Filtro contenuti: Economia

ANEF: positivo il 70% dei 700 milioni del fondo montagna
Ribadita la disponibilità al dialogo e al confronto con il Governo per le modalità di erogazione.

La funivia del Renon e la funicolare della Mendola passano da SAD a STA
Il consiglio provinciale di Bolzano ha deliberato l’“assegnazione in-house dei servizi di trasporto pubblico per gli impianti fissi di Renon e Mendola dalla SAD alla STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA.

Giudizio positivo ANEF sui sostegni previsti dal Governo per gli operatori del comparto montagna
Trento, 3 marzo 2021_Alla luce delle notizie giunte oggi pomeriggio, esprimiamo un giudizio positivo innanzitutto perché il Governo ha recepito in modo forte e concreto il grido d’aiuto della montagna.

ANEF offre collaborazione al Governo
ANEF offre la propria collaborazione al Governo e chiede di riprendere il confronto sugli indennizzi per le aziende e i lavoratori del comparto montagna

Un Natale con le piste chiuse darà il colpo di grazia all’intera economia della montagna
“Siamo fortemente preoccupati per la linea rigorista adottata in queste ore dal Governo” dichiarano la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli e la Presidente di Anef Associazione Nazionale Esercenti Impianti a Fune, Valeria Ghezzi che – proprio alla vigilia dell’inaugurazione della stagione invernale e nonostante i rigidi protocolli di sicurezza adottati da tutti gli operatori – vedono imposta la chiusura degli impianti sciistici.

Impianti di trasporto a fune ed a nastro: prestazioni e costi di costruzione e gestione
Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Sulla base delle specifiche norme tecniche in vigore, si sviluppa uno studio circa le prestazioni ed i costi degli impianti di trasporto a fune ed a nastro utilizzabili in ambito urbano per gli spostamenti di breve e medio raggio.

Turismo. Il rating della reputazione di Demoskopika per il 2020
Nel medagliere dell’Istituto di ricerca, la riconferma in vetta del Trentino – Alto Adige e due new entry: Sicilia e Toscana. Alla Sardegna il primato della migliore perfomance rispetto al 2019. Si amplia il numero degli indicatori scelti per il Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika per il 2020.

Coronavirus. Turismo, in Italia a rischio 184 mila posti di lavoro
È la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza».

Turismo. Coronavirus, 143 milioni di presenze in meno nel 2020
Secondo uno studio di Demoskopika, nel 2020, l’emergenza Coronavirus potrebbe bruciare 18 miliardi di spesa turistica: 9,2 miliardi per la contrazione dell’incoming e 8,8 miliardi per la rinuncia alla vacanze degli italiani nel Bel Paese. Il 70% della rilevante “sforbiciata”, pari a 12,6 miliardi di euro, sarebbe concentrata in sei sistemi regionali: Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige.

Comprensori sciistici, nuovo regime per i contributi in Alto Adige
Sarà in vigore dal 1° gennaio 2019 il nuovo regime per i contributi a sostegno dello sviluppo dei comprensori sciistici.

Turismo sulle Alpi, i dati delle 11 regioni principali
Studio ASTAT sul turismo in 11 regioni alpine. Crescono ospiti e presenze, in Alto Adige oltre 4mila alberghi per più di 150mila posti letto.

Impianti di risalita, nuovi criteri per i contributi in Alto Adige
Via libera alle nuove linee guida per i contributi per costruzione e ammodernamento degli impianti di risalita. Incentivi dal 90% al 15% degli investimenti.