Impianti di trasporto materiale

La storia delle teleferiche per trasporto materiale pesanti inizia con la rivoluzione industriale, ma lo sviluppo è iniziato centinaia di anni prima. Si tratta del metodo più economico per il trasporto di materiale sfuso in modo continuo. Le teleferiche occupano una impronta di terreno estremamente ridotta, e anche in regioni montuose consentono, con ampie campate, di coprire lunghe distanze tra i singoli sostegni. Per impieghi particolarmente pesanti, i sistemi Ropecon e Flyingbelt, che combinano un nastro trasportatore ed un impianto a fune e sono sistemi  estremamente affidabili per qualsiasi trasporto punto-punto.

 

.

Discussioni

Gallerie fotografiche

Video

Articoli

Una nuova teleferica bifune Doppelmayr a Buritica, in Colombia

Una nuova teleferica bifune Doppelmayr a Buritica, in Colombia

Un compito che comporta un viaggio lungo e faticoso per i camion e un alto livello di emissioni di gas ...
Il Ropecon Booysendal Link in Sudafrica

Il Ropecon Booysendal Link in Sudafrica

Il sistema RopeCon® di Doppelmayr è un mezzo di trasporto efficiente e affidabile per Booysendal. Il sistema è perfettamente adatto ...
Trasporto merci altamente automatizzato ad un‘altitudine di 3.454 metri

Trasporto merci altamente automatizzato ad un‘altitudine di 3.454 metri

Per il grande progetto della Jungfraubahnen nell‘Oberland Bernese, LTW ha sviluppato e realizzato un sistema finora unico per il trasporto ...
Un sistema RopeCon per il trasporto affidabile del materiale in fabbrica

Un sistema RopeCon per il trasporto affidabile del materiale in fabbrica

Doppelmayr ha installato un secondo impianto RopeCon® per la Lenzing AG, per garantire la fornitura sostenibile di materie prime all‘interno ...
Trieste, Teleferica Italcementi - Cava di San Giuseppe

Trieste, Teleferica Italcementi – Cava di San Giuseppe

La teleferica collegava il cementificio di Trieste con la cava di San Giuseppe, situata sul Carso sopra la città. E' ...
Doppelmayr/Garaventa Future Concept Urban la funivia diventa un veicolo a guida autonoma

Doppelmayr/Garaventa Future Concept Urban la funivia diventa un veicolo a guida autonoma

Un sistema "intermodale" nel quale la cabina può passare da un impianto a fune ad un sistema PRT che corre ...
Grindelwald, Cabinovia 3S Doppelmayr "Eiger Express" sulla Jungfrau

Grindelwald, Cabinovia 3S Doppelmayr “Eiger Express” sulla Jungfrau

L’impianto di punta dell’arroccamento a V porta i suoi ospiti dalla stazione a valle di Grindelwald al ghiacciaio dell'Eiger in ...
Una spettacolare cabinovia trifune per il ghiacciaio dell’Eiger

Una spettacolare cabinovia trifune per il ghiacciaio dell’Eiger

Jungfraubahnen e Doppelmayr/Garaventa inaugurano l'Eiger Express. L'apertura dell'Eiger Express è una pietra miliare - per la società ferroviaria della Jungfrau, per ...
Teleferica monofune Bartholet di Dotternhausen

Teleferica monofune Bartholet di Dotternhausen

Nel 1942 l'azienda BRECO ha costruito una teleferica che collega la cava di calcare di Plettenberg, utilizzata principalmente per l'estrazione ...
I vantaggi del sistema Agudio Flyingbelt

I vantaggi del sistema Agudio Flyingbelt

Il sistema Flyingbelt è un nastro trasportatore continuo sospeso, tramite corone di rulli, su funi. Consente di sorvolare terreni o ...

Vedi tutti…

 


Ultimo aggiornamento cache pagina: 30/05/2023, 22:49 Sito Forum