Filtro contenuti: Funivie.org

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – “Energia in vetta”
In data 24 maggio 2023 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento l’Avviso pubblico della misura rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.

Sondaggio sulle funivie urbane, cosa ne pensi?
Le funivie urbane stanno entrando lentamente nelle reti di trasporto pubblico di molte città mondiali, ma cosa ne frena lo sviluppo? Lanciamo questo sondaggio per conoscere l’opinione di addetti del settore ma anche e soprattutto gente comune; i risultati saranno utili sia a urbanisti che a pubbliche amministrazioni e a costruttori per capire meglio cosa si aspettano i cittadini da una funivia urbana.

Aggiornamenti sull’incidente funivia del Mottarone
Cronistoria delle indagini sull’incidente alla funivia Stresa – Mottarone, che ha portato alla morte di 14 persone.

Nuova cabinovia Lezuo da 3.400 persone/ora sul Pordoi nel 2024
Chiusa la stagione invernale, la società Pordoi S.p.a che gestisce gli impianti di risalita sul versante bellunese del passo Pordoi guarda già al futuro. Nei giorni scorsi infatti ha presentato al settore ambiente della Provincia di Belluno il progetto di una nuova cabinovia da dieci posti ed una portata di 3.400 persone ora, in sostituzione della vecchia seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico “Lezuo”, che dall’omonima località, porta fino al Belvedere.

Annuario Doppelmayr impianti 2022
Annuario Doppelmayr impianti 2022

Annuario Poma impianti 2022
Annuario Poma impianti 2022

Sassolungo cerca macchinista agganciamento automatico per estate/inverno e caposervizio
Sassolungo Piz Sella cerca personale

Vendesi lance York con pezzi di ricambio
Vendesi lance York complete con compressore ad aria e vari pezzi di ricambio.

Innovazioni normative, tecnologiche ed operative nei trasporti a fune
Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Con riferimento agli impianti di trasporto a fune ed in particolare a quelli aerei il lavoro presenta una disamina critica delle novità intervenute nell’ultima decade in termini normativi, tecnologici ed operativi e delle possibili conseguenze sulle caratteristiche progettuali, sulle prestazioni, sulla sicurezza e sui costi delle realizzazioni.

Corso 2023 per Caposervizio o Macchinista impianti ad ammorsamento automatico provincia Bolzano
Corso di ammorsamento automatico: 96 ore + esame; le lezioni si svolgono dal 11 aprile al 02 maggio 2023

Corso ENAIP 2023 per patentini funiviari a Villazzano
ENAIP Trentino organizza, come ogni anno, il corso per personale funiviario. L’intervento formativo ha la finalità di preparare gli utenti all’esame finale, esame gestito dal Servizio Impianti a Fune della Provincia Autonoma di Trento.

Teleferiche e funi metalliche della società anonima Luigi Spadaccini di Milano
Rarissimo documento della ditta lombarda Spadaccini, specializzata in teleferiche e nella costruzione di funi d’acciaio.

Seggiovie Fondo Piccolo cerca personale
Seggiovie Fondo Piccolo srl di Folgaria (TN) cerca personale per la prossima stagione invernale 2023/2024

2 motori elettrici in CC Ansaldo in vendita
1 motore elettrico in corrente continua Ansaldo
- Tipo DH180P del 1995 revisionato nel 2021
- 92 kw e 234 A
- completo di anemostato nuovo e dinamo tachimetrica Radio Energie
- Albero senza giunto
- Su bancale
- Prezzo € 8.000
1 motore elettrico in corrente continua Ansaldo
- Tipo DH200L del 1995 revisionato nel 2021
- 125 kw e 312 A
- completo di anemostato nuovo e dinamo tachimetrica Radio Energie
- Albero senza giunto
- Su bancale
- Prezzo € 10.000
Per informazioni:
info@passostelvio.eu
335 7029743

Sesto Pusteria, Cabinovia 10-MGD Helmjet Monte Elmo
La cabinovia Leitner sostituisce la storica funivia su una nuova linea che incrocia il precedente percorso.

“Segnalo e prevengo. Per la sicurezza di tutti.”, l’iniziativa della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime (DiGIFeMa)
Si chiama “Segnalo e prevengo. Per la sicurezza di tutti.” l’iniziativa della DiGIFeMa, volta a favorire la conoscenza tra gli operatori del settore delle procedure di segnalazione volontaria messe a punto per migliorare la sicurezza dei trasporti ferroviari, marittimi e impianti fissi, funiviari compresi, tramite la condivisione di informazioni ed esperienze.

Funivie Ciampinoi cerca macchinista e operaio innevamento
Funivie Ciampinoi di Selva Gardena cerca personale

Funivia Genova Principe-Lagaccio-Forti: i lavori a Doppelmayr Italia
Il progetto è stato presentato ieri pomeriggio nell’ambito del primo convegno “Shipping, Transport e Intermodal forum” organizzato al Grand hotel Excelsior di Rapallo dalla testata Transport di Telenord.

Notizie circa alcuni impianti di funivie e funicolari per persone costruiti dalla Ceretti e Tanfani Milano Bovisa 1933
In esclusiva su Funivie.org un raro folder pubblicitario della storica Ceretti e Tanfani di Milano Bovisa risalente al 1933

Nuovo libro “Impianti a fune per trasporto persone e materiali”
Questo nuovo libro nel settore degli impianti a fune è inteso come compendio di una disciplina raramente trattata a livello organico, dalla progettazione all’esercizio, dalla storia alle norme tecniche, dalle componenti al sistema nella sua interezza.

Rapporti Mi Teleferico – La rete funiviaria urbana di La Paz
“Mi Teleferico” di La Paz – El Alto (Bolivia) è la rete funiviaria urbana più grande del mondo e sta riscuotendo un successo sempre maggiore, anno dopo anno. Di seguito alcune relazioni sui numeri, traffico, ambiente e risultati raggiunti con le cabinovie urbane di La Paz.

Vipiteno, Cabinovia 10-MGD Monte Cavallo Rosskopf
Era il 1987 quando una delle prime cabinovie standardizzate a sei posti sostituiva una delle tre funivie a va e vieni realizzate dalla storica Leitner a Vipiteno. Dopo 35 anni di onorato servizio la società esercente ha deciso di migliorare ed ampliare l’offerta verso il monte Cavallo/Rosskopf di Vipiteno (BZ) con un nuovo impianto.

Cercasi Caposervizio impianti fissi stazione Terminillo (RI)
Cercasi per la stagione invernale Caposervizio con abilitazione impianti fissi per la stazione sciistica Terminillo (RI).

Clair e Skadii, i due software per la gestione delle manutenzioni e Industria 4.0
Clair e Skadii sono i due software proposti dai costruttori Doppelmayr e Leitner per la gestione delle manutenzioni degli impianti, mezzi battipista, impianti di innevamento e strutture dei comprensori sciistici, che consentono agli esercenti di accedere ai contributi sull’industria 4.0

Regione Friuli Venezia Giulia: Riordino delle disposizioni in materia di impianti a fune
Riordino delle disposizioni in materia di impianti a fune, di aree attrezzate nei poli turistici montani invernali ed estivi, nonché disposizioni in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali di cui al decreto legislativo 40/2021 (Attuazione dell’articolo 9 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali).

Risultati del sondaggio su stagione invernale 2022 e caro energia, per turisti e impiantisti
L’aumento dei costi energetici si sta ripercuotendo sui prezzi degli skipass per la prossima stagione invernale, e chiederà alcune rinunce sia a turisti che impiantisti. Siete disposti a rinunciare a qualcosa? E a cosa? Abbiamo chiesto una opinione a turisti e impiantisti per delineare una panoramica della prossima stagione invernale.

E’ morto il pioniere funiviario Willy Garaventa
Willy Garaventa è considerato il pioniere svizzero delle funivie per eccellenza. Ora l’uomo della Svizzera centrale si è spento all’età di 88 anni. Con abilità e impegno, ha costruito un leader del mercato mondiale.

Dantercepies SpA cerca macchinista agganciamento automatico
La Dantercepies SpA a Selva di Val Gardena cerca per la prossima stagione invernale, con possibilità di contratto a tempo indeterminato, un macchinista per impianti di risalita ad agganciamento automatico munito di apposito certificato di abilitazione rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

Modello cabinovia 3S stampata in 3D
Il progetto ha richiesto quasi due anni di lavoro tra progettazione, stampa, reperimento dei pezzi e montaggio, con un recupero delle lavorazioni durante il periodo di lockdown primaverile 2020.

SITC di Canazei cerca personale
La Società Incremento Turistico Canazei S.p.A. che opera nel settore degli impianti di risalita nella zona Val di Fassa, ricerca le seguenti figure professionali, da inserire nel proprio organico

Dominica Cable Car, la più lunga cabinovia monofune del mondo in tronco unico, 6.6 chilometri
Dominica sta costruendo la Cabinovia monofune ad ammorsamento automatico più lunga del mondo, che sarà lunga 6,6 chilometri. Il progetto della funivia fornirà un passaggio sicuro e veloce fino al lago bollente, che attualmente richiede 6 ore di cammino. La funivia genererà un turismo estensivo, occupazione locale e incremento degli alberghi.

La prima monorotaia al mondo sospesa grazie a magneti permanenti
La Cina sta sviluppando molto attivamente la rete ferroviaria ferromagnetica. Nel 2021 è stato introdotto un treno con una velocità di 600 km/h, ma dal 2018 si parla di costruzioni con una velocità di 1000 km/h. Ora è stato introdotto un treno che viaggia a 80 km/h, e allo stesso tempo è innovativo e la sua espansione è prevista.

Catinaccio Impianti a fune cerca personale
La Catinaccio Impianti a fune di Vigo di Fassa (TN) cerca personale

VAL SETUS Srl cerca personale
VAL SETUS Srl a Selva di Val Gardena, cerca personale per la stagione invernale 2022/23

In Cina il treno Maglev più veloce del mondo è pronto alla produzione in serie
Ci sono voluti un paio d’anni, ma il nuovo treno più veloce del mondo è finalmente arrivato in stazione.

I.T.A.P. S.p.A. – Alpe di Pampeago cerca personale
I.T.A.P. S.p.A. – Alpe di Pampeago, cerca personale per l’inserimento nel proprio organico

Kertepe Cable Car in Turchia, firmato il progetto con Doppelmayr
La gara d’appalto per la funivia che il Comune metropolitano di Kocaeli intende realizzare a Kartepe (Turchia), e che i residenti di Kartepe attendono da tempo, è giunta alla fase finale. Alla fine dello scorso marzo si è tenuta la seconda gara d’appalto per il progetto della funivia, che era stata indetta dall’anno scorso ma era stata annullata per vari motivi.

Le teleferiche Antonio Badoni di Lecco
Catalogo aziendale dedicato alle teleferiche realizzate dalla ditta Antonio Badoni di Lecco

21-22 giugno 2022 a Essen “Cable Car World”, la prima fiera dedicata alle funivie urbane
Cable Car World sarà il primo forum esclusivo per il trasporto urbano a fune. La fiera di due giorni con congresso integrato è prevista per il 2-22 giugno 2022 come evento di presenza e sarà sotto il patrocinio del Ministero federale tedesco dei trasporti e delle infrastrutture digitali. La sede è Messe Essen nel centro del Metropole Ruhr, la più grande conurbazione urbana della Germania.

Mottarone: pubblicata la relazione intermedia di indagine sull’incidente del 23 maggio 2021
La commissione di indagine istituita dalla DiGIFeMa per lo svolgimento dell’inchiesta tecnica di sicurezza – nelle more della conclusione delle proprie attività – ha predisposto ai sensi della legge (Art. 24, C.2 D.Lgs. 50/2019) la relazione intermedia d’indagine ad un anno dall’evento.

Annuario Leitner impianti 2020-21
Annuario Leitner impianti 2020-21

Annuario Doppelmayr impianti 2021
Annuario Doppelmayr impianti 2021

In visita all’archivio della ditta Ceriani Impianti a fune di Rovereto con l’Ing. Giorgio Ceriani
Ci siamo recati in visita dell’archivio “Ceriani Impianti a Fune” in compagnia dell’ing. Giorgio Ceriani e del dott. Filosi della biblioteca di Rovereto. Abbiamo avuto modo di apprezzare il certosino lavoro di catalogazione del materiale d’archivio, svolto dapprima dall’ingegnere durante l’attività e poi completato dagli archivisti della biblioteca civica “G.Tartarotti”.

Annuario Poma impianti 2021
Annuario Poma impianti 2021

Storia delle aziende costruttrici funiviarie mondiali
Questo file riassume le tappe fondamentali delle principali aziende funiviarie mondiali.

Come funzionano le morse automatiche per impianti a fune seggiovie e cabinovie
Le morse automatiche consentono ai veicoli di cabinovie e seggiovie dette appunto “ad ammorsamento automatico” di svincolarsi dalla fune durante il percorso nelle stazioni, dove vengono trascinati lentamente da convogliatori a catena o pneumatici; al termine del percorso la morsa si chiude nuovamente sulla fune. In questi video viene mostrato il funzionamento delle morse allo stato dell’arte dei principali costruttori funiviari.

Tires, la funivia San Cipriano – Malga Frommer (Carezza)
Si tratta del primo impianto italiano con un cesto sull’imperiale per consentire un viaggio all’aperto, ed il secondo impianto italiano con soccorso integrato, scopriamolo insieme in questo speciale.

Trieste, Teleferica Italcementi – Cava di San Giuseppe
La teleferica collegava il cementificio di Trieste con la cava di San Giuseppe, situata sul Carso sopra la città. E’ stata dismessa da alcuni anni e sono state rimosse le funi, mentre il cementificio è in fase di demolizione.

La cabinovia di Ponte Isabella a Torino, il primo agganciamento automatico d’Italia
La prima funivia ad ammorsamento automatico per trasporto persone in Italia risale al 1911 ed è stata realizzata in occasione dell’Expo Universale di Torino. Se pensiamo che la prima funivia per persone è quella di Bolzano-Colle del 1908, questo impianto era di assoluta avanguardia. Incredibilmente è visibile anche in un filmato storico.

Sondaggio per tesi sui flussi turistici in montagna
Aiutiamo una studentessa universitaria dell’Università di Roma Tor vergata che per la tesi di laurea intende analizzare il flusso turistico invernale nelle zone montane? Votate e condividete, grazie

Come funziona una cabinovia monofune ad ammorsamento automatico
In questo video in lingua inglese, molto ben realizzato, vengono descritte tutte parti meccaniche di una cabinovia ad agganciamento automatico.

Decreto di assegnazione dei contributi (ristori) agli impianti sciistici
Decreti di assegnazione del contributo destinato al ristoro delle perdite subite dagli esercenti attività di impianti di risalita a fune, svolte nei Comuni situati all’interno di comprensori sciistici

Bolzano: la funicolare del Virgolo sotto tutela dei Beni culturali
La Giunta provinciale ha approvato la delibera per la protezione diretta del percorso storico della funicolare del Virgolo

Presentati a Rovereto i libri di Giorgio Ceriani sulla storia dell’azienda funiviaria trentina
Si è tenuta venerdì 17 dicembre 2021, presso la biblioteca civica “G.Tartarotti” di Rovereto, la presentazione dei volumi scritti dall’ingegnere Giorgio Ceriani dedicati alla storia dell’attività imprenditoriale della omonima ditta.

Arabba – Marmolada 2030, si progetta il miglioramento del collegamento
Arabba e Rocca Pietore incaricano “Kohl & Partner”, azienda di consulting attiva a livello internazionale, di sviluppare un nuovo piano strategico di sviluppo turistico, per incrementare la competitività del comprensorio Arabba-Marmolada.

Gli USTIF passano all’ANSFISA
Con il Decreto Legge coordinato con la Legge di Conversione pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 9/11/2021, dal 1 gennaio 2022 gli uffici USTIF passano all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.

La rimozione della cabina del Mottarone
Le immagini della rimozione della cabina precipitata, riprese del nostro partner Local Team

Il trasporto biciclette su seggiovie, secondo Leitner e Doppelmayr
Il trasporto biciclette sugli impianti a fune nella stagione estiva sta divenendo sempre più un core business degli impiantisti funiviari; proponiamo due nuovi video a confronto per due soluzioni di trasporto bici con veicoli dedicati, molto simili tra loro, ma che si differenziano in alcuni particolari.

Fiera Skipass dal 29 ottobre al 1 novembre 2021: snow must go on!
Il Salone del turismo e degli sport invernali torna in fiera a Modena con un payoff tutto nuovo: snow must go on, che ricalca il pensiero di tutti, appassionati del mondo neve e addetti ai lavori. Skipass come sempre darà il via alla stagione invernale, quest’anno più che mai attesa da tutti.

A Genova si progetta una funivia per il Forte Begato
E’ stata pubblicata la gara per la progettazione di una nuova cabinovia che dal porto di Genova dovrebbe raggiungere il Forte Begato

Come usare Mondo Funiviario
Il KML (Keyhole Markup Language) è un linguaggio basato su XML creato per gestire dati geospaziali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google Maps. KML è diventato uno standard aperto internazionale riconosciuto da Open Geospatial Consortium nel 2008.

Ex funivia militare 12-ATW Pontebba – Monte Scinauz
La funivia militare collegava il borgo di Laglesie San Leopoldo, nei pressi di Pontebba, con il sito militare di Monte Scinauz, ospitante un radar attivo durante la guerra fredda nell’ambito di un programma di sicurezza nazionale NATO. Attualmente è dismessa e senza funi ma ancora esistente.

Champoluc, cabinovia 8-MGD Crest
Nell’estate 2018, Leitner è intervenuta a Champoluc (AO) per sostituire l’ormai vecchia cabinovia che collega il paese al villaggio del Crest, impianto di riferimento per sciatori d’inverno e per escursionisti d’estate, ma anche per le famiglie che vivono tutto l’anno in quota.

Ordinanza Ministero della Salute 30/8/2021 Trasporto Pubblico: impianti di risalita e funivie
È stata pubblicata sulla G.U. n.209 del 1° settembre 2021 l’Ordinanza del Ministero della Salute relativa all’adozione di “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del ’Covid-19’ nel Trasporto pubblico” ed in particolare nel settore funiviario.

Lasa, ferrovia marmifera e funicolare del marmo
Si possono amare le ferrovie, alcune magari ci appassionano più di altre, ma in pochi casi si può raggiungere lo stupore che senz’altro la ferrovia marmifera di Lasa offre. Non parliamo solo di una semplice ferrovia, parliamo di un impianto industriale immerso nella natura che è forse unico nel suo genere. Un impianto dove possiamo trovare ben 2 linee ferroviarie, una a monte ed una a valle, una teleferica ed una funicolare (piano inclinato nel trasporto materiale).

Funivia Ciampac e Contrin cerca personale
La Funivia Ciampac e Contrin S.p.A. di Canazei (TN) cerca personale con varie mansioni

Holzl, Doppelmayr Lana e Agamatic, storia e referenze storiche 1950-1983
Dal pioniere funiviario Zuegg alla Hölzl fino ad Agamatic e Doppelmayr Italia: la storia e le referenze dei costruttori funiviari di Lana d’Adige, in provincia di Bolzano Continua a leggere

Covid: la Commissione approva un programma italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita
Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita per i danni subiti a causa dell’epidemia di coronavirus

Come funziona la funivia Funifor
Il funifor è un brevetto della Doppelmayr Hoelzl costruzione funivie di Lana D’Adige (BZ); si tratta di un impianto funiviario a va e vieni con due funi portanti e una unica fune trante (tesa a doppio anello, lo vedremo in seguito tramite un disegno). La principale innovazione è stata spostare le funi al di fuori dalla sagoma della cabina portando ad una maggiore stabilità delle vetture, possibilità di realizzare sospensioni molto piccole e di conseguenza stazioni molto più piccole delle vecchie.
Continua a leggere

Sul green pass per i dipendenti decide l’azienda
Interessante articolo uscito su ItaliaOggi e pubblicato anche da Legislazione Tecnica relativo alla possibile obbligatorietà di green pass per i dipendenti del settore trasporti e degli impianti a fune o ristorazione.

Catalogo Ceretti e Tanfani 1929
Raro catalogo d’epoca della Ceretti e Tanfani

Manuale modello funivia RIGI Lehmann
La scansione dello storico manuale di istruzioni della funivia modello RIGI Lehmann, non più in produzione, un must have degli anni 80 e 90 per ogni appassionato.

Decreto disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. V. 06/2021
Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. Aggiornamento 06/2021

E-Book Introduzione agli impianti a fune FREE DOWNLOAD
E-book in formato PDF di introduzione agli impianti a fune, 52 pagine con molte foto per una presentazione globale del mondo degli impianti di risalita.

Come funziona una funivia a va e vieni
Fra le due stazioni sono tese due funi (o due coppie da due) portanti fisse dove corrono i rulli dei carrelli con le cabine; queste funi sostengono tutto il peso delle cabine. A trascinare le cabine è una terza fune chiusa ad anello, detto traente, azionata da un argano posizionato a monte o a valle e tensionata nell’altra stazione.
Continua a leggere

Nuovo materiale rotabile per la ferrovia a cremagliera del Pilatus a Lucerna
La Pilatus-Bahnen AG si sta preparando per i prossimi 40 anni a Drachenberg. Il 2 febbraio 2021, i responsabili hanno presentato al pubblico il progetto da 55 milioni: a partire dall’estate 2021, otto nuove elettromotrici cominceranno gradualmente a circolare sul binario originale della ferrovia a cremagliera più ripida del mondo.

Referenze Annuari Doppelmayr Nel Mondo
Solo su questo sito la raccolta di tutti gli annuari storici Doppelmayr, alcuni ormai quasi introvabili! Continua a leggere

Referenze annuari Leitner & Poma Report
Raccolta di tutti gli annuari storici Leitner e Poma

Il ruolo del vetturino nelle funivie a va e vieni
In questi giorni molti si sono chiesti se la figura del vetturino avesse potuto evitare l’incidente di Stresa. Scopriamo insieme il ruolo della persona che per oltre 100 anni ha accompagnato i viaggiatori durante le salite in funivia e che lentamente sta sparendo dai nuovi impianti.

La fiducia verso gli impianti a fune dopo l’incidente di Stresa
L’incidente di Stresa ha influito sulla tua fiducia sugli impianti a fune?

Statistica impianti a fune in Italia
Questa è l’unica statistica esistente sullo stato globale degli impianti italiani aggiornata al 2021. Presenta i vari impianti funiviari divisi per tipologia e per regione sulla base di un nostro archivio privato aggiornato costantemente.

Il freno di emergenza nelle funivie a va e vieni
Una invenzione importante dell’ingegnere funiviario Zuegg di Merano fu il freno automatico sul carrello, montato su ogni carrello delle cabine, il quale in caso di rottura della fune traente entra in funzione automaticamente.

Agenda Ceretti Tanfani 1942
Grazie alla donazione del Sig. Enrico Bassi a Funivie.org, che ringraziamo infinitamente, pubblichiamo le scansioni di una agenda storica risalente al 1942 edita dalla Ceretti e Tanfani

Revisione quarantennale e rinnovo vita tecnica con revamping per la cabinovia Agudio dell’Etna
La ditta Leitner, con la divisione Agudio di Leinì, è intervenuta per la revisione generale quarantennale della storica cabinovia Agudio dell’Etna, realizzata nel 1981 ma ammodernata più volte, in particolare durante l’eruzione del 2001 che ha distrutto la stazione di monte richiedendone la ricostruzione.

Linee guide della Conferenza delle Regioni per l’apertura estiva 2021 degli impianti di risalita
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 28 aprile, ha approvato le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” (elaborate con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle Regioni e delle Province autonome). Il testo delle linee guida è stato inviato al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai ministri Speranza e Gelmini

Al via la prima cabinovia urbana di Parigi
Il costruttore Doppelmayr è stato scelto da Ile-de-France Mobilités per progettare, costruire e mantenere la cabinovia Téléval nella Val-de-Marne. Il progetto dovrebbe essere commissionato nel 2023 o 2024.

Le funivie Savona – San Giuseppe di Cairo e la loro funzione autarchica nell’economia nazionale
Reportage pubblicato su “Le Vie d’Italia” del luglio 1938 per la teleferica per il trasporto di carbone dal porto di Savona all’entroterra.

Perledo, la storica funicolare di Regoledo
Sulle tracce di un gioiello perduto dell’ingegneria

Consegnate le nuove carrozze per la monorotaia Disney di Tokyo
Tokyo Disney Resort ha recentemente iniziato a sostituire la sua flotta quasi ventennale di monorotaie Disney Resort Line con un nuovo materiale rotabile “Type-C” fino al 2024. Il primo set, Monorail Yellow, è stato consegnato nel dicembre 2019 ed è entrato in servizio lo scorso luglio, mentre il materiale per Monorail Pink è stato ricevuto nel novembre 2020 ed entrato in servizio nel gennaio di quest’anno.

Scale mobili accessibili da sedie a rotelle e carrozzine per portatori di handicap
Si tratta di scale mobili particolari in cui è possibile, tramite scambi mobili nelle rotaie di guida, bloccare tre scalini estensibili, portandoli a pari quota a realizzare una piattaforma accessibile da sedie a rotelle

Come si guida un gatto delle nevi da 500.000 euro? I segreti del Prinoth Leitwolf X
In questa nuova puntata di Automoto.it dedicata ai mezzi speciali, Matteo Valenti ci spiega come si guida e com’è fatto un Prinoth Leitwolf

La cabinovia Schindlergratbahn con cabine che aprono le porte da entrambi i lati
La Schindlergratbahn è la prima cabinovia dove le cabine sono dotate di porte sia sul consueto lato esterno, che nel lato interno; la stazione intermedia asimmetrica infatti consente la discesa solo dal lato interno a causa della conformazione del terreno; doppie leve di comando aprono le porte interne o esterne a seconda della stazione in cui ci si trova, monte valle o intermedia. Si tratta del primo impianto monofune di questo tipo realizzato al mondo.

Grindelwald, Cabinovia 3S Doppelmayr “Eiger Express” sulla Jungfrau
L’impianto di punta dell’arroccamento a V porta i suoi ospiti dalla stazione a valle di Grindelwald al ghiacciaio dell’Eiger in soli 15 minuti. L’Eiger Express è una cabinovia trifune di classe superiore. Innovazione, efficienza e comfort – per uno degli impianti più lussuosi della Svizzera.

Linee guida per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici da parte degli sciatori amatoriali
Dal 15 febbraio si tornerà a sciare in tutte le regioni di zona gialla. Di seguito l’ultima revisione delle linee guida proposte nella conferenza delle regioni e delle province autonome.

Yokohama Air Cabin, la prima funivia urbana del Giappone con aria condizionata
Aprirà ad aprile 2021 la “Air Cabin” di Yokohama, la prima funivia urbana del paese. Collegherà direttamente la stazione Sakuragicho e il molo Shinko, rendendo più comodo l’accesso tra le due località.

Sulle tracce della Sars-CoV-2 nelle funivie
Dove si annidano i maggiori rischi di infezione? Come puoi proteggere te stesso e gli altri ancora meglio? Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando per ampliare le conoscenze sul Covid-19 – anche all’Empa. I ricercatori stanno ora utilizzando misurazioni e simulazioni per osservare da vicino gli impianti di risalita e le cabine nelle stazioni sciistiche.

Floriade 2022 Cable Car, un viaggio nel futuro
I visitatori di Floriade Expo 2022 potranno godere di una spettacolare esperienza di viaggio di 5 minuti da una funivia lunga 850 metri sopra il parco. In una cabina viaggeranno velocemente tra la parte sud e la parte nord del parco Floriade.

Lanzo d’Intelvi, Funicolare Santa Margherita
Storica funicolare Lanzo d’Intelvi, Funicolare Santa Margherita Continua a leggere

Sondaggio apertura stagione a gennaio 2021, i risultati delle intenzioni degli italiani
Visti gli interessanti tassi di partecipazione raggiunti dal sondaggio terminato a fine ottobre, e visto l’andamento della curva pandemica, decisamente diverso da quanto sperato e che ha obbligato ad un nuovo rinvio delle aperture, nella prima settimana di gennaio 2021 abbiamo approntato un secondo sondaggio per aggiornare le intenzioni di vacanza degli italiani in vista dell’inizio stagione.

La storica teleferica Cable Carril a La Mejicana, Argentina
La teleferica bifune per il trasporto di materiale minerario costruita nel 1904/05 nelle Ande dell’Argentina è considerata ancora oggi un capolavoro ingegneristico.

Annuario Doppelmayr impianti del 2020
Annuario Doppelmayr impianti del 2020
Annuario Poma impianti 2020
Annuario Poma impianti 2020

Il sistema di funicolari di Paranapiacaba in Brasile
Il sistema funicolare di Paranapiacaba, chiamato anche Serra do Mar o Serra-velha, era un sistema che collegava San Paolo a Santos, presso la vecchia ferrovia di San Paolo, è una delle più grandi opere ferroviarie e funiviarie mai costruite.

Winter Resort Simulator 2 – Apriamo la nuova cabinovia D-line
Oggi allestiremo la “Hexenkesselbahn”. Ho eseguito il tutorial poiché devo ancora imparare alcuni dettagli del sistema. A cura di Lorenzo Becker

Winter Resort Simulator 2 – Allestiamo il Funitel in Hallstein
Eccoci alla prima puntata della seconda versione di Winter Resort Simulatori, vediamo come configurare e far funzionare un nuovo tipo di impianto disponibile, il Funitel. A cura di Lorenzo Becker.

Dispense per la preparazione all’esame di capo servizio di impianti a fune – Regione VDA
Versione su file unico delle numerose dispense messe a disposizione dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nel proprio sito web istituzionale. Si tratta di un libro fondamentale per conoscere a fondo la tecnologia funiviaria sotto tutti gli aspetti. Fortemente consigliato. Seconda versione, aggiornata al 06/2020.

Soccorso nelle funivie a va e vieni: soluzioni tradizionali e proposta di un approccio integrato
Condividiamo questa tesi dell’Ing. Stefano Caserza, disponibile nella biblioteca tesi online del Politecnico di Torino

A Natale niente vacanze sulla neve, si lavora ad un accordo europeo
É ormai ben chiaro l’orientamento della prossima stagione invernale: almeno a Natale e fino al 7 gennaio, non ci sarà. L’orientamento del governo e del comitato tecnico scientifico è stato anticipato ieri sera dal Presidente Conte, ospite alla trasmissione Otto e mezzo su La7, nel giorno in cui il triste bollettino italiano supera la soglia delle 50.000 vittime dall’inizio della pandemia.

Teleferica monofune Bartholet di Dotternhausen
Nel 1942 l’azienda BRECO ha costruito una teleferica che collega la cava di calcare di Plettenberg, utilizzata principalmente per l’estrazione della roccia bianca del Giurassico, con il cementificio di Dotternhausen sul suo percorso lungo 2303 metri.

Stagione sciistica 2020/21 e Coronavirus, i risultati del sondaggio sulle intenzioni degli italiani
Nonostante l’ipotesi lockdown si faccia sempre più probabile per alcune aree del Paese, gli Italiani sembrano non aver perso la voglia e la speranza di andare a sciare. Questo è quanto emerge dal sondaggio organizzato da Funivie.org, sito di riferimento dedicato al mondo degli impianti a fune e della tecnica invernale, per tracciare una panoramica della situazione che potrebbe aspettare esercenti ed albergatori il prossimo inverno.

Impianti di trasporto a fune ed a nastro: prestazioni e costi di costruzione e gestione
Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Sulla base delle specifiche norme tecniche in vigore, si sviluppa uno studio circa le prestazioni ed i costi degli impianti di trasporto a fune ed a nastro utilizzabili in ambito urbano per gli spostamenti di breve e medio raggio.

A Trieste si studia una cabinovia di collegamento tra Porto Vecchio e Opicina
Nell’ambito della European Mobility Week si è tenuta a Trieste la presentazione di uno studio, promosso dall’amministrazione comunale, per il collegamento tra l’area del Porto Vecchio e la località quadrivio di Opicina, sull’altopiano del Carso che sovrasta la città.

Winter Resort Simulator – Allestiamo la seggiovia a 6 posti “Falkeneckbahn”
Oggi allestiamo una seggiovia D-Line. A cura di Lorenzo Becker

Winter Resort Simulator 1 – Allestiamo la 3S
A cura di Lorenzo Becker

Una passione che inizia da ragazzi
Piccoli tecnici degli impianti a fune crescono. Hanno dai 12 ai 13 anni ed una passione che no ci si aspetterebbe certo per ragazzi della loro età: quella per gli impianti a fune.

Turismo. Il rating della reputazione di Demoskopika per il 2020
Nel medagliere dell’Istituto di ricerca, la riconferma in vetta del Trentino – Alto Adige e due new entry: Sicilia e Toscana. Alla Sardegna il primato della migliore perfomance rispetto al 2019. Si amplia il numero degli indicatori scelti per il Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika per il 2020.

Un nuovo bacino al Passo Pordoi
La società di impianti a fune di Arabba “Pordoi s.p.a.” sta realizzando al Passo Pordoi, ai piedi del Gruppo del Sella, un bacino artificiale da 40 mile metri cubi. L’invaso permetterà di potenziare le riserve d’acqua disponibili a servizio dell’impianto di innevamento.

“Appesi ad un filo”, il nuovo libro sulla storia dell’impresa Ceriani di Rovereto
In quest’opera Giorgio Ceriani, figlio di Marino Ceriani fondatore dell’omonima ditta, ripercorre la storia dell’impresa in 180 interessanti pagine ricche di immagini, grafiche ed informazioni in cui ogni appassionato della storia degli impianti a fune non può che immergersi con grande piacere.

A Sauris la più lunga zipline d’Europa sopra il lago
2,5 km di adrenalina pura: un’avventura che ti lascerà senza fiato, tra paesaggi suggestivi e alta velocità. La Zipline di Sauris è un’esperienza mozzafiato che inizia nel cuore delle montagne friulane, fra i boschi del Monte Ruke, con il profumo dei pini e il suono dei campanacci dai pascoli vicini.

Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da Covid-19 del comparto turistico – Impianti di risalita
Con il supporto di Anef – dichiara la sua presidente Valeria Ghezzi – UNI ha elaborato una proposta di prassi di riferimento per il settore funiviario. Un documento fondamentale che intende garantire agli utenti la massima sicurezza sanitaria in tutte le fasi del trasporto, ma anche, speriamo, che permetterà che il trasporto avvenga con le stesse regole su tutto il territorio nazionale, a beneficio dei nostri utenti, della trasparenza e della chiarezza delle regole.

A Carezza la nuova cabinovia di Re Laurino
Progetto del celebre architetto altoatesino Werner Tscholl che, nell’ideare il suo primo impianto di risalita, sceglie per il Rosengarten Catinaccio il principio della mobilità sostenibile, prolungando la seggiovia Tschein dell’hotel Moseralm e permettendo di raggiungere a piedi le sponde del Lago di Carezza.

Coronavirus. Turismo, in Italia a rischio 184 mila posti di lavoro
È la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza».

I video rendering dei nuovi impianti sullo Schilthorn Piz Gloria
Sono disponibili i video rendering dei nuovi impianti, un tronco di funivia e due di Funifor, in corso di costruzione allo Schilthorn / Piz Gloria, in Svizzera, da parte di Doppelmayr Garaventa

Dalla Cina iBosst una nuova teleferica automatica per trasporto collettame
Per oltre 4.600 abitanti del villaggio di Xintang, nella provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, il ritiro dei pacchi è diventato più facile grazie ad un intelligente sistema logistico a fune.

Turismo. Coronavirus, 143 milioni di presenze in meno nel 2020
Secondo uno studio di Demoskopika, nel 2020, l’emergenza Coronavirus potrebbe bruciare 18 miliardi di spesa turistica: 9,2 miliardi per la contrazione dell’incoming e 8,8 miliardi per la rinuncia alla vacanze degli italiani nel Bel Paese. Il 70% della rilevante “sforbiciata”, pari a 12,6 miliardi di euro, sarebbe concentrata in sei sistemi regionali: Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige.

Valdaone, Funivia 6-ATW Boazzo – Malga Bissina
L’impianto fu costruito nel 1957 per volere della società Edison per far fronte all’inagibilità nei mesi invernali della strada che porta dalla località Boazzo, alla località Malga Bissina dove stava nascendo una diga a gravità alleggerita “Tipo Marcello”. La funivia nasce infatti come impianto di servizio del personale di manutenzione e per il guardiano della diga. É ancora in esercizio.

Frontignano di Ussita, Funivia Monte Bove
Funivia dismessa Frontignano Monte Bove

Si è spento il 6 marzo 2020 Mirko Baldessari, dell’azienda Leitner
Si è spento il 6 marzo 2020 Mirko Baldessari, tra i protagonisti della storia di successo dell’azienda Leitner.

Gattista per un’ora 2
Un gattista della Val di Fassa e un disc jockey di Radio Deejay stringono amicizia, quando entrambi sono svegli per lavoro, durante le notti d’inverno. Alla fine Giacomo Chiocchetti “Janac” e Alessandro Prisco s’incontrano sulle nevi del Passo San Pellegrino dove il dj effettua – in via del tutto eccezionale – un test-drive senza precedenti. Ecco come è andata

Modello funiviario in esposizione ad Arabba
Pubblichiamo con piacere l’invito ricevuto da quattro ragazzi della valle di Arabba

Chiacchierando con… il Comm. Filippo Graffer
Audio intervista all’ex titolare della ditta “Graffer seggiovie” di Trento, corredata di foto storiche provenienti dall’archivio privato della fam. Graffer.

Le piste da sci e la gestione di un’area sciabile
Dispensa ad uso dei corsi culturali per i candidati maestri di sci edita dalla Provincia Autonoma di Trento

Oltre 150 operatori delle ski area alpine a “lezione” di sicurezza
In Trentino si registra un infortunio sugli sci ogni 10 mila passaggi in pista. Se ne è parlato oggi in un convegno che ha messo a confronto, presso il Polo Tecnologico di Rovereto, addetti provenienti anche da Alto Adige, Belluno, Verona e Valle d’Aosta.

Nuovo libro “The world of Ropeways”
High-Tech ad altezze vertiginose: come sono costruite e come funzionano le funivie, in un nuovo libro disponibile in libreria

La nuova cabinovia Olang 1+2, potenza e tecnologia Doppelmayr sotto un’onda di cristallo
Il progetto delle nuove stazioni della cabinovia Olang di Plan de Corones porta la firma dello studio tedesco schlotthauer matthiessen architecturemade

Gattista per un’ora
Gattista per un’ora: per un giovanissimo turista di Moena il sogno è diventato realtà in una magnifica serata. Ecco l’avventura di Filippo, 7 anni di Legnago (Verona), con uno dei gattisti più esperti della Ski Area San Pellegrino – Dolomiti, Ezio De Pellegrin

Kaprun, Cabinovia TGD K-onnection Kitzsteinhorn
La funivia 3S K-onnection, costruita da Doppelmayr, è la più recente funivia di Kaprun realizzata nel 2019.

Annuario Doppelmayr impianti del 2019
Annuario Doppelmayr impianti del 2019
Annuario Poma impianti 2019
Annuario Poma impianti 2019
Annuario Leitner impianti 2019
Annuario Leitner impianti 2019

Come funziona una funivia? Video
Prendiamo la funivia quando andiamo a sciare, o a fare escursioni in montagna, e superiamo letteralmente “appesi a un filo” dislivelli di centinaia di metri in pochi minuti. Un documentario realizzato dalla RSI, televisione Svizzera, di Artur Schmidt e Rosanna Pedrini

Come funziona il sistema RPD / CPS controllo posizione fune
Il sistema di controllo posizione fune garantisce un monitoraggio costante contro lo scarrucolamento su impianti a moto continuo. Sia Leitner che Doppelmayr propongono questo sistema basato sullo stesso principio.
Continua a leggere

Madonna di Campiglio, Seggiovia 4-CLD Fortini
La seggiovia Fortini Express è stata costruita nel 2000 dalla Agamatic e collega l’area dei parcheggi di Campo Carlo
Magno alla zona Pradalago.

Cerchiamo vecchie foto Dantercepies
Per la realizzazione di una galleria fotografica presso la stazione a valle, la cabinovia Dantercepies cerca foto interessanti degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80 riguardanti l’impianto!

Madonna di Campiglio, 2-CLF Nube d’Oro
La seggiovia Nube d’Oro di Madonna di Campiglio è stata in funzione dal 1969, partendo dall’arrivo della seggiovia Nube d’Argento in zona Malga Montagnoli e arrivando sul monte Spinale, sulla sinistra della stazione della telecabina Spinale.

Zermatt, Cabinovia TGD Klein Matterhorn
Dal 29 ottobre 2018, a Zermatt, per salire al Piccolo Cervino è in funzione il nuovissimo 3S più alto al mondo firmato Leitner che parte da Trockener Steg e segue il percorso parallelo alla funivia (ancora funzionante) Von Roll costruita nel 1979.

Referenze della ditta Nascivera
Referenze ditta Nascivera a cura di Andrea Maglio

Referenze storiche ditta Marchisio
La Marchisio nacque alla fine della Seconda guerra mondiale, fondata a Torino da Giovanni e Felice Marchisio e nel 1951 iniziò a costruire in proprio impianti funiviari, a seguito di varie esperienze anche all’estero con la ditta Carlevaro & Savio.

Veicolo di soccorso automotore Vöest, 1968
La pubblicità di un sistema automotore per il soccorso sulle funivie a va e vieni, anno 1968

Al via la seconda edizione del corso per manager di imprese funiviarie innovative e sicure
Gestione economico-finanziaria, marketing, rapporti col mercato e innovazione dei servizi, sicurezza e responsabilità. Le competenze di chi gestisce gli impianti funiviari abbracciano, accanto agli aspetti più tecnici e ingegneristici, un insieme di ambiti legati all’attività manageriale che si rivelano strategici per rendere questo settore un volano per la crescita economica del territorio.

Nuova seggiovia 6-CLD Blu a Prato Nevoso
Nuova seggiovia a Prato Nevoso

Presentato il progetto per la Funivia urbana Battistini – Casalotti a Roma
Roma Metropolitane, tramite il proprio sito istituzionale, ha presentato al pubblico nuovi dettagli sul progetto di collegamento funiviario tra le zone di Battistini e Casalotti, nella periferia di Roma, per un investimento di 109,6 mln. di Euro.

2019-05-11 Inaugurazione funivia Postal – Verano
Verrà inaugurata sabato 11 maggio la funivia Postal-Verano, dopo gli ultimi interventi che hanno previsto la realizzazione del parcheggio multipiano a valle, del bar a monte e di un parco giochi.

FotoFUN 2019 – Concorso fotografico
Torna FotoFUN, scatena la tua passione nel concorso fotografico dedicato al mondo degli impianti a fune e vinci gadget Doppelmayr e Leitner!

Nuova cabinovia 10-MGD Rara a San Vigilio
Una delle ultime due seggiovie ad agganciamento fisso di San Vigilio sarà sostituita da una nuova cabinovia. Le stazioni a monte e a valle dell’impianto Rara saranno rinnovate e rilocate.

Nuova seggiovia 6-CLD Cigolera a San Martino
Al via ai primi di giugno la costruzione sull’Alpe Tognola della nuova seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico Cigolera: il nuovo impianto a marchio Leitner rappresenta la prima opera di ammodernamento del Collegamento Ces – Tognola, snodo cruciale del celebre Carosello delle Malghe, sulla Ski Area San Martino Passo Rolle.

Nuova cabinovia Caudano – Alpet (Rossa) a Prato Nevoso
Nuova cabinovia Bartholet a Prato Nevoso

Funivia di Erice, conclusa la prova di evacuazione del Sass
Si è conclusa con un miglioramento dei tempi la prova di evacuazione della funivia di Erice eseguita dai tecnici del Soccorso alpino e speleologico siciliano della stazione Palermo-Madonie in presenza dei funzionari dell’Ustif (Ufficio speciale trasporti impianti a fune). Conclusi i collaudo tecnici annuali, gli impianti hanno aperto il 27 aprile.

La Villa in Badia, Storia della funivia Piz la Ila
La Villa in Badia, Storia della funivia Piz la Ila

Impianto funiviario realizzato dalla “Bocci and Partners srl” a Trebisonda, Turchia.
Presentazione di un progetto realizzato dalla società d’ingegneria maceratese “Bocci and Partners srl” per la realizzazione di un impianto funiviario in Turchia a servizio del sito UNESCO “Monastero di Sumela”. Opera sottoposta a gara d’appalto con bando pubblicato il 19-02-2019.

2019-05-10 INTERALPIN 2019: Qui arrivano le innovazioni
INTERALPIN, che si tiene ogni due anni, ha costantemente aumentato il numero di espositori e visitatori, ed è cresciuta fino a diventare la fiera leader mondiale per tutti gli attori chiave dell’industria delle tecnologie alpine, sia per l’uso estivo che invernale. Dall’8 al 10 maggio 2019, accoglierà visitatori professionali provenienti da oltre 80 nazioni alla sua 23esima edizione.

Non dimentichiamo la tranvia funicolare Trieste – Opicina
La tranvia funicolare Trieste – Opicina è ferma dal 16 Agosto 2016, quando un incidente tra due vetture ha causato la sospensione del nullaosta all’esercizio da parte dell’USTIF.

Progetto per un nuovo Funifor a Forcella Staunies
Staunies potrebbe tornare presto in funzione grazie al nuovo progetto che prevede un funifor con un investimento da 9 milioni di euro.

Faloria festeggia gli 80 anni della funivia e inaugura la nuova pista Scoiattolo
In un viaggio tra passato presente e futuro saranno celebrati gli 80 anni trascorsi dall’inaugurazione della Funivia Faloria, sarà inaugurata la nuova pista Scoiattolo, a breve dovrebbe essere approvato il progetto per riaprire l’impianto di Staunies, sul monte Cristallo.

Funicolari Ceretti Tanfani
Rarissima pubblicazione storica Ceretti Tanfani degli anni 10

Piste da sci: aggiornata la normativa UNI per la segnaletica di sicurezza
La corretta, chiara e visibile segnalazione delle caratteristiche di una pista da sci, dei pericoli che vi si possono incontrare e dei divieti è sicuramente uno dei più importanti strumenti di sicurezza attiva e di prevenzione degli incidenti per chi pratica questo sport.

Acquistare lo Skipass Online e saltare la coda in biglietteria: basta l’app di Telepass Pay!
I vantaggi di Telepass Pay arrivano anche sulla neve con il nuovo servizio Skipass!

Annuario Doppelmayr impianti del 2018
Annuario Doppelmayr impianti del 2018
Annuario Poma impianti 2018
Annuario Poma impianti 2018
Annuario Leitner impianti 2018
Annuario Leitner impianti 2018

Riaperta la funivia della Zugspitze dopo l’incidente
I visitatori della Zugspitze hanno trascorso circa tre mesi raggiungendo la montagna più alta della Germania esclusivamente con la cremagliera e la funivia del ghiacciaio. Venerdì 21 dicembre 2018 la funivia dello Zugspitze ha ripreso a funzionare.

Elenco sciovie italiane nel 1964
Elenco ufficiale delle sciovie e delle società esercenti in Italia nel 1964

Le novità Dolomiti Superski per l’inverno 2018/19
Le novità Dolomiti Superski per l’inverno 2018/19

Bollettino Tecnico 1966 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1966

Bollettino Tecnico 1965 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1965

Danni maltempo ottobre 2018 (aggiornamento continuo)
Lista non ufficiale aggiornata costantemente in base alle segnalazioni dei nostri corrispondenti sul territorio

Ricostruito a tempo di record il tetto del Rifugio Comici a Selva Val Gardena
A distanza di sole due settimane dal tragico evento metereologico di fine ottobre che ha portato numerosi danni nelle Alpi, scoperchiando anche il rifugio comici di selva Val Gardena, sono quasi terminati lavori di ricostruzione della copertura prima delle imminenti nevicate.

Bollettino Tecnico 1964 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1964

Steurer sostituisce la cremagliera Tschuggen Express con una funicolare
Il 20 luglio, Steurer ha consegnato il nuovo Tschuggen Express al Grand Hotel Tschuggen. L’impianto sostituisce una precedente monorotaia a cremagliera piuttosto lenta e rumorosa nella sua marcia.

Monte Cavallo, ok a variante a nuova pista da sci verso valle
Comprensorio sciistico Monte Cavallo a Vipiteno, ok al progetto di variante per la nuova pista da sci verso valle e per l’impianto di innevamento.

2018-11 Skipass Snowpark Awards 2018: le nomination
La giuria di esperti formata da addetti ai lavori, editori, atleti, industrie e ambassador della neve, che conosceremo durante la cerimonia di premiazione di venerdì 2 novembre presso ModenaFiere, ha espresso il suo giudizio.

Sacheon, Cabinovia 10-BGD Sacheon Ocean 2S
Il 2S Sacheon Ocean è un impianto turistico realizzato lungo la baia di Sacheon per creare una nuova attrazione su questo comune costiero. Commercializzato da Poma, l’impianto è stato progettato da Leitner Ropeways. Dopo alcuni mesi di funzionamento, l’Ocean Sacheon ha accolto già diverse migliaia di visitatori ogni giorno ed ha picchi di 15.000 passaggi nei giorni più impegnativi!

Campodolcino, la vecchia funivia Alpe Motta
La funivia Campodolcino – Alpe Motta, è stata per poco meno di cinquant’anni il mezzo più veloce per arrivare da
Campodolcino alla Casa Alpina e ai primi campi da sci della piana di Motta. La funivia fu costruita dalla “Società Funivia Campodolcino – Alpe Motta” fondata per ardita iniziativa di Don Luigi Re.

Ba Na Hills, Cabinovia 10-MGD Bordeaux – Louvre (5)
La cabinovia Bordeaux-Louvre, costruita da Doppelmayr nel 2017, è il secondo anello di una catena di due funivie che collega il villaggio di valle al villaggio turistico di BàNà Hills. Così la 10-MGD Bordeaux-Louvre funziona in combinazione con l’HoiAn-Marseille. Questi due impianti di risalita della gamma D-Line sono le prime cabinovie al mondo ad operare ad una velocità di 7 m/s. Va notato che la Bordeaux-Louvre è dotata di un motore di tipo Direct Drive e che possiamo essere sorpresi da questa velocità cosi alta per una linea corta.

A Zermatt apre la cabinovia trifune più alta del mondo sul Piccolo Cervino
Dall’inizio della stagione invernale 2018/19 la più alta funivia trifune del mondo conduce sul Piccolo Cervino presso Zermatt. Il «Matterhorn glacier ride» raggiunge l’eccellenza per tecnologia, design e comfort. Un altro punto forte della modernissima funivia sono le quattro cabine «Crystal ride»: oltre che per l’estetica stupiscono i passeggeri offrendo una vista mozzafiato anche dal pavimento trasparente.

Nuovo sottopasso sciistico al Passo Gardena
Verrà aperto per la prossima stagione invernale il nuovo sottopasso che eviterà l’attraversamento della stata statale 243, sul Passo Gardena.

Le nuove funivie per la stagione sciistica 2018-2019
Riportiamo in questa pagina l’elenco dei nuovi impianti in corso di realizzazione per la prossima stagione sciistica 2018-2019 in Italia

Le novità invernali 2018/2019 a San Martino – Passo Rolle
Sulla scorta delle ultime due stagioni, anche quest’anno le novità sulla Ski Area San Martino – Passo Rolle non passano certo inosservate: gli investimenti sfiorano di fatto i 9 milioni di Euro, grazie alle opere in fase di realizzazione nella zona di Ces e sull’Alpe Tognola, confermando l’importanza dello Sci nell’ambito dell’offerta turistica dell’intera località.

Bollettino Tecnico 1969 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1969

All’Alpe Cermis nuovo rifugio e nuova pista Busabella
Durante le feste natalizie del 2018, sarà inaugurato il nuovo rifugio dell’Alpe Cermis, in località Forcella di Bombasel, a quota 2.170 m. La gradevole sala del ristorante spalancherà le sue vetrate sulla pista Prafiorì. La posizione è stata scelta per la straordinaria vista panoramica che abbraccia il Cimon To della Trappola, le Dolomiti Orientali, la Catena Del Lagorai e le Pale di San Martino.

2018-09-15 Tennis meets Glacier in Val Senales, si gioca tra due cabine
Quest’anno per l’apertura della stagione sciistica autunnale, che è prevista presumibilmente per il 15.09.2018, Funivie Ghiacciai Val Senales ha organizzato un evento speciale a tema “Tennis meets Glacier”.

Pista per biglie in legno e attività motoria al tracciato di Gerlos di Zillertal Arena (AUT)
Presso la stazione montana dell’ovovia di Isskogelbahn a Gerlos, due piste per biglie in legno da 150 metri di lunghezza ed una scalata attendono recentemente i piccoli ospiti provenienti da tutto il mondo. Le biglie in legno superano i più svariati ostacoli lungo il loro percorso a valle, generano melodie uniche con le campanelle e i componenti a xilofono e mettono in campo competizioni emozionanti con amici e fratelli.

Teleferiche Ceretti e Tanfani per il trasporto di legname
Raro documento storico in lingua francese dedicato agli impianti Ceretti e Tanfani per il trasporto del legname.

Turismo sulle Alpi, i dati delle 11 regioni principali
Studio ASTAT sul turismo in 11 regioni alpine. Crescono ospiti e presenze, in Alto Adige oltre 4mila alberghi per più di 150mila posti letto.

Inaugurata la cabinovia urbana Linea Celeste a La Paz
In occasione del 209° anniversario dell’atto di liberazione del dipartimento di La Paz, il Presidente dello Stato Plurinazionale della Boliva, Evo Morales Ayma, il Vicepresidente, Álvaro García Linera, il Direttore Esecutivo di Mi Teleférico, Cesar Dockweiler, nonché le autorità nazionali e locali hanno partecipato all’inaugurazione della linea blu del cielo “Mi Teleférico”.

La nuova cabinovia Cortina – Col Drusciè a Cortina
Si è tenuta a Cortina la presentazione del progetto per la nuova cabinovia del Col Drusciè, il primo tronco della famosa linea “Freccia nel cielo”.

Bollettino Tecnico 1956 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1956

Nuova seggiovia 6-CLD Wallpach a Merano 2000
L‟impianto si trova nell‟area sciistica “Merano 2000” e il suo tracciato inizia nello stessa posizione dell’esistente e finisce sempre sul “Pfiffinger Köppfl”, parallelamente alla cabinovia di Falzeben.

Studio di fattibilità Olimpiadi Cortina 2026
Martedì 3 luglio si è tenuta la presentazione ufficiale della candidatura olimpica di Cortina e delle Dolomiti per il 2026. In 117 pagine si racchiudono le speranze di Veneto, Trentino e Alto Adige.

Nuova cabinovia Huhnerspiel a Klausberg
L’impianto si trova nell’area sciistica “Klausberg” e il suo tracciato inizia all’ “Almboden” e finisce sul “Hühnerspiel”. Serve sia le piste da sci “Hühnerspiel I” e “Hochrain” che la pista da sci “Hühnerspiel II” che viene ampiamente allargata. Grazie ai diversi gradi di difficoltà delle varie piste da sci, questa zona è molto apprezzata e frequentata dagli sciatori.

Bollettino Tecnico 1959 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1959

Claviere, Funivia Pian del Sole
Claviere, Funivia Pian del Sole (impianto storico) Continua a leggere

Bimbi & Family in Val di Sole
Vita all’aperto, natura, sport: un’estate in Val di Sole è un’avventura a portata di bambino fatta di ingredienti semplici ed emozionanti.

Funivia di San Genesio, ecco il progetto vincitore
E’ dell’architetto Marco Sette il progetto vincitore del concorso di idee per la nuova funivia di San Genesio. Via ai lavori nell’autunno del 2019.

Friburgo, Cabinovia Schauinsland Bahn
La funivia dello SCHAUINSLAND a Friburgo, lunga 3600 m., è stata la prima cabinovia ad ammorsamento automatico del mondo. Era caratterizzata da cabine da 26 persone che si ammorsavano automaticamente nelle stazioni. Un’opera veramente spettacolare per l’epoca, e che è stata eguagliata solo nel 1956 e poi nel recente 2002. Continua a leggere

Bollettino Tecnico 1954 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1954

SummerPark La Crusc, un vero paradiso estivo
Il parco SummerPark La Crusc è ricco di avventure per l’intera famiglia che ha in serbo per i suoi visitatori numerose e avvincenti stazioni informative di gioco.

Maratea, Monorotaia Trans Mobil Pianeta Maratea
L’impianto fu realizzato nel 1986 presso il complesso turistico Pianetamaratea a Maratea (PZ) dalla ditta svizzera Rolba. Il suo scopo era quello di collegare la zona del Centro Servizi del villaggio, ove hanno sede la piscina, il ristorante, il bar e altri servizi (quota + 385 m) alle partenze degli acquascivoli (quota max 450 m). Attualmente si trova in stato di abbandono.

Poma COPILOT e UPILOT due soluzioni online per la formazione e manutenzione
Frutto di tre anni di ricerca e sviluppo, UPILOT si basa su due soluzioni autonome ma complementari: una piattaforma digitale di formazione online e un simulatore 3D di funivie.

Referenze storiche ditta Piemonte Funivie
Referenze storiche ditta Piemonte Funivie

Referenze ditta MEB Impianti
Referenze ditta MEB Impianti di Fiorano al Serio, attiva fino al 2015 nella costruzione di impianti a morse fisse, tappeti e sciovie.

Massaua, La Teleferica Massaua – Asmara
Storico imponente impianto realizzato in epoca coloniale tra Massaua e Asmara. Solo in questo sito trovate la completa trascrizione in formato testo italiano del volume informativo sulla Teleferica.

La Villa in Badia, Cabinovia 15-BGD Piz la Ila
La cabinovia bifune realizzata nel corso del 2002 sostituisce la funivia Hölzl a doppia portante e collega il centro di La Villa in Badia con l’altopiano del Piz La Ila

Vilpiano, storia della funivia di Meltina
Vilpiano, storia della funivia di Meltina

Chiesa Valmalenco, Seggiovia 4-CLD Scerscen–Sasso Alto
Chiesa Valmalenco, Seggiovia 4-CLD Scerscen–Sasso Alto

Bollettino Tecnico 1962 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1962

Alba di Canazei, 10-MGD D-Line Ciampac
La nuova cabinovia Ciampac, primo modello D-Line in Italia, sostituisce la funivia a va e vieni denominata “ALBA DI CANAZEI – CIAMPAC” costruita nel 1975 per una portata oraria di 840 Persone/ora. L’impianto serve per collegare l’abitato di Alba di Canazei insieme alla stazione di valle del Funifor “Alba di Canazei – Col dei Rossi” e quindi della “Sella Ronda” con la zona sciistica “Buffaure” oltre che a servire la pista di sci “Ciampac – Alba”, ampliata nel 2014.

Presentato a La Villa il nuovo PistenBully 600
Si è tenuta mercoledi 21 febbraio sulle nevi di La Villa in Badia la presentazione delle novità del battipista di nuova generazione Pistenbully 600. Tra queste, brevetti consolidati, sviluppi tecnologici sorprendenti e, come d’abitudine, massimi requisiti qualitativi.

Chiesa in Valmalenco, Seggiovia Alpe Palù-Cima Motta
La nuova seggiovia ad ammorsamento automatico Alpe Palù-Cima Motta sostituisce una precedente seggiovia 4 posti a morse fisse costruita dalla società Agudio Poma nel 1992, che a sua volta aveva sostituito una vecchia ovovia del 1964 costruita dalla Piemonte Funivie; arriviamo così al terzo impianto sulla stessa linea. In realtà questo impianto è un riposizionamento di una seggiovia già in funzione nel comprensorio sciistico di La Plose e denominata seggiovia “Trametsch” costruita nel 2004.

Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo
Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo

2018-05-09 Giornata AIPnD: Controlli non Distruttivi delle Funi nei Settori: Funiviario, Sollevamento e Ascensori
Quest’anno il convegno AIPnD “Controlli non Distruttivi delle Funi nei Settori: Funiviario, Sollevamento e Ascensori” si terrà a Monteluco di Roio (AQ)

Rivera, Cabinovia Monte Tamaro
La telecabina a 4 posti Rivera-Piano di Mora- Alpe Foppa, più conosciuta come “Telecabina del Monte Tamaro” fu costruita dalla Agudio di Torino nel 1972 con il sistema Carlevaro & Savio; attualmente è l’ultimo impianto al mondo a funzionare con tale sistema.
Continua a leggere

Corso di abilitazione per Operatore di primo soccorso su piste da discesa
Presso il Centro Operativo Formont Valsesia è in programma il corso di abilitazione professionale da “Operatore di primo soccorso su piste da discesa”, riconosciuto dalla Regione Piemonte.

Roma: dalla Balduina a piazzale Clodio e al Flaminio con una cabinovia?
Il Geologo Francesco La Vigna ci invia la sua proposta per un collegamento a fune urbano per collegare piazzale Medaglie d’Oro con piazzale Clodio da una parte e con il Ponte della Musica dall’altra.

Selva Gardena, cabinovia 10-MGD Piz Seteur
L’intervento ha comportato un investimento di 18 milioni di euro da parte del Gruppo Marzola, e completa l’opera di rinnovo degli impianti intrapresa con la realizzazione delle due seggiovie Gran Paradiso e Comici 2 negli scorsi anni. L’impianto è stato realizzato dalla Leitner di Vipiteno che ha presentato in anteprima mondiale le nuove cabine e le nuove coperture di stazione firmate Pininfarina Design.

Annuario Doppelmayr impianti del 2017
Annuario Doppelmayr impianti del 2017
Annuario Poma impianti 2017
Annuario Poma impianti 2017
Annuario Leitner impianti 2017
Annuario Leitner impianti 2017

Come funziona il sistema di riscaldamento sedili per seggiovie
Presentiamo di seguito le soluzioni dei costruttori che offrono il sistema di riscaldamento dei sedili nelle seggiovie.

2018-04-12 Torna Alpitec a Prowinter 2018
Torna Alpitec a Prowinter 2018, un settore B2B dedicato alle tecnologie di montagna che presenta tutte le novità tra impianti di innevamento artificiale, strumenti per la realizzazione e manutenzione delle piste e impianti di fune.

Inaugurata la cabinovia Pont de Vauz Pordoi ad Arabba
“Un investimento per restare protagonisti nel mercato dello sci e degli impianti a fune.” Queste le parole con le quali Giacomo Crepaz, presidente della società “Pordoi S.p.a. ha inaugurato martedì la nuova cabinovia Pont de Vauz – Pordoi. Continua a leggere

Bollettino Tecnico 1-2/1955 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1-2/1955

I sistemi di trasporto a fune per la mobilità passeggeri. Il collegamento Palermo – Monreale
Un impianto a fune tra Palermo e Monreale, sogno o realtà? E’ l’idea, e la proposta, analizzata da Fabio Nicolosi nella sua tesi di laurea che pubblichiamo volentieri.

Apre la funicolare di Stoos, la più ripida d’Europa
Stoos è una località di montagna della Svizzera, sopra il lago dei Quattro Cantoni, non raggiungibile dalle auto ma solo da una funicolare che è la più ripida d’Europa.

Mountaineers – Gattisti a Cortina
Progettare piste da sci, crearle con le proprie mani e rinnovarle ogni sera e renderle perfette per il giorno dopo: questo è il compito di un gattista.

Impianti di risalita, nuovi criteri per i contributi in Alto Adige
Via libera alle nuove linee guida per i contributi per costruzione e ammodernamento degli impianti di risalita. Incentivi dal 90% al 15% degli investimenti.

Bollettino Tecnico 4/1953 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1953

2017-11 Skipass Awards 2017: ecco tutti i vincitori
Anche per il 2017 gli Skipass Awards, gli “Oscar della Montagna” (Freeski, Snowpark e Snowboard) nati e presentati da Skipass, il Salone del Turismo e degli Sport Invernali di ModenaFiere e organizzati con la collaborazione di MOON ed il supporto dei principali media del settore, sono giunti all’atto conclusivo, il più atteso!

Tecnologia Tesla per una funivia Bartholet in Svizzera Swiss Alpstein Staubernbahn
Grazie alle funivie di Bartholet, in futuro l’ accesso all’ area dello Swiss Alpstein sarà più rapido, comodo e rispettoso dell’ ambiente. La nuova Staubernbahn per l’ omonimo hotel-ristorante è in costruzione e vanta una tecnologia all’ avanguardia: è una delle prime funivie a batteria al mondo!

I nuovi impianti della stagione 2017/2018
L’anno 2017 è stato particolarmente interessante per la realizzazione di impianti di grosse dimensioni come seggiovie ad ammorsamento automatico e cabinovie, tra cui due in anteprima nazionale, la cabinovia D-Line di Canazei e la 10-MGD Pininfarina Design di Selva Gardena. Scopriamole insieme in questo viaggio lungo l’Italia.

Marilleva, Seggiovia 3-CLF Malghette
Si tratta della seggiovia di collegamento tra la skiarea di Madonna di Campiglio e la Skiarea Folgarida – Marilleva.. Per questo motivo è un impianto molto frequentato,, ed oltre a consentire il ricircolo sull’omonima pista,, può essere u tilizzato in discesa dagli sciatori diretti verso Campiglio che non volessero affrontare la pista o in periodi di scarsità di neve..
È stata sostituita con una 4-CLD a partire dalla stagione invernale 2017/2018

La vecchia funivia Passo di Angeloga – Val di Lei
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1958 e completato il Primo Agosto del 1959 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

Bollettino Tecnico 1968 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1968

K-onnection, il nuovo arroccamento da Kaprun al Kitzsteinhorn
Entro il 21.12.2019 dal paese austriaco di Kaprun sarà aperta una nuova linea di impianti per accesso verso il ghiacciaio del Kitzsteinhorn costituita da 2 tronchi di cabinovia 10-MGD e di una cabinovia 3S.

“Quota futuro”: ANEF a fianco dei territori per “ridisegnare” il turismo di montagna
In tutta Italia si aprono nuovi affascinanti scenari per l’economia e il turismo di montagna, il tema dell’incontro organizzato nella giornata inaugurale di Skipass Modenafiere 2017 dal quotidiano La Stampa. Un dibattito che ha visto al centro ANEF e i progetti di collegamento funiviario tra i comprensori.

2017-11 Una petizione online per salvare la tranvia funicolare Trieste – Opicina
Lo storico tram/funicolare di Opicina, uno dei simboli della città di Trieste, rischia di scomparire.

Marilleva, Seggiovia 4-CLD Sghirlat
Breve seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico che serve le piste semplici della località e lo snowpark

Funivia di San Genesio, via libera al nuovo progetto
La Giunta provinciale ha approvato le caratteristiche tecniche del progetto per la nuova funivia che collegherà Bolzano a San Genesio in meno di 6 minuti.

Marilleva, Seggiovia 2-CLF Ometto
Seggiovia biposto Graffer a servizio delle piste facili Ometto I ed Ometto II. Per questo motivo, essendo privilegiata da sciatori principianti e scuole sci, sono stati montati i dispositivi Kidstop anticaduta per i bambini nel posto di destra (quello più vicino all’operatore per agevolare l’imbarco/sbarco) mentre quello di sinistra resta riservato all’adulto accompagnatore, e quindi ne è privo.

Funivia Postal – Verano, video sulla costruzione
Versione Italiana

2017-09-24 Presentazione documentario “Società Calce SOIS” – Sedico
Conversazione storico-culturale con il Prof. Francesco Piero Franchi. Siete tutti invitati!

2017-10-01 Skipass 2017: tornano gli Awards
Aperte le candidature per gli Snowpark Awards, Italian Snowboard Awards e i Freeski Awards! Per candidarsi ci sarà tempo fino a domenica 1 ottobre 2017.

2017-09-12 Si viaggia all’insù, una mostra per Alessandro Ferretti a Bergamo
Nell’anno in cui ricorrono i centodieci anni dalla nascita di ATB – Azienda Trasporti Bergamo (1907) e i centotrent’anni trascorsi dall’inaugurazione della Funicolare di Bergamo (1887), ATB e Fondazione Bergamo nella storia presentano la mostra “Si viaggia all’insù. Alessandro Ferretti l’ingegnere del progresso”. Continua a leggere

Le destinazioni emergenti per l’estate 2017
I dati emergono dalla ricerca “Un’estate italiana” commissionata da ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo a Travel Appeal e realizzata in collaborazione con Amadeus Travel Intelligence, Trivago e Google Trends.

Cosa indicano le tabelle nei profili funiviari
Nei profili di linea dei progetti funiviari ogni sostegno disegnato è corredato di una piccola tabella riassuntiva che definisce le caratteristiche del singolo sostegno. Ecco cosa significano tutti quei numeri.

Lo stato dell’arte della tecnologia 3S Leitner
A cura di Giorgio Pilotti, responsabile vendite Leitner Ropeways

Funivia Beppu Ropeway, Mt. Tsurumi, Oita prefecture – Japan
Impianto situato a ridosso della città termale di Beppu , prefettura di Oita nel sud del Giappone. Serve il monte Tsuruimi da dove si gode un ottimo panorama e si possono fare numerose escursioni.

Il grande successo delle funivie urbane di La Paz
A La Paz/El Alto, in Bolivia si sta realizzando la più grande rete funiviaria urbana del mondo. La presentazione traccia una panoramica sul progetto, la costruzione e la gestione della rete, fornendo una testimonianza sulle sue ricadute concrete e la sua utilità per la popolazione locale.

Santiago avrà nuova cabinovia: collegherà con Providencia con Huechuraba in 13 minuti
In 13 minuti si potrà attraversare il Costanera Center, passare attraverso il Cerro San Cristobal e raggiungere Ciudad Empresarial. Così sarà la nuova funivia della capitale, la cui costruzione partirà nel 2020. Continua a leggere

2017-07-16 Funiview, alla scoperta delle funivie di Alagna
Torna l’evento di Alagna per scoprire il mondo tecnologico degli impianti a fune

Impianti storici dell’Alto Adige – Mostra OITAF 2/2
In occasione del congresso OITAF 2017 l’ufficio trasporti funiviari di Bolzano in collaborazione con il Curatorium dei beni culturali della provincia, ha organizzato una mostra sulla storia degli impianti a fune.

Che cos’è la stagionalità? Come tenere aperte tutto l’anno le destinazioni turistiche montane
Harald Pechlaner; Gerhard Vanzi – Direttore dell’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia europea di Bolzano; titolare della cattedra di turismo all’Università cattolica di Eichstätt-Ingolstatt e Ricercatore affiliato senjor all’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia Europea di Bolzano

Nuova funivia per San Genesio: stesso tracciato, più capacità
Avrà una portata di 300 persone l’ora la nuova funivia Bolzano-San Genesio, sul tracciato dell’attuale. Più collegamenti ai bus e anche una stazione intermedia.

La storia delle funivie – Mostra OITAF 2017 1/2
In occasione del congresso OITAF 2017 l’ufficio trasporti funiviari di Bolzano in collaborazione con il Curatorium dei beni culturali della provincia, ha organizzato una mostra sulla storia degli impianti a fune.

Nuova seggiovia 8-CLD Jaufenbahn a Kitzbühel
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del bilancio, la società esercente Bergbahnen Kitzbühel ha presentato il nuovo progetto per l’inverno 2017/18. Si tratta di una seggiovia a 8 posti Leitner con copertura delle stazioni Pininfarina Design.

La nuova cabinovia Piz Seteur a Selva Gardena
Dal dicembre 2017 una grande sorpresa attende gli ospiti della Val Gardena: la nuova cabinovia a 10 posti Piz Seteur sarà il più moderno impianto monofune mai realizzato al mondo da Leitner Ropeways.

Linee guida per la redazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere civili di infrastruttura degli impianti a fune
Linee guida per la redazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere civili di infrastruttura degli impianti
a fune (D.M. 16/11/2012, Cap. 15)

Bollettino tecnico 1962: Ceretti Tanfani dal 1894 al 1962
Raro bollettino tecnico edito in occasione dei 50 anni della funivia Lana – San Vigilio

OITAF Bolzano 2017, conclusa la prima giornata
È terminata alle 18 la prima giornata del congresso internazionale OITAF 2017, tenutosi all’Eurac di Bolzano in una splendida giornata di inizio estate.

Referenze Leitner sciovie seggiovie fisse e cabinovie
Referenze Leitner in vari elenchi storici Continua a leggere

Come funziona l’ammorsamento automatico Carlevaro & Savio
In questo articolo spiegheremo il funzionamento del sistema di ammorsamento automatico inventato e costruito dalla Società Carlevaro & Savio e poi utilizzato anche dalle aziende Piemonte Funivie (Italia), Agudio (un solo impianto in Svizzera), Heckel (Svizzera e Germania) e Cables & Monorails Mancini (Francia), mentre C&S si occupò prevalentemente del mercato americano.

Decreto Ministeriale del 11/05/2017 esercizio e manutenzione impianti a fune
Decreto Ministeriale del 11/05/2017 Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. G.U. del 23/05/2017, n.118

Intervalli di revisione sugli impianti a fune
Documento elaborato secondo il DL 203/2015 del 01.12.2015 che ha sostituito il vecchio decreto del 02.01/1985 e che determina le scadenze di revisione per impianti PTS e CE

San Domenico di Varzo, 4-CLD Ciamporino-Dosso
La seggiovia Ciamporino-Dosso con stazione intermedia di deviazione, fa parte del progetto di espansione e rinnovo degli impianti adottati dalla San Domenico Ski nella stazione sciistica di San Domenico. E’ stata la prima seggiovia ad ammorsamento automatico della comprensorio ed attualmente è l’impianto principale della stazione sciistica in quanto permette l’ascesa al Dosso dal quale partono le piste l’area del Bondolero.

Il progetto per la funivia urbana a Roma
Pubblichiamo lo studio-progetto della funivia realizzato dal comitato “Casalotti Libera” che è stato consegnato alla Sindaca Virginia Raggi e all’Assessora alla Mobilita Linda Meleo martedì 16/005/2017.
Lo studio-progetto è corredato di disegni, tracciati, descrizioni tecniche, ipotesi di spesa e di costi di esercizio, oltre alla relazione in cui viene descritto il progetto. Continua a leggere

Thyssenkrupp Elevator presenta una nuova tecnologia per ridurre a zero il consumo energetico degli ascensori
Applicabile su tutti i 12 milioni di impianti attivi a livello mondiale che trasportano ogni giorno 1 miliardo di persone

Nuova cabinovia 10-MGD Lazaun in Val Senales
Sono partiti i lavori per la costruzione della nuova cabinovia a 10 posti “Lazaun”, che sostituisce l’omonima seggiovia in Val Senales.
Continua a leggere

Marilleva, seggiovia 1-SL Dos de la Pesa facile
Breve sciovia Graffer situata sul Dos de la Pesa di Marilleva, che serve una breve pista semplice oltre che il gigante cronometrato dello Ski Movie

Marilleva, seggiovia 4-CLF Dos de la Pesa
Seggiovia quadriposto ad ammorsamento fisso modello “Chairdrive” che sostituisce una precedente biposto Nascivera mantenendo il precedente tracciato con un leggero spostamento della linea d’asse, servendo le piste del Dos de la Pesa, lo slalom cronometrato e le piste nere del versante Orti.

Campodolcino, Funivia Campodolcino – Passo di Angeloga
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1957 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

2017-05-12 Impianti a fune: gestione della sicurezza di operatori e utenti
A tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 3 crediti per Formatori area tematica n.2 (rischi tecnici), RSPP/ASPP, CSP/CSE.

Le mucche saliranno in alpeggio in funivia, presentato un nuovo veicolo dedicato
Visto il notevole aumento dei turisti in mountain bike che frequentano i sentieri estivi, si fa sempre più serio il problema del transito delle mandrie di bovini verso gli alpeggi; a tal fine gli impianti a fune vengono in aiuto. L’anteprima ad Interalpin.

Mercogliano, funicolare di Montevergine
Mercogliano, funicolare di Montevergine

2017-04-21 Prowinter 2017
Nuova vita al bike rent, attività in cui si sta specializzando anche il mondo dell’hospitality, con una crescente integrazione del noleggio bici per i propri ospiti, fino alla frontiera dei “bike hotel”, veri e propri centri di permanenza pensati unicamente per i ciclisti. Prowinter Bike è l’area interamente dedicata al mondo delle due ruote all’interno dei B2B days for snow, bike and mountain innovation dal 19 al 21 aprile a Fiera Bolzano.

Marilleva, Cabinovia 12-MGD Contré – Copai
L’impianto Contrè – Malga Copai, più comunemente conosciuto come cabinovia Marilleva 900 – Marilleva 1400, è un impianto costruito dall’Azienda Agudio nel 1989 e permette il collegamento da Marilleva 900 (dove sono presenti alcuni hotel e la stazione ferroviaria della ferrovia Trento – Malè) alla frazione di Marilleva 1400, nota località sciistica dove erano stati sviluppati alcuni grandi insediamenti alberghieri, tuttora funzionanti.

Il rinnovo della funicolare di Biella
È terminato nel tardo pomeriggio di venerdì 3 marzo il lavoro della commissione giudicatrice della gara di appalto per la risistemazione della funicolare del Piazzo

La skiarea Ciampac in Val di Fassa rinnova i suoi impianti
Importanti novità, nell’inverno 2017-2018, per gli sciatori che troveranno ad attenderli una cabinovia al posto della funivia e due seggiovie rinnovate, mentre si ridurranno i tempi d’arrivo da Pera a Pian Pecei, nella skiarea Catinaccio, grazie a due moderne seggiovie quadriposto

San Martino in Badia, 1-SL Antermoia
La nuova sciovia realizzata da Doppelmayr sostituisce un vecchio impianto, sempre della stesso costruttore, nel piccolo borgo di Antermoia, in Alto Adige.

Selva Gardena, Seggiovia 8-CLD Gran Paradiso
Oltre ad essere una delle due prime seggiovie a 8 posti d’Italia, è la prima dotata di riscaldamento sedili e di cupole azzurre. Dopo la visita è difficile non definirla la seggiovia più bella d’Italia fino ad ora mai realizzata.

Come funziona il magazzino Leitner a passo variabile
Il magazzino con catena di trascinamento a passo variabile è una collaudata soluzione adottata ormai da molti anni in seggiovie e cabinovie ad ammorsamento automatico, dove le dimensioni dei veicoli e la presenza di curve impongono che nei tratti in curva venga mantenuta una spaziatura doppia rispetto a quella utilizzata nei tratti rettilinei.

Arabba, Cabinovia 10-MGD Portados
Gli sciatori che da Arabba si dirigono verso il Passo Pordoi infatti, d’ora in poi non sono più costretti a salire fino a Porta Vescovo e percorrere il ripido “muro” iniziale. Ma possono semplicemente risalire con la cabinovia “Portados” e di seguito la seggiovia esaposto “Carpazza” per poi scendere lungo la pista “Salere”.

A Plan de Corones un corso per Snowmaker
Non ne potete più delle giornate grigie e piovose degli inverni di città? Volete sfuggire alla monotonia della pianura nella stagione fredda? Amate il bianco scintillante delle piste di Plan de Corones e non vedete l’ora di rivederlo?

Gli eroi della notte di La Thuile
Sono loro gli eroi della notte di La Thuile, i “gattisti”, che ininterrottamente si occupano di ogni centimetro di pista, raggiungendo tutti gli angoli del comprensorio. Scopriamo il loro lavoro in questo articolo di Stefano Bertuccioli redatto nell’inverno 2015.

La slittovia di Roccaraso
Pubblicazione a cura di Ugo del Castello

Come si guida un gatto delle nevi?
Come si guida un gatto delle nevi e come si preparano le piste? Scopritelo con questa serata sulle piste del Passo San Pellegrino con il gattista Ezio De Pellegrin assieme al giornalista Andrea Selva (Redazione de Il Trentino). E in cima alla pista La Volata lo spettacolo del tramonto sulle Dolomiti!

Come funziona il magazzino Bartholet
In questo articolo andremo a vedere come funziona il magazzino automatico della azienda svizzera BMF (Bartholet Seilbahnen), automatizzato nella versione italiana da Nidec.

Come funziona il sistema Aeromovel di Porto Alegre
l 10 Agosto 2013 è stato aperto il People Mover dell’aeroporto di Porto Alegre in Brasile. La linea misura 814m di lunghezza, più 200m di binari di servizio. Due veicoli sono a disposizione, uno per 150, l’altro per 300 persone. Non si tratta di un sistema a fune, ma ce ne occupiamo per l’alternativa che offre ai people mover a trazione funicolare. Continua a leggere

Storia della funivia Cutigliano – Doganaccia (PT)
La storia della funivia Cutigliano – Doganaccia (PT)

Annuario Doppelmayr impianti del 2016
Annuario Doppelmayr impianti del 2016
Annuario Poma impianti 2016
Annuario Poma impianti 2016
Annuario Leitner impianti 2016
Annuario Leitner impianti 2016

L’ambito di applicazione delle funivie nel trasporto urbano
L’applicazione ideale degli impianti a fune nel trasporto urbano viene limitata dalla portata oraria (max 5000 per impianti aerei e 8000 per funicolari) e dalla lunghezza massima realizzabile con singoli anelli di fune, attualmente 3 o 5 km.

Come funziona il magazzino automatico in stazione Leitner
Il rimessaggio in stazione dei veicoli è l’alternativa più economica, sia in termini di spazi che di costi, ai tradizionali magazzini esterni. In combinazione con la manutenzione integrata in stazione, questa soluzione consente una manutenzione efficace del veicolo al riparo dagli agenti atmosferici.

Stubaital, Cabinovie 3S Eisgrat I+II
Dal 22 ottobre 2016 per raggiungere il ghiacciaio dello Stubai sono in funzione due nuovi impianti 3S di costruzione Leitner e collegati tra loro da una stazione intermedia.

Cabinovie o seggiovie? Cosa preferiscono gli sciatori?
Sempre più cabinovie: cosa ne pensano gli utenti? Negli ultimi anni molte seggiovie sono state sostituite da nuove cabinovie ad ammorsamento automatico.

La nuova cabinovia Signal a St. Moritz sostituisce la funivia
La nuova cabinovia Signal a St. Moritz sostituisce la funivia

2016-12-16 Rivoluzionare lo skipass: Alto Adige a caccia di talenti e startup
E’ aperta fino al 16 novembre la call per candidarsi al primo Vertical Innovation Camp che si terrà a dicembre in Val Gardena

La nuova funivia Postal – Verano
Il nuovo impianto, a doppia fune portante, affianca ed andrà a sostituire l’esistente piccola funivia costruita dalla Hölzl nel 1958 ed ormai non più adeguata a sostenere il pendolarismo urbano, affiancato da quello turistico, in continuo aumento.

2016-10-28 Presentazione libro “La Tranvia Trieste – Opicina”

Alpe di Siusi, la prima funivia visitabile a 360 gradi in un video 4K
Fino ad ora non si era letteralmente visto niente di simile.

La costruzione della cestovia Staunies nel 1955
Impresa Fulvio Nascivera: 1955 – Lavori per Olimpiadi di Cortina 1956

Nuova seggiovia Gran Paradiso a Selva Gardena, la prima 8 posti d’Italia con sedili riscaldati
É in fase di costruzione a Selva Gardena la prima seggiovia ad 8 posti del carosello sciistico Dolomiti Superski.

Chamonix, Funivia Aiguille du Midi
La funivia dell’Aiguille du Midi è un complesso funiviario gestito da 120-140 persone. Circa 20 persone sono presenti direttamente sull’impianto, per la maggior parte impiegati alla stazione intermedia posta al Plan du Aiguille Continua a leggere

Come funziona lo scambio veloce nelle cabinovie
Sia Leitner Ropeways che Doppelmayr propongono scambi veloci per smistare i veicoli tra due o più tronchi di cabinovie o seggiovie.

Un drone posa la fune pilota della funivia urbana di La Paz
Un drone verrà utilizzato per la posa della fune pilota nella costruzione di un impianto a fune

Nuova cabinovia Portados ad Arabba
Il progetto prevede la sostituzione della vecchia seggiovia biposto con una nuova cabinovia ad 8 posti di fornitura Leitner

E-book Introduzione agli impianti a fune
E-book in formato PDF di introduzione agli impianti a fune, 52 pagine con molte foto.

Sölden presenta la nuova Giggijochbahn da record
Soelden, in Austria ha presentato la nuova cabinovia da record denominata Giggijochbahn, che aprirà il prossimo inverno, con una portata di 4.500 passeggeri all’ora.

Mondiali di Cortina 2021 e Olimpiadi 2026: tutti i nuovi impianti di risalita
Funivie Cortina 2021 – Milano Cortina 2026
Nuovi impianti di risalita Mondiali di Sci e Olimpiadi

Assegnati a Cortina i mondiali di sci 2021
Ci siamo, è ufficiale: Cortina ospiterà i Mondiali di sci Alpino del 2021. Solo ieri è arrivata l’ultima conferma da parte della Federazione Internazionale dello Sci, riunita a Cancun.

Come si costruisce una puleggia di funivia?
Questo filmato spiega il lungo e complesso lavoro manuale per la realizzazione di una puleggia di funivia; tutte le ditte operano più o meno nello stesso modo e molte pulegge vengono realizzate ancora manualmente, in quanto spesso pezzi unici adatti al singolo impianto.

Bognanco Fonti, Funivia San Lorenzo
La funivia di Bognanco venne costruita dalla società Agudio nel 1952 e serviva per collegare San Lorenzo al fondovalle quando ancora non esisteva l’attuale strada (era solo una mulattiera). In realtà era solo il primo tronco per poi proseguire verso l’alta valle con una seggiovia mai costruita.

San Domenico di Varzo, 6-CLD Bondolero
San Domenico di Varzo, 6-CLD Bondolero

Catalogo prodotti Gradio
Uno storico catalogo pubblicitario della ditta Gradio, joint venture tra le ditte Graffer e Agudio; la Gradio è nata dopo il fallimento della Nascivera. Il marchio è nato nell’84-85, ma non è durato più di 5-6 anni.

Pubblicato il Dossier definitivo della Candidatura Cortina 2021
Dossier di Candidatura di Cortina d’Ampezzo ai “FIS Alpine World Ski Championships”

Lana, Mini funivia Pavicolo (Pawigl Seilbahn)
La minifunivia del Pavicolo unisce in circa 10 minuti la strada statale Lana d’Adige – Val d’Ultimo con il piccolo borgo di Pavicolo (Pawigl in tedesco) situato dietro al monte San Vigilio (collegato a lana da un impianto funiviario più grande). Continua a leggere

Tirolo, funivia Masi della Muta
L’impianto si trova a Tirolo, nei pressi di Merano, vicino all’omonimo castello che da il nome alla regione; porta ad un punto estremamente panoramico sulla valle dell’Adige.

Chiesa Valmalenco, 4-CLF Alpe Palù – Cima Motta
Chiesa Valmalenco, 4-CLF Alpe Palù – Cima Motta

A Obereggen nuovo rifugio Oberholz e nuova seggio-cabinovia Laner
Un nuovo rifugio con terrazza panoramica alla stazione a monte della seggiovia Oberholz e un nuovo impianto combinato.
Come caricare e inserire immagini nel forum
Inserire immagini nei topic del forum utilizzando il sistema di caricamento è altamente consigliato, in quanto consente di assicurare le immagini allo stesso server del forum, senza usufruire di sistemi poco affidabili quali Facebook, Imageshack e similari, che già in molte occasioni hanno causato la perdita di centinaia di foto e documentazioni storiche di grande valore per le discussioni.

Pubblicità cabinovie monofuni Leitner anni 90
Pubblicità cabinovie monofuni Leitner anni 90

Canazei, funivia di Pecol (Belvedere)
La funivia Canazei – Pecol, denominata Belvedere, è stata realizzata nel 1974 e mantenuta fino al 1992, anno in cui è stata sostituita dalla attuale cabinovia a 12 posti Agamatic.

In Val Thorens cabinovia Doppelmayr senza operatori Cairn-Caron
Le due cabinovie a 8 posti Cairn e Caron possono essere controllate da un solo addetto presente nella stazione di monte.

Hoch Gurgl, Cabinovia 10-MGD Kirchenkar, la nuova generazione “D” di Doppelmayr
L’impianto che andremo a visitare è il primo di una nuova generazione di agganciamenti monofuni Doppelmayr denominata “D Line”.

Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada
Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada

Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada
Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada di costruzione Ceretti Tanfani

2016-01-24 RADUNO DOM. 24 GENNAIO ORE 11 Brindisi Arabba Fly
Domenica 24 Gennaio ore 11.00 Nuovo Rifugio Burz

Elenco impianti a fune italiani nel 1963
Elenco impianti a fune italiani nel 1963

Elenco impianti a fune italiani nel 1957
Elenco impianti a fune italiani nel 1957

Pubblicità storiche Agamatic Lana 1984-1995
Prima che venissero realizzati gli annuari Doppelmayr, per molti impianti italiani realizzati dal 1984 al 1995 Agamatic ha realizzato schede fotografiche pubblicitarie, che abbiamo raccolto in questo documento.

Chiesa Valmalenco, Seggiovia Bocchel del Torno
Chiesa Valmalenco, Seggiovia Bocchel del Torno

Referenze storiche ditta Agamatic Lana
Agamatic: fu fondata nel 1981 da Heinz Zeller e Arthur Doppelmayr come società affiliata 50% della Doppelmayr e 50% della Hölzl costruzione funivie per lo sviluppo di agganciamenti automatici sul mercato italiano.

Annuario Doppelmayr impianti del 2015
Annuario Doppelmayr impianti del 2015
Annuario Poma impianti 2015
Annuario Poma impianti 2015
Annuario Leitner impianti 2015
Annuario Leitner impianti 2015

Casale Corte Cerro, Funivia del Santuario Getsemani
Casale Corte Cerro, Funivia del Santuario Getsemani

Fai di Trento e le sue funivie – Paganella
Lavis, Funivia Direttissima della Paganella

Ceretti Tanfani S.A. Milano
Raro documento storico dedicato alla ditta Ceretti Tanfani di Milano

Alba di Canazei, Funifor Col dei Rossi (Doleda)
L’impianto collega la Val di Fassa con il circuito Sellaronda e la sua apertura è di grande importanza per il turismo invernale del consorzio sciistico “Dolomiti Superski”. L’investimento è stato di circa 18 milioni di euro.

Cavalese, storia delle funivie del Cermis
Cavalese, storia delle funivie del Cermis

Nuove cabine per la funivia Doppelmayr Passo Pordoi – Sass Pordoi
La funivia Passo Pordoi – Sass Pordoi, una delle più famose delle Dolomiti per lo straordinario panorama che regala ai turisti, è stata oggetto di una importante revisione ventennale da parte di Doppelmayr Italia che ha previsto anche la sostituzione delle cabine.

Il radiocomando Funitek per azionare gli impianti di risalita
Un nuovo e innovativo optional, il RADIOCOMANDO per il magazzino e per il servizio di manutenzione degli impianti, garantisce ed eleva ulteriormente gli standard di sicurezza nelle fasi di gestione e di mantenimento.

Splendide giornate agevolano i lavori
Le splendide giornate di sole stanno agevolando la prosecuzione dei lavori. Fino a martedì si prevede tempo buono.

Bressanone, la vecchia funivia militare del Monte Telegrafo – Plancios
Bressanone, la vecchia funivia militare del Monte Telegrafo – Plancios

Nuova seggiovia Arabba Fly: al via i lavori per l’attraversamento
Sono iniziati oggi i lavori per la realizzazione della nuova seggiovia esaposto ad agganciamento automatico “6-CLD Arabba Fly”, impianto che collegherà i due versanti della valle nei pressi dell’ abitato di Arabba ed andrà a risolvere l’annoso problema dell’attraversamento pedonale della strada regionale 48 e del torrente Cordevole, che gli sciatori di entrambi i sensi del Sellaronda hanno finora percorso sci in spalla.

ARABBA FLY UFFICIALE: la nuova seggiovia per l’attraversamento di Arabba
ARABBA FLY: la nuova seggiovia per l’attraversamento di Arabba
Speciale cantiere sulla nuova seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico che consentirà di attraversare Arabba con gli sci ai piedi dalla stagione invernale 2015/16.

Schwangau, Storia della funivia del Tegelberg
Schwangau, Storia della funivia del Tegelberg

Kaprun, nuove cabinovie Gletscherjet 3 e 4
Kaprun, nuove cabinovie Gletscherjet 3 e 4

Foppolo, la storica funivia Foppolo – Ronchi
Foppolo, la storica funivia Foppolo – Ronchi

Un nuovo impianto Leitner migliora la vita in Colombia
Da settembre di quest’anno un nuovo impianto di LEITNER ropeways collega Siloé, uno dei quartieri più poveri della metropoli colombiana di Cali, con la rete dei trasporti pubblici.

Laces, la storica funivia San Martino
Laces, la storica funivia San Martino

Corso per direttore di piste da sci
Il percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, è finalizzato al conseguimento dell’abilitazione professionale da “Direttore delle piste da sci”, fornendo le competenze stabilite dall’all. A alla DGR n. 90-6292 del 2 agosto 2013, in ottemperanza con quanto previsto dagli artt. 17 e 19 della LR n. 2/2009 e s.m.i.

Bressanone, Storia della funivia della Plose
Bressanone, Storia della funivia della Plose Continua a leggere

Quadro normativo generale CE
Quadro normativo generale CE

Decreto Ministeriale n 23 02/01/1985 Norme per varianti costruttive di adeguamenti tecnici e revisioni periodiche
Decreto Ministeriale n 23 02/01/1985 Norme per varianti costruttive di adeguamenti tecnici e revisioni periodiche

Criteri di sicurezza per il riposizionamento di sciovie e di funivie monofuni ad attacchi fissi e ad ammorsamento automatico in servizio pubblico. 2011
Criteri di sicurezza per il riposizionamento di sciovie e di funivie monofuni ad attacchi fissi e ad ammorsamento automatico in servizio pubblico. 2011

Proroghe inerenti i termini di scadenza previsti dal DM 02/01/1985 n 23 relativi agli impianti a fune
Proroghe inerenti i termini di scadenza previsti dal DM 02/01/1985 n 23 relativi agli impianti a fune

Circolare 3/2012 Provincia Bolzano Nuovo regolmento di esecuzione concernente il personale degli impianti a fune in servizio pubblico Adeguamento dei costi convenzionali degli impianti funiviari
Circolare 3/2012 Provincia Bolzano Nuovo regolmento di esecuzione concernente il personale degli impianti a fune in servizio pubblico

Guida per l’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone
Guida per l’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone

Decreto 8 agosto 2014 – Requisiti servizio pubblico ed esami abilitazione impianti a fune
Decreto 8 agosto 2014 – Requisiti servizio pubblico ed esami abilitazione impianti a fune

Selva di Val Gardena, Storia della funivia Piz Sella
L’impianto è stato costruito nel 1964, ricostruito completamente nel 1983 e ammodernato nel 2003

Livigno, il nuovo impianto Vallaccia diventa realtà
Mottolino Fun Mountain amplia l’area sciistica con la costruzione del nuovo impianto di risalita “Vallaccia”: una seggiovia a 6 posti Doppelmayr di ultima generazione servirà l’omonima area, ampliando del 30% la superficie sciabile del versante e aumentando l’attrattiva della prestigiosa meta turistica valtellinese.

Laceno, Seggiovia 2-CLF Settevalli
Laceno, Seggiovia 2-CLF Settevalli

Laceno, Seggiovia 2-CLF Rajamagra
Laceno, Seggiovia 2-CLF Rajamagra

Pinzolo, Seggiovia Agudio 4-CLD Doss del Sabion
Pinzolo, Seggiovia Agudio 4-CLD Doss del Sabion

Molveno, Cabinovia 8-MGD “La Panoramica” (Molveno – Pradel)
Inaugurata nell’estate 2014, la cabinovia “La Panoramica” di Molveno, sostituisce la più anziana cestovia Graffer Molveno – Pradel, consentendo un accesso più agevole a chi usufruisce delle innumerevoli strutture presenti sull’altipiano stesso ed ai sentieri in quota da dove si gode un meraviglioso panorama sul lago sottostante.

Generazione di neve all’estremo nord
Nel comprensorio sciistico di Narvikfjellet nascerà il primo impianto chiavi in mano di TechnoAlpin nell’estremo nord della Norvegia. Continua a leggere

Nuova seggiovia esaposto “Comici 2” a Selva Valgardena
Le lunghe code tra la seggiovia “Comici 1” e “Comici 2” dall’inverno 2015 saranno solo un ricordo grazie al nuovo impianto esaposto in corso di realizzazione a Selva Gardena che sarà pronto ad accogliere gli sciatori dalla stagione sciistica 2015. Azienda appaltatrice Leitner Ropeways.

Passo Stelvio, Funivie Stelvio – Trincerone – Livrio
Passo Stelvio, Funivie Stelvio – Trincerone – Livrio

La nuova cabinovia a 15 posti Belvedere al Plan de Corones
La nuova cabinovia ad ammorsamento automatico con cabine a quindici posti, denominata BELVEDERE, sostituisce un impianto similare sempre con cabine a 15 posti.

Cenni del passato delle funivie a va e vieni
Pubblichiamo un articolo riassuntivo dei principali impianti a va e vieni dalle origini agli anni 70, a cura di Alessandro Lombardini.

Arabba, Cabinovia Dmc Europa
Questo è uno dei più potenti impianti del mondo grazie ai 903 m di dislivello con un dimensionamento per una portata di 3.400 persone all’ora e ben 2.800 kW installati, nonché con stazione intermedia ad angolo.
La costruzione di quest’impianto è stata particolarmente sofferta, infatti è stat aperto al pubblico due anni dopo rispetto ai programmi iniziali a causa di grossi problemi burocratici per l’approvazione e, soprattutto, a causa del fallimento della Agudio durante la costruzione. L’impianto è stato terminato dai tecnici che ora lavorano all’impianto con l’aiuto di quattro tecnici Agudio. Continua a leggere

Il sito di cantiere del Monte Bianco e Funivie.org
Dopo 5 anni di lavoro il cantiere del Monte Bianco è terminato, e gli impianti sono stati finalmente aperti al pubblico il 30 maggio 2015. Funivie.org ha svolto un importante ruolo per portare questi grandi lavori nel grande mondo di Internet.

TAS presenta MODULO, sistema brevettato per l’ampliamento delle piste da sci
Il sistema MODULO©, brevettato da TAS, associa sostegno ed ampliamento, mediante una soluzione a gabbia provvista di una piattaforma a sbalzo da 2.60 m. che non richiede, né perforazioni né l’utilizzo di cemento.

La nuova cabinovia 8-MGD Falcade – Le Buse
Questo impianto ha la prevalente funzione di arroccamento, è previsto il trasporto in salita e discesa di viaggiatori ordinari e di sciatori muniti di sci. E’ previsto anche l’esercizio estivo con portata ridotta e con tempi e orari da stabilire in relazione all’affluenza di turisti.

Pejo, Vecchia funivia Cogolo – Pejo
Pejo, Vecchia funivia Cogolo – Pejo

Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach
Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach

Monticchio, Storia della funivia del Vulture
Monticchio, Storia della funivia del Vulture

San Domenico di Varzo, nuova cabinovia Alpe Ciamporino
La società San Domenico Ski, esercente della stazione sciistica di San Domenico, viste le premesse e l’affluenza sempre maggiore di clientela, punta al potenziamento della stazione per essere sempre più al passo con i tempi.

Moena, Storia della funivia Ronchi – Valbona – Lusia
Moena, Storia della funivia Ronchi – Valbona – Lusia

Ortisei, storia della funivia Alpe di Siusi – Mont Seuc
Ortisei, storia della funivia Alpe di Siusi – Mont Seuc

Rio Pusteria, Storia della funivia Maranza (Meransen)
Rio Pusteria, Storia della funivia Maranza (Meransen)

Sestola, Storia della Funivia Passo del Lupo – Pian Cavallaro (Monte Cimone)
Sestola, Storia della Funivia Passo del Lupo – Pian Cavallaro (Monte Cimone)

Vigo di Fassa, Storia della funivia Ciampedie – Catinaccio
Vigo di Fassa, Storia della funivia Ciampedie – Catinaccio

La Berra, Cabinovia 4/8-CGD Le Brand – La Berra
La Berra, 4/8-CGD Le Brand – La Berra

“Io sono un gattista” tra musica e neve tra i monti di Cogne
Il “Tinta Ma Rock” è un gruppo rock valdostano, precisamente di Cogne, nel mondo delle Alpi, della neve e naturalmente dei mezzi battipista.

Cortina d’Ampezzo, Storia della Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi
Straordinarie immagini inedite sulla costruzione della funivia del Lagazuoi.

Incontro di presentazione sistema O’Bellx a Fedaia Rocca Pietore
Rappresentanti delle stazioni sciistiche di tutto l’arco alpino si sono dati appuntamento nei giorni scorsi a Rocca Pietore per assistere alla presentazione dell’impianto per il distacco controllato delle valanghe chiamato O’Bellx, realizzato durante lo scorso autunno lungo il Passo Fedaia.

Foto storiche funivie Ortisei – Furnes – Seceda
Foto inedite dei due tronchi dell’impianto, mai pubblicate fino ad ora

Storia della ditta BMF Bartholet Maschinenbau di Flums
Scansione di un follare sulla storia della ditta BMF Bartholet Maschinenbau di Flums, purtroppo solo in lingua tedesca

Ceretti Tanfani dal 1894 nel settore funiviario
Raccolta fotografica delle principali referenze storiche della Ceretti Tanfani di Milano

La nuova Penkenbahn, la piu moderna funivia del mondo sta arrivando a Mayrhofen
L’inizio della costruzione del nuovo ponte alla stazione a valle Penkenbahn nell’autunno del 2014 ha segnato il primo passo nel processo di costruzione della nuova, modernissima, cabinovia 3S Penken. Il 13 aprile, con la fine della stagione invernale 2014-15, partirà la ricostruzione della stazione a valle nel centro di Mayrhofen.

Come funziona il magazzino TGZ a spaziatura variabile per seggiovie e cabinovie
Le ultime tecnologie vogliono magazzini automatici sempre più piccoli, ma con la stessa capienza seggiole.

Genova: Val Bisagno in cabinovia, presentata una proposta
Nella giornata di martedì 17 febbraio 2015 è stata presentata la proposta per un impianto a fune che consentirà di collegare, lungo la Val Bisagno a Genova, Brignole con Molassana in 25 minuti mediante cabine da 25 persone con frequenza fino a 25 secondi.

Nuovo bob su rotaia a Tarvisio
Il bob su rotaia offre un percorso di 880 metri di lunghezza, con 665 di discesa, 215 di risalita e un dislivello di 73 metri.

La produzione di neve programmata – Tesi per l’esame di stato di Diego Cappadozzi
Pubblichiamo con piacere la tesina realizzata da Diego Cappadozzi per l’Esame di Stato 2014 – Classe 5.C Sezione Sport ITE Raetia – Anno scolastico 2013/2014 e dedicata al mondo dell’innevamento e alla ditta DemacLenko

Prospetto sciovie storiche Ceretti Tanfani
Prospetto sciovie storiche Ceretti Tanfani

Highlights storici Ceretti Tanfani
Highlights storici Ceretti Tanfani sulle principali funivie realizzate, documento dall’archivio storico

Le va e vieni Ceretti Tanfani in Italia
Le va e vieni Ceretti Tanfani in Italia da una documentazione di archivio Ceretti Tanfani

Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte
Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte, documentazione da archivio storico Ceretti Tanfani

Teleferiche storiche Ceretti Tanfani
Teleferiche storiche Ceretti Tanfani da un documento di archivio

Elenco impianti a fune italiani nel 1968
Elenco impianti italiani nel 1968

Come realizzare una monografia su Funivie.org
Monografie tecniche

Folder seggiovie Leitner 1987
Folder pubblicitario realizzato da Leitner nel 1987 dedicato alle seggiovie a morse fisse

Annuario Doppelmayr impianti del 2014
Annuario Doppelmayr impianti del 2014
Annuario Poma impianti 2014
Annuario Poma impianti 2014
Annuario Leitner impianti 2014
Annuario Leitner impianti 2014

La storia degli impianti Col Raiser, Dantercepies e Seceda in Val Gardena
Articoli in lingua ladina pubblicati nel periodico dello Ski Club Gardena

Corvara in Badia, Cabinovia 8-MGD Borest
La nuovissima cabinovia di collegamento tra Colfosco e Corvara, collegamento fondamentale del comprensorio Sellaronda. Prima cabinovia italiana con il nuovo sistema di controllo Leitner.

Ischgl, TGD Pardatschgratbahn cabinovia 3S
Monografia dedicata alla nuovissima cabinovia trifune di Ischgl, la prima con cabine CWA Taris

APP DOVESCIARE: misura il tuo percorso, sfida gli amici e rimani informato sulle condizioni delle piste
Dovesciare.it, sito leader nel settore sci e turismo con oltre 2 milioni di pagine viste ogni mese nel periodo invernale, offre gratuitamente un’app per “sci addicted”.

Referenze storiche ditta Graffer 1952-2009
Referenze storiche ditta Graffer 1952-2009

Nuovo Funifor Doleda Alba – Col dei Rossi in Val di Fassa
Doppelmayr Italia è impegnata nella realizzazione degli elementi elettromeccanici per il Funifor 100-FUF “Alba – Col dei Rossi”, importante ordine che verrà completato durante l’estate 2015 e che consentirà di collegare in pochi minuti la frazione di Canazei con il circuito del Sellaronda.

Londra, Cabinovia 10-MGD Emirates Air Line
Londra, MGD Emirates Air Line

La Coruña, Elevador del Monte de San Pedro
Il sistema è costituito da una cabina e il suo supporto (carrello) e due contrappesi che si spostano lungo la via di corsa collegati tramite funi al veicolo.

Skipassgo, la piattaforma che rivoluziona il mondo dello sci. Prezzo dinamico e vendita online di skipass
Si chiama SkipassGo la nuova rivoluzionaria piattaforma e-commerce per la vendita online a prezzi dinamici di skipass giornalieri. Tecnologia, revenue management, big data e modelli di previsione della domanda al servizio dei comprensori sciistici per offrire agli amanti della neve il miglior prezzo per trascorrere una giornata all’insegna della propria passione.

Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina
Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina e gli impianti di cantiere

Lana, Seggiovia 1-CLF Monte San Vigilio
Lana, 1-CLF Monte San Vigilio – Giogo San Vigilio

Come funziona il sistema Aerobus
Come funziona il sistema Aerobus

Constanta (RO), Cabinovia urbana Mamaia
Constanta (RO), Cabinovia urbana Mamaia

I nuovi impianti di risalita della Stagione 2014/2015
Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione sciisitica. Su Alpi e Appennini, sono ormai avviati tutti i cantieri dei 12 nuovi impianti che quest’inverno andranno a migliorare il confort di alcuni comprensori. Ecco tutte le novità che troveremo il prossimo inverno nelle montagne Italiane.

Torre Pellice, Cestovia “Rio Cros – Sea”
Torre Pellice, Cestovia “Rio Cros – Sea”

Lo Skicarosello Alta Badia – La sua breve storia
Lo Skicarosello Alta Badia – La sua breve storia

Vetri a riflessività dimmabile per le cabine urbane POMA
Vetri a riflessività dimmabile per le cabine urbane POMA

Cerreto Laghi, Seggiovia 3-CLF La Nuda
Cerreto Laghi, 3-CLF La Nuda

Cerreto Laghi, Seggiovia 4-CLF Lago – Le Pielle
Cerreto Laghi, Seggiovia 4-CLF Lago – Le Pielle

Funivie libro idee LEGO 1981-1985
Una ormai rara scansione di una funivia LEGO reperita su un libro idee del 1981; ci risulta che sia l’unica funivia mai studiata da LEGO.

2014-09-26 Col vento tra i capelli – Funivie.org alla LUNA Lunga Notte della Ricerca
LEGO – 4 mila mattoncini Lego, cabine bipiano, gestione automatica della corsa e un anno di lavoro: la funivia Funifor dello Stanserhorn (CH) è stata riprodotta dai tre appassionati Stefano Prosseda, Paolo Sutto e Marco Chiappa con il partenariato di Funivie.org. Chiedi ai tre costruttori come hanno lavorato e come sono riusciti a riprodurre fedelmente in piccolo la funivia cabrio e scopri il mondo tecnologico degli impianti a fune!!

Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto
Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto

Carezza: nuova seggiovia ad agganciamento automatico esaposto TSCHEIN
Con l’ apertura della prossima stagione invernale, a Carezza entrerà in funzione la nuova seggiovia esaposto Tschein. L’impianto, con azionamento diretto, è fornito da Leitner. Con la sostituzione della vecchia seggiovia a 3 posti, quindi, si svilupperà una delle zone più belle del family resort Carezza Ski, tra la Moseralm e gli impianti Laurin.

Scuole in visita da TechnoAlpin
TechnoAlpin ha sempre creduto nei giovani e nel loro grande potenziale. Sono tanti i giovani che si interessano a TechnoAlpin: ogni anno infatti, numerose scuole vengono a visitare lo stabilimento e la produzione. È sicuramente interessante per i giovani che si vogliono affacciare al mondo del lavoro visitare TechnoAlpin, in quanto è attiva in molteplici settori che richiedono diverse formazioni scolastiche.

Come funziona un impianto di innevamento?
Come funziona un impianto di innevamento Continua a leggere

Campitello di Fassa, La grande seggiovia delle Dolomiti
Grazie alla collaborazione della ETI Seggiovia Sasso Levante pubblichiamo questo introvabile documento dal grande valore storico; si tratta di foto storiche provenienti dall’archivio storico della società ETI, mai pubblicate fino ad ora.

Prato Spilla, 2-CLF Monte Bocco
Prato Spilla, 2-CLF Monte Bocco

Lagundo, Cestovia 2-MGF Velloi – Malga Leiter
Lagundo, 2-MGF Velloi – Malga Leiter

Lagundo, Seggiovia 1-CLF Lagundo – Velloi
Lagundo, 1-CLF Lagundo – Velloi

Le opere di linea Leitner 2014
Le opere di linea Leitner 2014 Continua a leggere

I nuovi azionamenti Leitner Leitcontrol
I nuovi azionamenti Leitner nel 2014

Risplendono di bianco le vette Down Under
È arrivata finalmente l’ora di aprire i battenti dei comprensori australiani e neozelandesi: questo weekend, infatti, le prime stazioni sciistiche inaugureranno ufficialmente la stagione invernale 2014. Continua a leggere

2014-07-19/20 Funivie.org raddoppia ad ItLUG Lecco 2014
Quest’anno Funivie.org raddoppia, vi aspettano due impianti davvero spettacolari, espressione dello stato dell’arte della tecnica funiviaria nei campi va e vieni ed ammorsamenti automatici!

Le varie tipologie di stazioni Leitner nel 2014
Le varie tipologie di stazioni Leitner nel 2014

Sevilla Siviglia, Cabinovia 8-MGD Expo 1992
Sevilla Siviglia, 8-MGD Expo 1992

Come funzionano gli argani degli impianti Leitner
Come funzionano gli argani degli impianti Leitner

Come si fa l’esame magnetoinduttivo su una funivia a va e vieni
Le Prove non Distruttive (PnD), o Controlli non Distruttivi (CND), sono un complesso di controlli, prove e rilievi, condotti impiegando metodi che non alterano il materiale esaminato e non richiedono la distruzione o il prelievo di campioni per analisi successive. Continua a leggere

La cabinovia 3S LEGO di Elias Iten
L’idea di Elias Iten parte da una giornata sugli sci e si trasforma subito in una sfida; dopo 400 ore di sviluppo, prove e programmazione il modello diventa realtà senza nessun manuale di istruzioni!
While skiing Elias Iten had the idea to reproduce an entire detachable ropeway just with LEGO-Technic-Bricks. After 400 hours of developing, testing and programming the model was built from scratch without any construction plans!
Continua a leggere

Come funzionano i magazzini Leitner 2014
Come funzionano i magazzini Leitner 2014

Come funziona O’bellx e la difesa dalle valanghe
Il sistema di disgaggio valanghe Obellx Continua a leggere

Nuova cabinovia Rosim a Solda (BZ)
Il nuovo tracciato della cabinovia avrà la partenza posizionata posteriormente alla stazione di valle della funivia che sale alla zona del Madriccio e la stazione di monte in prossimità della stazione di monte della seggiovia Kanzellift (Pulpito) realizzando così un collegamento fra le due zone sciistiche. Continua a leggere

Montecatini, la storia della funicolare
Montecatini, la storia della funicolare
