Filtro contenuti: Dolomiti Superski

Dolomiti Superski: pronti a partire anche metà febbraio 2021
L’ennesimo ulteriore rinvio dell’inizio della stagione invernale 2020-21 è stato un brutto colpo, non solo per tutto il sistema Dolomiti Superski, ma per tutto il comparto turistico invernale a livello nazionale, che comprende il settore ricettivo, la gastronomia, il commercio, i trasporti, i servizi di attrezzatura, le scuole di sci e tutti coloro che fanno parte della filiera.

Dolomiti Superski: we care about you
Per sabato 28 novembre 2020 è prevista l’apertura di impianti e piste nella prima tranche di Valli dolomitiche (Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Carezza, 3 Cime Dolomiti, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle e Civetta). In vista di questo momento importante, al quale guardiamo tutti con fiducia, Dolomiti Superski ha lavorato alacremente alla messa a punto una serie di misure volte a garantire agli appassionati di sci la massima tranquillità e sicurezza durante la vacanza sulle piste delle Dolomiti, nel pieno rispetto delle regole.

Andy Varallo è il nuovo Presidente di Dolomiti Superski
Nella sua riunione odierna, l’Assemblea Generale del Comprensorio sciistico delle Dolomiti, della quale fanno parte i Presidenti dei Consorzi Impianti a fune delle 12 Valli delle Dolomiti, ha eletto il nuovo Consiglio d’Amministrazione e il nuovo Presidente: Andy Varallo, Presidente del Consorzio Impianti a fune dell’Alta Badia e dal 2008 Vicepresidente di Dolomiti Superski, succede a Sandro Lazzari, impiantista della prima ora, pioniere del turismo invernale in Val Gardena e Presidente di Dolomiti Superski dal 2008-2020. Il nuovo direttivo rimarrà in carica per tre anni.

Le novità 2019-2020 Dolomiti Superski
Inizia il 30 novembre 2019 la stagione invernale numero 46 di Dolomiti Superski, da quando il carosello sciistico più grande al mondo è stato fondato.

Le novità Dolomiti Superski per l’inverno 2018/19
Le novità Dolomiti Superski per l’inverno 2018/19

Dolomiti Superski: 90 milioni di euro di investimenti per la stagione invernale 2018
Per l’inizio della 45a stagione invernale della sua storia il 30 novembre 2018, il comprensorio sciistico più grande al mondo Dolomiti Superski ha investito 90 milioni di Euro in nuovi impianti di risalita, piste, impianti di innevamento e attrazioni in quota.

Impianti aperti in estate nel Dolomiti Superski
Elenco impianti in servizio estivo nel Dolomiti Superski

Dati economici e statistici Dolomiti Superski 2016-2017
Dati interessanti riguardanti la scorsa stagione invernale 2015-16 e i numeri che caratterizzano l’offerta di Dolomiti Superski.

Le novità 2017-18 Dolomiti Superski
Anche per il 2017-18 sono numerose le novità proposte da Dolomiti Superski.

Dolomiti Super Summer cresce ancora
È tempo di tirare i primi bilanci della stagione estiva e un primo dato che sta emergendo in maniera inequivocabile è che per il terzo anno consecutivo Dolomiti SuperSummer ha registrato un’ulteriore sviluppo, confermando un trend che vede la montagna estiva sempre più attraente, grazie a un‘offerta ricca di innovazione e appeal nei confronti di un pubblico ampio, di giovani in particolare ma anche famiglie.

Dolomiti Superski: il mondo neve tutto online
Una vacanza nel comprensorio Dolomiti Superski è una vacanza in un paradiso naturale circondato dalle montagne più belle del mondo! Non a caso l’UNESCO ha accolto nel giugno 2009 le Dolomiti nel Patrimonio Mondiale. Una vacanza che vi stupirà sin dall’inizio: un universo di piaceri che, partendo dal sito internet dolomitisuperski.com, prosegue attraverso tutti i nuovi ed affermati servizi “online e mobile”.

Le novità 2016-2017 nel Dolomiti Superski
Parte il 26 novembre 2016 la nuova stagione invernale di Dolomiti Superski, la 42° da quando il carosello sciistico più grande al mondo è stato fondato. E lo sguardo è sempre rivolto verso il futuro e proprio questa peculiarità è alla base del successo di Dolomiti Superski: puntare sullo sviluppo costante, sia in termini di infrastruttura, che anche nell’ottimizzazione dell’offerta complessiva per lo sciatore che passa le proprie vacanze sulle Dolomiti.

Nelle dolomiti tra i mille colori dell’autunno
Le occasioni per passeggiare nel foliage respirando l’aria pulita dei boschi, sotto cieli limpidi e di un azzurro intenso, nelle valli dolomitiche sono davvero numerose e tutte un po’ speciali.

Demaclenko & Dolomiti Superski portano la neve a Milano
Partito da Selva di Val Gardena un camion carico di neve programmata prodotta dalla ditta DemacLenko, che imbiancherà l’evento natalizio di Condé Nast nel capoluogo lombardo. Sorbetto di neve e ampio spazio sui media della casa editrice milanese.

Le novità della stagione invernale 2015-16 nel Dolomiti Superski
Anche per il 2015-16 sono numerose le novità proposte da Dolomiti Superski.

Apre il nuovo Messner Mountain Museum
Giovedì 23 luglio si è inaugurato il 6° museo della montagna dell’alpinista estremo Reinhold Messner in cima a Plan de Corones. Continua a leggere

Dolomiti Supersummer: che estate!
100 impianti di risalita, un’unica card, 3mila km² di Patrimonio UNESCO da scoprire. Il Dolomiti Supersummer inaugura un 2015 all’insegna delle novità: Cortina Trail Running Resort, Messner Museum, Latemar.ium, e-bike Movimënt e percorsi tematici con i protagonisti della montagna che, in ognuna delle 12 valli, svelano tutte le anime della montagna.

Dolomiti Superski AR – augmented reality
Si tratta di una APP messa a disposizione da Dolomiti Superski, che consente di visualizzare sul touch screen del proprio mobile device numerose informazioni di carattere “augmented reality”, supportate dalla funzione di fotocamera del dispositivo in uso.

Dolomiti Superski: Eruzione vulcanica sulle Dolomiti!
Ma per fortuna non è quella che forse temevate. È piuttosto un’eruzione di gioia per l’inaugurazione della nuovissima pista nera denominata appunto VULCANO (Vulcan in Ladino) nell’area sciistica Buffaure a Pozza di Fassa.

BACKSTAGE – uno sguardo dietro le quinte del Dolomiti Superski
Dolomiti Superski non è solo sci, ma tanto lavoro dietro le quinte.

Novità inverno: Skipass XL 3+3 Fassa-TreValli-Fiemme
3×1: sciare in tre comprensori con una sola card. Per l’inverno la Val di Fassa lancia il nuovo skipass XL 3+3 per sciare con un unico abbonamento nei comprensori di Fassa, TreValli e Fiemme: 3 giornate di sci nell’area Val di Fassa/Carezza + 3 giornate a scelta nei comprensori TreValli o Val di Fiemme/Obereggen.

Leitner a Casa Italia Sochi 2014: “Sci: sport, turismo ed economia. Il futuro della montagna bianca in Italia”
Si è parlato di sci, e del sistema montagna bianca in Italia ieri (lunedì 17 febbraio) a Casa Italia a Rosa Kuthor nel corso della tavola rotonda promossa dal Coni in collaborazione con il Gruppo Leitner (presente alle Olimpiadi con 18 dei suoi impianti a fune e oltre 60 battipista Prinoth). Continua a leggere

Le novità Dolomiti Superski della stagione 2013-2014
Inizia il conto alla rovescia della stagione invernale 2013-2014. Dal 30 novembre 2013 al 06/21 aprile 2014, Dolomiti Superski vi aspetta sulle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, per passare insieme indimenticabili giornate di vacanza sulla neve sulle montagne più belle del mondo! Continua a leggere