Leitner cede la maggioranza di Pisamover SpA al fondo Meridiam
Il sistema di trasporto persone che collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Pisa era stato inaugurato nel 2017.
Nei giorni scorsi a Milano si è ufficialmente conclusa l’operazione con cui Leitner, tra i leader mondiali nel settore degli impianti a fune, ha ceduto a Meridiam la maggioranza delle azioni di Pisamover Spa, la società concessionaria del sistema di trasporto automatizzato passeggeri, ad alta frequenza, che collega l’aeroporto Galileo Galilei alla stazione ferroviaria di Pisa Centrale. L’operazione ha favorito l’ingresso, in qualità di azionista di maggioranza, di Meridiam, una Benefit Corporation francese specializzata nello sviluppo, finanziamento e gestione di progetti di infrastrutture pubbliche, già azionista della società “Tram di Firenze Spa”.
L’impianto PisaMover®, inaugurato nel 2017, era stato realizzato nell’ambito di un project financing dal gruppo Condotte e Leitner. A fine 2019 Leitner, per assicurare un futuro alla Pisamover SpA e garantire un servizio strategico alla cittadinanza a seguito del fallimento del gruppo Condotte, acquisì la totalità delle azioni, portando avanti autonomamente in questi due ultimi anni di grande difficoltà a seguito delle restrizioni Covid, la società. Ora con la cessione a Meridiam della quota di maggioranza, Leitner torna a ricoprire esclusivamente il ruolo di socio di minoranza della concessionaria di un’infrastruttura, che riveste un ruolo innovativo nella mobilità urbana di Pisa.
Il PisaMover® è un modello di mobilità urbana innovativo, automatizzato, alimentato elettricamente. Collega in soli cinque minuti l’aeroporto Galileo Galilei con la stazione ferroviaria di Pisa Centrale e il centro storico della città. Il tutto con una frequenza di cinque minuti, 365 giorni all’anno dalle ore 6 alle 24. Dalla stazione intermedia San Giusto /Aurelia, dove sono collocati 1300 posti auto, il PisaMover® in soli due minuti raggiunge la stazione ferroviaria o, nell’altra direzione, l’aeroporto. Il funzionamento dell’impianto a fune è garantito in modo totalmente automatico, con la sola presenza di personale nel posto di comando centrale, nella stazione intermedia di San Giusto, da dove l’impianto viene gestito in completa flessibilità. La firma architettonica del PisaMover®, sia dei veicoli che delle stazioni è del celebre architetto toscano Adolfo Natalini. L’impianto nel 2019 aveva sfiorato il milione e 200mila passeggeri.
Quello del PisaMover® è un progetto di Public Private Partnership (PPP), che vede i privati impegnati non solo nella progettazione e costruzione dell’opera ma anche nella gestione del sistema di trasporto e dei parcheggi auto.
- Lunghezza del tracciato: 1.760 m
- Convogli in esercizio: 2
- Capacità di ciascun convoglio: 107 passeggeri
- Velocità massima: 40 km/h
- Potenzialità di trasporto: 1.134 persone/h per direzione.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |