Filtro contenuti: MRW Teleferiche

Longarone, Il cantiere e la teleferica della diga del Vajont
Documentazione e documentario dettagliati ed inediti sul cantiere e relativa teleferica di quella che era la diga più alta del mondo, nel 1963 teatro di una enorme tragedia che ha causato 1900 vittime a causa di una enorme frana precipitata nel lago.

Sunkid ammoderna e allunga la teleferica per materiali Wiesberghaus
Dopo un periodo di progettazione di un anno e mezzo e grandi sfide su un terreno impervio, l’affiliata Bruckschlögl GmbH, Seilbahntechnik di Bad Goisern, ha portato a termine la trasformazione della funivia esistente verso il Wiesberghaus e ha messo in funzione l’impianto.

Una nuova teleferica bifune Doppelmayr a Buritica, in Colombia
Un compito che comporta un viaggio lungo e faticoso per i camion e un alto livello di emissioni di gas di scarico diventa un lavoro rapido ed efficiente per la teleferica per materiali di Buriticá. Il dislivello da coprire dalla bocca della miniera alla base è di circa 646 metri.

Teleferiche e funi metalliche della società anonima Luigi Spadaccini di Milano
Rarissimo documento della ditta lombarda Spadaccini, specializzata in teleferiche e nella costruzione di funi d’acciaio.

Nuove teleferiche per i rifugi Plan e Petrarca in Val Passiria
Con le teleferiche facciamo giungere ai rifugi materiali e viveri in maniera sostenibile ed a basso costo, ha riferito l’assessore al Patrimonio

Le teleferiche Antonio Badoni di Lecco
Catalogo aziendale dedicato alle teleferiche realizzate dalla ditta Antonio Badoni di Lecco

Trieste, Teleferica Italcementi – Cava di San Giuseppe
La teleferica collegava il cementificio di Trieste con la cava di San Giuseppe, situata sul Carso sopra la città. E’ stata dismessa da alcuni anni e sono state rimosse le funi, mentre il cementificio è in fase di demolizione.

Lasa, ferrovia marmifera e funicolare del marmo
Si possono amare le ferrovie, alcune magari ci appassionano più di altre, ma in pochi casi si può raggiungere lo stupore che senz’altro la ferrovia marmifera di Lasa offre. Non parliamo solo di una semplice ferrovia, parliamo di un impianto industriale immerso nella natura che è forse unico nel suo genere. Un impianto dove possiamo trovare ben 2 linee ferroviarie, una a monte ed una a valle, una teleferica ed una funicolare (piano inclinato nel trasporto materiale).

Catalogo Ceretti e Tanfani 1929
Raro catalogo d’epoca della Ceretti e Tanfani

Le funivie Savona – San Giuseppe di Cairo e la loro funzione autarchica nell’economia nazionale
Reportage pubblicato su “Le Vie d’Italia” del luglio 1938 per la teleferica per il trasporto di carbone dal porto di Savona all’entroterra.

La storica teleferica Cable Carril a La Mejicana, Argentina
La teleferica bifune per il trasporto di materiale minerario costruita nel 1904/05 nelle Ande dell’Argentina è considerata ancora oggi un capolavoro ingegneristico.

Teleferica monofune Bartholet di Dotternhausen
Nel 1942 l’azienda BRECO ha costruito una teleferica che collega la cava di calcare di Plettenberg, utilizzata principalmente per l’estrazione della roccia bianca del Giurassico, con il cementificio di Dotternhausen sul suo percorso lungo 2303 metri.

Dalla Cina iBosst una nuova teleferica automatica per trasporto collettame
Per oltre 4.600 abitanti del villaggio di Xintang, nella provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, il ritiro dei pacchi è diventato più facile grazie ad un intelligente sistema logistico a fune.

Teleferiche Ceretti e Tanfani per il trasporto di legname
Raro documento storico in lingua francese dedicato agli impianti Ceretti e Tanfani per il trasporto del legname.

A Cerattepe una teleferica combinata Doppelmayr per persone e materiali
L’ingresso della miniera di rame di Cerattepe (Turchia) si trova a circa 1.700 m sul livello del mare. Da lì, il minerale di rame estratto deve essere trasportato fino al fiume che si trova 1.500 metri più in basso. Inoltre, il materiale di riempimento deve essere trasportato in salita e il personale deve disporre di un mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro.

Massaua, La Teleferica Massaua – Asmara
Storico imponente impianto realizzato in epoca coloniale tra Massaua e Asmara. Solo in questo sito trovate la completa trascrizione in formato testo italiano del volume informativo sulla Teleferica.

Le mucche saliranno in alpeggio in funivia, presentato un nuovo veicolo dedicato
Visto il notevole aumento dei turisti in mountain bike che frequentano i sentieri estivi, si fa sempre più serio il problema del transito delle mandrie di bovini verso gli alpeggi; a tal fine gli impianti a fune vengono in aiuto. L’anteprima ad Interalpin.

Highlights storici Ceretti Tanfani
Highlights storici Ceretti Tanfani sulle principali funivie realizzate, documento dall’archivio storico

Teleferiche storiche Ceretti Tanfani
Teleferiche storiche Ceretti Tanfani da un documento di archivio

Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina
Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina e gli impianti di cantiere

A Limmern – Linthal una funicolare da 215 tonnellate
Alla fine di settembre 2013, la funicolare da 215 tonnellate ZS1 della centrale elettrica d’alta montagna di Limmern, Cantone Glarus (Svizzera), era pronta per il servizio. Continua a leggere

Moosmair realizza una teleferica a curve opposte
Quando il layout del terreno e del cantiere lo richiede, e sopratutto per la posa o la manutenzione di una condotta forzata, è necessario adattare la linea della fune al tracciato dell’opera. Continua a leggere

Doppelmayr realizza una funivia per il trasporto automatizzato di palette per Witron
La ditta Witron ha sede a Parkstein, in Germania, e produce impianti per centri logistici e sistemi di immagazzinaggio automatico; tra le referenze può contare su grandi marchi quali Audi, Ford, Porsche, BMW, Nestle, Bosch, Xerox e molte altre primarie industrie. Continua a leggere

Referenze storiche Pohlig – Heckel – Bleickert
Referenze storiche Pohlig – Heckel – Bleickert

Le gru Belleli di San Siro
Le gru utilizzate per la costruzione dello stadio di San siro sono state progettate e realizzate appositamente dalla Belleli.
Continua a leggere

Postal, Funivia Verano nella storia
Postal, Funivia Verano nella storia Continua a leggere
San Vincenzo (Livorno), Teleferica San Carlo Solvay
Teleferica al servizio degli stabilimenti Solvay Continua a leggere
Lecco, Teleferica Malnago Piani d’Erna
Teleferica dei Piani di Erna Continua a leggere
Borgo San Dalmazzo, Teleferica Robilante
Teleferica Borgo San Dalmazzo, Teleferica Robilante Continua a leggere
