Filtro contenuti: Economia

Tutti gli appuntamenti di settembre di ANEF per discutere il futuro della montagna
Sviluppo sostenibile, gestione delle risorse idriche, accessibilità della montagna, consapevolezza del proprio territorio, impatto ambientale: dopo un’estate complessivamente positiva per gli impiantisti italiani ci si prepara alla stagione invernale condividendo buone pratiche e tanti momenti di approfondimento.

PROROGA 15/9 Santanchè: 200 milioni per l’ammodernamento, la sicurezza e la dismissione degli impianti di risalita e di innevamento artificiale.
Il Ministero del Turismo sta dando seguito a quanto previsto nel Decreto interministeriale 7297/23 del 11 aprile 2023, recante “Disposizioni applicative per la erogazione delle risorse stanziate sul fondo di cui all’articolo 1, comma 592, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinate alle imprese esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale”.

Andy Varallo confermato alla guida di Dolomiti Superski
Nella sua riunione plenaria del mese di luglio 2023, l’Assemblea Generale di Dolomiti Superski ha rinnovato le sue cariche elettive per il prossimo triennio 2023-26. L’attuale CdA con a capo Andy Varallo e Zeno Kastlunger quale suo Vice, è stato riconfermato in toto.

ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari: aperto un tavolo di confronto con il Ministero del Turismo e il Ministero delle Infrastrutture
La presidente Valeria Ghezzi e il consigliere ANEF Giampiero Orleoni hanno partecipato a un tavolo tecnico presso il Ministero del Turismo, presieduto dal Ministro Daniela Santanché a cui è seguito un incontro presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims).

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – “Energia in vetta”
In data 24 maggio 2023 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento l’Avviso pubblico della misura rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.

Montagna, Santanchè: “200 milioni per impianti risalita e innevamento artificiale, utili anche per inizio lavori Mottarone”
Il ministero del Turismo ha pubblicato, nell’ambito dei fondi stanziati dalla legge di bilancio 2022, il decreto che determina l’erogazione di 200 milioni di euro complessivi, ripartiti nel periodo 2023-2026, a supporto delle imprese esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale per la realizzazione di interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione.

Nel Dolomiti Superski conclusa la migliore stagione invernale di sempre
È terminata il 1° maggio a Cortina-Faloria la stagione invernale 2022-23 di Dolomiti Superski dopo ben 158 giorni di attività nei 12 consorzi di valle facenti parte della più vasta destinazione sciistica al mondo. Gli esercenti funiviari palesano grande soddisfazione per l’andamento e per il risultato.

Anno record per il gruppo HTI, il fatturato sale a 1,3 miliardi di euro. Nuove acquisizioni e boom negli Stati Uniti
Il bilancio del 2022 fa registrare i numeri migliori di sempre: superato di 247 milioni il livello pre-Covid. Aumentano anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Il presidente Anton Seeber: «Una crescita all’insegna di quattro valori: innovazione, diversificazione, internazionalizzazione e sostenibilità»

Nevediversa 2023, i dati del nuovo report Legambiente
Tutti impianti censiti da Legambiente che quest’anno allarga il suo monitoraggio includendo anche altre categorie: quelle degli “impianti un po’ aperti, un po’ chiusi”, ossia quei casi che con le loro aperture “a rubinetto” rendono bene l’idea della situazione di incertezza che vive il settore. In totale sono 84. La categoria degli “edifici fatiscenti”, 78 quelli censiti. Ed infine la categoria “smantellamento e riuso”, 16 i casi censiti.

Calamità per l’Appennino – CS Federfuni Italia
Anche la mancanza di neve è una calamità forse non naturale ma sicuramente economica.

Valeria Ghezzi, Presidente ANEF, oggi a Roma per l’incontro con il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
Manca la neve in Appennino e il Natale trascorso senza nemmeno un impianto aperto ha causato enormi danni alle aziende che gestiscono i comprensori sciistici e, di conseguenza, a tutto l’indotto del turismo montano.

Stagione invernale di Dolomiti Superski a +4% con periodo natalizio sui livelli pre-Covid
Tra sabato 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, la stagione sciistica di Dolomiti Superski registra un +4% sia per i passaggi agli impianti, che anche per i primi ingressi (sciatori in pista). L’analisi del solo periodo natalizio e di fine anno fa registrare risultati ancora più confortanti: +18% di passaggi e +15% di primi ingressi rispetto al 2021-22. Il 4 gennaio 2023 è stata la giornata con maggior afflusso: 207.000 sciatori sui 1.200 km di piste di Dolomiti Superski.

Richiesta della Calamità Naturale per le stazioni appenniniche
Anche la mancanza di neve è una calamità forse non naturale ma sicuramente economica. Sono necessari interventi a tutela dell’Occupazione, del Sostegno alle Aziende della filiera del turismo bianco e dei Liberi Professionisti a partire dai Maestri di Sci, Moratorie Bancarie e Fiscali, compensazioni economiche per i costi energetici e di riscaldamento

Transizione 4.0: fino al 31 dicembre 2023 per completare investimenti
Urso: Un’attenzione doverosa per le imprese che potranno accedere a credito imposta più elevato

Leitner cede la maggioranza di Pisamover SpA al fondo Meridiam
Il sistema di trasporto persone che collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Pisa era stato inaugurato nel 2017.

Impianti sciistici, Delmonte e Catellani: “Caro-energia, passa proposta Lega: contributi regione Emilia, salgono al 75% delle spese sostenute dai gestori”
“Caro-energia e bollette pazze: passa la proposta della Lega che innalza al 75% i contributi della Regione per le spese energetiche sostenute dai gestori degli impianti sciistici.

ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari: una panoramica sulla stagione invernale 2022
I rincari, il costo dell’energia, la mancanza di personale e l’andamento stagionale: in questa difficile fase post-pandemica la presidente di ANEF Valeria Ghezzi interviene sul futuro degli impianti a fune, motore della filiera turistica da cui dipende il benessere di molte comunità di montagna. Il settore è pronto ad attivarsi per superare ogni ostacolo e offrire ai turisti il tanto atteso inverno sugli sci.

Performance positive per Doppelmayr Holding SE nell’esercizio 2021/22. Impulso del 16% al fatturato.
Dopo due anni impegnativi, Doppelmayr Holding SE registra un andamento positivo per l’esercizio 2021/22. L’azienda ha completato numerosi impianti a fune, sistemi di trasporto materiali e soluzioni intralogistiche con clienti in tutto il mondo, raggiungendo un fatturato di 886 milioni di euro. Ciò rappresenta un aumento di circa il 16% rispetto all’anno precedente.

Risultati del sondaggio su stagione invernale 2022 e caro energia, per turisti e impiantisti
L’aumento dei costi energetici si sta ripercuotendo sui prezzi degli skipass per la prossima stagione invernale, e chiederà alcune rinunce sia a turisti che impiantisti. Siete disposti a rinunciare a qualcosa? E a cosa? Abbiamo chiesto una opinione a turisti e impiantisti per delineare una panoramica della prossima stagione invernale.

Aumento dei costi energetici, comunicato stampa Federfuni
Solo un intervento che consenta alla filiera di non far ricadere l’aumento dei costi di produzione del nostro sistema sugli utenti finali potrà continuare a rendere competitivi ed economicamente avvicinabili le nostre offerte.

Caro energia, ANEF: “A rischio la stagione invernale, in pericolo l’economia della montagna”
“Non c’è tempo da perdere e non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo, bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia che mette in ginocchio il futuro della montagna”, è l’allarme lanciato da Valeria Ghezzi presidente di ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, che chiede che il tema energetico venga messo in cima all’agenda elettorale.

Impianti a fune: aggiornato agli aumenti delle materie prime il coefficiente che ne definisce il costo convenzionale in provincia di Trento
Il notevole incremento dei prezzi di energia elettrica, gas, carburanti e materie prime, sommato agli aumenti del mercato dell’acciaio che negli ultimi tempi si registrano mediamente attorno al 30%, ha reso necessario l’aggiornamento del coefficiente impiegato per calcolare il costo convenzionale degli impianti a fune in Trentino.

Conclusa una confortante stagione invernale nel Dolomiti Superski
Si è conclusa ufficialmente lo scorso 1° maggio con un gran numero di appassionati di sci in visita all’area sciistica Faloria/Cortina d’Ampezzo, la stagione invernale 2021-22 di Dolomiti Superski. Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski: “È stata una stagione invernale ricca di incertezze all’inizio, che si è però conclusa con un notevole successo grazie al grande impegno di tutti gli operatori del settore”. La stagione di Dolomiti Supersummer inizia il 21 maggio prossimo.

Valeria Ghezzi, presidente ANEF, questa mattina in audizione al Senato per il Decreto Sostegni Ter
La stagione sciistica quest’anno si sta svolgendo regolarmente ma gli impiantisti sono in crisi per l’intero inverno (2020/2021) trascorso senza poter lavorare, per le restrizioni dirette e indirette causate dalle norme anti Covid e per i rincari energetici e delle materie prime. Ne ha discusso Valeria Ghezzi, presidente di ANEF, questa mattina in audizione presso la Quinta commissione permanente al Senato della Repubblica, in cui ha esposto le considerazioni della categoria circa il Decreto Sostegni Ter.

Valeria Ghezzi, presidente di ANEF, in un’audizione presso la Decima Commissione permanente della Camera dei Deputati
L’economia di montagna è una voce importante del Pil nazionale e una vera e propria filiera che è stata bruscamente interrotta negli ultimi mesi a causa della pandemia di Covid-19. La perdita del 93% del fatturato (- 98% se si parla del solo settore funiviario) è un evidente segno di criticità nell’immediato ma gli effetti nel medio periodo sono ancora difficilmente quantificabili. I ristori hanno coperto le più ingenti necessità di liquidità ma non garantiscono la capacità di investimento nei prossimi anni.

Doppelmayr Holding SE rimane ottimista nonostante il calo delle vendite
Un fatturato di 763 milioni di euro e numerosi progetti innovativi sono stati le caratteristiche principali dell’anno fiscale 2020/21

Ue approva 430 milioni di aiuti in Italia al settore sciistico.
“Un risultato importantissimo – sottolinea Valeria Ghezzi – è da vari mesi che ANEF collabora con il Governo per arrivare a questo traguardo”

Covid: la Commissione approva un programma italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita
Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita per i danni subiti a causa dell’epidemia di coronavirus

ANEF: positivo il 70% dei 700 milioni del fondo montagna
Ribadita la disponibilità al dialogo e al confronto con il Governo per le modalità di erogazione.

La funivia del Renon e la funicolare della Mendola passano da SAD a STA
Il consiglio provinciale di Bolzano ha deliberato l’“assegnazione in-house dei servizi di trasporto pubblico per gli impianti fissi di Renon e Mendola dalla SAD alla STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA.

Giudizio positivo ANEF sui sostegni previsti dal Governo per gli operatori del comparto montagna
Trento, 3 marzo 2021_Alla luce delle notizie giunte oggi pomeriggio, esprimiamo un giudizio positivo innanzitutto perché il Governo ha recepito in modo forte e concreto il grido d’aiuto della montagna.

ANEF offre collaborazione al Governo
ANEF offre la propria collaborazione al Governo e chiede di riprendere il confronto sugli indennizzi per le aziende e i lavoratori del comparto montagna

Impianti di trasporto a fune ed a nastro: prestazioni e costi di costruzione e gestione
Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Sulla base delle specifiche norme tecniche in vigore, si sviluppa uno studio circa le prestazioni ed i costi degli impianti di trasporto a fune ed a nastro utilizzabili in ambito urbano per gli spostamenti di breve e medio raggio.

Turismo. Il rating della reputazione di Demoskopika per il 2020
Nel medagliere dell’Istituto di ricerca, la riconferma in vetta del Trentino – Alto Adige e due new entry: Sicilia e Toscana. Alla Sardegna il primato della migliore perfomance rispetto al 2019. Si amplia il numero degli indicatori scelti per il Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika per il 2020.

Coronavirus. Turismo, in Italia a rischio 184 mila posti di lavoro
È la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza».

Turismo. Coronavirus, 143 milioni di presenze in meno nel 2020
Secondo uno studio di Demoskopika, nel 2020, l’emergenza Coronavirus potrebbe bruciare 18 miliardi di spesa turistica: 9,2 miliardi per la contrazione dell’incoming e 8,8 miliardi per la rinuncia alla vacanze degli italiani nel Bel Paese. Il 70% della rilevante “sforbiciata”, pari a 12,6 miliardi di euro, sarebbe concentrata in sei sistemi regionali: Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige.

Doppelmayr Holding SE realizza un fatturato record di 935 milioni di Euro. Aumento del 10,5% nel 2018/19
Doppelmayr Holding SE ha realizzato un fatturato record di 935 milioni di euro per l’esercizio 2018/2019. La forte crescita nel settore urbano, i clienti nel settore del turismo invernale propensi ad investire ed i grandi progetti nel trasporto di materiali hanno portato ad un aumento del 10,5% del fatturato rispetto all’anno precedente. Il Gruppo ha inoltre confermato la sua posizione di leader in termini di tecnologia e innovazione con nuovi prodotti e sviluppi nel settore digitale.

Fatturato record per LEITNER, il gruppo supera il miliardo di euro
Risultato storico per l’azienda di Vipiteno, 148 milioni in più nel 2018. Il presidente Anton Seeber: «Orgogliosi di questi numeri ma vogliamo guardare avanti. Nell’ultimo anno abbiamo investito 24,4 milioni di euro su ricerca e sviluppo»

Comprensori sciistici, nuovo regime per i contributi in Alto Adige
Sarà in vigore dal 1° gennaio 2019 il nuovo regime per i contributi a sostegno dello sviluppo dei comprensori sciistici.

Gruppo Doppelmayr: fatturato di 846 milioni di euro nel 2017/2018
Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa ha chiuso un esercizio finanziario di grande successo. Rispetto agli anni precedenti, i ricavi di vendita sono aumentati del 5,7% raggiungendo i 846 milioni di euro. Questo è stato possibile grazie ai grandi investimenti dei clienti del settore invernale, ai grandi progetti nei mercati emergenti e al grande impegno dei collaboratori.

Turismo sulle Alpi, i dati delle 11 regioni principali
Studio ASTAT sul turismo in 11 regioni alpine. Crescono ospiti e presenze, in Alto Adige oltre 4mila alberghi per più di 150mila posti letto.

Impianti di risalita, nuovi criteri per i contributi in Alto Adige
Via libera alle nuove linee guida per i contributi per costruzione e ammodernamento degli impianti di risalita. Incentivi dal 90% al 15% degli investimenti.

Gruppo Doppelmayr: fatturato di 801 milioni di euro nel 2016/17
Il Gruppo Doppelmayr chiude un esercizio che ha visto numerose innovazioni. Rispetto all’anno precedente, i ricavi di vendita per il 2016/2017 hanno registrato un lieve calo del 4%, ma la quota di 801 milioni di euro rimane comunque ad un livello elevato.

Funivie Madonna di Campiglio Spa chiude il bilancio con un utile netto di 4, 4 milioni di Euro e festeggia i 70 anni dalla sua fondazione
Funivie Madonna di Campiglio Spa chiude il bilancio con un utile netto di 4, 4 milioni di Euro e festeggia i 70 anni dalla sua fondazione.

Il gruppo Doppelmayr aumenta il fatturato del 5% nel 2015/2016
L’esercizio 2015/2016 è stato un anno di grande successo per il gruppo Doppelmayr. Nel confronto con l’anno precedente, la società ha aumentato i propri ricavi di vendita annuali del 5%, raggiungendo quota 834 milioni di euro.

Un anno di grande soddisfazione il 2015 per Demaclenko
Oltre 2.000 macchine consegnate in tutto il mondo confermano un bilancio positivo dell’azienda.

Il 2014/2015 un buon anno per il gruppo Doppelmayr
Doppelmayr, il leader mondiale nell’ingegneria funiviaria, ha registrato un moderato calo del fatturato per l’anno finanziario 2014/2015. Nel confronto con l’anno precedente, il fatturato è diminuito di circa il 7.5%, raggiungendo i 794 milioni di euro. Questo è attribuibile principalmente al completamento dei grandi progetti inclusi nel bilancio dell’anno precedente, che hanno portato a ricavi record nel corso dell’esercizio 2013/2014.
Un nuovo anno record per Doppelmayr – Aumento del fatturato per il leader del mercato mondiale
Nell’esercizio 2013/14, il gruppo Doppelmayr ha aumentato il fatturato annuale raggiungendo quota 858 milioni di Euro, con un incremento di quasi il 8 percento rispetto all’anno precedente.

Bilancio positivo per l’attività di DemacLenko
Un bilancio positivo segna l´attività di DemacLenko, azienda del gruppo HTI e leader di mercato nel settore dell´innevamento tecnico e programmato.
Il 2013 ha visto crescere il proprio fatturato ed espandersi la propria attività´ commerciale, spinta in particolare verso l´area alpina, l´Oriente europeo e le zone asiatiche; dove il business della neve sta trovando terreno fertile e catturando l´attenzione da parte dei governi e di investitori privati. Continua a leggere

Con un record nel fatturato vendite Doppelmayr conferma la propria leadership nel mercato
Il leader del mercato globale nell’ingegneria funiviaria ancora una volta ha aumentato il fatturato. Nell’esercizio finanziario 2013/2013, il gruppo Doppelmayr ha registrato un fatturato annuo di 795 milioni di Euro – un aumento del 27% rispetto all’anno precedente. Continua a leggere