Passo dopo passo nelle Yellow Mountains
La costruzione della funicolare delle Yellow Mountains di Huangshan-Xihai ha richiesto un’estrema meticolosità nella cura dei dettagli: infatti, a causa dell’assenza di strade di accesso, è stato necessario consegnare i vagoni smontati ed allestire cinque teleferiche provvisorie per il trasporto dei materiali. La città di Huangshan, con il suo milione e mezzo di abitanti, è facilmente raggiungibile: in treno da Shanghai (in 13 ore), in nave dallo Yangtse ed in aereo dall’intera Cina. Dalla città, dopo un viaggio in autobus di un’ora e mezza su una strada tortuosa, passando tra pittoreschi villaggi, profonde gole, scure foreste e sorgenti termali, si arriva alla catena montuosa Huang, i cui rocciosi versanti giallognoli emergono dalla foschia mattutina.
La nuova funicolare Doppelmayr/Garaventa conduce nel profondo del Grand Canyon e risparmia una camminata di cinque ore. Lungo la corsa, l’impianto prevede alcune fermate per scattare foto. A causa delle difficoltà presentate dal territorio, per la costruzione è stato necessario allestire cinque teleferiche per trasporto materiali. I vagoni sono stati costruiti in modo da essere facilmente smontati, caricati in container e quindi rapidamente rimontati senza uso di gru. Ciò ha richiesto una struttura particolare per meccanica e cablaggi. A causa dei limiti di peso imposti dalle vie di trasporto e delle dimensioni dei container, le singole parti non potevano pesare più di 3 tonnellate. La fune è stata trasportata tramite le teleferiche.
Il gruppo Doppelmayr/Garaventa è il leader mondiale per qualità e tecnologia nel settore degli impianti a fune. La conoscenza delle necessità dei clienti e la professionalità e precisione sono le basi per una posizione primaria sul mercato mondiale. Il gruppo è presente sia come produzione, che come vendita e assistenza in oltre 40 paesi nel mondo e finora ha realizzato più di 14.900 impianti funiviari in più di 95 stati. |