Filtro contenuti: Cantieri e nuovi progetti

Progetto per un nuovo Funifor a Forcella Staunies
Staunies potrebbe tornare presto in funzione grazie al nuovo progetto che prevede un funifor con un investimento da 9 milioni di euro.

Le novità Doppelmayr Italia per la stagione 2018-2019
Due nuovi impianti di ultima generazione Doppelmayr D-Line, ai vertici per comfort, silenziosità e rispetto dell’ambiente, ed un impianto di nuova concezione sono le novità del 2018.

Cortina mette in cantiere il futuro: da dicembre le prime emozioni iridate
Al cancelletto di partenza si presentano le piste del Col Drusciè e la Vertigine sulle quali andranno in scena il Circo Bianco e i Mondiali 2021, mentre sul Faloria arriva la Scoiattolo, una nuova pista nera.

Monte Cavallo, ok a variante a nuova pista da sci verso valle
Comprensorio sciistico Monte Cavallo a Vipiteno, ok al progetto di variante per la nuova pista da sci verso valle e per l’impianto di innevamento.

Dolomiti Superski: 90 milioni di euro di investimenti per la stagione invernale 2018
Per l’inizio della 45a stagione invernale della sua storia il 30 novembre 2018, il comprensorio sciistico più grande al mondo Dolomiti Superski ha investito 90 milioni di Euro in nuovi impianti di risalita, piste, impianti di innevamento e attrazioni in quota.

A Zermatt apre la cabinovia trifune più alta del mondo sul Piccolo Cervino
Dall’inizio della stagione invernale 2018/19 la più alta funivia trifune del mondo conduce sul Piccolo Cervino presso Zermatt. Il «Matterhorn glacier ride» raggiunge l’eccellenza per tecnologia, design e comfort. Un altro punto forte della modernissima funivia sono le quattro cabine «Crystal ride»: oltre che per l’estetica stupiscono i passeggeri offrendo una vista mozzafiato anche dal pavimento trasparente.

Nuovo sottopasso sciistico al Passo Gardena
Verrà aperto per la prossima stagione invernale il nuovo sottopasso che eviterà l’attraversamento della stata statale 243, sul Passo Gardena.

Le nuove funivie per la stagione sciistica 2018-2019
Riportiamo in questa pagina l’elenco dei nuovi impianti in corso di realizzazione per la prossima stagione sciistica 2018-2019 in Italia

Innevamento artificiale, barriere frangivento e nuovo tapis roulant, Bolognolaski punta ancora al rilancio
L’estate è ormai agli sgoccioli e sulle montagne di Bolognola si pensa già alla prossima stagione invernale. Continua l’azione di rilancio della stazione sciistica di Pintura di Bolognola, intrapresa ormai da due anni, dalla società Funivie Bolognolaski.

Le novità invernali 2018/2019 a San Martino – Passo Rolle
Sulla scorta delle ultime due stagioni, anche quest’anno le novità sulla Ski Area San Martino – Passo Rolle non passano certo inosservate: gli investimenti sfiorano di fatto i 9 milioni di Euro, grazie alle opere in fase di realizzazione nella zona di Ces e sull’Alpe Tognola, confermando l’importanza dello Sci nell’ambito dell’offerta turistica dell’intera località.

Poma rinnova la funicolare Borg St. Maurice – Les Arcs
Interconnessa alla rete SNCF e senza emissioni, la funicolare che da 30 anni collega Bourg St Maurice ad Arcs è l’impianto a fune di riferimento della Valle. Poma porterà a termine i lavori di ristrutturazione entro l’estate 2019.

La nuova cabinovia Cortina – Col Drusciè a Cortina
Si è tenuta a Cortina la presentazione del progetto per la nuova cabinovia del Col Drusciè, il primo tronco della famosa linea “Freccia nel cielo”.

Nuova seggiovia 6-CLD Wallpach a Merano 2000
L‟impianto si trova nell‟area sciistica “Merano 2000” e il suo tracciato inizia nello stessa posizione dell’esistente e finisce sempre sul “Pfiffinger Köppfl”, parallelamente alla cabinovia di Falzeben.

Studio di fattibilità Olimpiadi Cortina 2026
Martedì 3 luglio si è tenuta la presentazione ufficiale della candidatura olimpica di Cortina e delle Dolomiti per il 2026. In 117 pagine si racchiudono le speranze di Veneto, Trentino e Alto Adige.

Nuova cabinovia Huhnerspiel a Klausberg
L’impianto si trova nell’area sciistica “Klausberg” e il suo tracciato inizia all’ “Almboden” e finisce sul “Hühnerspiel”. Serve sia le piste da sci “Hühnerspiel I” e “Hochrain” che la pista da sci “Hühnerspiel II” che viene ampiamente allargata. Grazie ai diversi gradi di difficoltà delle varie piste da sci, questa zona è molto apprezzata e frequentata dagli sciatori.

Due nuovi impianti al Lago di Resia: una lunga attesa infine premiata
Collegamento con impianti LEITNER ropeways tra i comprensori sciistici di Alpe della Muta e Belpiano in Alto Adige

Funivia di San Genesio, ecco il progetto vincitore
E’ dell’architetto Marco Sette il progetto vincitore del concorso di idee per la nuova funivia di San Genesio. Via ai lavori nell’autunno del 2019.

Un nuovo Cable Liner Doppelmayr a Londra, il People Mover a fune collegherà l’aeroporto di Luton
Un importante progetto di espansione dell’aeroporto londinese di Luton prevede la creazione di un nuovo sistema di collegamento.

Un nuovo people mover a Luton (Londra)
London Luton Airport Limited e Luton Borough Council investono 200 milioni di sterline in un sistema Direct Air to Rail Transit (Luton DART) che trasporterà passeggeri tra la stazione di Luton Airport Parkway e l’ aeroporto di Londra Luton.

Una nuova seggiovia high-tech per Ischgl
Nell’area sciistica di Ischgl, al centro della Silvretta Arena, a partire dalla stagione inver- nale 2017/18 una nuova seggiovia da 6 posti D-Line entusiasmerà i visitatori.

I nuovi impianti della stagione 2017/2018
L’anno 2017 è stato particolarmente interessante per la realizzazione di impianti di grosse dimensioni come seggiovie ad ammorsamento automatico e cabinovie, tra cui due in anteprima nazionale, la cabinovia D-Line di Canazei e la 10-MGD Pininfarina Design di Selva Gardena. Scopriamole insieme in questo viaggio lungo l’Italia.

K-onnection, il nuovo arroccamento da Kaprun al Kitzsteinhorn
Entro il 21.12.2019 dal paese austriaco di Kaprun sarà aperta una nuova linea di impianti per accesso verso il ghiacciaio del Kitzsteinhorn costituita da 2 tronchi di cabinovia 10-MGD e di una cabinovia 3S.

Funivia di San Genesio, via libera al nuovo progetto
La Giunta provinciale ha approvato le caratteristiche tecniche del progetto per la nuova funivia che collegherà Bolzano a San Genesio in meno di 6 minuti.

Nuovo tapis roulant Madonnina a Bolognola per la stagione invernale 2017/2018
Anche in piena estate le Funivie Bolognolaski stanno già pianificando la prossima stagione invernale. E’ iniziato il rilancio della stazione sciistica di Pintura di Bolognola e nonostante dei finanziamenti regionali non vè ne è ancora traccia… la società Funivie Bolognolaski gestore degli impianti ce la sta mettendo tutta.

Santiago avrà nuova cabinovia: collegherà con Providencia con Huechuraba in 13 minuti
In 13 minuti si potrà attraversare il Costanera Center, passare attraverso il Cerro San Cristobal e raggiungere Ciudad Empresarial. Così sarà la nuova funivia della capitale, la cui costruzione partirà nel 2020. Continua a leggere

Nuova funivia per San Genesio: stesso tracciato, più capacità
Avrà una portata di 300 persone l’ora la nuova funivia Bolzano-San Genesio, sul tracciato dell’attuale. Più collegamenti ai bus e anche una stazione intermedia.

Nuova seggiovia 8-CLD Jaufenbahn a Kitzbühel
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del bilancio, la società esercente Bergbahnen Kitzbühel ha presentato il nuovo progetto per l’inverno 2017/18. Si tratta di una seggiovia a 8 posti Leitner con copertura delle stazioni Pininfarina Design.

La nuova cabinovia Piz Seteur a Selva Gardena
Dal dicembre 2017 una grande sorpresa attende gli ospiti della Val Gardena: la nuova cabinovia a 10 posti Piz Seteur sarà il più moderno impianto monofune mai realizzato al mondo da Leitner Ropeways.

Il progetto per la funivia urbana a Roma
Pubblichiamo lo studio-progetto della funivia realizzato dal comitato “Casalotti Libera” che è stato consegnato alla Sindaca Virginia Raggi e all’Assessora alla Mobilita Linda Meleo martedì 16/005/2017.
Lo studio-progetto è corredato di disegni, tracciati, descrizioni tecniche, ipotesi di spesa e di costi di esercizio, oltre alla relazione in cui viene descritto il progetto. Continua a leggere

Doppelmayr rinnova la funivia della Zugspitze
I lavori di costruzione del nuovo impianto della Zugspitze procedono speditamente, per realizzare una nuova funivia che infrangerà diversi record.

Nuova cabinovia 10-MGD Lazaun in Val Senales
Sono partiti i lavori per la costruzione della nuova cabinovia a 10 posti “Lazaun”, che sostituisce l’omonima seggiovia in Val Senales.
Continua a leggere

Ad Alba di Canazei Ciampac la prima cabinovia di nuova generazione D-Line Doppelmayr
Verrà realizzata in Val di Fassa, ad Alba di Canazei, la prima cabinovia italiana di nuova generazione “D-Line” che con 205 novità, 31 innovazioni e 14 nuovi brevetti si pone come nuovo punto di riferimento nel mondo degli impianti a fune per comfort di viaggio, silenziosità e tecnologia.

Il rinnovo della funicolare di Biella
È terminato nel tardo pomeriggio di venerdì 3 marzo il lavoro della commissione giudicatrice della gara di appalto per la risistemazione della funicolare del Piazzo

La skiarea Ciampac in Val di Fassa rinnova i suoi impianti
Importanti novità, nell’inverno 2017-2018, per gli sciatori che troveranno ad attenderli una cabinovia al posto della funivia e due seggiovie rinnovate, mentre si ridurranno i tempi d’arrivo da Pera a Pian Pecei, nella skiarea Catinaccio, grazie a due moderne seggiovie quadriposto

A San Domenico prima cabinovia panoramica Bartholet in Italia
Di recente la Bartholet Ropeways hanno ottenuto l’aggiudicazione per la costruzione della prima cabinovia panoramica “Design by Porsche Design Studio” in Italia. La cabinovia a 8 posti sarà realizzata l’anno prossimo. L’inizio dei lavori di montaggio dell’impianto per la Bartholet Seilbahnen è previsto per il mese di luglio 2017.

La nuova cabinovia Signal a St. Moritz sostituisce la funivia
La nuova cabinovia Signal a St. Moritz sostituisce la funivia

La nuova funivia Postal – Verano
Il nuovo impianto, a doppia fune portante, affianca ed andrà a sostituire l’esistente piccola funivia costruita dalla Hölzl nel 1958 ed ormai non più adeguata a sostenere il pendolarismo urbano, affiancato da quello turistico, in continuo aumento.

I nuovi impianti a fune in Italia nel 2016
I nuovi impianti a fune in Italia nel 2016

Nuova seggiovia Gran Paradiso a Selva Gardena, la prima 8 posti d’Italia con sedili riscaldati
É in fase di costruzione a Selva Gardena la prima seggiovia ad 8 posti del carosello sciistico Dolomiti Superski.

Nuovi impianti Leitner a Obereggen e sulla Plose
Due delle stazioni sciistiche più amate e ricche di tradizione dell’Alto Adige puntano sull’innovativa tecnologia di LEITNER ropeways.

Nuova cabinovia Portados ad Arabba
Il progetto prevede la sostituzione della vecchia seggiovia biposto con una nuova cabinovia ad 8 posti di fornitura Leitner

Sölden presenta la nuova Giggijochbahn da record
Soelden, in Austria ha presentato la nuova cabinovia da record denominata Giggijochbahn, che aprirà il prossimo inverno, con una portata di 4.500 passeggeri all’ora.

Mondiali di Cortina 2021: tutti i nuovi impianti di risalita
Cortina 2021 i nuovi impianti per i Mondiali di Sci Alpino

Assegnati a Cortina i mondiali di sci 2021
Ci siamo, è ufficiale: Cortina ospiterà i Mondiali di sci Alpino del 2021. Solo ieri è arrivata l’ultima conferma da parte della Federazione Internazionale dello Sci, riunita a Cancun.
La Fondazione sarà ora impegnata fino al 2021 per l’organizzazione dell’importante evento sportivo. Sono previsti investimenti per oltre 50 milioni di Euro, 8 milioni e 600 mila euro saranno investiti per l’organizzazione generale, dall’amministrazione allo staff; 5,25 per il settore sport; 9,3 per le infrastrutture nuove e temporanee; 3,55 per i trasporti; 3 milioni per i pernottamenti e l’accoglienza, 1,35 per le cerimonie; tre milioni per il marketing, un milione per l’area stampa; un milione e mezzo per la tecnologia; 525 mila euro per gli aspetti medici e legati all’anti doping; un milione e mezzo per le attività collaterali alle gare, 855 mila euro per i 1200 volontari che lavoreranno ai Mondiali. Cinque milioni di euro sono poi inseriti per spese varie.
Ormai sicure sono le realizzazioni delle cabinovie del Col Drusciè e del collegamento con l’area delle 5 torri. Funivie.org seguirà l’evoluzione dei cantieri con alcuni corrispondenti direttamente da Cortina e dalle aree limitrofe interessate.

Oltre un milione di passaggi per la seggiovia Arabba Fly
Arabba Fly unisce il comprensorio di Arabba e vola oltre il milione di passaggi nel primo inverno di esercizio. Il sindaco Grones:” Impianto un po’ figlio mio. Con l’amministrazione Ruaz il progetto si era fermato.

A Obereggen nuovo rifugio Oberholz e nuova seggio-cabinovia Laner
Un nuovo rifugio con terrazza panoramica alla stazione a monte della seggiovia Oberholz e un nuovo impianto combinato.

Nuova cabinovia Castelir – Fassane – Morea a Bellamonte (Predazzo)
La S.I.T. BELLAMONTE s.p.a., nell’ambito del potenziamento e riqualificazione della stazione sciistica in cui opera, ha in programma nel corso del 2016 (da maggio a novembre) la sostituzione delle due esistenti seggiovie quadriposto “Castelir-Fassane” e “Fassane-Morea” con una moderna cabinovia accoppiata tramite stazione intermedia con cabine a 10 posti.

Leitner a Racines realizzerà la prima seggiovia a 8 posti d’Italia
Prima assoluta in Alto Adige per l‘esclusiva Premium Chair di LEITNER ropeways

Apertura della seggiovia Arabba Fly il 25 dicembre
A soli 74 giorni dall’inizio dei lavori la Seggiovia Arabba Fly è pronta, e entrerà in funzione il 25 di Dicembre, uno splendido regalo di Natale per tutti gli utenti del Sellaronda, che già da giorni osservano con curiosità il nuovo impianto che terminerà oggi il collaudo.

Pronti per i collaudi!
Ci siamo, l’impianto è praticamente finito, in corso il pre-esercizio a cui seguiranno i collaudi. L’attraversamento di Arabba sci ai piedi è finalmente realtà!

Messa in servizio
I lavori sono quasi conclusi, è in corso la messa in servizio con tarature e collaudi interni.

Fune impalmata
Lunedì 30 è stata fatta l’impalmatura, ossia l’operazione che consente di unire le due teste della fune, per formare un unico anello chiuso.

Arabbafly: inizia il tiro della fune
Il montaggio delle stazioni è quasi completato, si sta tirando la prima fune guida che servirà al tiro della fune dell’impianto. I lavori procedono in pieno rispetto dei programmi, grazie anche al bel tempo. Le basse temperature stanno agevolando l’innevamento programmato.

Completate le stazioni
In perfetta programmazione dei tempi, è stato completato il montaggio delle due stazioni, la motrice lato Boé con copertura alta, e la rinvio e tensione con copertura bassa lato Sofma.

Inizio del montaggio stazione di valle
I montaggi della stazione di monte (Boé) sono quasi terminati, prendono inizio oggi i montaggi della stazione di valle (Sofma). Proseguono gli scavi di linea e per il posizionamento delle reti di protezione sulla SS 48.

Stazione motrice di monte in fase di montaggio
Montata la struttura portante della stazione di monte, si lavora fino a sera.

Linea montata, tocca alle stazioni
I sostegni sono stati montati con l’ausilio dell’elicottero Super Puma venuto dalla Svizzera; l’intervento ha previsto anche il curioso spostamento di un fienile intero, che si trovava in asse linea. É stato riposizionato più in alto sul pendio.

Oggi montaggio della linea
Sostegni e stazioni sono arrivate in cantiere; oggi l’elicottero Super Puma Heliswiss procederà al montaggio della linea.

Martedì 3 montaggio linea con elicottero
Martedì 3 mattina arriverà il Super puma di Heliswiss a montare fusti e testate, e pomeriggio dovrebbe esserci Elikos per le rulliere. Circa 2 ore di lavoro in totale.

Stele di monte completata
La stele di monte verrà completata entro sera, a valle i getti inizieranno nella giornata di oggi. Tutti i sostegni sono arrivati in cantiere e stanno arrivando anche le parti meccaniche delle stazioni.

Nuove cabine per la funivia Doppelmayr Passo Pordoi – Sass Pordoi
La funivia Passo Pordoi – Sass Pordoi, una delle più famose delle Dolomiti per lo straordinario panorama che regala ai turisti, è stata oggetto di una importante revisione ventennale da parte di Doppelmayr Italia che ha previsto anche la sostituzione delle cabine.

Splendide giornate agevolano i lavori
Le splendide giornate di sole stanno agevolando la prosecuzione dei lavori. Fino a martedì si prevede tempo buono.

E’ tornato il sole
Dopo alcuni giorni di brutto tempo che hanno portato la prima neve ad Arabba, per tutta questa settimana si prevede bel tempo e sarà possibile proseguire con i lavori nel miglior modo.
Stazione boé
E’ stato rimosso il sostegno della seggiovia Burz che dovrà essere spostato, e sono iniziati i getti dei magroni per i sostegni. Anche la sciovia è in fase di rimozione.
Stazione Sofma
Effettuato il disboscamento

Nuova seggiovia Arabba Fly: al via i lavori per l’attraversamento
Sono iniziati oggi i lavori per la realizzazione della nuova seggiovia esaposto ad agganciamento automatico “6-CLD Arabba Fly”, impianto che collegherà i due versanti della valle nei pressi dell’ abitato di Arabba ed andrà a risolvere l’annoso problema dell’attraversamento pedonale della strada regionale 48 e del torrente Cordevole, che gli sciatori di entrambi i sensi del Sellaronda hanno finora percorso sci in spalla.

ARABBA FLY UFFICIALE: la nuova seggiovia per l’attraversamento di Arabba
ARABBA FLY: la nuova seggiovia per l’attraversamento di Arabba
Speciale cantiere sulla nuova seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico che consentirà di attraversare Arabba con gli sci ai piedi dalla stagione invernale 2015/16.

Trovato l’accordo con i proprietari dei terreni
Arabba Fly: arriva in extremis l’accordo con i proprietari dei terreni. Evitato l’esproprio, via libera ai lavori. Colpo di scena ieri in consiglio comunale a Livinallongo sul punto più scottante all’ordine del giorno, ovvero quello relativo al parere per l’avvio delle pratiche di esproprio di alcuni terreni privati per permettere la costruzione della nuova seggiovia “Arabba Fly”.

Kaprun, nuove cabinovie Gletscherjet 3 e 4
Kaprun, nuove cabinovie Gletscherjet 3 e 4

Livigno, il nuovo impianto Vallaccia diventa realtà
Mottolino Fun Mountain amplia l’area sciistica con la costruzione del nuovo impianto di risalita “Vallaccia”: una seggiovia a 6 posti Doppelmayr di ultima generazione servirà l’omonima area, ampliando del 30% la superficie sciabile del versante e aumentando l’attrattiva della prestigiosa meta turistica valtellinese.

Nuova seggiovia esaposto “Comici 2” a Selva Valgardena
Le lunghe code tra la seggiovia “Comici 1” e “Comici 2” dall’inverno 2015 saranno solo un ricordo grazie al nuovo impianto esaposto in corso di realizzazione a Selva Gardena che sarà pronto ad accogliere gli sciatori dalla stagione sciistica 2015. Azienda appaltatrice Leitner Ropeways.

La nuova cabinovia a 15 posti Belvedere al Plan de Corones
La nuova cabinovia ad ammorsamento automatico con cabine a quindici posti, denominata BELVEDERE, sostituisce un impianto similare sempre con cabine a 15 posti.

La nuova cabinovia 8-MGD Falcade – Le Buse
Questo impianto ha la prevalente funzione di arroccamento, è previsto il trasporto in salita e discesa di viaggiatori ordinari e di sciatori muniti di sci. E’ previsto anche l’esercizio estivo con portata ridotta e con tempi e orari da stabilire in relazione all’affluenza di turisti.

Leitner con il design di Pininfarina sulla stazione di monte più alta d’Europa
Innovazione e comfort per la nuova 3S di LEITNER ropeways a Zermatt

San Domenico di Varzo, nuova cabinovia Alpe Ciamporino
La società San Domenico Ski, esercente della stazione sciistica di San Domenico, viste le premesse e l’affluenza sempre maggiore di clientela, punta al potenziamento della stazione per essere sempre più al passo con i tempi.

La nuova Penkenbahn, la piu moderna funivia del mondo sta arrivando a Mayrhofen
L’inizio della costruzione del nuovo ponte alla stazione a valle Penkenbahn nell’autunno del 2014 ha segnato il primo passo nel processo di costruzione della nuova, modernissima, cabinovia 3S Penken. Il 13 aprile, con la fine della stagione invernale 2014-15, partirà la ricostruzione della stazione a valle nel centro di Mayrhofen.

Genova: Val Bisagno in cabinovia, presentata una proposta
Nella giornata di martedì 17 febbraio 2015 è stata presentata la proposta per un impianto a fune che consentirà di collegare, lungo la Val Bisagno a Genova, Brignole con Molassana in 25 minuti mediante cabine da 25 persone con frequenza fino a 25 secondi.

La seggiovia di attraversamento Arabba Fly pronta per il 2015
La seggiovia di attraversamento Arabba Fly pronta per il 2015

Nuovo Funifor Doleda Alba – Col dei Rossi in Val di Fassa
Doppelmayr Italia è impegnata nella realizzazione degli elementi elettromeccanici per il Funifor 100-FUF “Alba – Col dei Rossi”, importante ordine che verrà completato durante l’estate 2015 e che consentirà di collegare in pochi minuti la frazione di Canazei con il circuito del Sellaronda.

Gli impianti Doppelmayr Italia nel 2014
Da Livigno al Vietnam, gli impianti Doppelmayr realizzati nello stabilimento di Lana d’Adige.

I nuovi impianti di risalita della Stagione 2014/2015
Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione sciisitica. Su Alpi e Appennini, sono ormai avviati tutti i cantieri dei 12 nuovi impianti che quest’inverno andranno a migliorare il confort di alcuni comprensori. Ecco tutte le novità che troveremo il prossimo inverno nelle montagne Italiane.

Nuova seggiovia Orscellera ai Piani di Bobbio
Il progetto in esame prevede la realizzazione di una nuova seggiovia quadriposto Doppelmayr con movimento unidirezionale e collegamento permanente dei veicoli, denominata “NUOVA ORSCELLERA”, in sostituzione della vecchia seggiovia monoposto omonima, da considerarsi ormai obsoleta e non più idonea a soddisfare la richiesta dell’utenza della area sciabile “Piani di Bobbio – Valtorta”.

Novità inverno: Skipass XL 3+3 Fassa-TreValli-Fiemme
3×1: sciare in tre comprensori con una sola card. Per l’inverno la Val di Fassa lancia il nuovo skipass XL 3+3 per sciare con un unico abbonamento nei comprensori di Fassa, TreValli e Fiemme: 3 giornate di sci nell’area Val di Fassa/Carezza + 3 giornate a scelta nei comprensori TreValli o Val di Fiemme/Obereggen.

Cerimonia d’inaugurazione della nuova cabinovia Leitner a Molveno
GD8 “La Panoramica” collega il centro di Molveno con Pradel

Carezza: nuova seggiovia ad agganciamento automatico esaposto TSCHEIN
Con l’ apertura della prossima stagione invernale, a Carezza entrerà in funzione la nuova seggiovia esaposto Tschein. L’impianto, con azionamento diretto, è fornito da Leitner. Con la sostituzione della vecchia seggiovia a 3 posti, quindi, si svilupperà una delle zone più belle del family resort Carezza Ski, tra la Moseralm e gli impianti Laurin.

Il nuovo collegamento funiviario M.Elmo-Croda Rossa sta diventando realtà
Dopo un periodo di fermo a causa di ricorsi, verrà realizzato quest’anno il nuovo collegamento tra i comprensori Monte Elmo – Croda Rossa, tramite due cabinovie ad ammorsamento automatico Continua a leggere

Nuova cabinovia Rosim a Solda (BZ)
Il nuovo tracciato della cabinovia avrà la partenza posizionata posteriormente alla stazione di valle della funivia che sale alla zona del Madriccio e la stazione di monte in prossimità della stazione di monte della seggiovia Kanzellift (Pulpito) realizzando così un collegamento fra le due zone sciistiche. Continua a leggere

Courmayeur, le nuove funivie del Monte Bianco

Nuova seggiovia esaposto Dosso, una “Porsche” a San Domenico di Varzo
La stagione dello sci si sta concludendo in questi giorni e già si parla di novità della stagione 2014/2015. Sicuramente uno degli impianti che farà più scalpore sarà la nuova Seggiovia ad Agganciamento Automatico a 6 posti che sarà installata durante l’estate a San Domenico di Varzo in Val d’Ossola.

La nuova funicolare di Rocca di Papa
I lavori in corso a Rocca di Papa, operati dall’Associazione Temporanea di Imprese CCC – Doppelmayr Italia – Coop Costruzioni – Laghetto Conglomerati prevede il rifacimento della funicolare terrestre “Rocca di Papa” sita nel comune di Rocca di Papa (ROMA). Continua a leggere

Le linee degli impianti funiviari Olimpici di Sochi 2014
E’ piuttosto difficile reperire dati certi ed informazioni sugli impianti olimpici di Sochi 2014; potrebbero quindi esserci delle inesattezze sulle tipologie di impianto indicato cliccando sulle varie linee.

6CLD Alpenrose: Inaugurato l’impianto dei record al Pordoi
La nuova seggiovia esaposto Pont de Vauz – La Viza realizzata dalla società “Pordoi S.p.A. ed entrata in funzione il 14 dicembre scorso, già il 30 dicembre, ha polverizzato il record del vicino impianto “Fodom”, sempre di proprietà della “Pordoi” facendo registrare in un solo giorno ben 12 mila 100 passaggi. Continua a leggere

Ad Arabba si inaugura la nuova Seggiovia Alpenrose Vauz – La Viza
LIVINALLONGO Si terrà domani, giovedì 16 gennaio, l’inaugurazione ufficiale della nuova seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico con seggiole carenate “Ponte Vauz – La Viza” (“Alpenrose”) realizzato nel corso dell’estate dalla società “Pordoi S.p.A.”, che gestisce gli impianti sul versante bellunese dell’omonimo passo. Continua a leggere

Olimpiadi Sochi 2014: Gli impianti olimpici
Olimpiadi Sochi 2014: Gli impianti olimpici
Continua a leggere

Wagrain: nuova funivia per il collegamento di due centri sciistici
La funivia a va e vieni “G-Link Wagrain” attraversa – ad un’altezza di 230 m e per un tratto di 2 km – la valle tra i due centri sciistici Grießenkareck e Grafenberg. Continua a leggere

NUOVI IMPIANTI – TUTTE LE NOVITA’ DELLA STAGIONE 2013 – 2014 IN VALLE D’AOSTA
La stagione 2013 – 2014 delle località sciistiche della Valle d’Aosta sarà all’insegna della razionalizzazione. Spariranno diverse piccole società di gestione di impianti a fune che verranno inglobate in altre più grandi per evitare lo spreco di risorse che un’eccessiva frammentazione poteva creare. Continua a leggere

Le novità Dolomiti Superski della stagione 2013-2014
Inizia il conto alla rovescia della stagione invernale 2013-2014. Dal 30 novembre 2013 al 06/21 aprile 2014, Dolomiti Superski vi aspetta sulle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, per passare insieme indimenticabili giornate di vacanza sulla neve sulle montagne più belle del mondo! Continua a leggere

Conociendo mi Teleferico: La Paz presenta ai cittadini la funivia urbana
Conociendo mi Teleferico: con un’ampia campagna mediatica il ministero dei trasporti ed il municipio di La Paz stanno presentando ai cittadini la funivia urbana in fase di costruzione. Continua a leggere

Approvvigionamento idrico sicuro per Laax
Già dal 2010 i responsabili dell’area sciistica di Laax si affidano, per quanto concerne l’innevamento, al know-how di TechnoAlpin. Anche quest’anno vi sono stati ulteriori investimenti finalizzati ad assicurare la costante presenza di neve. Continua a leggere

I Nuovi Impianti della Stagione 2013/2014
A 3 mesi dall’inizio della nuova stagione dello sci, i nuovi impianti che andranno a migliorare l’offerta turistica sono quasi completati. Ecco qui di seguito le novità che troveremo nei comprensori italiani. Continua a leggere

Iniziano i lavori a Verbier-Bruson
Il programma estivo del team svizzero di TechnoAlpin si preannuncia particolarmente impegnativo. Infatti, il progetto di Télé-Verbier sul versante di Bruson ha ricevuto il “via libera” da parte delle autorità e TechnoAlpin può finalmente iniziare la costruzione dell’impianto di innevamento chiavi in mano. Continua a leggere

Technoalpin: Adduzione idrica per il Monte Amiata
Il comprensorio sul massiccio del Monte Amiata (ITA), è la più importante stazione sciistica della Toscana meridionale. Sull’antiappennino toscano, il Monte Amiata è posto tra la Maremma, la Val D’Orcia e la Val di Chiana, non lontano da Umbria e Lazio, rendendo così il comprensorio una meta sciistica ambita del centro Italia. Continua a leggere

La nuova cabinovia Alpen, velocità e comfort Doppelmayr sul Plan de Corones
Il Plan de Corones è considerato uno dei comprensori più moderni del mondo, grazie ai continui investimenti che vengono effettuati sull’ammodernamento di piste, funivie ed impianti di innevamento. Nell’ambito di quest’ottica, per offrire agli sciatori il miglior comfort e tecnologie allo stato dell’arte, la Funivie Valdaora SpA ha affidato alla ditta Doppelmayr, leader mondiale nel settore degli impianti a fune, il completo rinnovamento della linea “Alpen”, dove la vecchia cabinovia esaposto del 1993 con capacità di 2400 persone/ora verrà sostituita da una modernissima cabinovia a 10 posti con portata oraria massima di 3100 persone. Continua a leggere

A Stoos la funicolare più ripida del mondo
Sullo Stoos, un’area escursionistica molto amata in ogni stagione dell’anno nel cantone Schwyz, è in fase di costruzione una nuova funicolare che presenta una concezione ed un design completamente nuovi. Continua a leggere

Nuova cabinovia Dantercepies 2013 Val Gardena
Nuova cabinovia Dantercepies dal 2013 in Val Gardena
Nel corso del 2013 Seggiovie Danterceppies Spa procederà al rinnovo completo della cabinovia Dantercepies. Continua a leggere

Leitner realizzerà due 3S collegati in Stubaital
La prima cabinovia trifune a movimento continuo in due sezioni dotata di un ecologico azionamento diretto – ecco alcune delle innovazioni tecnologiche del nuovo impianto che LEITNER ropeways realizzerà entro l’autunno del 2015 nel comprensorio sciistico dello Stubaier Gletscher.

La Paz – El Alto: Doppelmayr realizzerà la più grande rete funiviaria urbana del mondo
Il Ministero delle Opere Pubbliche, Servizi e Alloggi della Bolivia ed il gruppo Doppelmayr/Garaventa hanno firmato lunedì, 10 settembre, il contratto per la realizzazione tre importanti linee funiviarie urbane. Le cabinovie ad ammorsamento automatico saranno dotate di vetture a 10 posti e collegheranno le due principali città della Bolivia: La Paz e El Alto. Continua a leggere

London Cable Car 2012, la nuova cabinovia a Londra
E’ ormai aperta al pubblico la nuova spettacolare “Emirates Cable Car” a Londra, nuova cabinovia firmata Doppelmayr che attraversa il fiume Tamigi. Continua a leggere
Cantiere: Amristar (India) PRT
E’ stato assegnato il primo Trasporto Rapido Urbano di persone in India. Questo progetto è nato dalla collaborazione tra due aziende la Ultra technology e la Fairwood. Continua a leggere
Nuevo Teleferico de Merida
It is planned to upgrade the existing aerial ropeway Mérida – Pico Espejo that was originally built in 1958 in order to meet today’s safety standards and to increase capacity and reliability: