poteva essere raggiunta solo con una lunga camminata. Dal dicembre 2021, la più grande funivia a va e vieni della Cina porta i visitatori per la via più breve alla popolare Baoquan Cliff Walk e all’arena delle cascate.

Continua a leggere

La cabinovia di Ponte Isabella a Torino, il primo agganciamento automatico d’Italia

La prima funivia ad ammorsamento automatico per trasporto persone in Italia risale al 1911 ed è stata realizzata in occasione dell’Expo Universale di Torino. Se pensiamo che la prima funivia per persone è quella di Bolzano-Colle del 1908, questo impianto era di assoluta avanguardia. Incredibilmente è visibile anche in un filmato storico.

Continua a leggere

Due nuovi impianti Bartholet in Russia nel resort del Caucaso del nord

Eleganti ed efficienti: le nuove seggiovie a 6 e 4 posti di Bartholet trasporteranno gli sciatori e gli escursionisti nella stazione sciistica e turistica “Veduchi” della Repubblica cecena a oltre 2000 metri di quota. In cinque minuti, I nuovi impianti superanno rispettivamente oltre 250 e 450 metri di dislivello. I nuovi sedili in un “Design by Porsche Design Studio” garantiranno un confort elevato e una robusta qualità.

Continua a leggere

Apertura di impianti e piste in tutto il Dolomiti Superski dal 3 e 4 dicembre

Inizia la stagione invernale della ripartenza in tutti i comprensori sciistici di Dolomiti Superski, con l’apertura di quasi 300 su 450 impianti di risalita e di quasi 2/3 delle piste dopo le nevicate e il notevole abbassamento delle temperature dei giorni scorsi. Parte anche la Sellaronda dopo oltre un anno di stop.

Continua a leggere

Rapporto dell´OITAF circa le esperienze dei comprensori sciistici nei paesi nei quali era possibile una (pressochè) normale pratica dello sci.

L´OITAF ha predisposto un rapporto sulle esperienze ricavando il risultato che l´apertura degli impianti a fune non esercita alcuna influenza accertabile sulla pandemia. Rispettando le disposizioni igieniche e adottando dei provvedimenti di tipo organizzativo il rischio di infezione risulta estremamente ridotto. Gli impianti a fune per le ripercussioni sul turismo e su tutti i settori ad esso collegati sono di importanza centrale per l´economia.

Continua a leggere

Il controllo delle teste fuse: studio e sperimentazione di monitoraggio continuo mediante emissioni acustiche

I controlli tecnici, mediante prove non distruttive normalmente eseguiti negli impianti funiviari, sono costituiti da verifiche strumentali magneto-induttive e radiografiche sulle funi metalliche, magnetoscopiche, a polveri e liquidi penetranti sulle altre parti dell’impianto come le pulegge, le staffe di tenuta, le rulliere, le morse, gli attacchi di forza e i perni.

Continua a leggere

Gli USTIF passano all’ANSFISA

Con il Decreto Legge coordinato con la Legge di Conversione pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 9/11/2021, dal 1 gennaio 2022 gli uffici USTIF passano all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.

Continua a leggere

INVITATION TO THE PUBLIC – PROVISION OF PHOTOGRAPHS – ROPEWAY ON THE JEŠTĚD

In connection with the investigation of the extraordinary incident on the cableway “Liberec-Horní Hanychov – Ještěd” of 31 October 2021, the Railway Inspectorate is asking the public to provide it with any photographs of the exterior (photographed at short range) of any of the cabins – in particular photographs of their attachment to the hauling rope, hinges, treads, guide pulleys, the ropes themselves, etc., from the period from approximately 1 September 2021.

Continua a leggere

Il trasporto biciclette su seggiovie, secondo Leitner e Doppelmayr

Il trasporto biciclette sugli impianti a fune nella stagione estiva sta divenendo sempre più un core business degli impiantisti funiviari; proponiamo due nuovi video a confronto per due soluzioni di trasporto bici con veicoli dedicati, molto simili tra loro, ma che si differenziano in alcuni particolari.

Continua a leggere

Referenze impianti urbani Doppelmayr nel mondo

Le funivie aprono un livello completamente nuovo per il trasporto urbano. Le cabine si spostano sopra la città e le strade sottostanti evitando la congestione del traffico; inoltre, le funivie possiedono tutta una serie di vantaggi e caratteristiche che si armonizzano estremamente bene con gli altri mezzi di trasporto.
Continua a leggere

Con la funivia Garaventa sulla vetta più alta delle “7 mountains” a Bergen, Norvegia

Dopo un ammodernamento completo durato poco più di un anno, la popolare funivia di Ulriksbanen a Bergen brilla ora in un nuovo splendore. Tra le esistenti stazioni di valle e monte, è stata installata una moderna funivia che porta i visitatori sul monte Ulriken in soli 4,5 minuti. L’apertura ufficiale del nuovo impianto si è tenuta il 9 ottobre 2021.

Continua a leggere

Protocollo riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita

“Federazione Italiana Sport Invernali, ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari), Federfuni Italia (l’associazione italiana delle aziende ed enti proprietari e/o esercenti il trasporto a fune in concessione sul territorio nazionale), AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) e Colnaz (Collegio Nazionale Maestri) hanno firmato a Milano presso la sede FISI il protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici a favore degli sciatori non agonisti e amatoriali.

Continua a leggere

Ex funivia militare 12-ATW Pontebba – Monte Scinauz

La funivia militare collegava il borgo di Laglesie San Leopoldo, nei pressi di Pontebba, con il sito militare di Monte Scinauz, ospitante un radar attivo durante la guerra fredda nell’ambito di un programma di sicurezza nazionale NATO. Attualmente è dismessa e senza funi ma ancora esistente.

Continua a leggere

La prima D-Line della Russia

Il 30° impianto a fune dell’olimpica Rosa Khutor è la prima D-Line in Russia. Nel 2014 le Olimpiadi invernali si sono tenute a Sochi. Il più grande dei centri sciistici dove si sono svolte le gare di sci alpino è Rosa Khutor. Qui 30 impianti di risalita permettono di raggiungere più di 100 chilometri di piste. L’ultima realizzata è una cabinovia D-Line del gruppo Doppelmayr.

Continua a leggere

Ordinanza Ministero della Salute 30/8/2021 Trasporto Pubblico: impianti di risalita e funivie

È stata pubblicata sulla G.U. n.209 del 1° settembre 2021 l’Ordinanza del Ministero della Salute relativa all’adozione di “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del ’Covid-19’ nel Trasporto pubblico” ed in particolare nel settore funiviario.

Continua a leggere

Lasa, ferrovia marmifera e funicolare del marmo

Si possono amare le ferrovie, alcune magari ci appassionano più di altre, ma in pochi casi si può raggiungere lo stupore che senz’altro la ferrovia marmifera di Lasa offre. Non parliamo solo di una semplice ferrovia, parliamo di un impianto industriale immerso nella natura che è forse unico nel suo genere. Un impianto dove possiamo trovare ben 2 linee ferroviarie, una a monte ed una a valle, una teleferica ed una funicolare (piano inclinato nel trasporto materiale).

Continua a leggere

Inaugurato il Cablebus 2 a Città del Messico

Domenica 8 agosto è stata ufficialmente inaugurata a Città del Messico la cabinovia “Cablebus 2” a firma di LEITNER. Nel distretto di Iztapalapa, a sud-est della capitale centroamericana dove vivono quasi 2 milioni di persone, un impianto di circa 11 km di lunghezza rende più agevole e sicuro il collegamento con le stazioni della metropolitana. Una cabinovia da record, essendo la linea funiviaria più lunga dell’America Latina.

Continua a leggere

Come funziona la funivia Funifor

Il funifor è un brevetto della Doppelmayr Hoelzl costruzione funivie di Lana D’Adige (BZ); si tratta di un impianto funiviario a va e vieni con due funi portanti e una unica fune trante (tesa a doppio anello, lo vedremo in seguito tramite un disegno). La principale innovazione è stata spostare le funi al di fuori dalla sagoma della cabina portando ad una maggiore stabilità delle vetture, possibilità di realizzare sospensioni molto piccole e di conseguenza stazioni molto più piccole delle vecchie.
Continua a leggere

Un nuovo stabilimento LEITNER in Slovacchia

LEITNER ha compiuto un nuovo importante passo verso un’ulteriore crescita delle proprie capacità di produzione in Europa. A fine giugno, dopo un periodo di costruzione di undici mesi, è stato inaugurato il nuovo stabilimento di Stará Ľubovňa, nel nord est della Slovacchia: tra i presenti anche il ministro dell’Economia Richard Sulík.

Continua a leggere

Città del Messico inaugura Cablebus, prima funivia urbana Doppelmayr di nuova generazione D-Line

L’11 luglio 2021, Città del Messico ha celebrato l’apertura della Cablebús Línea 1. Il collegamento funiviario urbano, lungo quasi dieci chilometri, si collega direttamente al più grande nodo dei trasporti della città ed è stato realizzato in collaborazione con Doppelmayr, leader mondiale nell’ingegneria funiviaria. Per il sindaco, Dr.ssa Claudia Sheinbaum Pardo, la funivia è un elemento importante per migliorare l’equilibrio sociale nella capitale del Messico. È completamente integrata nella rete dei trasporti pubblici e completamente accessibile a tutti.

Continua a leggere

Funivia per l’Esposizione Federale dei Giardini di Mannheim 2023

Una cabinovia di Doppelmayr collegherà i due siti espositivi Spinelli e Luisenpark all’Esposizione Federale dei Giardini (BUGA) di Mannheim (Germania) dal 14 aprile all’8 ottobre 2023. Su una distanza di 2,1 chilometri, la cabinovia ad ammorsamento automatico trasporterà fino a 2.800 passeggeri all’ora per direzione.

Continua a leggere

Il Cablebus 2 LEITNER ai nastri di partenza a Città del Messico

Il 24 luglio è prevista l’inaugurazione ufficiale della cabinovia “Cablebus 2” a firma di LEITNER. Nel distretto di Iztapalapa, a sud-est della capitale centroamericana, un impianto di circa 11 km di lunghezza renderà più agevole e sicuro il collegamento con le stazioni della metropolitana.

Continua a leggere

Nuova vita per la storica funicolare di Barcellona Funicular del Tibidabo

Quasi 120 anni fa la capitale catalana assistette a una svolta rivoluzionaria nel settore dei trasporti con la costruzione della “Funicular del Tibidabo” sull’omonimo monte cittadino: era il 1901 quando a Barcellona venne realizzato il moderno collegamento funiviario per raggiungere la vetta e accedere al celebre punto panoramico e al parco divertimenti Tibidabo.

Continua a leggere

Come funziona una funivia a va e vieni

Fra le due stazioni sono tese due funi (o due coppie da due) portanti fisse dove corrono i rulli dei carrelli con le cabine; queste funi sostengono tutto il peso delle cabine. A trascinare le cabine è una terza fune chiusa ad anello, detto traente, azionata da un argano posizionato a monte o a valle e tensionata nell’altra stazione.
Continua a leggere

Doppelmayr si aggiudica il contratto per la cabinovia urbana nell’area metropolitana di Parigi

Île-de-France Mobilités, l’autorità dei trasporti dell’Île-de-France nell’area metropolitana di Parigi, ha assegnato a Doppelmayr l’appalto per la costruzione di una funivia urbana. 20.000 abitanti e 6.000 posti di lavoro si trovano nell’immediato bacino di utenza del collegamento funiviario previsto. Questa nuova soluzione di trasporto ridurrà i tempi di viaggio, consentirà spostamenti diretti e colmerà le lacune esistenti tra la metropolitana, il tram e gli autobus. La sua entrata in servizio pubblico è prevista per il 2025.

Continua a leggere

Nuovo materiale rotabile per la ferrovia a cremagliera del Pilatus a Lucerna

La Pilatus-Bahnen AG si sta preparando per i prossimi 40 anni a Drachenberg. Il 2 febbraio 2021, i responsabili hanno presentato al pubblico il progetto da 55 milioni: a partire dall’estate 2021, otto nuove elettromotrici cominceranno gradualmente a circolare sul binario originale della ferrovia a cremagliera più ripida del mondo.

Continua a leggere

Doppelmayr/Garaventa Future Concept Urban la funivia diventa un veicolo a guida autonoma

Un sistema “intermodale” nel quale la cabina può passare da un impianto a fune ad un sistema PRT che corre su strada, fino ad un sistema automotore su rotaia; questo è il concetto del nuovo concetto di trasporto urbano innovativo presentato a maggio 2021 da Doppelmayr.

Continua a leggere

Notizie sugli impianti a fune Doppelmayr in Corea del Sud

La Corea del Sud ha molto da offrire ai suoi ospiti provenienti da tutto il mondo. Natura varia, siti storici, parchi avventura o piste da sci – i visitatori possono scegliere tra una vasta gamma di attrazioni. Da nord a sud, Doppelmayr/Garaventa sta attualmente lavorando a diversi impianti a fune che offriranno ai loro passeggeri un viaggio comodo e veloce verso le attività del tempo libero. Di seguito una selezione dei progetti correnti in Corea del sud.

Continua a leggere

Da Studio Cecconi Ingegneria un corso per diventare esperti di 2 liv. prove non distruttive MIT

Corsifunivie.it dello Studio Cecconi Ingegneria, in collaborazione con il NARDONI INSTITUTE, (centro esami DEKRA CERTIFICATION) organizza il 1^ Corso per l’attestazione di training necessario per l’abilitazione alla qualifica di esperto di 2^ livello per prove non distruttive di tipo magneto-induttivo (MIT).

Continua a leggere

Revisione quarantennale e rinnovo vita tecnica con revamping per la cabinovia Agudio dell’Etna

La ditta Leitner, con la divisione Agudio di Leinì, è intervenuta per la revisione generale quarantennale della storica cabinovia Agudio dell’Etna, realizzata nel 1981 ma ammodernata più volte, in particolare durante l’eruzione del 2001 che ha distrutto la stazione di monte richiedendone la ricostruzione.

Continua a leggere

Clair: Tutto sotto controllo con il software di gestione per località turistiche

Con il nuovo software di gestione per comprensori Clair, gli operatori di un resort turistico hanno tutti i loro impianti e sistemi sotto controllo. Funivie, battipista, impianti di innevamento ed edifici operativi sono visualizzati e collegati in rete in modo centralizzato. Il risultato è la massima trasparenza ed efficienza per l’esercizio, la manutenzione e l’assistenza.

Continua a leggere

Linee guide della Conferenza delle Regioni per l’apertura estiva 2021 degli impianti di risalita

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 28 aprile, ha approvato le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” (elaborate con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle Regioni e delle Province autonome). Il testo delle linee guida è stato inviato al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai ministri Speranza e Gelmini

Continua a leggere

Webinar di formazione per clienti LEITNER

I consueti seminari di primavera di LEITNER quest’anno verranno offerti in formato virtuale. Una gestione professionale dell’impianto di risalita è essenziale per assicurarne lunga durata e una disponibilità ottimale sul lungo termine. Chiunque lavori sull’impianto dovrebbe conoscere bene tutte le procedure per la manutenzione e l’esercizio; per questo LEITNER offre un programma di formazione completo.

Continua a leggere

Consegnate le nuove carrozze per la monorotaia Disney di Tokyo

Tokyo Disney Resort ha recentemente iniziato a sostituire la sua flotta quasi ventennale di monorotaie Disney Resort Line con un nuovo materiale rotabile “Type-C” fino al 2024. Il primo set, Monorail Yellow, è stato consegnato nel dicembre 2019 ed è entrato in servizio lo scorso luglio, mentre il materiale per Monorail Pink è stato ricevuto nel novembre 2020 ed entrato in servizio nel gennaio di quest’anno.

Continua a leggere

Il tuo smartphone è il tuo biglietto – bluelens e BT1 – l’originale, i primi al mondo!

Martedì 23 Marzo è stato presentato presso le Pépinières d’Entreprise di Aosta il risultato del progetto della startup Blueticketing in un evento organizzato dalla Chambre Valdotaine alla presenza dei rappresentanti di Regione Valle d’Aosta, Finaosta e di numerosi operatori del settore.

Continua a leggere

La cabinovia Schindlergratbahn con cabine che aprono le porte da entrambi i lati

La Schindlergratbahn è la prima cabinovia dove le cabine sono dotate di porte sia sul consueto lato esterno, che nel lato interno; la stazione intermedia asimmetrica infatti consente la discesa solo dal lato interno a causa della conformazione del terreno; doppie leve di comando aprono le porte interne o esterne a seconda della stazione in cui ci si trova, monte valle o intermedia. Si tratta del primo impianto monofune di questo tipo realizzato al mondo.

Continua a leggere

LEITNER DirectDrive, primato indiscusso sul mercato delle funivie

Nello sviluppo tecnologico degli impianti di risalita un ruolo da protagonista è quello che viene recitato dagli azionamenti diretti. E LEITNER questo lo ha riconosciuto ben presto. Il sistema senza riduttore DirectDrive con convertitore di frequenza LeitDrive “firmati” LEITNER da più di 20 anni sono un punto di riferimento insostituibile nel mondo funiviario.

Continua a leggere

Loser Panoramabahn è la prima cabinovia Bartholet in Austria

Le Loser Bergbahnen di Altaussee lanciano il progetto pietra miliare “Loser Panoramabahn 2022” in collaborazione con Bartholet. Questo porterà la gestione del Loser a un nuovo livello e forma un progetto vetrina nel cambiamento verso un concetto di turismo dolce e sostenibile. L’impianto entrerà in funzione l’8 dicembre 2022 ed è la prima cabinovia di Bartholet in Austria.

Continua a leggere

Grindelwald, Cabinovia 3S Doppelmayr “Eiger Express” sulla Jungfrau

L’impianto di punta dell’arroccamento a V porta i suoi ospiti dalla stazione a valle di Grindelwald al ghiacciaio dell’Eiger in soli 15 minuti. L’Eiger Express è una cabinovia trifune di classe superiore. Innovazione, efficienza e comfort – per uno degli impianti più lussuosi della Svizzera.

Continua a leggere

Sulla via del pellegrinaggio alla cappella di Santa Cova LEITNER ammoderna la funicolare in Catalogna

Il monastero benedettino di Montserrat sorge nella spettacolare cornice dell’omonimo massiccio montuoso, a nord-ovest di Barcellona, ed è da secoli un rinomato luogo di pellegrinaggio. Per rendere confortevole il trasporto dei pellegrini nei diversi luoghi che caratterizzano la località, negli ultimi decenni sono stati realizzati numerosi e diversi impianti in questa zona.

Continua a leggere

Sulle tracce della Sars-CoV-2 nelle funivie

Dove si annidano i maggiori rischi di infezione? Come puoi proteggere te stesso e gli altri ancora meglio? Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando per ampliare le conoscenze sul Covid-19 – anche all’Empa. I ricercatori stanno ora utilizzando misurazioni e simulazioni per osservare da vicino gli impianti di risalita e le cabine nelle stazioni sciistiche.

Continua a leggere

LEITNER, Prinoth e Demaclenko protagonisti ai Mondiali di sci alpino di Cortina 2021

Dal 7 al 21 febbraio 2021 si terranno i Mondiali di sci alpino a Cortina d’Ampezzo (BL), nel cuore delle Dolomiti. Per la disputa di questo importante evento sportivo, la Fondazione Cortina 2021 ha stretto una collaborazione strategica con LEITNER, PRINOTH e DEMACLENKO, che seguiranno l’organizzazione dei Mondiali in qualità di fornitori tecnici.

Continua a leggere

Inaugurata a Zermatt la prima funivia Doppelmayr AURO con stazioni ad elevata automazione

Da dicembre, la cabinovia Kumme è il nuovo highlight di Zermatt. È la prima funivia AURO di Doppelmayr/Garaventa. AURO sta per Autonomous Ropeway Operation. Nel caso della nuova cabinovia a 10 posti di Zermatt (CH), sia la stazione a valle che quella a monte sono prive di personale – mentre un operatore nella stazione intermedia ha una supervisione completa dell’impianto.

Continua a leggere

Dispense per la preparazione all’esame di capo servizio di impianti a fune – Regione VDA

Versione su file unico delle numerose dispense messe a disposizione dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nel proprio sito web istituzionale. Si tratta di un libro fondamentale per conoscere a fondo la tecnologia funiviaria sotto tutti gli aspetti. Fortemente consigliato. Seconda versione, aggiornata al 06/2020.

Continua a leggere

In funivia alle porte del paradiso con la Tianmenshan 3S Express

In Cina, una nuova cabinovia 3S di Doppelmayr/Garaventa porta ad un apprezzato gioiello naturalistico. Il Tianmenshan, monte alto 1.519 metri, è noto per il suo paesaggio straordinario. Prende il nome, che tradotto suona come “Porta del paradiso”, da un arco di pietra naturale formatosi sulla cima della montagna.

Continua a leggere

Rivoluzione tecnologica nelle aree sciistiche: lo smartphone diventa skipass

L’alternativa digitale al classico skipass. Aree sciistiche e i loro clienti richiedono da tempo nuove soluzioni nell’ambito della gestione degli skipass. Il trendsetter tecnologico internazionale Axess ha sviluppato un nuovo tornello, che trasforma lo smartphone in skipass grazie al Bluetooth. Così il nuovo AX500 Smart Gate NG BLE permette l’accesso agli impianti di risalita in assenza totale di contatto. La sperimentazione interna durante la stagione sciistica 2020-21.

Continua a leggere

Nuova seggiovia a 6 posti sul Geisskopf, nella foresta bavarese

Il Monte Geisskopf nella foresta bavarese vanta un’offerta talmente varia durante l’anno tanto che il nuovo impianto di risalita fino alla cima a 1.097 metri doveva rivelarsi altrettanto versatile. Scegliendo una seggiovia a 6 posti LEITNER, dopo oltre 50 anni i gestori dell’area montana hanno inteso dare un importante segnale di modernizzazione, offrendo un collegamento comodo e su misura per le esigenze dei turisti del Geisskopf.

Continua a leggere

I vantaggi del sistema Agudio Flyingbelt

Il sistema Flyingbelt è un nastro trasportatore continuo sospeso, tramite corone di rulli, su funi. Consente di sorvolare terreni o aree industriali occupate, fiumi, strade ed altri ostacoli in modo pratico ed ecologico e garantisce un flusso continuo di materiale sfuso al servizio di industrie, impianti minerari, grandi cantieri.

Continua a leggere

DEMACLENKO sviluppa un sistema di disinfezione totalmente automatizzato per cabinovie

In vista della nuova stagione invernale, la pandemia di COVID-19 pone i comprensori sciistici di fronte a sfide mai affrontate prima, soprattutto per quanto riguarda le misure igienico-sanitarie. Uno dei punti nevralgici sono le cabinovie chiuse. DEMACLENKO, finora attiva prevalentemente nel settore dell’innevamento, ha perciò sviluppato un sistema completamente automatizzato per svolgere la disinfezione delle cabine nei comprensori senza oneri aggiuntivi per il personale.

Continua a leggere

Mobilità urbana sostenibile con gli impianti a fune

Le città attraenti e con un’alta qualità della vita si caratterizzano per un sistema di mobilità funzionante. Connessi in rete e integrati, gli impianti a fune allargano l’infrastruttura dei trasporti di una città, portandola a un livello superiore. Un’analisi del ciclo vitale ha rilevato e confrontato i bilanci ecologici di diversi mezzi di trasporto urbano. La funivia è risultata la soluzione di mobilità più ecologica.

Continua a leggere

A Trieste si studia una cabinovia di collegamento tra Porto Vecchio e Opicina

Nell’ambito della European Mobility Week si è tenuta a Trieste la presentazione di uno studio, promosso dall’amministrazione comunale, per il collegamento tra l’area del Porto Vecchio e la località quadrivio di Opicina, sull’altopiano del Carso che sovrasta la città.

Continua a leggere

Con la più moderna tecnologia funiviaria Doppelmayr nel posto più pittoresco dell’Austria

Dopo un periodo di costruzione di poco meno di un anno, la Lünerseebahn brilla in un nuovo splendore, completamente ristrutturata. Tra le pareti esistenti delle stazioni di valle e di monte è stata costruita una moderna funivia che porta i visitatori su per la montagna e nuovamente a valle ad una velocità di circa 10 metri al secondo. La nuova funivia entra in funzione l’8 agosto.

Continua a leggere

“Appesi ad un filo”, il nuovo libro sulla storia dell’impresa Ceriani di Rovereto

In quest’opera Giorgio Ceriani, figlio di Marino Ceriani fondatore dell’omonima ditta, ripercorre la storia dell’impresa in 180 interessanti pagine ricche di immagini, grafiche ed informazioni in cui ogni appassionato della storia degli impianti a fune non può che immergersi con grande piacere.

Continua a leggere

Un moderno impianto nel cuore del comprensorio sciistico Planai

La Lärchkogelbahn è un punto di snodo centrale nel comprensorio Planai & Hochwurzen di Schladming, in Austria. Dopo 26 anni di servizio, dalla prossima stagione invernale l’attuale seggiovia a 4 posti verrà sostituita da una moderna seggiovia a 8 posti firmata LEITNER ropeways, che metterà in collegamento le tre principali discese: Kraiterabfahrt, Lärchkogelabfahrt e il tratto iniziale della pista dei Mondiali. Un video racconta in’anteprima la futura seggiovia del Planai.

Continua a leggere

Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19 del comparto turistico – Impianti di risalita

Con il supporto di Anef – dichiara la sua presidente Valeria Ghezzi – UNI ha elaborato una proposta di prassi di riferimento per il settore funiviario. Un documento fondamentale che intende garantire agli utenti la massima sicurezza sanitaria in tutte le fasi del trasporto, ma anche, speriamo, che permetterà che il trasporto avvenga con le stesse regole su tutto il territorio nazionale, a beneficio dei nostri utenti, della trasparenza e della chiarezza delle regole.

Continua a leggere

Una nuova cabinovia trifune sull’isola vietnamita di Cat Ba con il pilone più alto del mondo

Doppelmayr/Garaventa e Sun Group, una delle imprese vietnamite di punta nel settore dei viaggi, hanno costruito un altro collegamento insulare ad alta portata. La nuova cabinovia trifune porta gli escursionisti, con il tragitto più breve, verso la popolare isola di vacanza Cat Ba. E, ancora una volta, Sun Group si è guadagnato un posto nel Guinness dei primati con un risultato spettacolare: il pilone funiviario più alto del mondo, che misura 214,8 m. La cerimonia ufficiale di inaugurazione della “Cat Hai – Phu Long cable car route” ha avuto luogo il 6 giugno 2020.

Continua a leggere

Le funivie urbane, una nuova via per la mobilità delle città

Il trasporto passeggeri nelle aree urbane spesso rappresenta una grande sfida, i problemi di congestione delle vie di comunicazione sono ormai all’ordine del giorno, ed i problemi economici per il finanziamento di nuove linee di metropolitana e trasporto pesante diventano sempre più importanti, specialmente in periodi di grave crisi economica come questi che stiamo affrontando.

Continua a leggere

Quanto è “verde” una funivia?

Per gli impianti a fune, l’utilizzo rispettoso delle risorse ambientali ha un grande valore. Come azienda produttrice di impianti a fune, Doppelmayr/Garaventa per la progettazione di nuovi prodotti e sistemi attribuisce un grande valore all’ottimizzazione continua in termini di sostenibilità ed efficienza energetica. Ciò comporta molti vantaggi per gli operatori sia nelle regioni sciistiche sia nelle aree urbane.

Continua a leggere

Doppelmayr Italia e le contromisure alla pandemia da Coronavirus

L’esplosione della pandemia da Coronavirus ha influenzato pesantemente tutto il mondo produttivo mondiale, e anche il gruppo Doppelmayr/Garaventa ha dovuto adeguare la propria organizzazione per ridurre al minimo i disagi ai collaboratori, ai propri clienti ed ai partner, garantendo l’avanzamento degli ordini previsti per lacantierizzazione nell’estate 2020, in particolare per la sede produttiva di Lana, dove molti ordini già acquisiti sono stati confermati dai clienti.

Continua a leggere

Valdaone, Funivia 6-ATW Boazzo – Malga Bissina

L’impianto fu costruito nel 1957 per volere della società Edison per far fronte all’inagibilità nei mesi invernali della strada che porta dalla località Boazzo, alla località Malga Bissina dove stava nascendo una diga a gravità alleggerita “Tipo Marcello”. La funivia nasce infatti come impianto di servizio del personale di manutenzione e per il guardiano della diga. É ancora in esercizio.

Continua a leggere

La nuova cabinovia Olang 1-2, Doppelmayr da record

Dal 2020 la nuova cabinovia monofune a 10 posti “Olang 1-2” sostituirà la vecchia cabinovia esaposto e potrà trasportare fino a 3.900 passeggeri l’ora. Per la realizzazione del nuovo impianto di risalita, Plan de Corones si è affidata alla Doppelmayr Italia Srl, leader mondiale del mercato nel settore funiviario, che installerà due impianti della nuova generazione D-Line.

Continua a leggere

Doppelmayr: gli impianti realizzati a Lana nel 2019

Il gruppo Doppelmayr/Garaventa ha realizzato un fatturato record di 935 milioni di euro per l’esercizio 2018/2019, con un aumento del fatturato del 10,5% rispetto all’anno precedente. L’anno 2019 è stato ottimo anche per lo stabilimento italiano del gruppo Doppelmayr, che ha realizzato 5 impianti ad ammorsamento automatico D-Line, un People Mover per un aeroporto di Londra ed un Funifor in Austria.

Continua a leggere

La stagione 2019/2020 apre con nove nuovi impianti firmati LEITNER ropeways

Per l’imminente stagione invernale sono stati fatti ingenti investimenti per ammodernare le aree sciistiche di Alto Adige, Veneto e Trentino e LEITNER ropeways ha contribuito significativamente a questo nuovo sviluppo con la realizzazione di novenuovi impianti di risalita nei comprensori dolomitici e nella Wipptal. Tra gli highlight da segnalare il design delle stazioni “firmato” Pininfarina e l’innovativo sistema di azionamento LEITNER DirectDrive.

Continua a leggere

Funitek rinnova il supervisore con F-VIEW

Dopo un’approfondita analisi delle richieste e degli input avuti dai clienti nel corso della sua storia ormai ultradecennale, Funitek ha recentemente sviluppato un supervisore all’avanguardia. La presentazione ufficiale è avvenuta il 21 giugno 2019, presso l’hotel Four Points by Sheraton di Bolzano durante la convention denominata «Funitek Evolution Day» appositamente organizzata per presentare la novità al mondo professionale della montagna bianca.

Continua a leggere

upBUS, la funivia intermodale che diventa tram, autobus e veicolo trasporto materiale

In questo studio dell’università di Aachen, già sperimentato sul campo, il nucleo tecnologico di upBUS è un processo di transizione unico e provato tra le modalità operative che consente ad un singolo veicolo di viaggiare in funivia, come tram, come veicolo a guida autonoma e come mezzo di trasporto materiale.

Continua a leggere

Doppelmayr Holding SE realizza un fatturato record di 935 milioni di Euro. Aumento del 10,5% nel 2018/19

Doppelmayr Holding SE ha realizzato un fatturato record di 935 milioni di euro per l’esercizio 2018/2019. La forte crescita nel settore urbano, i clienti nel settore del turismo invernale propensi ad investire ed i grandi progetti nel trasporto di materiali hanno portato ad un aumento del 10,5% del fatturato rispetto all’anno precedente. Il Gruppo ha inoltre confermato la sua posizione di leader in termini di tecnologia e innovazione con nuovi prodotti e sviluppi nel settore digitale.

Continua a leggere

OMEGA V riceve il massimo riconoscimento nel Red Dot Award: Product Design

Il costruttore svizzero di cabine CWA Constructions SA/Corp. è stato premiato con il Red Dot Award: Product Design 2019. La nuova cabina OMEGA V per funivie a movimento continuo è stata premiata con il Red Dot: Best of the Best, che è il massimo riconoscimento del concorso. Il premio viene conferito per il design visionario e viene assegnato ai migliori prodotti di una categoria.

Continua a leggere

Al via la seconda edizione del corso per manager di imprese funiviarie innovative e sicure

Gestione economico-finanziaria, marketing, rapporti col mercato e innovazione dei servizi, sicurezza e responsabilità. Le competenze di chi gestisce gli impianti funiviari abbracciano, accanto agli aspetti più tecnici e ingegneristici, un insieme di ambiti legati all’attività manageriale che si rivelano strategici per rendere questo settore un volano per la crescita economica del territorio.

Continua a leggere

Leitner “We Move”: quando le funivie diventano passione

LEITNER ropeways si apre a nuove modalità di storytelling con il progetto “We move”, cinque brevi cortometraggi che si potranno vedere a partire dal 30 aprile: un modo nuovo di raccontare che mette al centro le persone – clienti, dipendenti, utenti – per condividere le loro storie, un radicale cambio di prospettiva per mostrare le emozioni che i progetti LEITNER ropeways sanno suscitare, al di là delle innovazioni tecnologiche che racchiudono.

Continua a leggere

Un ascensore inclinato per salire sulla collina di Turku

Una funivia urbana LEITNER ropeways nella più antica città della Finlandia. Sulle note di “Funiculì, Funiculà” in un’originale versione finlandese è stata inaugurata nei giorni scorsi a Turku, capitale europea della cultura nel 2011, il nuovo ascensore inclinato che conduce sulla collina di Kakolanmäki.

Continua a leggere

Nuovo Doppelmayr Ropecon Booysendal in Sudafrica

Per l’espansione della concessione di Booysendal, la società mineraria sudafricana Booysendal Platinum (Pty) Limited, una controllata di Northam Platinum Limited, richiedeva un mezzo di trasporto economico, affidabile e sicuro per collegare un impianto di lavorazione esistente con le nuove zone di sviluppo di Booysendal South.

Continua a leggere

Nuovo management nel gruppo Doppelmayr

Dopo quasi 25 anni in qualità di top management del gruppo Doppelmayr, Hanno Ulmer e Michael Doppelmayr passano al consiglio di sorveglianza di Doppelmayr Holding SE. Nell’autunno 2019 consegneranno la guida della Doppelmayr Holding SE a Thomas Pichler e István Szalai, due figure manageriali di lunga data del Gruppo.

Continua a leggere

Funivia di Erice, conclusa la prova di evacuazione del Sass

Si è conclusa con un miglioramento dei tempi la prova di evacuazione della funivia di Erice eseguita dai tecnici del Soccorso alpino e speleologico siciliano della stazione Palermo-Madonie in presenza dei funzionari dell’Ustif (Ufficio speciale trasporti impianti a fune). Conclusi i collaudo tecnici annuali, gli impianti hanno aperto il 27 aprile.

Continua a leggere

BT1, il primo tornello al mondo con tecnologia Bluetooth per utilizzare lo smartphone come biglietto.

Blueticketing, in collaborazione con Alfi presenterà ad Alpipro una novità assoluta: il sistema è un passo fondamentale verso la dematerializzazione dei titoli di accesso, si potrà acquistare il biglietto direttamente dallo smartphone e andare a sciare senza fare la fila alle biglietterie. La card RFID tradizionale è sostituita dal telefono che comunicherà direttamente con BT1.

Continua a leggere

Corso LATIF ed esame per la certificazione di esperto nei controlli non distruttivi

Il LATIF (Laboratorio Tecnologico Impianti a Fune) è stato riconosciuto dal CICPND Centro d’Esame per la qualificazione di personale esperto nei controlli non distruttivi di livello 1 e 2 per le funi metalliche impiegate per il sollevamento, il trasporto di persone e di cose e per tensostrutture, conformemente al regolamento CICPND n°298

Continua a leggere

A Bellamonte presentazione dei nuovi sistemi di controllo completamente automatizzati di LEITNER ropeways, PRINOTH e DEMACLENKO

L’uso di soluzioni software intelligenti per gestire funivie, battipista e impianti di innevamento è un fattore cruciale per il perfetto funzionamento di un comprensorio sciistico. LEITNER ropeways, PRINOTH e DEMACLENKO da sempre progettano e sviluppano sistemi digitali all’avanguardia e oggi offrono il pacchetto software più completo per il settore, che un gruppo di clienti italiani ha potuto conoscere da vicino a Bellamonte (TN) in occasione di uno speciale evento a loro riservato.

Continua a leggere

Sistemi anticaduta per seggiovie: la proposta Leitner Ropeways

Le seggiole LEITNER per ammorsamenti fissi ed automatici offrono un eccellente comfort di viaggio unito ad un elevato standard di sicurezza. Attraverso la barra di sicurezza bloccabile, il Kid Stop® o il poggiasci per ciascun posto, si incrementata la sicurezza dei passeggeri offrendo agli operatori la massima tranquillità anche durante il trasporto di bambini. Continua a leggere

Innovazione e modernizzazione con gli impianti Leitner in Scandinavia

Da anni la Scandinavia si affida a LEITNER ropeways per la realizzazione dei propri impianti a fune e anche per la stagione invernale 2018/19 l’azienda si conferma leader sul mercato in nord Europa: sono infatti in esercizio quattro nuove seggiovie e uno skilift, destinati ad alcuni dei principali comprensori sciistici di Svezia e Norvegia, che permettono a tutti di raggiungere comodamente le cime preferite.

Continua a leggere

Un progetto generazionale: la nuova cabinovia Schlossalmbahn a Gastein

Le impegnative operazioni di costruzione a Gastein, in Austria, sono terminate nel dicembre 2018. Gasteiner Bergbahnen prevede un incremento duraturo dei passaggi grazie alla nuova cabinovia ad ammorsamento automatico “Schlossalmbahn”. La costruzione rappresenta il culmine del più grande piano di investimenti dell’azienda.

Continua a leggere

Nuova cabina CWA Omega V

Con OMEGA V, il best-seller di maggior successo mondiale dell’azienda svizzera CWA passa a una nuova generazione. La nuova cabina si presenta nell’inconfondibile forma Omega. Il design è ben studiato fino all’ultimo dettaglio e perfettamente armonizzato con la D-Line Doppelmayr.

Continua a leggere

SMART Ropeway: La funivia nell’era digitale

L’era digitale ha raggiunto il mondo degli impianti a fune. Anche Doppelmayr/Garaventa è pronta a integrare elementi di rete e digitali in molte aree della quotidianità funiviaria. L’impresa ha iniziato precocemente a interessarsi ai vantaggi di questa evoluzione per il settore degli impianti a fune: Con “SMART Ropeway”, Doppelmayr/Garaventa definisce le competenze centrali, i settori futuri, le opportunità digitali e le sfide del futuro degli impianti a fune.

Continua a leggere

Gruppo Doppelmayr: fatturato di 846 milioni di euro nel 2017/2018

Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa ha chiuso un esercizio finanziario di grande successo. Rispetto agli anni precedenti, i ricavi di vendita sono aumentati del 5,7% raggiungendo i 846 milioni di euro. Questo è stato possibile grazie ai grandi investimenti dei clienti del settore invernale, ai grandi progetti nei mercati emergenti e al grande impegno dei collaboratori.

Continua a leggere

Doppelmayr collega i centri delle città – da cuore a cuore

Il 28 settembre 2018 ha segnato una nuova pietra miliare nello sviluppo della più grande rete funiviaria urbana del mondo, in Bolivia. È infatti entrata in funzione la Línea Morada, importante linea di trasporto urbano tra La Paz ed El Alto, per collegare i centri di queste due grandi città.

Continua a leggere

Inaugurato a Zermatt l’impianto da record firmato LEITNER ropeways

Il 29 settembre 2018 segna una data memorabile nella storia degli impianti a fune. Con l’inaugurazione della funivia trifune più alta del mondo sul Piccolo Cervino si registrano contemporaneamente in un’unica opera diversi record. Dopo un tragitto di quattro chilometri la funivia raggiunge quella che, a quasi 4000 metri d’altezza sul livello del mare, è la stazione funiviaria più alta d’Europa. Con un investimento di 55 milioni di franchi l’opera costituisce una pietra miliare nella storia quasi quarantennale del comprensorio sciistico svizzero.

Continua a leggere

Sacheon, Cabinovia 10-BGD Sacheon Ocean 2S

Il 2S Sacheon Ocean è un impianto turistico realizzato lungo la baia di Sacheon per creare una nuova attrazione su questo comune costiero. Commercializzato da Poma, l’impianto è stato progettato da Leitner Ropeways. Dopo alcuni mesi di funzionamento, l’Ocean Sacheon ha accolto già diverse migliaia di visitatori ogni giorno ed ha picchi di 15.000 passaggi nei giorni più impegnativi!

Continua a leggere

Campodolcino, la vecchia funivia Alpe Motta

La funivia Campodolcino – Alpe Motta, è stata per poco meno di cinquant’anni il mezzo più veloce per arrivare da
Campodolcino alla Casa Alpina e ai primi campi da sci della piana di Motta. La funivia fu costruita dalla “Società Funivia Campodolcino – Alpe Motta” fondata per ardita iniziativa di Don Luigi Re.

Continua a leggere

Ba Na Hills, Cabinovia 10-MGD Bordeaux – Louvre (5)

La cabinovia Bordeaux-Louvre, costruita da Doppelmayr nel 2017, è il secondo anello di una catena di due funivie che collega il villaggio di valle al villaggio turistico di BàNà Hills. Così la 10-MGD Bordeaux-Louvre funziona in combinazione con l’HoiAn-Marseille. Questi due impianti di risalita della gamma D-Line sono le prime cabinovie al mondo ad operare ad una velocità di 7 m/s. Va notato che la Bordeaux-Louvre è dotata di un motore di tipo Direct Drive e che possiamo essere sorpresi da questa velocità cosi alta per una linea corta.

Continua a leggere

Doppelmayr: 35 nuovi apprendisti a Wolfurt

Per 35 giovani, il 3 settembre 2018 ha visto l’inizio del loro apprendistato in Doppelmayr, ricco di azione. Prima di iniziare il loro percorso di formazione presso il nuovo laboratorio di apprendistato Doppelmayr presso la sede di Hohe Brücke, hanno partecipato ad un variegato programma di attività nella giornata d’introduzione a Golm. Nei prossimi anni gli apprendisti acquisiranno le competenze e le conoscenze necessarie per la costruzione di impianti a fune in tutto il mondo.

Continua a leggere

Triplice rilancio delle funivie Leitner nell’Europa sud-orientale

Nell’Europa sud-orientale sono previsti grandi investimenti in molte località sciistiche. Con LEITNER ropeways, numerosi operatori possono contare su un partner innovativo e prestigioso, che porta nella regione e nei suoi emergenti centri di sport invernali la tecnologia più recente e un know-how di 130 anni in materia di funivie. Così, diverse aziende in Romania, Bulgaria e Macedonia si preparano per una nuova era.

Continua a leggere

Inaugurata la cabinovia urbana Linea Celeste a La Paz

In occasione del 209° anniversario dell’atto di liberazione del dipartimento di La Paz, il Presidente dello Stato Plurinazionale della Boliva, Evo Morales Ayma, il Vicepresidente, Álvaro García Linera, il Direttore Esecutivo di Mi Teleférico, Cesar Dockweiler, nonché le autorità nazionali e locali hanno partecipato all’inaugurazione della linea blu del cielo “Mi Teleférico”.

Continua a leggere

Doppelmayr sostiene lo sviluppo del turismo in Russia

A Vienna, Doppelmayr e la società Kurorty Severnogo Kavkasa hanno concluso un accordo di cooperazione volto a sviluppare il turismo in Russia. Il leader mondiale nella costruzione di impianti a fune sottolinea così l’importanza del mercato russo e le buone relazioni commerciali che si sono instaurate nel corso di 20 anni di presenza sul posto.

Continua a leggere

LEITNER ropeways: un incentivo al turismo in Montenegro

Già da alcuni anni il Montenegro si sta affermando come meta turistica ma, se il sud del Paese è già ben sviluppato in termini di infrastrutture, lo stesso non può dirsi per la parte più settentrionale; proprio per appianare queste differenze e rendere il Montenegro nel suo complesso una destinazione ambita, il governo del Paese ha stanziato un piano di investimenti che prevede la realizzazione di alcuni resort nelle località sciistiche del gruppo montuoso Bjelasica e il miglioramento dell’accessibilità a uno dei principali siti di interesse della zona.

Continua a leggere

A Cerattepe una teleferica combinata Doppelmayr per persone e materiali

L’ingresso della miniera di rame di Cerattepe (Turchia) si trova a circa 1.700 m sul livello del mare. Da lì, il minerale di rame estratto deve essere trasportato fino al fiume che si trova 1.500 metri più in basso. Inoltre, il materiale di riempimento deve essere trasportato in salita e il personale deve disporre di un mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro.

Continua a leggere

Leitner: dopo la cabinovia bifune a Sacheon, a Santo Domingo la prima funivia urbana dei Caraibi

Gli impianti a fune sempre più attrazione turistica e sistema di trasporto urbano. Dopo la cabinovia bifune da 18 milioni di euro realizzata a Sacheon, in Corea del Sud, a Santo Domingo la prima funivia urbana dei Caraibi. Una commessa del valore di 30 milioni di euro.

Continua a leggere

Friburgo, Cabinovia Schauinsland Bahn

La funivia dello SCHAUINSLAND a Friburgo, lunga 3600 m., è stata la prima cabinovia ad ammorsamento automatico del mondo. Era caratterizzata da cabine da 26 persone che si ammorsavano automaticamente nelle stazioni. Un’opera veramente spettacolare per l’epoca, e che è stata eguagliata solo nel 1956 e poi nel recente 2002. Continua a leggere

La cabinovia trifune più lunga del mondo che collega le isole

Le isole turistiche di Phú Quôc e Hòn Thom, nel sud del Vietnam, sono collegate da un impianto 3S lungo quasi otto chilometri: un record mondiale. È poco meno di mezzo chilometro più lunga dell’impianto che deteneva il record in precedenza, Fansipan Legend sulla cima più alta del Vietnam.

Continua a leggere

Cambiamento ai vertici di Doppelmayr Seilbahnen GmbH

Nel corso del 2018 Anton Schwendinger cederà le sue funzioni di amministratore delegato di Doppelmayr Seilbahnen GmbH a Gerhard Gassner, a causa di problemi di salute. Per Anton Schwendinger si tratta di un passo naturale, motivato dal suo senso di responsabilità nei confronti dell’azienda. In futuro, egli continuerà ad avvalersi del suo profondo know-how e della sua professionalità per assistere Doppelmayr in veste consultiva.

Continua a leggere

Maratea, Monorotaia Trans Mobil Pianeta Maratea

L’impianto fu realizzato nel 1986 presso il complesso turistico Pianetamaratea a Maratea (PZ) dalla ditta svizzera Rolba. Il suo scopo era quello di collegare la zona del Centro Servizi del villaggio, ove hanno sede la piscina, il ristorante, il bar e altri servizi (quota + 385 m) alle partenze degli acquascivoli (quota max 450 m). Attualmente si trova in stato di abbandono.

Continua a leggere