Minimetro Leitner per l’aeroporto di Francoforte

Da quest’oggi collega un avveniristico complesso ad un parcheggioUna nuova sfida all’insegna della modernità e dell’alta tecnologia per il gruppo Leitner. Una sfida nel cuore pulsante e produttivo di un grande Paese europeo, la Germania, all’interno di un progetto architettonico che fonde design a razionalità e funzionalità.
A Francoforte, all’aeroporto (60 milioni di passeggeri all’anno), Leitner ha realizzato lo “Squaire Metro”. Collega “The Squaire”, l’avveniristico complesso voluto dalla “Airrail Kg”, ideato dallo studio JSK International e costruito dalla Yuanda Enterprise, colosso cinese che ha realizzato anche stadio e piscine olimpiche di Pechino, ad un parcheggio su nove piani in grado di ospitare sino a 2.500 auto.

Trecento metri da percorrere in un minuto e mezzo, viaggiando in quota su una struttura che a 16 metri di altezza si caratterizza per leggerezza e design; due le cabine da 30 persone. Un viaggio che conduce nella “pancia” di “The Squaire”, una futuristica astronave lucente lunga 660 metri con oltre cento ascensori ad animare il suo corpo. Il complesso è in grado di ospitare nei suoi complessivi 140 mila metri quadrati, uffici, centri commerciali, ristoranti e hotel di lusso. Funzionalità ma anche armonia, grazie alle ampie oasi verdi che si inseriscono alla perfezione in questo concentrato di modernità.
Un richiamo per i milioni di frequentatori dell’aeroporto di Francoforte, ancor più se si considera che il previsto ampliamento dello scalo (nel 2020 si prevedono 700.000 mila voli all’anno su Francoforte) proietterà “The Squaire”, che sorge tra l’altro proprio sopra la stazione ferroviaria, direttamente nel cuore del futuro areale aeroportuale.
Lo “Squaire Metro”, con una velocità fino a 6 m/s assicura una portata oraria di 1.700 persone per senso di marcia. Le stazioni operative saranno due, mentre uno scambio a metà della linea consentirà l’incrocio delle vetture alla stregua di una funicolare classica. Il Minimetro firmato Leitner è funzionante dal lunedì al venerdì dalle 6 di mattina alle 21.30 e sabato e domenica e giorni festivi dalle 9 alle 18. mentre il suo esercizio sarà garantito da un posto di controllo centralizzato, dove sarà impiegato un unico operatore, atto a supervisionare il funzionamento di tutto il sistema.
Da quest’oggi è realtà!

Immagini

Comunicato stampa del 13 febbraio 2012

    Questo articolo è stato redatto da LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 4/10/2023, 17:46 Sito Forum