Possibili interruzioni del forum a causa di lavori di manutenzione, settimane 21-23 - Sondaggio sulle funivie urbane, hai già votato?

La funicolare Biel-Magglingen riduce i costi di esercizio

La funicolare completamente rimodernata porta i passeggeri fino a Magglingen e, con un sistema di accumulo di energia integrato, incrementa la disponibilità tecnica e riduce i costi di esercizio.

 

In appena cinque mesi, da aprile ad agosto 2019, la funicolare Biel-Magglingen è stata completamente rinnovata. Il sistema di accumulo dell’energia utilizzato per la prima volta è un progetto pilota di Frey AG Stans, un’innovazione creata dalla collaborazione con l’istituto tecnico di Lucerna. Insieme, è stato raggiunto l’obiettivo di ridurre i costi operativi e di sfruttare al meglio l’energia recuperata.

L’energia generata con carico in discesa può essere ora accumulata e messa quindi a disposizione secondo necessità. In tal modo, oltre ai costi di esercizio, si riducono notevolmente le spese per l’energia, e durante il normale servizio l’impianto richiede meno corrente dalla rete. Dalla primavera 2020, grazie all’impiego di un motore di recupero elettrico integrato, il sistema diventerà ancora più efficiente: la funicolare può attingere all’energia accumulata anche in caso di caduta di corrente, per cui è possibile il rientro dei veicoli nelle stazioni in caso di emergenza, e viene meno la necessità di utilizzare un generatore diesel.

Un impianto fotovoltaico sul tetto della stazione motrice, direttamente collegato agli accumulatori ed al sistema di gestione dell’energia, contribuirà inoltre dall’anno prossimo a una riduzione del consumo energetico. Nell’ambito della ristrutturazione della funicolare, Garaventa AG si è aggiudicata l’appalto per la parte funiviaria. Sono stati sostituiti l’intero azionamento elettrico, gli impianti idraulici di frenatura di emergenza, l’argano, la fune traente ed i rulli di linea. La revisione completa degli accessori dei veicoli è stata eseguita da CWA Constructions SA.

    Questo articolo è stato redatto da Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 3/06/2023, 23:28 Sito Forum