Filtro contenuti: InfoAziende impianti

Dal treno all‘aereo in soli tre minuti, a Luton
Il Luton DART consentirà ai passeggeri dei treni di raggiungere l‘aeroporto di Londra Luton dalla stazione in modo rapido, fluido e sostenibile.

In partenza per il cuore verde di Santiago del Cile
Una nuova cabinovia a Santiago del Cile offrirà ai visitatori un‘esperienza unica.

Centraline oleodinamiche RVS per freni di servizio/emergenza on-off
Le centraline oleodinamiche RVS sono destinate all’azionamento dei freni emergenza e servizio piano inclinato trasporto persone/merci.

Cabinovia al lago artificiale di Solina
Dal luglio 2022, la popolare regione turistica del bacino di Solina, in Polonia, si arricchisce di un‘ulteriore attrazione del Gruppo PKL e PFR: una nuova cabinovia Doppelmayr porterà i turisti sul Monte Jawor in un viaggio indimenticabile.

Battipista a idrogeno, impianti ecosostenibili e intelligenza artificiale sulle piste, HTI protagonista alla Interalpin di innsbruck
Nell’ambito della più importante fiera mondiale del settore il gruppo di Vipiteno ha illustrato le principali novità tecnologiche all’interno dell’Innovation Corner

Novità sostenibili e sviluppo innovativo in anteprima all’HTI Innovation Corner
Finalmente ci siamo: dopo una pausa di quattro anni imposta dalla pandemia, INTERALPIN torna con un’edizione ancora più grande e ricca di eventi. Anche LEITNER sarà presente dimostrando il ruolo strategico assunto nello sviluppo tecnologico e nel rilancio dell’economia delle regioni alpine grazie alla propria efficienza e capacità innovativa.

Doppelmayr a Interalpin 2023
Innovative, sostenibili, digitali: il Gruppo Doppelmayr presenta le novità del settore a INTERALPIN 2023

Teleférico do Juazeiro: la prima cabinovia climatizzata del Sud America
Juazeiro, in Brasile, ha un‘attrazione in più: una nuova D-Line di Doppelmayr, dotata di aria condizionata, porta i visitatori al popolare luogo di pellegrinaggio „Padre Cícero“ in circa sette minuti.

Una nuova teleferica bifune Doppelmayr a Buritica, in Colombia
Un compito che comporta un viaggio lungo e faticoso per i camion e un alto livello di emissioni di gas di scarico diventa un lavoro rapido ed efficiente per la teleferica per materiali di Buriticá. Il dislivello da coprire dalla bocca della miniera alla base è di circa 646 metri.

Garaventa modernizza la funivia dello Jakobshorn
L’anno scorso Garaventa ha effettuato una revisione completa della funivia a va e vieni Jschalp-Jakobshorn a Davos. L’apprezzata funivia si presenta con un nuovo design delle cabine e una moderna stazione di monte.

Nuova seggiovia a Bellwald con pannelli fotovoltaici
A Bellwald, in Svizzera, una nuova seggiovia D-Line è entrata in funzione in tempo per l’inizio della stagione invernale. Una parte significativa dell’energia necessaria per alimentare la stazione a valle è coperta dall’impianto fotovoltaico installato sul tetto e sulla facciata della stazione.

In Messico un nuovo capitolo della storia di successo degli impianti a fune
È stata inaugurata nei giorni scorsi ad Ecatepec il “Mexicable 2 – Línea Verde”, la linea funiviaria lunga 8 chilometri e realizzata da Leitner, che completa il collegamento funiviario tra lo Stato del Messico e la capitale Città del Messico.

Con un Cable Liner® Doppelmayr all’aeroporto di Londra Luton Luton DART apre al pubblico
Il 27 marzo 2023 il Luton DART è entrato ufficialmente in funzione. I passeggeri che si recano all’aeroporto di Londra Luton dalla stazione ferroviaria di Londra St. Pancras International possono percorrere l’ultimo tratto del loro viaggio con il nuovo people mover automatizzato Cable Liner® di Doppelmayr.

BLUETICKETING: Molte innovazioni verso un futuro dematerializzato
Tramite la partnership con ALFI, BLUETICKETING ha dato vita ad un’intensa attività di ricerca e sviluppo che è oggi premiata con una ricca gamma di prodotti per il controllo accessi su base BLE (Bluetooth Low Energy).

Dal ruolo dell’AI alle comunità energetiche rinnovabili – L’HTI Innovation Corner disegna la montagna del futuro
Dal ruolo dell’AI alle comunità energetiche rinnovabili L’HTI Innovation Corner disegna la montagna del futuro

Da Lightspeed il nuovo sistema per il monitoraggio delle seggiovie con telecamere intelligenti
Coadiuvare il personale di sorveglianza nell’individuazione di situazioni di pericolo ed estrarre di continuo dalle immagini una mole di informazioni che descrive ciò che accade, operazione che una persona non sarebbe in grado di eseguire.

Gruppo di comando argano bobinatore 66 Kw
Nuovo gruppo di comando per argano bobinatore 66 Kw

MND vince la gara per lo sviluppo del sito di Chimgan in Uzbekistan
Nell’ambito della gara d’appalto globale per lo sviluppo del sito di Chimgan in Uzbekistan, la commissione di gara ha aggiudicato i contratti di fornitura di attrezzature per lo sviluppo della località montana quattro stagioni in Uzbekistan al gruppo industriale francese MND per un importo totale di 100 milioni di euro.

Una Las Vegas nel deserto arabo: Riad sceglie una cabinovia Made in Italy
L’impianto lungo 1,2 km trasporta 3.000 passeggeri all’ora al “Boulevard World”. Nella capitale saudita la funivia urbana porta la firma dell’altoatesina Leitner. Nell’area, oltre al lago artificiale più grande del pianeta, centri commerciali e le fedeli riproduzioni dei principali luoghi turistici in stile americano

LEITNER modernizza la funivia di Zell am See
Nuovi carrelli e sospensioni per l’impianto della celebre località turistica austriaca; la Schmittenhöhebahn, la prima funivia del Salisburghese, è in funzione da ben 95 anni sulla montagna che sovrata Zell am See ed è ormai parte integrante del paesaggio della regione. Per la realizzazione dei lavori che si sono resi necessari per l’ottenimento della nuova concessione, Schmittenhöhebahn AG si è avvalsa nuovamente della collaborazione con LEITNER.

Da RVS due nuovi gruppi ALNICO freni vetture per funivia CHIESA VAL MALENCO – ALPE PALU
In sede di revisione generale, RVS ha fornito due nuovi gruppi Alnico per i freni delle vetture della funivia Chiesa – Alpe Palù

Refurbishment eco-friendly per la funicolare dello Zugerberg
Dal 1907, la funicolare dello Zugerberg consente l’accesso alla montagna locale di Zug a 300.000 passeggeri all’anno. Negli ultimi dieci mesi, Garaventa ha sostituito i binari della funicolare, che è stata ufficialmente riaperta il 2022.

Da RVS una nuova centralina oleodinamica freni emergenza modulati Funicolare Como-Brunate
La centralina è stata posizionata nella stazione a monte della funicolare nel mese di Novembre 2022 da parte dei tecnici della società costruttrice i quali hanno curato anche l’interfaccia oleodinamica ed elettrica con la parte dell’impianto già esistente in loco.

Aperta la nuova cabinovia Doppelmayr “Naifjoch” a Merano 2000
Dal dicembre 2022, è operativa la nuova Cabinovia Naifjoch con veicoli da 10 posti. Il moderno impianto di risalita sostituisce la Seggiovia Piffing ad ammorsamento fisso, entrata in funzione ormai 30 anni fa. La cabinovia è stata realizzata su un tracciato leggermente modificato e prevede anche una stazione intermedia con terrazza sul tetto. Una innovativa modalità di funzionamento estivo in modalità va e vieni, studiata dai tecnici di Doppelmayr Italia, consentirà di risparmiare energia nei periodi di bassa affluenza.

La funicolare Sierre – Montana – Crans utilizza un innovativo sistema di accumulo di energia
La funicolare più lunga d’Europa nella città svizzera di Sierre si arricchisce di un sistema di accumulo di energia e di un maggiore comfort per i passeggeri. La funicolare Sierre – Montana – Crans è tornata in servizio l’11 dicembre, dopo un intervento di ammodernamento realizzato da Garaventa.

LEITNER riafferma la propria leadership in Scandinavia
Con ben dodici nuovi impianti di risalita, LEITNER dà un forte impulso alla modernizzazione di diversi comprensori sciistici in Svezia, Finlandia e Norvegia. Che sia nella nota località di Åre, più volte sede delle gare di Coppa del Mondo, così come a Voss, il più grande comprensorio sciistico della Norvegia occidentale, con i suoi nuovi progetti nel Nord Europa, LEITNER dimostra ancora una volta come l’innovazione tecnologica si sposi perfettamente con la flessibilità e la personalizzazione.

ConnX di LEITNER: con un’intensa attività di test e sviluppo ci si avvicina al traguardo dell’ingresso sul mercato
L’ulteriore attività di sviluppo del prototipo ConnX, la “soluzione ibrida” tra funivia e veicoli a guida autonoma, procede a passo spedito. L’innovativa soluzione di mobilità viene attualmente sottoposta ad accurati test nel centro sperimentale di Vipiteno da LEITNER e dagli esperti partner sloveni di Elaphe.

In Italia LEITNER punta su tecnologia sostenibile e comfort premium
Dall’Alto Adige al Piemonte, dalla Val d’Aosta al Trentino, la stagione invernale si apre con una serie di novità tecnologiche all’insegna del comfort e di un impiego sempre più sostenibile delle risorse.

Dalle Alpi alle Ande passando per gli States HTI inaugura ottanta nuovi impianti sciistici
Al via la stagione dello sci. Per il gruppo di Vipiteno opere all’insegna dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica. Il presidente di HTI Anton Seeber: «Innovazione e qualità a servizio del comfort degli sciatori e dell’ambiente»

Un moving carpet con una galleria speciale
Un nuovo nastro trasportatore Sunkid è stato costruito nel fianco della montagna e progettato per integrarsi perfettamente nel paesaggio, consentendo ai visitatori di godere appieno del panorama del Monte Bianco in estate e in inverno.

Clair e Skadii, i due software per la gestione delle manutenzioni e Industria 4.0
Clair e Skadii sono i due software proposti dai costruttori Doppelmayr e Leitner per la gestione delle manutenzioni degli impianti, mezzi battipista, impianti di innevamento e strutture dei comprensori sciistici, che consentono agli esercenti di accedere ai contributi sull’industria 4.0

Apre a Istanbul una nuova funicolare urbana Doppelmayr Garaventa
L’inaugurazione della nuova funicolare Rumeli Hisarüstü-Aşiyan Füniküler segna il completamento di uno dei progetti di trasporto più importanti per la città di Istanbul. La funicolare è parte integrante della rete di trasporto pubblico e collega il Politecnico al Bosforo.

L’Austria inaugura la stagione invernale con tutta una serie di moderni impianti a fune LEITNER
Con ben otto nuovi impianti di risalita in Austria LEITNER garantisce un inizio della stagione sciistica all’insegna della modernità. Dalle cabinovie a 10 posti alle soluzioni Telemix per poi passare alle seggiovie, l’azienda si presenta con un ampio ventaglio di soluzioni in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.

Performance positive per Doppelmayr Holding SE nell’esercizio 2021/22. Impulso del 16% al fatturato.
Dopo due anni impegnativi, Doppelmayr Holding SE registra un andamento positivo per l’esercizio 2021/22. L’azienda ha completato numerosi impianti a fune, sistemi di trasporto materiali e soluzioni intralogistiche con clienti in tutto il mondo, raggiungendo un fatturato di 886 milioni di euro. Ciò rappresenta un aumento di circa il 16% rispetto all’anno precedente.

Il Gruppo Doppelmayr acquisisce Carvatech
Con effetto dal 10 ottobre, il Gruppo Doppelmayr acquisirà il produttore di carrozzerie e veicoli funiviari Carvatech dell’Alta Austria. Entrambe le parti hanno già una collaborazione di lunga data basata sulla fiducia. Carvatech è un forte innovatore e rimarrà un marchio indipendente all’interno del Gruppo.

EcoDrive: l’innovazione sostenibile firmata LEITNER per il risparmio energetico
L’attuale crisi energetica e i relativi rincari spingono più che mai a cercare nuovi margini di risparmio in ogni settore. In questo particolare frangente, LEITNER fornisce il suo contributo nel settore funiviario attraverso due innovazioni tecnologiche a tutela dell’ambiente.

Doppelmayr si aggiudica un nuovo ordine a Città del Messico: Cablebus 3
Per la seconda volta, Doppelmayr si è aggiudicata una importante commessa per la costruzione di una funivia urbana a Città del Messico. La terza linea, “Cablebús Línea 3”, collegherà i quartieri di Los Pinos e Vasco de Quiroga su una distanza di 5,42 chilometri.

Completamente rinnovata l’iconica funicolare di Hong Kong
Il 27 agosto si è tenuta la riapertura ufficiale della Peak Tram, completamente ammodernata da Garaventa. La nuova funicolare di Hong Kong è dotata di tecnologie all’avanguardia.

LEITNER cala il tris a Manizales in Colombia
Le funivie urbane sono ormai da anni una tradizione consolidata in Colombia. A Medellin sono oramai 6 le funivie integrate nella rete di trasporto urbano, mentre a Manizales, comune di oltre 400.000 abitanti nel dipartimento di Caldas, da anni oramai due impianti a fune LEITNER sono perfettamente integrati nel sistema di trasporto pubblico.

Bartholet a Innotrans 2022
La fiera leader mondiale per la tecnologia dei trasporti si terrà a Berlino dal 20 al 23 settembre 2022. Bartholet Maschinenbau AG, con le sue soluzioni innovative per funivie e la qualità svizzera, sarà presente come espositore. Vi aspettiamo allo stand 300 nel padiglione 2.2!

Doppelmayr a InnoTrans 2022
Gli impianti a fune come aggiunta significativa al mix di mobilità multimodale dei sistemi di trasporto urbano

TRI-Line Doppelmayr, un rivoluzionario nuovo sistema per una nuova era degli impianti a fune
Doppelmayr annuncia la prossima era degli impianti a fune con la TRI-Line e supera tutti i limiti della moderna tecnologia funiviaria. Questo innovativo sistema a movimento continuo combina i vantaggi della collaudata D-Line con quelli della trifune ad alta capacità (3S). Stazioni e componenti funiviari compatti, cabine spaziose per un massimo di 20 persone, veicoli di nuova concezione ed una capacità di trasporto fino a 8.000 passeggeri all’ora per direzione sono i punti forti della TRI-Line. Il primo progetto verrà realizzato a Hoch-Ybrig, in Svizzera.

Doppelmayr costruirà la funivia da record mondiale nei Caraibi
Nell’isola-nazione caraibica di Dominica si sta creando una nuova esperienza di visita a Boiling Lake, che gli ospiti potranno raggiungere in futuro con la cabinovia più lunga del mondo. Il Gruppo Doppelmayr è stato incaricato di realizzare questo progetto unico. La funivia, lunga 6,6 chilometri, è stata progettata da Doppelmayr a Wolfurt; il concetto di sviluppo ecologico ed economico sostenibile della regione è compito della società di sviluppo del progetto Input.

I nuovi impianti Doppelmayr in Italia nel 2022
Numerosi gli interventi di Doppelmayr Italia nel territorio nazionale, che spaziano dalle semplici sciovie agli ammorsamenti automatici alle grandi funivie. Con molti prestigiosi progetti in cantiere, la sede italiana di Lana conferma ancora una volta il suo ruolo di centro di competenza per gli impianti speciali nel panorama del gruppo internazionale Doppelmayr/Garaventa.

Per la cabinovia Dantercepies in Val Gardena un upgrade all’insegna dell’efficienza e sostenibilità
La cabinovia Dantercepies, che collega Selva di Val Gardena al passo Gardena, è uno degli impianti più amati e frequentati della regione e costituisce una tappa importante del famoso Sellaronda, uno dei percorsi sciistici più belli dell’intero arco alpino. Il prestigioso progetto realizzato da LEITNER nel 2013, a soli dieci anni, è stato sottoposto ad un importante upgrade tecnologico, con un nuovo sistema di azionamento, in grado di assicurare un’ancora maggiore efficienza, una forte impronta sostenibile e agevole manutenzione. Nonostante le diverse sfide affrontate, l’ambiziosa tabella di marcia è stata rispettata con l’apertura estiva avvenuta lo scorso 10 giugno.

La Queenstown Gondola risplenderà di nuovo
La nuova Queenstown Gondola sarà ammodernata alla più recente tecnologia D-Line. Bob’s Peak è il punto di osservazione più popolare di Queenstown in Nuova Zelanda, del lago Wakatipu e delle montagne circostanti.

Dal mare alla montagna in undici minuti, nel cuore del Montenegro una delle più spettacolari funivie al mondo
Un percorso di 3,9 chilometri e 1.316 metri di dislivello collegheranno direttamente la città di Kotor patrimonio dell’umanità Unesco al parco naturalistico del monte Lovćen. Il primo ministro del Montenegro Dritan Abazovic: «Opera di grande importanza strategica per lo sviluppo turistico del Paese». Martin Leitner: «Mobilità green a servizio di una crescita nel segno della sostenibilità»

Rock me Amadeus! La cabinovia Flying Mozart 1+2 a Wagrain indica le cabine occupate in stazione
Con la cabinovia a 10 posti Flying Mozart, Snow Space Salzburg si presenta con una delle più moderne funivie dell‘Austria. Con la nuova cabinovia Flying Mozart, la stazione sciistica austriaca Snow Space Salzburg stabilisce nuovi standard: l’impianto in due tronchi impressiona con innovazioni tecniche, numerose funzioni ICT nelle cabine e un’architettura straordinaria.

Prima cabinovia Bartholet in Uzbekistan
Paesaggi pittoreschi, antichi luoghi di pellegrinaggio, l’aria purissima di montagna e un centro termale statale unico nel suo genere: Zaamin è tutto questo. Uzbeko “Zomin” – insediamento urbano nella regione di Jizzakh, in Uzbekistan. Qui, nel bel mezzo del Parco Nazionale Uzbeko, sorgerà in futuro un nuovo resort e un’area sciistica.

Rinnovata la funivia sulle cascate del Niagara Whirlpool Aero Car
Il reparto di assemblaggio dello stabilimento Garaventa è stato impegnato in un compito molto speciale alla fine del 2021. Quella che sembra una struttura su cui ti piaceva arrampicarsi nel parco giochi da bambini, è in realtà parte di un‘imponente funivia.

Trasporto merci altamente automatizzato ad un‘altitudine di 3.454 metri
Per il grande progetto della Jungfraubahnen nell‘Oberland Bernese, LTW ha sviluppato e realizzato un sistema finora unico per il trasporto combinato di passeggeri e merci.

Un sistema RopeCon per il trasporto affidabile del materiale in fabbrica
Doppelmayr ha installato un secondo impianto RopeCon® per la Lenzing AG, per garantire la fornitura sostenibile di materie prime all‘interno dell‘azienda.

21-22 giugno 2022 a Essen “Cable Car World”, la prima fiera dedicata alle funivie urbane
Cable Car World sarà il primo forum esclusivo per il trasporto urbano a fune. La fiera di due giorni con congresso integrato è prevista per il 2-22 giugno 2022 come evento di presenza e sarà sotto il patrocinio del Ministero federale tedesco dei trasporti e delle infrastrutture digitali. La sede è Messe Essen nel centro del Metropole Ruhr, la più grande conurbazione urbana della Germania.

Riparte la Polybahn, storica funicolare di Zurigo
Dotata di tecnologia e sicurezza all‘avanguardia, la storica Polybahn Zürich ha ripreso il suoi viaggi dopo una revisione completa.

Doppelmayr Insights – inspired by motion. L’evento online di Doppelmayr il 4 maggio 2022
INSIGHTS – inspired by motion.

Alla fiera Mountain Planet di Grenoble, LEITNER presenta le sue ultime innovazioni tecnologiche
Alla fiera francese dal 26 al 28 aprile, LEITNER condividerà il suo stand con PRINOTH e DEMACLENKO e presenterà le sue ultime innovazioni nel campo degli impianti a fune.

Doppelmayr al Mountain Planet di Grenoble dal 26 al 28 aprile 2022
Dal 26 al 28 aprile, ha luogo a Grenoble Mountain Planet, la fiera internazionale per lo sviluppo della montagna. I visitatori dello stand Doppelmayr possono aspettarsi un eccitante mix di esposizioni e contenuti digitali.

Con Blueticketing non servono più le tessere skipass e le biglietterie!
Nell’ultima edizione di Mountain Planet Blueticketing aveva presentato la tecnologia proprietaria Bluelens, un hardware con una piattaforma software in grado di verificare la presenza dello sciatore di fronte alla sbarra del tornello. Questa tecnologia, a distanza di quattro anni dalla sua presentazione, è già in utilizzo in diverse stazioni sciistiche.

Floibanen: l’unica funicolare della Norvegia è ora completamente senza barriere architettoniche
In Norvegia, la rinnovata funicolare di Fløibanen offre ai passeggeri un viaggio confortevole e senza barriere architettoniche sulla montagna locale di Bergen a 320 metri di altezza. Garaventa ha impiegato meno di sette mesi per portare l’unica funicolare della Norvegia allo stato dell’arte.

Con Skiperformance la montagna è diventata “dynamica”!
Siamo quasi giunti al termine di una stagione invernale che a livello meteorologico è stata un pò avara di neve, ma a livello di turismo ha registrato una interessante ripresa. Questo anche grazie alla digitalizzazione della montagna, ovvero a quel processo di trasformazione e modernizzazione dei processi, ma che negli ultimi 3 anni ha spinto il piede sull’acceleratore.

Le funivie come parte di reti multimodali
La mobilità è la linfa vitale delle città. Tuttavia, sembra che abbiamo raggiunto i limiti delle forme convenzionali di mobilità urbana e del loro buon coordinamento. Come possiamo salvaguardare il futuro, e quali sono le opzioni? Come possono gli impianti a fune urbani contribuire al raggiungimento della mobilità multimodale?

Pellegrinaggio dal Dalai Lama in funivia, un collegamento green tra fede e natura
Leitner realizza l’impianto a fune per monaci, turisti e residenti nel nord dell’India. Così si riduce traffico e inquinamento dell’aria.

Una cabinovia urbana Doppelmayr per l’università di Haifa in Israele
Il nuovo impianto espande i servizi di trasporto pubblico in Israele. Ad Haifa, circa 20.000 studenti e pendolari possono ora utilizzare ogni giorno una funivia Doppelmayr per raggiungere l’università. La nuova cabinovia a 10 posti Rakavlit va dal terminal centrale di treni e autobus HaMiFratz al Technion, il più grande centro di ricerca israeliano, al campus dell’Università di Haifa.

Per il suo 60° anniversario Bartholet entra a far parte del gruppo HTI/Leitner
Il gruppo di società High Technology Industries (HTI) ha sostituito il precedente fondo di private equity CEDARLAKE Capital (che a sua volta ha rilevato le azioni dal fondo di private equity ARGOS Soditic 5 anni fa) e diventa così il proprietario di maggioranza e partner strategico di Bartholet.

La prima D-Line di Verbier offre un comfort elevato
La prima D-Line di Verbier è in funzione da dicembre. La nuova cabinovia a 10 posti nota come Barnes Line offre ai passeggeri un tempo di viaggio significativamente più breve, un aumento della capacità di oltre il 50% ed un’esperienza di viaggio ad alto comfort.

Apre al pubblico la nuova funivia Tires – Carezza
Realizzata negli stabilimenti di Lana (BZ), è la prima funivia con terrazza panoramica in Italia.

Le funivie Doppelmayr alle Olimpiadi di Pechino 2022
Le 24° Olimpiadi invernali si tengono a Pechino dal 4 al 20 febbraio 2022. Un totale di 14 impianti di Doppelmayr sarà in funzione nelle sedi di Yanqing e Zhangjiakou: l’azienda ha costruito nove nuovi impianti per l’Alpine Centre di Yanqing. Cinque funivie Doppelmayr sono in funzione al Genting Resort Secret Garden. Durante i Giochi, una valida squadra è sul posto per fornire supporto operativo.

A Baoquan la più grande funivia della Cina stupisce i suoi ospiti
Garaventa e località turistica Henan Baoquan Tourism Co., Ltd. hanno aperto congiuntamente ai turisti l’accesso alla suggestiva collina di Baoquan. Fino ad ora, questa zona poteva essere raggiunta solo con una lunga camminata. Dal dicembre 2021, la più grande funivia a va e vieni della Cina porta i visitatori per la via più breve alla popolare Baoquan Cliff Walk e all’arena delle cascate.

Nuova cabinovia Leitner a Les Trois Vallées
A Les Trois Vallées, uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo, la stagione sciistica inizia con un nuovo impianto firmato LEITNER. La cabinovia a 10 posti “Pointe de la Masse” è il primo impianto di LEITNER in Francia con una velocità di sette metri al secondo.

Due nuovi impianti Bartholet in Russia nel resort del Caucaso del nord
Eleganti ed efficienti: le nuove seggiovie a 6 e 4 posti di Bartholet trasporteranno gli sciatori e gli escursionisti nella stazione sciistica e turistica “Veduchi” della Repubblica cecena a oltre 2000 metri di quota. In cinque minuti, I nuovi impianti superanno rispettivamente oltre 250 e 450 metri di dislivello. I nuovi sedili in un “Design by Porsche Design Studio” garantiranno un confort elevato e una robusta qualità.

Apertura di impianti e piste in tutto il Dolomiti Superski dal 3 e 4 dicembre
Inizia la stagione invernale della ripartenza in tutti i comprensori sciistici di Dolomiti Superski, con l’apertura di quasi 300 su 450 impianti di risalita e di quasi 2/3 delle piste dopo le nevicate e il notevole abbassamento delle temperature dei giorni scorsi. Parte anche la Sellaronda dopo oltre un anno di stop.

LEITNER presenta ConnX, il sistema in cui la funivia diventa minibus con le ruote
Una nuova soluzione di mobilità elettrica. Creato il primo prototipo a Vipiteno. Così città più sostenibili e vicine alle persone. Altamente flessibile, hi-tech, ecologico, ma soprattutto connesso.

Gli impianti Doppelmayr per l’inverno 2021-22: efficienza, sicurezza, sostenibilità e innovazione
I nuovi impianti realizzati in Alto Adige: alla base efficienza, sicurezza, sostenibilità e innovazione.

Dalle Alpi all’Appennino, ecco le novità LEITNER sulle piste italiane
Diverse le ultime novità firmate LEITNER che gli appassionati di sci alpino scopriranno a breve sulle nevi dei comprensori italiani. Esordio invernale però anche per gli impianti realizzati lo scorso anno e rimasti poi fermi causa Covid.

Con la funivia Garaventa sulla vetta più alta delle “7 mountains” a Bergen, Norvegia
Dopo un ammodernamento completo durato poco più di un anno, la popolare funivia di Ulriksbanen a Bergen brilla ora in un nuovo splendore. Tra le esistenti stazioni di valle e monte, è stata installata una moderna funivia che porta i visitatori sul monte Ulriken in soli 4,5 minuti. L’apertura ufficiale del nuovo impianto si è tenuta il 9 ottobre 2021.

Visa SpA potenzia il sistema di alimentazione dell’ovovia Plans-Frara di Colfosco (BZ)
Una speciale applicazione destinata all’impianto di risalita Plans Frara di Colfosco (BZ) è stata realizzata da Visa SpA per alimentare l’impianto di risalita in caso di black out della rete pubblica e consentire l‘evacuazione in sicurezza delle persone.

Diamond EVO: la cabina LEITNER Premium con un tocco d’individualità in più
Il modello di punta sottoposto a lifting con nuove opzioni di configurazione

Doppelmayr Holding SE rimane ottimista nonostante il calo delle vendite
Un fatturato di 763 milioni di euro e numerosi progetti innovativi sono stati le caratteristiche principali dell’anno fiscale 2020/21

La funicolare Polybahn di Zurigo di nuovo in servizio
Venerdì scorso, la funicolare Polybahn di Zurigo, completamente modernizzata, è stata ufficialmente aperta in tempo per l’inizio del semestre. Dotata di tecnologia e sistemi di sicurezza all’avanguardia, la Polybahn brilla in un nuovo splendore.

Il monorack a batteria, un talento a tutto tondo
I Monorack della Doppelmayr sono una soluzione di trasporto popolare per terreni ripidi e accidentati. Il nuovo Monorack elettrico a batteria crea ulteriori possibilità di applicazione e molti vantaggi.

La prima D-Line della Russia
Il 30° impianto a fune dell’olimpica Rosa Khutor è la prima D-Line in Russia. Nel 2014 le Olimpiadi invernali si sono tenute a Sochi. Il più grande dei centri sciistici dove si sono svolte le gare di sci alpino è Rosa Khutor. Qui 30 impianti di risalita permettono di raggiungere più di 100 chilometri di piste. L’ultima realizzata è una cabinovia D-Line del gruppo Doppelmayr.

La più lunga funivia della Norvegia ad Åndalsnes
L’ultima attrazione di Åndalsnes ha aperto all’inizio dell’estate, dopo un periodo di costruzione di 13 mesi. La più lunga funivia della Norvegia porta i visitatori sulla famosa montagna Nesaksla con una velocità di dieci metri al secondo.

Ad Andalo le bici in seggiovia con Doppelmayr Bike-Clip
Nella località trentina la seggiovia “4-CLD Santel Meriz” è stata attrezzata con l’innovativo sistema “Bike Carrier” di Doppelmayr, che consente il trasporto di biciclette con carico e scarico in completa autonomia da parte dei passeggeri.

Ingorghi stradali? La soluzione arriva dalle funivie
Presentato a Lana, nel corso di un convegno sulla mobilità, il concetto di impianti funiviari come soluzione integrata e sostenibile per gli spostamenti in ambito urbano.

La prima seggiovia a otto posti della Nuova Zelanda
LEITNER realizza un prestigioso progetto sul Mount Hutt nell’Isola del Sud

Alla spiagga con la D-Line
Una nuova cabinovia in Messico collega i centri nevralgici di una nuova area di divertimento con un moderno hotel resort. La nuova cabinovia SkyDream Parks Gondola da 8 posti di Doppelmayr offre un nuovo tipo di mobilità per gli ospiti del complesso alberghiero Vidanta Nuevo Vallarta resort.

Inaugurato il Cablebus 2 a Città del Messico
Domenica 8 agosto è stata ufficialmente inaugurata a Città del Messico la cabinovia “Cablebus 2” a firma di LEITNER. Nel distretto di Iztapalapa, a sud-est della capitale centroamericana dove vivono quasi 2 milioni di persone, un impianto di circa 11 km di lunghezza rende più agevole e sicuro il collegamento con le stazioni della metropolitana. Una cabinovia da record, essendo la linea funiviaria più lunga dell’America Latina.

Un nuovo stabilimento LEITNER in Slovacchia
LEITNER ha compiuto un nuovo importante passo verso un’ulteriore crescita delle proprie capacità di produzione in Europa. A fine giugno, dopo un periodo di costruzione di undici mesi, è stato inaugurato il nuovo stabilimento di Stará Ľubovňa, nel nord est della Slovacchia: tra i presenti anche il ministro dell’Economia Richard Sulík.

Un nuovo capitolo per la zona sciistica Silvretta Montafon
A partire dall’inverno 2021/22, con l’impianto Valisera gli ospiti godranno di un ottimo servizio ed nuove sensazioni. Nell’estremo ovest dell’Austria, nel Vorarlberg, si apre un capitolo completamente nuovo con la costruzione del nuovo impianto Valisera.

Città del Messico inaugura Cablebus, prima funivia urbana Doppelmayr di nuova generazione D-Line
L’11 luglio 2021, Città del Messico ha celebrato l’apertura della Cablebús Línea 1. Il collegamento funiviario urbano, lungo quasi dieci chilometri, si collega direttamente al più grande nodo dei trasporti della città ed è stato realizzato in collaborazione con Doppelmayr, leader mondiale nell’ingegneria funiviaria. Per il sindaco, Dr.ssa Claudia Sheinbaum Pardo, la funivia è un elemento importante per migliorare l’equilibrio sociale nella capitale del Messico. È completamente integrata nella rete dei trasporti pubblici e completamente accessibile a tutti.

Funivia per l’Esposizione Federale dei Giardini di Mannheim 2023
Una cabinovia di Doppelmayr collegherà i due siti espositivi Spinelli e Luisenpark all’Esposizione Federale dei Giardini (BUGA) di Mannheim (Germania) dal 14 aprile all’8 ottobre 2023. Su una distanza di 2,1 chilometri, la cabinovia ad ammorsamento automatico trasporterà fino a 2.800 passeggeri all’ora per direzione.

Il Cablebus 2 LEITNER ai nastri di partenza a Città del Messico
Il 24 luglio è prevista l’inaugurazione ufficiale della cabinovia “Cablebus 2” a firma di LEITNER. Nel distretto di Iztapalapa, a sud-est della capitale centroamericana, un impianto di circa 11 km di lunghezza renderà più agevole e sicuro il collegamento con le stazioni della metropolitana.

Tre nuovi impianti Barholet a 4 Vallées, Verbier in Svizzera
Téléverbier SA e Télé-Thyon SA hanno affidato al costruttore svizzero di impianti a fune Bartholet Maschinenbau AG la realizzare tre nuovi impianti.

Nuova vita per la storica funicolare di Barcellona Funicular del Tibidabo
Quasi 120 anni fa la capitale catalana assistette a una svolta rivoluzionaria nel settore dei trasporti con la costruzione della “Funicular del Tibidabo” sull’omonimo monte cittadino: era il 1901 quando a Barcellona venne realizzato il moderno collegamento funiviario per raggiungere la vetta e accedere al celebre punto panoramico e al parco divertimenti Tibidabo.

Doppelmayr si aggiudica il contratto per la cabinovia urbana nell’area metropolitana di Parigi
Île-de-France Mobilités, l’autorità dei trasporti dell’Île-de-France nell’area metropolitana di Parigi, ha assegnato a Doppelmayr l’appalto per la costruzione di una funivia urbana. 20.000 abitanti e 6.000 posti di lavoro si trovano nell’immediato bacino di utenza del collegamento funiviario previsto. Questa nuova soluzione di trasporto ridurrà i tempi di viaggio, consentirà spostamenti diretti e colmerà le lacune esistenti tra la metropolitana, il tram e gli autobus. La sua entrata in servizio pubblico è prevista per il 2025.

Blueticketing vi attende a Chambéry
Abbiamo il piacere di invitarvi al Salone Alpipro 2021, il 9 e 10 giugno 2021. E’ il primo evento dedicato alla montagna dopo l’evento pandemico del 2020.

Una MGD Doppelmayr ha sostituito la 2S del Zwolferhorn: vista panoramica e WLAN a St. Gilgen
Per oltre sei decenni la storica cabinovia 2S dello Zwölferhorn ha plasmato l’aspetto della città di St. Gilgen nel Salisburghese Dall’ottobre 2020, una nuova cabinovia a 8 posti D-Line di Doppelmayr/Garaventa porta giovani e meno giovani sulla montagna locale.

Funivia Stresa Mottarone – Comunicato stampa LEITNER
Funvia Stresa – Mottarone: l’elenco di tutti i controlli e le manutenzioni effettuati da LEITNER negli ultimi mesi. L’azienda di Vipiteno: a disposizione della magistratura

Doppelmayr/Garaventa Future Concept Urban la funivia diventa un veicolo a guida autonoma
Un sistema “intermodale” nel quale la cabina può passare da un impianto a fune ad un sistema PRT che corre su strada, fino ad un sistema automotore su rotaia; questo è il concetto del nuovo concetto di trasporto urbano innovativo presentato a maggio 2021 da Doppelmayr.

Notizie sugli impianti a fune Doppelmayr in Corea del Sud
La Corea del Sud ha molto da offrire ai suoi ospiti provenienti da tutto il mondo. Natura varia, siti storici, parchi avventura o piste da sci – i visitatori possono scegliere tra una vasta gamma di attrazioni. Da nord a sud, Doppelmayr/Garaventa sta attualmente lavorando a diversi impianti a fune che offriranno ai loro passeggeri un viaggio comodo e veloce verso le attività del tempo libero. Di seguito una selezione dei progetti correnti in Corea del sud.

Via libera alla prima cabinovia Doppelmayr dell’India
Una nuova cabinovia in India non è solo una pietra miliare per gli abitanti del luogo, i turisti e i pellegrini, ma anche per il team Doppelmayr/Garaventa.

Revisione quarantennale e rinnovo vita tecnica con revamping per la cabinovia Agudio dell’Etna
La ditta Leitner, con la divisione Agudio di Leinì, è intervenuta per la revisione generale quarantennale della storica cabinovia Agudio dell’Etna, realizzata nel 1981 ma ammodernata più volte, in particolare durante l’eruzione del 2001 che ha distrutto la stazione di monte richiedendone la ricostruzione.

Doppelmayr partner del progetto Forestami per regalare nuovi alberi alla città di Milano
Il gruppo Doppelmayr è convinto di poter fornire soluzioni valide alle città del futuro spostando la mobilità su un nuovo livello aereo, per poter così regalare ai cittadini grandi spazi verdi anziché strade sempre più trafficate ed inquinate.

Clair: Tutto sotto controllo con il software di gestione per località turistiche
Con il nuovo software di gestione per comprensori Clair, gli operatori di un resort turistico hanno tutti i loro impianti e sistemi sotto controllo. Funivie, battipista, impianti di innevamento ed edifici operativi sono visualizzati e collegati in rete in modo centralizzato. Il risultato è la massima trasparenza ed efficienza per l’esercizio, la manutenzione e l’assistenza.

Doppelmayr BikeCab: Una cabina dedicata alle biciclette
La “Bike Cab” è la nuova soluzione per il trasporto semplice, sicuro e confortevole delle biciclette. Otto biciclette possono essere trasportate contemporaneamente con una sola Bike Cab.

Peak Line – Un nuovo concetto Doppelmayr per le Funivie a va e vieni
Modulare, di facile manutenzione e compatto: con Peak Line, Doppelmayr/Garaventa presenta un innovativo concetto di stazione di funivia a va e vieni che stabilisce nuovi standard in termini di facilità d’uso e velocità di realizzazione.

Doppelmayr Insights – inspired by motion. L’evento online di Doppelmayr con i nuovi prodotti
Insights ha offerto uno sguardo esclusivo sul mondo del gruppo Doppelmayr in un evento online: con progetti di riferimento da tutto il mondo, notizie esclusive sui prodotti e una visione della mobilità futura.

Supporto digitale alla produzione negli stabilimenti Doppelmayr di Wolfurt
Costruire impianti a fune è un compito molto emozionante. Dalla creazione dei singoli componenti fino alla funivia finita, vengono utilizzati metodi di lavoro sia analogici che digitali. La linea di montaggio D-Line di Wolfurt mostra come Doppelmayr/Garaventa implementa le innovazioni digitali.

Consegnate le nuove carrozze per la monorotaia Disney di Tokyo
Tokyo Disney Resort ha recentemente iniziato a sostituire la sua flotta quasi ventennale di monorotaie Disney Resort Line con un nuovo materiale rotabile “Type-C” fino al 2024. Il primo set, Monorail Yellow, è stato consegnato nel dicembre 2019 ed è entrato in servizio lo scorso luglio, mentre il materiale per Monorail Pink è stato ricevuto nel novembre 2020 ed entrato in servizio nel gennaio di quest’anno.

Il tuo smartphone è il tuo biglietto – bluelens e BT1 – l’originale, i primi al mondo!
Martedì 23 Marzo è stato presentato presso le Pépinières d’Entreprise di Aosta il risultato del progetto della startup Blueticketing in un evento organizzato dalla Chambre Valdotaine alla presenza dei rappresentanti di Regione Valle d’Aosta, Finaosta e di numerosi operatori del settore.

Tutto nuovo nel comprensorio americano di Timberline Mountain in West Virginia
Molto è stato investito nella stazione sciistica della West Virginia (USA) per portare il suo fascino e l’esperienza degli ospiti a un nuovo livello. Due nuovi impianti di Doppelmayr/ Garaventa stanno dando un importante contributo in tal senso.

A Lana ampliamento di 5.600 mq per grandi progetti e soluzioni speciali Doppelmayr Italia
Ampliamento della sede di Lana: dopo un solo anno di costruzione, Doppelmayr Italia è lieta di disporre di nuovi capannoni di produzione e di uffici.

Loser Panoramabahn è la prima cabinovia Bartholet in Austria
Le Loser Bergbahnen di Altaussee lanciano il progetto pietra miliare “Loser Panoramabahn 2022” in collaborazione con Bartholet. Questo porterà la gestione del Loser a un nuovo livello e forma un progetto vetrina nel cambiamento verso un concetto di turismo dolce e sostenibile. L’impianto entrerà in funzione l’8 dicembre 2022 ed è la prima cabinovia di Bartholet in Austria.

Sulla via del pellegrinaggio alla cappella di Santa Cova LEITNER ammoderna la funicolare in Catalogna
Il monastero benedettino di Montserrat sorge nella spettacolare cornice dell’omonimo massiccio montuoso, a nord-ovest di Barcellona, ed è da secoli un rinomato luogo di pellegrinaggio. Per rendere confortevole il trasporto dei pellegrini nei diversi luoghi che caratterizzano la località, negli ultimi decenni sono stati realizzati numerosi e diversi impianti in questa zona.

Doppelmayr ai mondiali di sci Cortina2021
Sulle nevi di Cortina2021 gli impianti Doppelmayr svolgono un ruolo fondamentale per l’accesso alle piste di gara.

Con Bartholet ROPETAXI le cabine si muovono autonomamente nelle stazioni
Questa prima mondiale di Bartholet permette alle cabine nelle stazioni di funzionare in modo indipendente utilizzando il loro nuovissimo sistema di azionamento eMotion.

LEITNER, Prinoth e Demaclenko protagonisti ai Mondiali di sci alpino di Cortina 2021
Dal 7 al 21 febbraio 2021 si terranno i Mondiali di sci alpino a Cortina d’Ampezzo (BL), nel cuore delle Dolomiti. Per la disputa di questo importante evento sportivo, la Fondazione Cortina 2021 ha stretto una collaborazione strategica con LEITNER, PRINOTH e DEMACLENKO, che seguiranno l’organizzazione dei Mondiali in qualità di fornitori tecnici.

Inaugurata a Zermatt la prima funivia Doppelmayr AURO con stazioni ad elevata automazione
Da dicembre, la cabinovia Kumme è il nuovo highlight di Zermatt. È la prima funivia AURO di Doppelmayr/Garaventa. AURO sta per Autonomous Ropeway Operation. Nel caso della nuova cabinovia a 10 posti di Zermatt (CH), sia la stazione a valle che quella a monte sono prive di personale – mentre un operatore nella stazione intermedia ha una supervisione completa dell’impianto.

Una spettacolare cabinovia trifune per il ghiacciaio dell’Eiger
Jungfraubahnen e Doppelmayr/Garaventa inaugurano l’Eiger Express. L’apertura dell’Eiger Express è una pietra miliare – per la società ferroviaria della Jungfrau, per Doppelmayr/Garaventa e per l’intero settore funiviario.

In funivia alle porte del paradiso con la Tianmenshan 3S Express
In Cina, una nuova cabinovia 3S di Doppelmayr/Garaventa porta ad un apprezzato gioiello naturalistico. Il Tianmenshan, monte alto 1.519 metri, è noto per il suo paesaggio straordinario. Prende il nome, che tradotto suona come “Porta del paradiso”, da un arco di pietra naturale formatosi sulla cima della montagna.

Rivoluzione tecnologica nelle aree sciistiche: lo smartphone diventa skipass
L’alternativa digitale al classico skipass. Aree sciistiche e i loro clienti richiedono da tempo nuove soluzioni nell’ambito della gestione degli skipass. Il trendsetter tecnologico internazionale Axess ha sviluppato un nuovo tornello, che trasforma lo smartphone in skipass grazie al Bluetooth. Così il nuovo AX500 Smart Gate NG BLE permette l’accesso agli impianti di risalita in assenza totale di contatto. La sperimentazione interna durante la stagione sciistica 2020-21.

Alla malga con il Monorack, la monorotaia Doppelmayr a cremagliera per terrazzamenti
Patrick Perroud, macellaio e agricoltore, è ora in grado di portare materiale e bestiame alla propria malga grazie ad un monorack.

Nuova seggiovia a 6 posti sul Geisskopf, nella foresta bavarese
Il Monte Geisskopf nella foresta bavarese vanta un’offerta talmente varia durante l’anno tanto che il nuovo impianto di risalita fino alla cima a 1.097 metri doveva rivelarsi altrettanto versatile. Scegliendo una seggiovia a 6 posti LEITNER, dopo oltre 50 anni i gestori dell’area montana hanno inteso dare un importante segnale di modernizzazione, offrendo un collegamento comodo e su misura per le esigenze dei turisti del Geisskopf.

Doppelmayr Direct Drive: silenzioso e con bassa manutenzione
Il motore è il cuore di un impianto a fune. Esso deve essere, da un lato potente e affidabile e, dall’altro, di facile manutenzione ed ecocompatibile. Il Doppelmayr Direct Drive risponde a tutti questi requisiti. La sua struttura modulare comporta inoltre molti vantaggi nel servizio quotidiano.

DEMACLENKO sviluppa un sistema di disinfezione totalmente automatizzato per cabinovie
In vista della nuova stagione invernale, la pandemia di COVID-19 pone i comprensori sciistici di fronte a sfide mai affrontate prima, soprattutto per quanto riguarda le misure igienico-sanitarie. Uno dei punti nevralgici sono le cabinovie chiuse. DEMACLENKO, finora attiva prevalentemente nel settore dell’innevamento, ha perciò sviluppato un sistema completamente automatizzato per svolgere la disinfezione delle cabine nei comprensori senza oneri aggiuntivi per il personale.

Team Service: la parola d’ordine è personalizzazione
Con il passare degli anni, il nastro trasportatore si è affermato sempre di più ed è oggi considerato un importante alleato per il trasposto e la gestione di alti flussi di persone.

Mobilità urbana sostenibile con gli impianti a fune
Le città attraenti e con un’alta qualità della vita si caratterizzano per un sistema di mobilità funzionante. Connessi in rete e integrati, gli impianti a fune allargano l’infrastruttura dei trasporti di una città, portandola a un livello superiore. Un’analisi del ciclo vitale ha rilevato e confrontato i bilanci ecologici di diversi mezzi di trasporto urbano. La funivia è risultata la soluzione di mobilità più ecologica.

A La Paz 300 milioni di passaggi in funivia
A La Paz ed El Alto, i viaggi in funivia appartengono alla vita di tutti i giorni. Gli abitanti delle due metropoli boliviane cresciute in parallelo utilizzano la rete funiviaria urbana più grande del mondo per andare al lavoro o per il tempo libero.

Il principale comprensorio sciistico della Serbia sceglie LEITNER
La nuova cabinovia a 10 posti di Kopaonik entrerà in funzione nella stagione invernale 2020/2021

Con la più moderna tecnologia funiviaria Doppelmayr nel posto più pittoresco dell’Austria
Dopo un periodo di costruzione di poco meno di un anno, la Lünerseebahn brilla in un nuovo splendore, completamente ristrutturata. Tra le pareti esistenti delle stazioni di valle e di monte è stata costruita una moderna funivia che porta i visitatori su per la montagna e nuovamente a valle ad una velocità di circa 10 metri al secondo. La nuova funivia entra in funzione l’8 agosto.

Sunkid: gestione dei flussi di visitatori, ingressi contingentati, rispetto del distanziamento
Moving Carpet: uno strumento versatile nei momenti difficili e disponibile da oggi grazie a nuovi modelli di finanziamento

Un moderno impianto nel cuore del comprensorio sciistico Planai
La Lärchkogelbahn è un punto di snodo centrale nel comprensorio Planai & Hochwurzen di Schladming, in Austria. Dopo 26 anni di servizio, dalla prossima stagione invernale l’attuale seggiovia a 4 posti verrà sostituita da una moderna seggiovia a 8 posti firmata LEITNER ropeways, che metterà in collegamento le tre principali discese: Kraiterabfahrt, Lärchkogelabfahrt e il tratto iniziale della pista dei Mondiali. Un video racconta in’anteprima la futura seggiovia del Planai.

Nidec ASI porta in quota i turisti di Cortina d’Ampezzo con la rinnovata funivia Faloria
In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, la funivia Faloria si rinnova e sceglie Nidec ASI per aumentare sicurezza e affidabilità con un sistema di trasmissione elettrico che permette di salvaguardare l’ambiente

Una nuova cabinovia trifune sull’isola vietnamita di Cat Ba con il pilone più alto del mondo
Doppelmayr/Garaventa e Sun Group, una delle imprese vietnamite di punta nel settore dei viaggi, hanno costruito un altro collegamento insulare ad alta portata. La nuova cabinovia trifune porta gli escursionisti, con il tragitto più breve, verso la popolare isola di vacanza Cat Ba. E, ancora una volta, Sun Group si è guadagnato un posto nel Guinness dei primati con un risultato spettacolare: il pilone funiviario più alto del mondo, che misura 214,8 m. La cerimonia ufficiale di inaugurazione della “Cat Hai – Phu Long cable car route” ha avuto luogo il 6 giugno 2020.

La soluzione smart working per applicativi CAD, per progettare in 3D anche da casa o in mobilità
I tempi cambiano e ci impongono di evolvere sia la postazione di lavoro che il nostro modo di lavorare, specialmente in periodi come quelli attuali, che hanno obbligato aziende e collaboratori ad implementare lo smart working nel giro di poche settimane.

In funivia dall’italia alla svizzera al via i lavori per l’alpine crossing: Cervinia-zermatt, traversata a 3.800 metri
L’opera verrà realizzata da Leitner ropeways. Pronta per la stagione sciistica 2021/2022, collegherà i due Paesi in ogni periodo dell’anno

Divertimento sugli sci per i piccoli sull’Alpe di Siusi
Comoda e sicura per i bambini, così si presenta la nuova seggiovia “Bamby” nelle Dolomiti altoatesine.

Prima Classe a Chamonix, a prova di palline da golf
Flégère è la prima cabinovia D-Line in Francia e attende i passeggeri con numerosi elementi di spicco, sia d’inverno che d’estate. A prova di palline da golf.

Le funivie urbane, una nuova via per la mobilità delle città
Il trasporto passeggeri nelle aree urbane spesso rappresenta una grande sfida, i problemi di congestione delle vie di comunicazione sono ormai all’ordine del giorno, ed i problemi economici per il finanziamento di nuove linee di metropolitana e trasporto pesante diventano sempre più importanti, specialmente in periodi di grave crisi economica come questi che stiamo affrontando.

Con Leitner la personalizzazione diventa standard
In linea con la campagna pubblicitaria lanciata di recente, l’azienda mette in primo piano la realizzazione di prodotti su misura

Quanto è “verde” una funivia?
Per gli impianti a fune, l’utilizzo rispettoso delle risorse ambientali ha un grande valore. Come azienda produttrice di impianti a fune, Doppelmayr/Garaventa per la progettazione di nuovi prodotti e sistemi attribuisce un grande valore all’ottimizzazione continua in termini di sostenibilità ed efficienza energetica. Ciò comporta molti vantaggi per gli operatori sia nelle regioni sciistiche sia nelle aree urbane.

Doppelmayr Italia e le contromisure alla pandemia da Coronavirus
L’esplosione della pandemia da Coronavirus ha influenzato pesantemente tutto il mondo produttivo mondiale, e anche il gruppo Doppelmayr/Garaventa ha dovuto adeguare la propria organizzazione per ridurre al minimo i disagi ai collaboratori, ai propri clienti ed ai partner, garantendo l’avanzamento degli ordini previsti per lacantierizzazione nell’estate 2020, in particolare per la sede produttiva di Lana, dove molti ordini già acquisiti sono stati confermati dai clienti.

Dalla Cina iBosst una nuova teleferica automatica per trasporto collettame
Per oltre 4.600 abitanti del villaggio di Xintang, nella provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, il ritiro dei pacchi è diventato più facile grazie ad un intelligente sistema logistico a fune.

Una nuova cabinovia Leitner collegherà le Tofane alle Cinque Torri
Lunga 4,5 chilometri, la cabinovia LEITNER ropeways sarà pronta per i Mondiali 2021

La funicolare Biel-Magglingen riduce i costi di esercizio
La funicolare completamente rimodernata porta i passeggeri fino a Magglingen e, con un sistema di accumulo di energia integrato, incrementa la disponibilità tecnica e riduce i costi di esercizio.

Con la nuova cabinovia Savognin, Leitner ancora più a misura di famiglia
Nella rinomata località svizzera LEITNER ropeways ha realizzato un nuovo importante collegamento strategico

Mobilità urbana Doppelmayr per Città del Messico
Doppelmayr/Garaventa realizza in Messico il primo progetto funiviario urbano con un impianto della generazione D-Line.

Città del Messico raddoppia la funivia urbana
LEITNER ropeways ha iniziato a costruire un’opera all’avanguardia: lavori per 150 milioni e 10,6 chilometri di tracciato. Lunga più di dieci chilometri, in grado di trasportare 50mila persone al giorno, contribuirà a rendere più sicuro uno dei quartieri più difficili della metropoli.

Nel paradiso dei ghiacciai con una cabinovia 3S Doppelmayr
Il cuore del collegamento tra Kaprun e il Kitzsteinhorn, oggetto dei sogni di molte generazioni, è un impianto trifune veramente speciale di Doppelmayr/Garaventa.

La nuova cabinovia Olang 1-2, Doppelmayr da record
Dal 2020 la nuova cabinovia monofune a 10 posti “Olang 1-2” sostituirà la vecchia cabinovia esaposto e potrà trasportare fino a 3.900 passeggeri l’ora. Per la realizzazione del nuovo impianto di risalita, Plan de Corones si è affidata alla Doppelmayr Italia Srl, leader mondiale del mercato nel settore funiviario, che installerà due impianti della nuova generazione D-Line.

Bartholet e MND uniscono le loro forze
Bartholet e MND uniscono le loro forze per rafforzare la loro posizione di attori globali nel settore del trasporto a fune

LEITNER ropeways protagonista nei comprensori sciistici in Baviera
Sul Nebelhorn a Oberstdorf una “prima” assoluta in Germania per la tecnologia bifune e le cabine Luxury Symphony 10
Con la costruzione di tre nuovi impianti, LEITNER ropeways afferma ulteriormente la sua presenza nei comprensori sciistici bavaresi.

Tofana – Freccia nel Cielo, inaugurata la prima cabinovia di Cortina
Porta la “firma” di LEITNER ropeways e costituisce un’importante tappa nel percorso di avvicinamento ai Mondiali di sci del 2021 e delle Olimpiadi invernali del 2026.

Doppelmayr: gli impianti realizzati a Lana nel 2019
Il gruppo Doppelmayr/Garaventa ha realizzato un fatturato record di 935 milioni di euro per l’esercizio 2018/2019, con un aumento del fatturato del 10,5% rispetto all’anno precedente. L’anno 2019 è stato ottimo anche per lo stabilimento italiano del gruppo Doppelmayr, che ha realizzato 5 impianti ad ammorsamento automatico D-Line, un People Mover per un aeroporto di Londra ed un Funifor in Austria.

La stagione 2019/2020 apre con nove nuovi impianti firmati LEITNER ropeways
Per l’imminente stagione invernale sono stati fatti ingenti investimenti per ammodernare le aree sciistiche di Alto Adige, Veneto e Trentino e LEITNER ropeways ha contribuito significativamente a questo nuovo sviluppo con la realizzazione di novenuovi impianti di risalita nei comprensori dolomitici e nella Wipptal. Tra gli highlight da segnalare il design delle stazioni “firmato” Pininfarina e l’innovativo sistema di azionamento LEITNER DirectDrive.

Funitek rinnova il supervisore con F-VIEW
Dopo un’approfondita analisi delle richieste e degli input avuti dai clienti nel corso della sua storia ormai ultradecennale, Funitek ha recentemente sviluppato un supervisore all’avanguardia. La presentazione ufficiale è avvenuta il 21 giugno 2019, presso l’hotel Four Points by Sheraton di Bolzano durante la convention denominata «Funitek Evolution Day» appositamente organizzata per presentare la novità al mondo professionale della montagna bianca.

Con il FlyingBelt 500 tonnellate all’ora sorvolano il fiume Lippe
Il nastro trasportatore sospeso su funi di LEITNER ropeways impiegato nei lavori di contenimento fluviale in Germania

upBUS, la funivia intermodale che diventa tram, autobus e veicolo trasporto materiale
In questo studio dell’università di Aachen, già sperimentato sul campo, il nucleo tecnologico di upBUS è un processo di transizione unico e provato tra le modalità operative che consente ad un singolo veicolo di viaggiare in funivia, come tram, come veicolo a guida autonoma e come mezzo di trasporto materiale.

“Fleckalmbahn” LEITNER ropeways a Kitzbühel, la prima da 7 m/s in Austria
Sedute e schienali riscaldati, velocità record di 7 m/s, design Pininfarina e risparmio energetico con la nuova cabinovia che entrerà in funzione nella celebre località austriaca il prossimo 6 dicembre

L’Hi-Tech made in Italy conquista la Scandinavia, a Voss nasce la cabinovia dei fiordi
Leitner ropeways realizza Voss Gondol, un’opera da 33 milioni di euro: otto minuti per salire sull’Hangurstoppen. E il centro norvegese rinasce con il turismo senz’auto

Colors of La Paz
Il nuovo microsito lapaz.doppelmayr.com mette in evidenza i vantaggi degli impianti a fune urbani – utilizzando l’esempio della più grande rete funiviaria urbana del mondo a La Paz.

Doppelmayr Holding SE realizza un fatturato record di 935 milioni di Euro. Aumento del 10,5% nel 2018/19
Doppelmayr Holding SE ha realizzato un fatturato record di 935 milioni di euro per l’esercizio 2018/2019. La forte crescita nel settore urbano, i clienti nel settore del turismo invernale propensi ad investire ed i grandi progetti nel trasporto di materiali hanno portato ad un aumento del 10,5% del fatturato rispetto all’anno precedente. Il Gruppo ha inoltre confermato la sua posizione di leader in termini di tecnologia e innovazione con nuovi prodotti e sviluppi nel settore digitale.

La “metropolitana” di Serfaus risplende di nuova vita
LEITNER ropeways ha portato a termine il restyling della funicolare nella rinomata destinazione turistica tirolese.

Doppelmayr/Garaventa si aggiudica un contratto a Città del Messico
Doppelmayr/Garaventa si è aggiudicata la prossima grande commessa per la costruzione di impianti a fune urbani. Entro l’inizio del 2021 verrà realizzato un collegamento funiviario di oltre nove chilometri di lunghezza.

Evento conclusivo del tirocinio estivo in Leitner
Evento conclusivo del tirocinio estivo: raggiungere gli obiettivi con la forza di volontà L’annuale praticantato estivo presso il gruppo LEITNER si è concluso con la festa di commiato ai giovani praticanti: ospite d’onore l’ex sciatore azzurro Werner Heel.

Nuova Zelanda, tecnologia Made in Italy per salire sulla vetta del Signore degli Anelli
Leitner ropeways ha realizzato la cabinovia Sky Waka: meno di cinque minuti per coprire i 1,8 chilometri del monte Ruapehu tra cascate e cime innevate del Tongariro. E i neozelandesi la definiscono «l’attrazione turistica più entusiasmante del Paese»

OMEGA V riceve il massimo riconoscimento nel Red Dot Award: Product Design
Il costruttore svizzero di cabine CWA Constructions SA/Corp. è stato premiato con il Red Dot Award: Product Design 2019. La nuova cabina OMEGA V per funivie a movimento continuo è stata premiata con il Red Dot: Best of the Best, che è il massimo riconoscimento del concorso. Il premio viene conferito per il design visionario e viene assegnato ai migliori prodotti di una categoria.

Doppelmayr Italia amplia lo stabilimento di Lana, al via i lavori.
Posata venerdì 12 la prima pietra dell’ampliamento dell’area produttiva della Doppelmayr Italia di Lana (BZ). Nell‘area occupata dai vecchi uffici della ditta Hölzl verrà realizzato un nuovo edificio su tre piani che prevede l’espansione dell’area produttiva per un totale di 5.600 metri quadrati.

Nuova cabinovia per il comprensorio sciistico olimpico di Jahorina in Bosnia
LEITNER ropeways realizzerà il suo quarto impianto nella stazione invernale a sud di Sarajevo

Una funivia al servizio segreto di Sua Maestà
Con il titolo di “007 Elements”, a Sölden è stata creata una peculiare installazione dedicata al più noto agente segreto della storia del cinema.

Leitner “We Move”: quando le funivie diventano passione
LEITNER ropeways si apre a nuove modalità di storytelling con il progetto “We move”, cinque brevi cortometraggi che si potranno vedere a partire dal 30 aprile: un modo nuovo di raccontare che mette al centro le persone – clienti, dipendenti, utenti – per condividere le loro storie, un radicale cambio di prospettiva per mostrare le emozioni che i progetti LEITNER ropeways sanno suscitare, al di là delle innovazioni tecnologiche che racchiudono.

La funicolare Mühleggbahn riapre dopo l’ammodernamento
Lo storico impianto di San Gallo è stato nuovamente inaugurato dopo sette mesi di ristrutturazione, con un notevole valore aggiunto.

Doppelmayr Ropecon, il collegamento efficiente per nuove aree minerarie.
In Sudafrica è stato recentemente inaugurato un nuovo impianto RopeCon®, per il trasporto di minerale platinifero dalla miniera all’impianto di lavorazione.

Grande Motte, la più grande funivia del mondo con balcone panoramico
Nella lussuosa area sciistica di Tignes, nel cuore delle Alpi francesi, una funivia di prima classe porta i visitatori sul ghiacciaio.

Un ascensore inclinato per salire sulla collina di Turku
Una funivia urbana LEITNER ropeways nella più antica città della Finlandia. Sulle note di “Funiculì, Funiculà” in un’originale versione finlandese è stata inaugurata nei giorni scorsi a Turku, capitale europea della cultura nel 2011, il nuovo ascensore inclinato che conduce sulla collina di Kakolanmäki.

Il nuovo livello di mobilità per la capitale della Colombia
Una funivia nel sud della capitale colombiana Bogotá fa risparmiare ai pendolari fino a due ore di tempo.

La cabina 3S di Zermatt premiata con il German Innovation Award
Con la costruzione della funivia trifune più alta del mondo, il “Matterhorn glacier ride” sul Piccolo Cervino a Zermatt (Svizzera), LEITNER ropeways ha dato vita nel 2018 a qualcosa di unico nel panorama internazionale degli impianti a fune.

A Saanenmöser la prima stazione D-Line con facciate in vero vetro
Nel comprensorio sciistico di Gstaad è stata da poco inaugurata una novità mondiale: la Saanerslochbahn è la prima cabinovia D-Line, le cui stazioni sono per la prima volta realizzate in forma cubica con vere e proprie facciate in vetro.

Nuovo Doppelmayr Ropecon Booysendal in Sudafrica
Per l’espansione della concessione di Booysendal, la società mineraria sudafricana Booysendal Platinum (Pty) Limited, una controllata di Northam Platinum Limited, richiedeva un mezzo di trasporto economico, affidabile e sicuro per collegare un impianto di lavorazione esistente con le nuove zone di sviluppo di Booysendal South.

Nuovo management nel gruppo Doppelmayr
Dopo quasi 25 anni in qualità di top management del gruppo Doppelmayr, Hanno Ulmer e Michael Doppelmayr passano al consiglio di sorveglianza di Doppelmayr Holding SE. Nell’autunno 2019 consegneranno la guida della Doppelmayr Holding SE a Thomas Pichler e István Szalai, due figure manageriali di lunga data del Gruppo.

Doppelmayr SMART Ropeway: il futuro è digitale
La crescente digitalizzazione apre anche nuove possibilità nel mondo degli impianti a fune.

Doppelmayr a Interalpin 2019
“Il futuro inizia ora” a Interalpin 2019 – Visitate il nostro stand e scoprite il mondo degli impianti a fune!

Una funivia e quattro Funifor Doppelmayr sullo Schilthorn
A partire dal 2022, Doppelmayr/Garaventa costruirà quattro Funifor e una delle funivie a va e vieni più ripide del mondo per la Schilthornbahn AG. Se queste fossero state installate 50 anni fa, James Bond avrebbe raggiunto la sua destinazione molto più velocemente…

Fatturato record per LEITNER, il gruppo supera il miliardo di euro
Risultato storico per l’azienda di Vipiteno, 148 milioni in più nel 2018. Il presidente Anton Seeber: «Orgogliosi di questi numeri ma vogliamo guardare avanti. Nell’ultimo anno abbiamo investito 24,4 milioni di euro su ricerca e sviluppo»

Funivia di Erice, conclusa la prova di evacuazione del Sass
Si è conclusa con un miglioramento dei tempi la prova di evacuazione della funivia di Erice eseguita dai tecnici del Soccorso alpino e speleologico siciliano della stazione Palermo-Madonie in presenza dei funzionari dell’Ustif (Ufficio speciale trasporti impianti a fune). Conclusi i collaudo tecnici annuali, gli impianti hanno aperto il 27 aprile.

BT1, il primo tornello al mondo con tecnologia Bluetooth per utilizzare lo smartphone come biglietto.
Blueticketing, in collaborazione con Alfi presenterà ad Alpipro una novità assoluta: il sistema è un passo fondamentale verso la dematerializzazione dei titoli di accesso, si potrà acquistare il biglietto direttamente dallo smartphone e andare a sciare senza fare la fila alle biglietterie. La card RFID tradizionale è sostituita dal telefono che comunicherà direttamente con BT1.

Nuova funivia Leitner nell’area del Mar Nero Beşikdüzü
A Beşikdüzü in Turchia l’impianto a fune realizzato da LEITNER ropeways parte direttamente dalla spiaggia

Doppelmayr completa la più grande rete funiviaria urbana del mondo.
È entrata in esercizio la decima linea della più grande rete funiviaria urbana del mondo. La Línea Plateada (linea d’argento) è l’ultima ad essere inaugurata nell’ambito del più grande contratto funiviario nella storia dell’azienda Doppelmayr/Garaventa.

Doppelmayr supporta lo sviluppo turistico in Russia
Nel giugno 2018 Doppelmayr e l’azienda “Kurorty Severnogo Kavkasa” hanno siglato un accordo di cooperazione per lo sviluppo del turismo in Russia.

Un nuovo look per la funivia che porta all’Untersberg
Gli uffici viennesi di LEITNER ropeways hanno curato il progetto di ammodernamento dell’impianto che sorge a sud di Salisburgo

A Bellamonte presentazione dei nuovi sistemi di controllo completamente automatizzati di LEITNER ropeways, PRINOTH e DEMACLENKO
L’uso di soluzioni software intelligenti per gestire funivie, battipista e impianti di innevamento è un fattore cruciale per il perfetto funzionamento di un comprensorio sciistico. LEITNER ropeways, PRINOTH e DEMACLENKO da sempre progettano e sviluppano sistemi digitali all’avanguardia e oggi offrono il pacchetto software più completo per il settore, che un gruppo di clienti italiani ha potuto conoscere da vicino a Bellamonte (TN) in occasione di uno speciale evento a loro riservato.

Una Funivia “Royal” con terrazza panoramica
I passeggeri del Royal Ride possono sentirsi come dei re mentre le cabine con terrazza viaggiano sulla montagna svizzera di Männlichen.

Esordio austriaco per il sistema bike clip
Una seggiovia con sistema di trasporto biciclette consente escursioni più lunghe ed un miglior collegamento nell’area per mountain biker della regione di Sölden.

Innovazione e modernizzazione con gli impianti Leitner in Scandinavia
Da anni la Scandinavia si affida a LEITNER ropeways per la realizzazione dei propri impianti a fune e anche per la stagione invernale 2018/19 l’azienda si conferma leader sul mercato in nord Europa: sono infatti in esercizio quattro nuove seggiovie e uno skilift, destinati ad alcuni dei principali comprensori sciistici di Svezia e Norvegia, che permettono a tutti di raggiungere comodamente le cime preferite.

Nidec ASI e BARTHOLET insieme per realizzare gli impianti a fune del futuro
Dopo 10 anni di proficua collaborazione, si rinnova la partnership che porterà le due aziende verso la realizzazione di impianti a fune in tutto il mondo, consolidandone la leadership nel mercato.

Un progetto generazionale: la nuova cabinovia Schlossalmbahn a Gastein
Le impegnative operazioni di costruzione a Gastein, in Austria, sono terminate nel dicembre 2018. Gasteiner Bergbahnen prevede un incremento duraturo dei passaggi grazie alla nuova cabinovia ad ammorsamento automatico “Schlossalmbahn”. La costruzione rappresenta il culmine del più grande piano di investimenti dell’azienda.

Nuova cabina CWA Omega V
Con OMEGA V, il best-seller di maggior successo mondiale dell’azienda svizzera CWA passa a una nuova generazione. La nuova cabina si presenta nell’inconfondibile forma Omega. Il design è ben studiato fino all’ultimo dettaglio e perfettamente armonizzato con la D-Line Doppelmayr.

SMART Ropeway: La funivia nell’era digitale
L’era digitale ha raggiunto il mondo degli impianti a fune. Anche Doppelmayr/Garaventa è pronta a integrare elementi di rete e digitali in molte aree della quotidianità funiviaria. L’impresa ha iniziato precocemente a interessarsi ai vantaggi di questa evoluzione per il settore degli impianti a fune: Con “SMART Ropeway”, Doppelmayr/Garaventa definisce le competenze centrali, i settori futuri, le opportunità digitali e le sfide del futuro degli impianti a fune.

SAFETY KID – Dispositivo aggiuntivo anticaduta per seggiovie
Il dispositivo è destinato a evitare la caduta dei passeggeri causata dall’effetto “di sfilatura” durante la corsa nelle seggiovie. Il dispositivo viene posizionato tra le gambe dei passeggeri quando viene abbassato il dispositivo per la loro protezione.

Dal Saliburghese al Tirolo tutte le novità di LEITNER ropeways
Nell’ambito del settore degli impianti a fune quello austriaco è uno dei mercati più innovativi, fiorenti e moderni al mondo, e in quest’ottica anche quest’anno sono stati numerosi gli investimenti portati a termine in vista della nuova stagione invernale.

Gruppo Leitner nuovo partner di Fondazione Cortina 2021
L’azienda altoatesina sarà Technical Supplier della Fondazione: innovazione e qualità le parole chiave dell’alleanza

Le novità Doppelmayr Italia per la stagione 2018-2019
Due nuovi impianti di ultima generazione Doppelmayr D-Line, ai vertici per comfort, silenziosità e rispetto dell’ambiente, ed un impianto di nuova concezione sono le novità del 2018.

Gruppo Doppelmayr: fatturato di 846 milioni di euro nel 2017/2018
Il Gruppo Doppelmayr/Garaventa ha chiuso un esercizio finanziario di grande successo. Rispetto agli anni precedenti, i ricavi di vendita sono aumentati del 5,7% raggiungendo i 846 milioni di euro. Questo è stato possibile grazie ai grandi investimenti dei clienti del settore invernale, ai grandi progetti nei mercati emergenti e al grande impegno dei collaboratori.

Inaugurata la nuova funivia Doppelmayr per l’osservatorio meteorologico Sonnblick
Un nuovo impianto Doppelmayr conduce alla struttura del servizio meteorologico austriaco

Le novità di Leitner Ropeways per la stagione 2018-2019
Ai nastri di partenza sedici nuovi impianti a fune firmati LEITNER ropeways

Steurer sostituisce la cremagliera Tschuggen Express con una funicolare
Il 20 luglio, Steurer ha consegnato il nuovo Tschuggen Express al Grand Hotel Tschuggen. L’impianto sostituisce una precedente monorotaia a cremagliera piuttosto lenta e rumorosa nella sua marcia.

CWA Omega V, la nuova cabina Doppelmayr
Il costruttore svizzero CWA ha portato il suo best-seller internazionale ad una nuova generazione, con la cabina OMEGA V. La nuova cabina è caratterizzata dall’inconfondibile design OMEGA, che si fonde perfettamente con qualsiasi ambiente circostante.

Doppelmayr collega i centri delle città – da cuore a cuore
Il 28 settembre 2018 ha segnato una nuova pietra miliare nello sviluppo della più grande rete funiviaria urbana del mondo, in Bolivia. È infatti entrata in funzione la Línea Morada, importante linea di trasporto urbano tra La Paz ed El Alto, per collegare i centri di queste due grandi città.

Inaugurato a Zermatt l’impianto da record firmato LEITNER ropeways
Il 29 settembre 2018 segna una data memorabile nella storia degli impianti a fune. Con l’inaugurazione della funivia trifune più alta del mondo sul Piccolo Cervino si registrano contemporaneamente in un’unica opera diversi record. Dopo un tragitto di quattro chilometri la funivia raggiunge quella che, a quasi 4000 metri d’altezza sul livello del mare, è la stazione funiviaria più alta d’Europa. Con un investimento di 55 milioni di franchi l’opera costituisce una pietra miliare nella storia quasi quarantennale del comprensorio sciistico svizzero.

Doppelmayr: 35 nuovi apprendisti a Wolfurt
Per 35 giovani, il 3 settembre 2018 ha visto l’inizio del loro apprendistato in Doppelmayr, ricco di azione. Prima di iniziare il loro percorso di formazione presso il nuovo laboratorio di apprendistato Doppelmayr presso la sede di Hohe Brücke, hanno partecipato ad un variegato programma di attività nella giornata d’introduzione a Golm. Nei prossimi anni gli apprendisti acquisiranno le competenze e le conoscenze necessarie per la costruzione di impianti a fune in tutto il mondo.

Manuela Mölgg a confronto con i tirocinanti estivi del Gruppo Leitner
“Attraverso le sconfitte imparare e vincere, nello sport e nella vita”

Poma rinnova la funicolare Borg St. Maurice – Les Arcs
Interconnessa alla rete SNCF e senza emissioni, la funicolare che da 30 anni collega Bourg St Maurice ad Arcs è l’impianto a fune di riferimento della Valle. Poma porterà a termine i lavori di ristrutturazione entro l’estate 2019.

Doppelmayr a Innotrans 2018
InnoTrans 2018 è la principale fiera internazionale per la tecnologia dei trasporti e la più grande fiera mondiale dedicata al settore ferroviario.

Triplice rilancio delle funivie Leitner nell’Europa sud-orientale
Nell’Europa sud-orientale sono previsti grandi investimenti in molte località sciistiche. Con LEITNER ropeways, numerosi operatori possono contare su un partner innovativo e prestigioso, che porta nella regione e nei suoi emergenti centri di sport invernali la tecnologia più recente e un know-how di 130 anni in materia di funivie. Così, diverse aziende in Romania, Bulgaria e Macedonia si preparano per una nuova era.

Tendenza: aumento della capacità grazie al doppio tappeto magico Sunkid
Gli impianti sciistici potenziano i nastri trasportatori aumentando significativamente i trasporti – Mt. Rose (USA) / Winterberg (GER) / Willingen (GER)

Inaugurata la cabinovia urbana Linea Celeste a La Paz
In occasione del 209° anniversario dell’atto di liberazione del dipartimento di La Paz, il Presidente dello Stato Plurinazionale della Boliva, Evo Morales Ayma, il Vicepresidente, Álvaro García Linera, il Direttore Esecutivo di Mi Teleférico, Cesar Dockweiler, nonché le autorità nazionali e locali hanno partecipato all’inaugurazione della linea blu del cielo “Mi Teleférico”.

Un People Mover Doppelmayr al servizio dei Mondiali di Calcio 2018
Nuovo impianto all’aeroporto di Mosca progettato e costruito a Lana (BZ)

Doppelmayr sostiene lo sviluppo del turismo in Russia
A Vienna, Doppelmayr e la società Kurorty Severnogo Kavkasa hanno concluso un accordo di cooperazione volto a sviluppare il turismo in Russia. Il leader mondiale nella costruzione di impianti a fune sottolinea così l’importanza del mercato russo e le buone relazioni commerciali che si sono instaurate nel corso di 20 anni di presenza sul posto.

Due nuovi impianti al Lago di Resia: una lunga attesa infine premiata
Collegamento con impianti LEITNER ropeways tra i comprensori sciistici di Alpe della Muta e Belpiano in Alto Adige

LEITNER ropeways: un incentivo al turismo in Montenegro
Già da alcuni anni il Montenegro si sta affermando come meta turistica ma, se il sud del Paese è già ben sviluppato in termini di infrastrutture, lo stesso non può dirsi per la parte più settentrionale; proprio per appianare queste differenze e rendere il Montenegro nel suo complesso una destinazione ambita, il governo del Paese ha stanziato un piano di investimenti che prevede la realizzazione di alcuni resort nelle località sciistiche del gruppo montuoso Bjelasica e il miglioramento dell’accessibilità a uno dei principali siti di interesse della zona.

A Cerattepe una teleferica combinata Doppelmayr per persone e materiali
L’ingresso della miniera di rame di Cerattepe (Turchia) si trova a circa 1.700 m sul livello del mare. Da lì, il minerale di rame estratto deve essere trasportato fino al fiume che si trova 1.500 metri più in basso. Inoltre, il materiale di riempimento deve essere trasportato in salita e il personale deve disporre di un mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro.

Panorami mozzafiato dalla nuova funivia di LEITNER ropeways a Sacheon
Il nuovo impianto bifune in Corea del Sud diventa un’attrazione turistica

Leitner: dopo la cabinovia bifune a Sacheon, a Santo Domingo la prima funivia urbana dei Caraibi
Gli impianti a fune sempre più attrazione turistica e sistema di trasporto urbano. Dopo la cabinovia bifune da 18 milioni di euro realizzata a Sacheon, in Corea del Sud, a Santo Domingo la prima funivia urbana dei Caraibi. Una commessa del valore di 30 milioni di euro.

La cabinovia trifune più lunga del mondo che collega le isole
Le isole turistiche di Phú Quôc e Hòn Thom, nel sud del Vietnam, sono collegate da un impianto 3S lungo quasi otto chilometri: un record mondiale. È poco meno di mezzo chilometro più lunga dell’impianto che deteneva il record in precedenza, Fansipan Legend sulla cima più alta del Vietnam.

Trasporto di materiale platinifero in Sudafrica con sistemi RopeCon
Inizio del lavori di assemblaggio per due dei tre sistemi RopeCon® per il progetto di espansione di Booysendal.

Funicolare Kehrsiten– Bürgenstock: un po’ di nostalgia non guasta
Tecnologia moderna in veste antica, questo presenta la funicolare Kehrsiten-Bürgenstock, i cui veicoli sono ispirati alle carrozze del 1888.

Cambiamento ai vertici di Doppelmayr Seilbahnen GmbH
Nel corso del 2018 Anton Schwendinger cederà le sue funzioni di amministratore delegato di Doppelmayr Seilbahnen GmbH a Gerhard Gassner, a causa di problemi di salute. Per Anton Schwendinger si tratta di un passo naturale, motivato dal suo senso di responsabilità nei confronti dell’azienda. In futuro, egli continuerà ad avvalersi del suo profondo know-how e della sua professionalità per assistere Doppelmayr in veste consultiva.

La funivia Leitner di cristallo
Le cabine del nuovo impianto trifune di LEITNER ropeways a Zermatt impreziosite da cristalli Swarovski®

Un nuovo Cable Liner Doppelmayr a Londra, il People Mover a fune collegherà l’aeroporto di Luton
Un importante progetto di espansione dell’aeroporto londinese di Luton prevede la creazione di un nuovo sistema di collegamento.

Poma COPILOT e UPILOT due soluzioni online per la formazione e manutenzione
Frutto di tre anni di ricerca e sviluppo, UPILOT si basa su due soluzioni autonome ma complementari: una piattaforma digitale di formazione online e un simulatore 3D di funivie.

La più vecchia cabinovia polacca torna a risplendere dopo la modernizzazione
Dopo un completo ammodernamento, la funivia sul Szyndzielnia, punto di ritrovo per ciclisti ed escursionisti, è accessibile senza barriere.

Pechino 2022 crede in Doppelmayr, nove contratti olimpici
I prossimi Giochi Olimpici Invernali si terranno a Pechino nel 2022. Per l’infrastruttura dei comprensori olimpici saranno costruiti nuovi impianti a fune. Per il Centro Nazionale di Sci Alpino di Yanqing, dove si svolgeranno le gare di sci alpino, Doppelmayr si è aggiudicata gli appalti per tutti i nuovi impianti di risalita pianificati fino ad oggi – nove in totale. L’accordo è stato firmato a Pechino l’8 aprile 2018.

A Sarajevo una funivia Leitner simbolo di pace
La nuova cabinovia di LEITNER ropeways collega la città di Sarajevo al monte Trebević. Il vecchio impianto venne distrutto durante la guerra civile tra il 1992 e il 1996.

Da Sunkid lo ski-lift a fune con insospettabili vantaggi
SwissCord di Sunkid va a segno con la regolazione in altezza continua e la possibilità di licenza d’esercizio senza personale di monitoraggio.

La prima cabinovia trifune della Scandinavia
LEITNER ropeways la realizzerà a Voss, rinomata località turistica norvegese. Stazioni funiviaria, ferroviaria e degli autobus riunite nello stesso edificio.

Doppelmayr Cable Car costruisce un Cable Liner a Luton (Londra)
All’aeroporto di Luton nasce un nuovo collegamento: in 30 minuti dal centro di Londra all’aeroporto internazionale. Nell’ambito di un grande progetto di espansione, il London Luton Airport otterrà anche un nuovo collegamento alla rete dei trasporti, lungo quasi due chilometri. In futuro, un nuovo Cable Liner di Doppelmayr Cable Car porterà i passeggeri che si recano da London St. Pancras International a Luton dalla città all’aeroporto internazionale in soli 30 minuti.

L‘Enversin, prima cabinovia Bartholet Porsche Design in Francia
Nel comprensorio sciistico della Vaujany, in Francia, Bartholet Seilbahnen ha costruito una nuova cabinovia a 8 posti per la stagione invernale 2017/18. La nuova struttura non è solo la prima cabinovia da Bartholet Seilbahnen in Francia, ma anche la prima nella collaudata “Design by Porsche Design Studio”.

Tecnologia innovativa Garaventa in dimensioni compatte
Il 22 dicembre 2017 è stata inaugurata la nuova funivia Kräbel – Rigi Scheidegg. L’impianto è stato ricostruito in soli sei mesi. La funivia compatta è adatta per brevi tempi di costruzione grazie all’ utilizzo di moduli standard. Allo stesso tempo, i costi operativi e di manutenzione possono essere mantenuti bassi.

Doppelmayr ai Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018
In occasione dei Giochi Olimpici Invernali del 2018 in Corea del Sud, sono in funzione moltissimi impianti Doppelmayr. Il Gruppo Doppelmayr si è aggiudicato tutti e quattro i bandi di gara per gli impianti a fune per le sedi olimpiche di PyeongChang 2018.

Doppelmayr apre la funivia più lunga del mondo, la 3S Hòn Thom in Vietnam collega due isole
Il 4 febbraio 2018 Doppelmayr ha aperto al pubblico la funivia più lunga del mondo su tronco unico. Con una lunghezza di 7.899,9 metri, la 3S Hòn Thơm supera di quasi un chilometro e mezzo l’attuale record tenuto dalla 3S “Fansipan Legend”, anch’essa costruita in Vietnam. La linea della nuova cabinovia trifune attraversa il mare e collega le due isole per vacanze di Phú Quốc und Hòn Thơm, nel sud del Vietnam.

A Kitzbuhel tecnologie Leitner di ultima generazione
La novità della stagione invernale è la nuovissima seggiovia a 8 posti “Jufen” di LEITNER ropeways con la stazione firmata Pininfarina

Poma realizzerà la funivia urbana di Sainte-Clotilde sull’isola Reunion
Il comune dell’Isola della Reunion CINOR ha scelto FILAO, una joint venture capitanata da POMA, che riunisce sette società, tra cui 5 società insulari: SOGEA Océan Indien, SODIPARC, ISR, EGIS, Atelier Architecte e Richez Associés, per la costruzione e la manutenzione della prima funivia urbana della Reunion.

Un nuovo people mover a Luton (Londra)
London Luton Airport Limited e Luton Borough Council investono 200 milioni di sterline in un sistema Direct Air to Rail Transit (Luton DART) che trasporterà passeggeri tra la stazione di Luton Airport Parkway e l’ aeroporto di Londra Luton.

Grande apertura della nuova funicolare Stoosbahn
Il 17 dicembre 2017 alle ore 12.17 è stata aperta la nuova Stoosbahn all’esercizio pubblico. La nuova funicolare di Stoos non è solo una struttura di nuova generazione, ma anche un’opera della più moderna tecnologia funiviaria. Continua a leggere

A Istanbul la prima funicolare di Bartholet (Vadistanbul)
Circa due miliardi di euro sono stati investiti nello sviluppo del nuovo quartiere di Vadistanbul, che è stato realizzato vicino allo stadio di Galatasaray Istanbul. Ciò ha portato al più grande complesso di uffici in Turchia, grandi centri commerciali, molti condomini e alberghi. Una parte importante di questo grande progetto è la funicolare Bartholet.

Massima capacità di trasporto nella rete di trasporto urbano in Lussemburgo
Il Lussemburgo intende raggiungere una quota di trasporto pubblico pari al 25% del traffico totale entro il 2020. La nuova funicolare parallela Pfaffenthal-Kirchberg mira ad aumentare l’ attrattiva della mobilità dei trasporti locali e ad alleggerire la pressione sulla stazione ferroviaria principale del Lussemburgo.

Funivia da record mondiale sulla montagna più alta della Germania
Nonostante l’ esperienza di quasi 15.000 impianti a fune costruiti in tutto il mondo, la nuova funivia della Zugspitze è stata molto speciale per il gruppo Doppelmayr/Garaventa.

Apre la funicolare di Stoos, la più ripida d’Europa
Stoos è una località di montagna della Svizzera, sopra il lago dei Quattro Cantoni, non raggiungibile dalle auto ma solo da una funicolare che è la più ripida d’Europa.

Una nuova seggiovia high-tech per Ischgl
Nell’area sciistica di Ischgl, al centro della Silvretta Arena, a partire dalla stagione inver- nale 2017/18 una nuova seggiovia da 6 posti D-Line entusiasmerà i visitatori.

Leitner e design Pininfarina per far correre i turisti
L’azienda di Vipiteno, leader mondiale negli impianti di trasporto a fune, ha realizzato ai piedi del Sassolungo una delle più grandi attrazioni della stagione invernale 2017/2018: la nuova cabinovia “Piz Seteur”, dall’inconfondibile design italiano firmato Pininfarina, che è entrata in funzione il 6 dicembre. Investiti complessivamente nell’opera di ammodernamento della stazione sciistica altoatesina: 18 milioni di euro.

In viaggio tra gli animali in funivia, un’attrazione per lo zoo
Presto, i visitatori dello zoo di Oakland potranno apprezzare la fauna californiana in cabinovia.

Bartholet rafforza la produzione in Svizzera ed in particolare a Flums
Il Gruppo BMF è noto in tutto il mondo per i suoi elevati standard qualitativi e le sue soluzioni innovative nel settore funiviario.

La Funicular de Montjuïc torna a risplendere con Leitner
LEITNER ropeways ha curato la modernizzazione della storica funicolare di Barcellona

In corea il museo Songdo Doppelmayr World
In contemporanea con l’inaugurazione del Busan Air Cruise, in Corea apre la spettacolare showroom funiviaria Songdo Doppelmayr World.

Gruppo Doppelmayr: fatturato di 801 milioni di euro nel 2016/17
Il Gruppo Doppelmayr chiude un esercizio che ha visto numerose innovazioni. Rispetto all’anno precedente, i ricavi di vendita per il 2016/2017 hanno registrato un lieve calo del 4%, ma la quota di 801 milioni di euro rimane comunque ad un livello elevato.

Uffici Doppelmayr di Hohe Brücke: un villaggio globale a Wolfurt
Dopo 2 anni e mezzo di lavori di costruzione, il 10 giugno di quest’anno si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del nuovo complesso di uffici presso la sede di Wolfurt.

MND riceve un finanziamento per lo sviluppo di un sistema di trasporto urbano
Il Gruppo MND, attraverso la controllata LST, specializzata nel trasporto a fune, annuncia oggi che 4,4 milioni di euro di finanziamenti sono stati ricevuti nell’ambito del programma “Investimenti per il futuro” gestito da ADEME (Agenzia Francese per la Gestione dell’Ambiente e dell’Energia) per il progetto “Cabline 2.0” per lo sviluppo e l’ implementazione di un sistema di trasporto urbano a fune di nuova generazione.

LEITNER abbassa il volume a Gerlos
La stazione a valle della cabinovia riduce sensibilmente le emissioni acustiche

Bike Clip: l’astuta soluzione Doppelmayr di trasporto bici sulle seggiovie
Grazie ai supporti per attrezzature sportive Doppelmayr, gli impianti invernali possono essere utilizzati anche durante le stagioni calde: l’accessorio, facile da montare e utilizzare, consente di migliorare tutto l’anno il rendimento economico di una seggiovia.

Symphony 10 – il massimo del comfort con il look Pininfarina
Prima mondiale in Val Gardena per la nuova cabina premium di LEITNER ropeways

MND presenta un nuovo sito internet dedicato al trasporto urbano
MND presenta il nuovo sito internet aziendale esclusivamente dedicato alle soluzioni di trasporto urbano

Il presidente Morales apre Línea Naranja in Bolivia
Venerdì 29 settembre 2017 il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha inaugurato la nuova linea della più grande rete di funivie urbane del mondo.

La cabinovia LEITNER grande attrazione a Berlino
Dopo 6 mesi si è conclusa l’Esposizione Internazionale dei Giardini. 3 milioni i viaggi in funivia, che a partire dal 1. Dicembre tornerà in funzione.

Busan Air Cruise, una spettacolare cabinovia sull’oceano
Con due piloni in mare e cabine con pavimento vetrato, Doppelmayr ha realizzato un progetto modello nella seconda più grande città della Corea, Busan.

Apre la nuova funivia 35-ATW Postal – Verano
Sabato 7 ottobre apre al pubblico la nuova funivia Postal – Verano (BZ). Il nuovo impianto sostituisce un precedente impianto realizzato nel 1958 e non più adatto alle esigenze attuali, aumentando la portata ed il comfort di viaggio; è stato completamente progettato e realizzato a Lana, nella sede italiana del gruppo Doppelmayr.

Con una cabinovia LEITNER ropeways si raggiunge l’hotel più grande del mondo
Ancora prima dell’apertura del parco tematico 20th Century Fox World, la nuova grande attrazione, una prima mondiale, che entrerà in funzione entro il 2018 all’interno del Resorts World Genting in Malesia, la cabinovia Awana Skyway di LEITNER ropeways, ha già superato ogni aspettativa: nei suoi primi otto mesi di attività ha già trasportato più di 3,5 milioni di passeggeri.

La nuova funivia Postal – Verano a 360°
L’intero viaggio è stato ripreso con una speciale videocamera che inquadra l’intero panorama a 360 gradi ad alta risoluzione, regalando ai visitatori l’esperienza di trovarsi sul carrello dell’impianto. Il video visualizzato con smartphone consente l’esplorazione tramite la semplice rotazione del dispositivo.

La funicolare di Serfaus si rinnova con Leitner Ropeways
Un progetto prestigioso nella rinomata destinazione turistica tirolese che consolida la leadership dell’azienda nel campo della tecnologia a cuscini d’aria

Prima cabinovia trifune in Cina, Doppelmayr inaugura la nuova funivia per Lushan
Lushan è uno dei luoghi più famosi della Cina ed una destinazione molto popolare – sia per la gente del posto che per i turisti. Per migliorare le infrastrutture ed il comfort per i visitatori, Doppelmayr/Garaventa ha realizzato un moderno impianto a fune. Dal 27 luglio 2017 è iniziato l’esercizio della prima cabinovia trifune della Cina. Anche lo stabilimento italiano di Lana (BZ) ha partecipato alla realizzazione.

Più efficienza sul Wildkogel e sull’Hochficht grazie a LEITNER ropeways
A partire dal prossimo inverno nei rinomati comprensori sciistici austriaci Wildkogel-Arena e Hochficht entreranno in funzione due nuove cabinovie LEITNER ropeways. Dalla stagione invernale 2017/18 le due regioni offriranno così ancora più comfort, sicurezza e divertimento.

LEITNER ropeways: triplo successo a Jenner-Königssee
Il famoso comprensorio sciistico-escursionistico della Baviera si rinnova. Tre nuovi impianti all’insegna della modernità nel comprensorio sciistico Jenner-Königssee: dal 2018 gli ospiti potranno contare su una cabinovia a 10 posti, la “Jennerbahn”, e su due seggiovie a 6 posti, la “Jennerwiesen” e la “Mitterkaser”, tutte firmate LEITNER ropeways.

MND cresce di € 6 milioni mediante collocamento privato
Il Gruppo MND annuncia oggi il completamento con successo dell’aumento di capitale tramite il collocamento privato lanciato ieri per gli investitori istituzionali. La MND ha collocato 1.189.904 nuove azioni ad un prezzo di 5,05 euro, incluso il premio azionario, che rappresenta il 10% del capitale sociale ammesso alla negoziazione. L’offerta è stata generosamente sottoscritta.

Un milione di passaggi con la funivia LEITNER a Berlino
A poco più di 2 mesi dalla sua entrata in esercizio, avvenuta il 13 aprile in concomitanza con l’inaugurazione dell’Esposizione Internazionale dei Giardini in quel di Berlino, la cabinovia firmata LEITNER ropeways, ha tagliato nei giorni scorsi un primo importante traguardo.

Doppelmayr apre la Busan Air Cruise, nuova cabinovia nella seconda città più grande della Sud Corea
Doppelmayr ha completato un’importante attrazione funiviaria a Busan, la seconda città più grande della Repubblica di Corea del Sud. Busan Air Cruise viaggia sopra il mare e fornisce accesso dalla città ad un parco di divertimenti e un punto panoramico affascinante.

OITAF Bolzano 2017: Le relazioni del congresso
Di seguito le relazioni messe a disposizione dal sito del congresso OITAF 2017

Funivia di Portland 15 milioni di passeggeri in dieci anni
Non è più possibile ignorare la Portland Aerial Tram che porta all’Università situata sulla più alta collina di Portland, e che ha preso servizio dieci anni fa.

Doppelmayr inaugura i nuovi uffici di Wolfurt
La nuova palazzina uffici della Doppelmayr è stata completata. Dopo un periodo di costruzione di due anni e mezzo, la cerimonia di apertura ufficiale si è tenuta sabato 10 giugno 2017, alla presenza del governatore provinciale Markus Wallner, del vice governatore Karlheinz Rüdisser, del sindaco Christian Natter e di tutti i dipendenti e rispettive famiglie. Il nuovo edificio rappresenta una pietra miliare per l’azienda.

I migliori comprensori sciistici della Polonia si affidano a LEITNER ropeways
I migliori comprensori sciistici della Polonia si affidano a LEITNER ropeways Quattro nuovi progetti per la prossima stagione invernale

Il veicolo per la revisione delle rulliere Doppelmayr
Doppelmayr ha progettato un pacchetto di assistenza speciale, con cui è possibile sostituire le rulliere a tempo di record. Si compone di tre settori importanti: un team di assistenza Doppelmayr appositamente addestrato, un pacchetto su misura di ricambi, materiali e attrezzi nonché un veicolo specificamente progettato per la sostituzione delle rulliere.

La nuova stazione LEITNER ropeways firmata Pininfarina
LEITNER ropeways si conferma all’avanguardia. La nuova stazione, firmata dal designer italiano Pininfarina, risponde in pieno agli elevati standard dell’azienda altoatesina quanto a forma, innovazione e tecnologia. Particolarmente migliorate soprattutto la funzionalità in esercizio e la manutenzione. Le innovazioni tecnologiche e il nuovo design fanno di questa stazione un vero e proprio gioiello.

Thyssenkrupp Elevator presenta una nuova tecnologia per ridurre a zero il consumo energetico degli ascensori
Applicabile su tutti i 12 milioni di impianti attivi a livello mondiale che trasportano ogni giorno 1 miliardo di persone

Frey AG Stans è ora parte del gruppo Doppelmayr / Garaventa
Il gruppo Doppelmayr / Garaventa è il nuovo proprietario della Frey AG Stans, una azienda specializzata nel settore dei sistemi di comando per funivie che opera in tutto il mondo. Questo passo è stato preso come parte di un piano di successione: circa 100 dipendenti della società vengono assunti completamente dal nuovo azionista, garantendo così la loro sostanziale competenza.

MND firma una esclusiva di partnership di 50 milioni di euro per 5 anni con la stazione sciistica cinese di Wanlong
MND Group, fornitore leader di soluzioni innovative per lo sviluppo delle montagne e delle mobilità urbane, annuncia la firma di una partnership esclusiva con la stazione sciistica cinese di Wanlong, situata nel cuore del complesso Olimpico invernale di Pechino del 2022. Questo contratto, che prevede un aumento di circa 50 milioni di euro nei prossimi cinque anni, rafforzerà ulteriormente la crescita del MND nel mercato asiatico.

EVO: la nuova era delle cabine LEITNER ropeways
La garanzia dello stile Pininfarina e la possibilità di personalizzazione grazie al sistema modulare – Prima assoluta nella Zillertal

Doppelmayr Connect: al posto di comando
La nuova unità di comando Doppelmayr Connect non è solamente un capolavoro della tecnica. Presenta molti vantaggi funzionali ed è anche esteticamente eccellente. Grazie all’User Experience Design attentamente studiato, Doppelmayr mette al centro le esigenze dei diversi operatori; il risultato parla da sé.

Sheremetyevo, il primo Cable Liner in Russia
Mentre nell’aeroporto internazionale Sheremetyevo in superficie si svolge il consueto vivace traffico aereo, sotto terra Doppelmayr sta realizzando il primo Cable Liner russo.

Una modernizzazione al buio: l’ammodernamento della funivia più settentrionale del mondo romsø–Fjellheisen
La funivia di Tromsø, ricca di storia, dopo 45 anni è stata completamente ristrutturata. La funivia di Tromsø in Norvegia viene considerata l’impianto a fune per trasporto persone più a nord del mondo.

Maggiore capacità e comfort a Klausberg
La nuova cabinovia da 10 posti K-Express, realizzata a tempo di record, trasporta nel massimo comfort fino a 2.800 persone l’ora.

In volo con l’aquila Arthurs Seat Eagle
Come l’aquila cuneata nazionale, i passeggeri veleggiano, con Arthurs Seat Eagle, sulla Penisola di Mornington in Australia.

MND inaugura la prima seggiovia ad agganciamento automatico “made in France”
Il Gruppo MND, protagonista di primo piano nella fornitura di soluzioni innovative per la gestione delle attività turistiche in montagna e per la mobilità urbana, annuncia l’inaugurazione della nuova seggiovia ad agganciamento automatico a 6 posti “Les Envers” , a La Plagne. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 30 marzo 2017, in presenza di Dominique Marcel, Presidente e Direttore Generale della Compagnie des Alpes.

Un nuovo passo per la rete funiviaria urbana più grande del mondo
La “Linea Azul” a El Alto si pone come un’ulteriore pietra miliare nelle infrastrutture della Bolivia. Questo è il primo impianto completato dal gruppo Doppelmayr/Garaventa nel secondo lotto di costruzione della rete funiviaria urbana più grande del mondo.

Le mucche saliranno in alpeggio in funivia, presentato un nuovo veicolo dedicato
Visto il notevole aumento dei turisti in mountain bike che frequentano i sentieri estivi, si fa sempre più serio il problema del transito delle mandrie di bovini verso gli alpeggi; a tal fine gli impianti a fune vengono in aiuto. L’anteprima ad Interalpin.

ProTow porta i biker in montagna sulle sciovie
Nel nuovo bike park di Königsberg, a Hollenstein an der Ybbs, la prima sciovia del mondo ha ricevuto il permesso di esercizio per il trasporto di mountain bike con l’innovativo dispositivo di traino ProTow di Doppelmayr.

Seggiovie D-Line: un’attrazione con tutti gli optional
Le seggiovie sono uno dei “core product” del Gruppo Doppelmayr/Garaventa. Come parte importante della D-Line, anche questo prodotto è stato interamente riprogettato ed ottimizzato. Ora porge il benvenuto in prima classe ai passeggeri.

Il nuovo sistema Minimetro decongestiona Pisa dal traffico dei pendolari
LEITNER ropeways realizza e gestisce un progetto di partenariato pubblico-privato. Con l’inaugurazione ufficiale del sistema di trasporto MiniMetro PisaMover il 18 marzo 2017, LEITNER ha dato il via a una nuova era sostenibile della mobilità.

Ad Alba di Canazei Ciampac la prima cabinovia di nuova generazione D-Line Doppelmayr
Verrà realizzata in Val di Fassa, ad Alba di Canazei, la prima cabinovia italiana di nuova generazione “D-Line” che con 205 novità, 31 innovazioni e 14 nuovi brevetti si pone come nuovo punto di riferimento nel mondo degli impianti a fune per comfort di viaggio, silenziosità e tecnologia.

MND firma un contratto record di € 110 milioni in Cina
MND Group, principale fornitore di soluzioni di sviluppo della montagna e di mobilità urbana, ha siglato un contratto globale per lo sviluppo chiavi in mano del nuovo resort Snowland situato a nord-ovest di Pechino.

LEITNER DirectDrive: Da 15 anni unico e ineguagliabile!
Con il sistema di azionamento senza riduttore di velocità DirectDrive e il convertitore di frequenza LeitDrive, LEITNER ropeways ha fissato nuovi standard, ancora oggi ineguagliati a distanza di 15 anni.

Bartholet: prima stagione sul Pizol, Corvatsch, Oberalp e a Kandersteg
Bartholet Ropeways ha costruito quest’estate ben 4 impianti in Svizzera: tre seggiovie a 6 posti ad ammorsamento automatico con le confortevoli seggiole “Design by Porsche Design Studio” e una sciovia a Kandersteg. La seggiovia a 6 posti Curtinella del Corvatsch è già in funzione, le due seggiovie sull’Oberalp e sul Pizol come pure la sciovia a Kandersteg entreranno in servizio tra pochi giorni.

Visita al tempio facilitata con la 8-MGD Thankot–Chandragiri
Nella località di svago dei colli Chandragiri in Nepal, una nuova cabinovia porta alla cima delle montagne ed al tempio di Shiva Bhaleshwor Mahadev.

Trasportare materiale in modo automatico e sicuro con Ropecon
Presso il giacimento aurifero di El Limón in Messico, da poco tempo un RopeCon® trasporta il minerale estratto in modo sicuro ed efficiente fino all’impianto di trasformazione a valle, attraverso un ripido percorso di 1,3 km.

Le nuove seggiole D-Line Doppelmayr Chair Detachable
La nuova seggiola per seggiovie ad ammorsamento automatico di nuova generazione D-Line di Doppelmayr

Il gruppo Doppelmayr aumenta il fatturato del 5% nel 2015/2016
L’esercizio 2015/2016 è stato un anno di grande successo per il gruppo Doppelmayr. Nel confronto con l’anno precedente, la società ha aumentato i propri ricavi di vendita annuali del 5%, raggiungendo quota 834 milioni di euro.

Il presidente Morales è stato il primo passeggero della Línea Azul
Domenica 20 novembre 2016 il presidente boliviano Evo Morales ha completato il viaggio inaugurale sulla Línea Azul. Essa è collegata direttamente alla Linea Roja ed è la prima linea del secondo lotto di costruzione di Mi Teleférico.

Una nuova esposizione funiviaria al Museo dei Trasporti di Lucerna
Dal 23 maggio 2016, il Museo Svizzero dei Trasporti espone una nuova sezione funiviaria, che presenta lo scenario svizzero degli impianti di risalita.

Comprensori sciistici scandinavi puntano sulla competenza altoatesina di Leitner
LEITNER ropeways con quattro nuovi impianti in Norvegia e Svezia amplia la sua leadership di mercato nei paesi nordici

Nel parco naturale uilo Huilo apre la funivia Bartholet “Condor Andino”
Circa 150 persone hanno partecipato la scorsa settimana, nel parco naturale Huilo Huilo in Cile, all’apertura della nuova funivia Bartholet “Condor Andino” – comprese le autorità regionali e locali. La cerimonia è stata accompagnata da una cerimonia tradizionale di ringraziamento e una benedizione per la nuova funivia.

Arrivare puntuali e sicuri a scuola con la funivia Leitner a Città del Messico
Alla presenza del Presidente del Messico Enrique Pena Nieto inaugurate nella capitale del Paese centroamericano le due cabinovie LEITNER ropeways

Una cabina per due funivie: Gletscherjet 3-4 a Kaprun
Gli appassionati di sport invernali in visita all‘area sciistica del Kitzsteinhorn, grazie ai due nuovi Gletscherjet arrivano in pista in modo ancor più comodo e veloce.

Doppelmayr assume 27 nuovi apprendisti
Da lunedì 5 settembre 2016, 27 nuovi apprendisti hanno iniziato la loro formazione presso Doppelmayr Seilbahnen GmbH a Wolfurt,

Lo spettacolo di guardare dall’alto orsi e gorilla con una cabinovia Leitner a Cabarceno
Dal primo settembre due cabinovie LEITNER ropeways nel Parco della Natura di Cabárceno nel nord della Spagna

Skiperformance, l’e-ticketing per le stazioni sciistiche: boom di vendite estive e nuovi clienti.
L’estate 2016 ha registrato un vero e proprio boom di vendite per gli operatori che operano con la piattaforma Skiperformance per la vendita online anche nei mesi “caldi”, come Skyway Montebianco e Bergen/Floibanen o per quelli che hanno offerto in prevendita i propri abbonamenti stagionali, come Piani di Bobbio e Oslo VinterPark.

Benvenuti nella First Class Doppelmayr
Doppelmayr presenta la nuova generazione di ammorsamenti automatici.

Cabinovia Doppelmayr su Macao – Wynn Palace apre con l’attrattiva di una funivia
La perfezione, per quanto l’occhio può vedere: il nuovo, lussuoso resort casinò Wynn Palace di Cotai, Macao, ha aperto le sue porte il 22 agosto 2016.

Nuova Kirchenkarbahn: più veloce, più comoda e semplicemente bella
A Hochgurgl, Doppelmayr presenta per la prima volta un impianto a fune di nuova generazione, con una stazione a valle che è un vero e proprio centro di svago.

Doppelmayr realizza in Messico il nuovo nastro sospeso Ropecon “El Limon-Guajes”
Per collegare il pozzo di minerale d’oro El Limón, con l’impianto di trasformazione è stato necessario per superare un dislivello di circa mq. 400m in terreno ripido.

Rinnovo dell’impianto sul rax in bassa austria per Leitner Ropeways
Con le sue spaziose cabine, in grado di trasportare fino a 30 (+1) persone, la Raxseilbahn è un impianto che conduce i visitatori in sei minuti sull’altopiano della catena montuosa del Rax, una delle mete preferite delle Alpi viennesi, nell’Austria inferiore, a 1546 metri sul livello del mare. La modernizzazione dell’impianto è stata decisa nell’ambito dei lavori per il prolungamento della concessione.

Una nuova funivia per PyeongChang 2018
La nuova cabinovia da 8 posti Downhill Gondola ha preso puntualmente servizio per le prime gare di Coppa del Mondo FIS nel febbraio 2016 ed è quindi già pronta per i Giochi Olimpici Invernali del 2018.

Montserrat, una funicolare in Spagna: la tecnologia incontra la nostalgia
Doppelmayr/Garaventa ha realizzato nuove carrozze per una funicolare di 90 anni a Barcellona.

Una funivia – due record mondiali, in Vietnam Doppelmayr inaugura la funivia più grande del mondo
Il gruppo Doppelmayr / Garaventa ha realizzato nella baia di Ha Long, Vietnam del Nord, una funivia a va e vieni che mette in ombra tutti gli altri impianti realizzati fino ad ora. Ciascuna delle due cabine offre spazio a 230 passeggeri distribuiti su due piani; l’impianto ha anche il pilone più alto del mondo, ben 188,88 metri. Continua a leggere

Seggio-cabinovia mobile nell‘Aletsch Arena
La nuova funivia Riederalp-Blausee-Moosfluh si adatta metro dopo metro allo spostamento delle masse del ghiacciaio dell’Aletsch.

Nuovi impianti Leitner a Obereggen e sulla Plose
Due delle stazioni sciistiche più amate e ricche di tradizione dell’Alto Adige puntano sull’innovativa tecnologia di LEITNER ropeways.

Doppelmayr al Museo della Tecnica di Vienna
Per la maggior parte delle persone, la città sarà l’habitat incontrastato del futuro. Il trasporto stradale negli agglomerati urbani aumenta costantemente ed ha raggiunto i suoi limiti. Nuovi sistemi di trasporto – sotto terra ed in aria – vengono sviluppati per alleviare la congestione.

A La Paz 180.000 passeggeri in un solo giorno
Il 13 giugno 2016 ha visto un nuovo record per la più grande rete funiviaria del mondo, Mi Teleférico a La Paz – El Alto (Bolivia).

Con Leitner dal centro del paese al più grande comprensorio sciistico in Zillertal
Più comfort e tempi di attesa ridotti: nuovo impianto GD10 di LEITNER ropeways in Austria

Leitner realizza il nastro trasportatore sospeso su funi più lungo al mondo
AGUDIO FlyingBelt di LEITNER ropeways garantisce un trasporto materiali ecologico e sostenibile grazie all’ausilio della tecnologia funiviaria.

Un viaggio all’insegna del comfort Leitner anche in Germania
L’esclusivo sedile Premium Chair di LEITNER verrà introdotto anche per la prima volta in Germania all’inizio della stagione invernale 2016/17

Quattro nuove funivie al Pico Espejo, in Venezuela.
Il grande progetto viene inaugurato dopo un periodo di costruzione pluriennale.

Novità nel consiglio d‘amministrazione di Doppelmayr
Michael Doppelmayr e Hanno Ulmer si ritirano dalla direzione generale di Doppelmayr Seilbahnen GmbH.

Nuova cabinovia a 10 posti Bartholet per Gstaad
Di recente a Bartholet Ropeways è stata commissionata una nuova cabinovia da dieci posti per la località di montagna Eggli presso Gstaad.

D-Line: tecnologia funiviaria orientata al futuro
La nuova generazione di agganciamenti automatici Doppelmayr/Garaventa supera maggiori dislivelli con una capacità di trasporto e un comfort senza precedenti.

Patscherkofel, una nuova cabinovia D-Line per Innsbruck
Doppelmayr si è aggiudicata la commessa per il nuovo impianto del Patscherkofel a Innsbruck, Austria.

James Bond all’inseguimento nella Gaislachkoglbahn
Bond e la montagna – un’alleanza con la tradizione: Sölden e il Gaislachkogl nella Ötztal tirolese sono scenari del nuovo film di James Bond, “Spectre”.

Leitner Drive Solutions: 15 anni di successi
Due sistemi ultramoderni che si integrano alla perfezione.

MND firma un prestigioso contratto con la stazione sciistica di La Plagne per una seggiovia ad agganciamento automatico di nuova generazione
MND firma un prestigioso contratto con la stazione sciistica di La Plagne per una seggiovia ad agganciamento automatico di nuova generazione

Ammodernata una funicolare quasi centenaria
Dal vecchio al nuovo: la funicolare svizzera di valore storico Le Châtelard – Château d’Eau grazie a Garaventa conosce un nuovo splendore.

Il primo Congresso internazionale sulle funivie urbane indica una nuova strada
Dal 20 al 23 ottobre 2015 si è tenuto a La Paz il primo Congresso internazionale sulle funivie urbane (Congreso Internacional de Transporte por Cable Urbano). Scopo della manifestazione era la diffusione delle esperienze maturate con le funivie urbane ai responsabili interessati di città e regioni.

In sole sei settimane, una nuova funivia per Nauders
Poco prima dell’inizio della stagione invernale, un incendio ha distrutto gran parte dell’edificio della stazione a valle della Bergkastelbahn – la ricostruzione è stata un vero successo.

Una nuova funivia Doppelmayr con vista sul mare a Madeira
Un nuovo gioiellino tecnico offre ai visitatori l’accesso a una pittoresca sezione costiera. Sull’isola atlantica portoghese di Madeira, un’attraente nuova funivia nella pittoresca

È stata gettata la prima pietra: il via ufficiale dell’impianto a fune per l’Esposizione internazionale dei giardini a Berlino
In occasione dell’Esposizione internazionale dei giardini (IGA Berlin 2017), verrà realizzata per la prima volta una cabinovia a Berlino. Quest’oggi è stato eretto il primo sostegno della funivia. Il sindaco in carica di Berlino, Michael Müller, ha presieduto al lancio ufficiale dell’impianto a fune urbano, attualmente il più grande in Germania, realizzato dall’azienda altoatesina LEITNER.

La nuova Penkenbahn , novità mondiale a Mayrhofen
Dal dicembre 2015, a Mayrhofen/Tirol è in servizio una novità mondiale dell’azienda Doppelmayr: la Penkenbahn, un impianto 3S progettato in proprio con una linea speciale, fa parte di un piano di trasporto olistico che introduce una nuova era per la mobilità, sia a monte che a valle.

I nuovi uffici di Doppelmayr Wolfurt prendono forma
Presto si faranno le valigie: è previsto che alla fine del 2016 Doppelmayr Wolfurt si trasferirà nella nuova sede centrale.

Con l’impianto a fune Leitner nelle braccia di Cristo
In Messico LEITNER porta turisti e pellegrini fino alla monumentale statua che sovrasta Torreón

Leitner a Racines realizzerà la prima seggiovia a 8 posti d’Italia
Prima assoluta in Alto Adige per l‘esclusiva Premium Chair di LEITNER ropeways

Neveplast NP70 risolve il problema del consumo di neve nelle aree di imbarco e sbarco
Con Neveplast NP70 si può risolvere definitivamente il problema del consumo di neve nelle aree di imbarco e sbarco di sciovie, seggiovie, sulle risalite degli ski lift e tutte quelle zone soggette ad un facile consumo di neve.

La prima funivia Doppelmayr per le Olimpiadi Invernali 2018 è già in funzione!
Esattamente in tempo per le prime gare di test FIS per le Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, Corea del Sud, è entrata in servizio la nuova cabinovia in due tronchi “8-MGD Dwnhill Gondola”.

Doppelmayr inaugura la più lunga cabinovia 3S del mondo sul monte più alto del Vietnam
Doppelmayr / Garaventa ha costruito una cabinovia trifune di oltre sei chilometri sulla montagna più alta del Vietnam, con le sue cabine supera un dislivello di oltre 1.400 metri.

MND: la nuova gamma di impianti ad agganciamento automatico entra nell’ultima fase di collaudi, commercializzazione prevista dal 2016
MND: la nuova gamma di impianti ad agganciamento automatico entra nell’ultima fase di collaudi, commercializzazione prevista dal 2016

Doppelmayr costruirà un Cable Liner a Mosca Sheremetyevo
Doppelmayr Cable Car (DCC), divisione del gruppo Doppelmayr, si è aggiudicata il contratto per la realizzazione di un sistema di trasporto automatizzato people mover (APM) a Mosca, in Russia.

Una madrina d’eccezione per l’impianto ultramoderno Leitner
Zermatt Bergbahnen inaugura la seggiovia 6 posti Joscht – Hirli di LEITNER ropeways

Doppelmayr presenta la nuova funivia Funifor Alba – Col dei Rossi in Val di Fassa
In perfetta coincidenza con l’avvio della stagione invernale, entra in esercizio in Trentino un impianto a fune di ultima generazione: la funivia Funifor di Alba di Canazei, interamente progettata e costruita a Lana dalla Doppelmayr Italia. L’impianto collega la Val di Fassa con il circuito Sellaronda e la sua apertura è di grande importanza per il turismo invernale del consorzio sciistico “Dolomiti Superski”.

Alta Badia festeggia nella Leitner Ropeways VIP Lounge
I 30 anni della Coppa del Mondo e un nuovo impianto per il comprensorio sciistico

Il 2014/2015 un buon anno per il gruppo Doppelmayr
Doppelmayr, il leader mondiale nell’ingegneria funiviaria, ha registrato un moderato calo del fatturato per l’anno finanziario 2014/2015. Nel confronto con l’anno precedente, il fatturato è diminuito di circa il 7.5%, raggiungendo i 794 milioni di euro. Questo è attribuibile principalmente al completamento dei grandi progetti inclusi nel bilancio dell’anno precedente, che hanno portato a ricavi record nel corso dell’esercizio 2013/2014.

Prestazioni d’eccellenza sulla neve LEITNER, PRINOTH, DEMACLENKO e World Ski Awards proseguono la collaborazione di successo
Per la terza volta in occasione di World Ski Awards 2015 verranno premiate le migliori aziende al mondo operanti nel settore del turismo sciistico.

Un colpo d‘occhio unico per il nuovo aeroporto di Doha
5Grazie al nuovo aeroporto internazionale Hamad International Airport, a Doha si è formato un punto nodale significativo per i trasporti nel Vicino Oriente.

Da Leitner la nuova business class nel mondo dello sci
Non è un’auto e neppure un aereo. È ancora meglio: è il mezzo più comodo per raggiungere la vetta, è il comfort della morbida pelle, che fa sentire ai passeggeri di essere nel posto giusto, è il tepore del sedile, che dice agli sciatori che la prossima discesa sarà indimenticabile, è la gioia di sentire l’aria fresca sul viso, che ci conferma di aver fatto la scelta migliore.

Doppelmayr: gli impianti in Italia nel 2015
Da Canazei al Vietnam, gli impianti realizzati nello stabilimento di Lana d’Adige.

Leitner, più comfort a janské lázne e a spindleruv mlyn
I principali comprensori della Repubblica Ceca scelgono LEITNER ropeways

Una funivia Doppelmayr per la mobilità di una località andina
Con una cabinovia da 8 posti, i visitatori raggiungono la nuova località di svago di Cerro del Santísimo in Colombia.

I cinque anni della funivia di Coblenza
26In giugno 2015, quindi dopo soli cinque anni, la funivia di Coblenza ha festeggiato il passaggio numero 10.000.000.

Con gli impianti a fune, Sentosa rende ecologica la mobilità
L‘isola per il tempo libero preferita di Singapore espande la propria infrastruttura con un‘attraente cabinovia. L‘isola per il tempo libero di Sentosa a Singapore contava già 20 milioni di visitatori. La nuova „Sentosa Line“, una cabinovia da 8 posti ad ammorsamento automatico, consente ora agli ospiti un comodo trasferimento verso le più disparate attrazioni dell‘isola.

Un nuovo impianto Leitner migliora la vita in Colombia
Da settembre di quest’anno un nuovo impianto di LEITNER ropeways collega Siloé, uno dei quartieri più poveri della metropoli colombiana di Cali, con la rete dei trasporti pubblici.

Funivia „Dragon Ride“ – volare sul Pilatus
L‘impianto costruito in gran parte in inverno presenta più spazio e una maggiore disponibilità. Il nuovo impianto „Dragon Ride“ succede al suo predecessore, un impianto di sessant‘anni, sulla vetta del Pilatus, in Svizzera.

Il trasporto urbano secondo POMA
Una interessante brochure sul trasporto urbano di POMA (Gruppo Leitner)

Accesso per tutti sul Mont Pèlerin
Dopo una ristrutturazione, la funicolare per la cima principale di Vevey è senza barriere architettoniche. La funicolare completamente automatica Vevey – Chardonne – Mont Pèlerin sul Lago di Ginevra è stata completamente ammodernata visied è ora accessibile a tutti senza barriere.

Doppelmayr realizzerà un 3S da record mondiale in Vietnam, la piu lunga cabinovia del mondo
Il 4 settembre 2015, Doppelmayr ha posato la prima pietra per quella che sarà la più lunga funivia del mondo fino ad oggi mai costruita in tronco unico.

Nuovo sito internet per Leitner Ropeways
Da oggi il nuovo sito internet di LEITNER ropeways è online, presentandosi con un nuovo design. La piattaforma digitale offre una grande varietà di informazioni sull’azienda e sui prodotti. Tutto questo in sette lingue.

Doppelmayr assume 22 nuovi apprendisti
Lunedi 1 Settembre 2015, 22 nuovi apprendisti hanno iniziato la loro formazione presso lo stabilimento Doppelmayr di Wolfurt, scegliendo un percorso di carriera molto promettente in grado di migliorare le loro prospettive future.

La tecnologia funiviaria spiegata in modo pratico e comprensibile nel nuovo libro “Ropeway Technology” di Gottfried Hofmann
Le conoscenze degli esperti funiviari riassunta in modo compatto e comprensibile su 834 pagine, questo è il lavoro di Gottfried Hofmann.

E’ fusione tra Leitner Ropeways e Agudio
L’AGUDIO S.p.A., consolidata azienda costruttrice di impianti speciali, ricca di tradizione e di successi internazionali, verrà integrata all’interno di LEITNER ropeways. Grazie a questa fusione, d’ora in poi un unico marchio sarà in grado di offrire impianti efficienti, adatti a qualunque circostanza e capaci di svolgere le più svariate funzioni.

Doppelmayr realizzerà una nuova funivia a Bogotá, in Colombia
Doppelmayr si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione di un progetto funiviario urbano nella capitale della Colombia Bogotà. Il contratto è stato siglato il 16 Luglio 2015; l’impianto, una cabinovia ad ammorsamento automatico, verrà completato entro i prossimi due anni. Come impianto di trasporto pubblico, verrà integrato nella rete urbana ed è destinato a portare grandi vantaggi a residenti e pendolari.

Nastro trasportatore THE BELT by MND
Avete già pensato agli allestimenti per la prossima stagione invernale?

Da Leitner l’onda perfetta oltre la cresta
Cooperazione tra LEITNER ropeways e Wavegarden In collaborazione con Wavegarden, leader del mercato nel settore della generazione tecnica di onde, LEITNER ropeways ha sviluppato un sistema in grado di generare le onde da surf artificiali più lunghe al mondo sfruttando la tecnologia degli impianti a fune.

Il sito di cantiere del Monte Bianco e Funivie.org
Dopo 5 anni di lavoro il cantiere del Monte Bianco è terminato, e gli impianti sono stati finalmente aperti al pubblico il 30 maggio 2015. Funivie.org ha svolto un importante ruolo per portare questi grandi lavori nel grande mondo di Internet.

La Paz celebra la posa della prima pietra per la Fase II delle cabinovie urbane
La cerimonia ufficiale di posa della prima pietra per fase II della più grande rete funiviaria urbana del mondo si è svolta a La Paz – El Alto sabato 23 maggio 2015, alle 4 del pomeriggio.

Thomas Pichler nominato amministratore delegato di Doppelmayr Seilbahnen GmbH
Il Consiglio di Amministrazione della Doppelmayr Holding ha nominato all’unanimità Thomas Pichler come amministratore delegato della Doppelmayr Seilbahnen GmbH di Wolfurt (Austria), a partire dal 1 settembre 2015.

Funitek compie 10 anni
2005-2015 Funitek festeggia i 10 anni di attività

Il nuovo veicolo di servizio Doppelmayr ottimizza la manutenzione
Per una più semplice, sicura e conveniente revisione delle rulliere, Jungfraubahnen si affida a un nuovo veicolo di manutenzione.

Leitner con il design di Pininfarina sulla stazione di monte più alta d’Europa
Innovazione e comfort per la nuova 3S di LEITNER ropeways a Zermatt

La nuova sospensione Doppelmayr porta il massimo comfort di viaggio sulle seggiovie
Per la prima volta al mondo, nell‘impianto da 8 posti di Polten (Leoganger Bergbahnen GmbH (Austria)) è stata impiegata la nuova sospensione Doppelmayr.

Titlis: un panorama mozzafiato con le nuove cabine CWA
L‘impianto che porta alla cima del Titlis sorprende per le nuove cabine che ruotano completamente sul proprio asse. Come prima funivia rotante, la Rotair ha scritto la storia degli impianti a fune. Ora sono state sostituite le cabine entrate in servizio nel 1992.

Leitcontrol completamente rinnovato: più facile e più sicuro
L’innovativa interfaccia grafica di LEITNER ropeways diventa più facile da usare

Leitner Premium Chair: eleganti sedili sportivi in vera pelle
Anteprima della nuova seggiovia a 8 posti Brunn a Kitzbühel

Symphony: la nuova cabina Leitner con design Pininfarina
High-Tech automobilistica e aeronautica per il sistema 3S di LEITNER
Doppelmayr e Skidata presentano il sistema Easy Boarding per cabinovie
L‘innovativo sistema di accesso garantisce un imbarco senza stress nelle cabine dell‘impianto.

EMMEGI installa il primo tappeto di allineamento sollevabile automaticamente
Sulla seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico 4-CLD Doppelmayr “Zeledria” di Madonna di Campiglio, EMEGI Srl ha installato la sua prima struttura sollevabile automaticamente per il proprio tappeto “Comfort” che può cosi alzarsi di 10 cm per facilitare l’imbarco dei viaggiatori con altezza inferiore ai 1,25 m.

Fluid Film, anticorrosivo e lubrificante per funi metalliche
I prodotti FLUID FILM sono protettivi anticorrosivi senza solventi, quindi ecologici, e formano una pellicola morbida per una protezione anticorrosiva di lunga durata, disponibili in diversi gradi di viscosità permettendo numerose applicazioni nel settore navale, nell’industria dell’auto, in agricoltura, aviazione, nell’industria metalmeccanica e per il trattamento delle funi metalliche.

Doppelmayr si aggiudica l’appalto per ulteriori sei linee funiviarie urbane in Bolivia a La Paz
Il più grande network funiviario urbano entra nella seconda fase

Impresa pionieristica in Algeria
La nuova funivia urbana di Algeri è stata realizzata con successo in un contesto geologico difficoltoso. Le funivie come mezzo di trasporto urbano sono diffuse in Algeria. Oued Koriche è, dopo Constantine, Tlemcen e Skikda, il più recente dei quattro impianti consegnati contemporaneamente e realizzati da Garaventa AG in Algeria.

La nuova funivia Davos- Ischalp raddoppia la portata oraria
Grazie alla nuova funivia Davos- Ischalp nella regione escursionistica e sciistica svizzera di Davos Jakobshorn si è raddoppiata la capacità di trasporto dell‘impianto.

Dodici milioni di volte senz’auto a La Paz
La rete funiviaria urbana più grande del mondo rende la Bolivia un precursore

Mappa interattiva delle funivie Doppelmayr
Doppelmayr presenta un nuovo strumento interattivo online. Hai sempre voluto sapere qual è la più lunga funivia costruita da Doppelmayr/Garaventa o quanti impianti sono stati costruiti in Italia dal leader funiviario?

Grande successo per la cabinovia monofune LEITNER più lunga del mondo
Spettacolare mega-progetto LEITNER ropeways in Turchia

Omaggio allo slalom dell’Hahnenkamm
Una “prima” all’insegna dell’arte sull’impianto di risalita Ganslern in occasione dei controlli della neve FIS a Kitzbühel

Misurazione della campata della 3S sul Reno
L’impianto 3S di Coblenza attraversa il Reno. Questo richiede, oltre ai regolari lavori di revisione, una particolare verifica dei franchi sul livello del fiume.

Bolivia: la più grande rete di funivie urbane è entrata in servizio
Doppelmayr consegna alla città di La Paz anche la Linea Verde

La funivia Doppelmayr dell’Università di Breslavia
A Breslavia una funivia collega il Politecnico e il nuovo “Geocentrum” universitario. Dal centro storico attraversa il fiume Oder e fa parte della rete di trasporto pubblico.

Con sedili riscaldati e finestre panoramiche Leitner verso le vette
Il prossimo inverno saranno numerosi i nuovi impianti di LEITNER ropeways che prenderanno servizio sulle Alpi.
Un nuovo anno record per Doppelmayr – Aumento del fatturato per il leader del mercato mondiale
Nell’esercizio 2013/14, il gruppo Doppelmayr ha aumentato il fatturato annuale raggiungendo quota 858 milioni di Euro, con un incremento di quasi il 8 percento rispetto all’anno precedente.

Nuovo Funifor Doleda Alba – Col dei Rossi in Val di Fassa
Doppelmayr Italia è impegnata nella realizzazione degli elementi elettromeccanici per il Funifor 100-FUF “Alba – Col dei Rossi”, importante ordine che verrà completato durante l’estate 2015 e che consentirà di collegare in pochi minuti la frazione di Canazei con il circuito del Sellaronda.

Nuova mobilità Doppelmayr per la San Francisco Bay Area
Da BART Coliseum all’aeroporto di Oakland in soli 8,5 minuti. Collegherà l’aeroporto internazionale di Oakland con la stazione ferroviaria Coliseum, un importante centro di transito per la città di Oakland, in California.

35 anni di laboratori Doppelmayr per apprendisti
L’apprendistato ha una lunga tradizione in Doppelmayr, che risale agli inizi della società, 122 anni fa. Da allora, 594 apprendisti hanno iniziato la loro carriera grazie alla Doppelmayr.

Anche San Francisco crede in Doppelmayr – Oakland Airport Connector BART
All’aeroporto di Oakland Doppelmayr Cable Car realizza il più grande ordine mai realizzato.

Nuovo configuratore 3D nel sito Doppelmayr
Disegna stazioni e cabine proprio come le sogni ed inseriscile nel tuo comprensorio!

Gli impianti Doppelmayr Italia nel 2014
Da Livigno al Vietnam, gli impianti Doppelmayr realizzati nello stabilimento di Lana d’Adige.

Cabarceno: in funivia tra orsi, bisonti e gorilla, 2 nuovi impianti LEITNER
I visitatori del parco naturale spagnolo di Cabárceno non siederanno più negli angusti abitacoli delle loro auto per visitare il parco: a partire dal 2015 potranno godersi il vasto parco, con le sue oltre 120 specie di animali, a bordo di confortevoli cabine 8-posti di LEITNER ropeways.

Revisione annuale della Emirates Air Line
Il servizio clienti dalla Doppelmayr ha completato la revisione annuale in soli 7 giorni lavorativi, dopo più di 10.000 ore di servizio dell’impianto. Il cliente loda velocità, qualità e professionalità.

Con la cabinovia sulla Muraglia Cinese
Da aprile 2014 a Badaling una moderna cabinovia 8-MGD di Doppelmayr sostituisce la vecchia 6-MGD (26 anni) sulla Muraglia Cinese.

La prima funicolare del Vietnam
Nella località di svago Bà Nà Hills è stata inaugurata la prima funicolare del Vietnam. I veicoli da 80 passeggeri sono disegnati sul modello della storica UBS Polybahn della città di Zurigo.

Le Dolomiti di Sesto si affidano all’high tech del gruppo LEITNER
I comprensori sciistici di Versciaco, del Monte Elmo e della Croda Rossa nelle Dolomiti di Sesto saranno finalmente collegate tra loro.

Doppelmayr Italia, da Lana ai record del Vietnam
Nel Bà Nà Hills Mountain Resort, a circa 25 chilometri a ovest della città vietnamita di Da Nang, Doppelmayr ha realizzato la 10-MGD Bà Nà Big; essa è stata iscritta nel Guinnes dei primati come l’impianto più lungo e con maggior dislivello del mondo. Ed un altro impianto da record è già in produzione a Lana.

Gondola con vista: il trasporto urbano secondo Leitner
Gondola con vista: il trasporto urbano secondo Leitner

Vetri a riflessività dimmabile per le cabine urbane POMA
Vetri a riflessività dimmabile per le cabine urbane POMA

Inaugurata la seconda funivia urbana Doppelmayr a La Paz, la Linea Amarilla entra in servizio
Uno dei più grandi progetti nella storia della Doppelmayr sta entrando in una nuova fase a La Paz, Bolivia. La seconda linea della più grande rete funiviaria urbana, conosciuta come Linea Amarilla (Gialla) è stata ufficialmente inaugurata dal Presidente Evo Morales il 15 settembre 2014.

Mexicable: il primo impianto urbano LEITNER ropeways in Messico
Due nuove cabinovie a Ecatepec de Morelos contribuiranno a breve a ridurre i problemi di traffico a Città del Messico, riducendo i tempi di viaggio da 45 a soli 20 minuti. Entrambi gli impianti saranno dotati di LEITNER DirectDrive, il sistema di azionamento efficiente ed ecologico che per la prima volta verrà installato nel continente americano.

Evo Morales inaugura la seconda funivia urbana a La Paz – La Linea Amarilla entra in servizio
Uno dei più grandi progetti nella storia della Doppelmayr sta entrando in una nuova fase a La Paz, Bolivia. La seconda linea della più grande rete funiviaria urbana, conosciuta come Linea Amarilla (Gialla) è stata ufficialmente inaugurata dal Presidente Evo Morales il 15 settembre 2014.

23 nuovi apprendisti entrano in Doppelmayr
Lunedì 1 settembre 2014, 23 nuovi apprendisti hanno iniziato il loro training presso la Doppelmayr di Wolfurt, scegliendo una carriera molto promettente con un percorso formativo che migliorerà le loro prospettive future. Doppelmayr al momento sta formando un totale di 88 apprendisti presso la sede di Wolfurt.