A Limmern – Linthal una funicolare da 215 tonnellate
Alla fine di settembre 2013, la funicolare da 215 tonnellate ZS1 della centrale elettrica d’alta montagna di Limmern, Cantone Glarus (Svizzera), era pronta per il servizio. È idonea per il trasporto di carichi e di persone. Con il completamento della funicolare si è conclusa la seconda parte del progetto funiviario “Linthal 2015”. Le due teleferiche per carichi pesanti, “Bauseilbahn 1” e “Bauseilbahn 2”, collegate in sequenza una dietro l’altra, sono entrate in funzione all’inizio del 2010. Possono trasportare fino a 40 t e verranno smantellate al termine dei lavori di costruzione. Le teleferiche vengono utilizzate per la costruzione della centrale elettrica sotterranea di Limmern nonché per l’espansione del bacino del Muttsee.
Una volta completata, la centrale elettrica produrrà corrente elettrica per 1.000-MW. Si tratta del cuore di un gruppo di cinque centrali, che dal 2015 produrranno una corrente totale di 1.480 MW. Ciò corrisponde al fabbisogno di 366.000 famiglie.
La funicolare è stata invece progettata per il trasporto dei quattro trasformatori nel centro della cava. Essi possono essere trasportati solo per intero e ciascuno pesa 215 t. Il tracciato corre all’interno di una galleria lunga quasi 4 km con un diametro utile di 8 m e una pendenza del 24%.
Sono disponibili diverse composizioni di vagoni. Di norma vengono utilizzati vagoni in grado di trasportare 30 persone e merci per un peso totale di 40 t. Il carico avviene mediante gru o carrello elevatore, oppure i mezzi di cantiere salgono autonomamente sui vagoni della funicolare. Per il trasporto del trasformatore viene usato un vagone piano a cui viene agganciato a monte un vagone freno con 14 freni paracadute. Questo tuttavia non basta: Il vagone contrapposto viene infatti caricato con blocchi di cemento per un peso totale di 120 t. Il trasporto del trasformatore viene accompagnato da una persona a piedi. Questa porta con sé una console di comando da dove può fermare il veicolo in ogni momento.
Nella stazione a monte, i trasformatori vengono sollevati su un veicolo speciale e condotti nella sala dei trasformatori. I trasformatori sono stati costruiti in Germania, quindi spediti via nave sul Reno, poi per ferrovia e infine su strada con un trasporto eccezionale.
Garaventa è stata responsabile come general contractor sia per l’equipaggiamento tecnico della funicolare, ma anche per espansione interna dei 4 km di gallerie e della costruzione dei binari. Anche le due teleferiche per carichi pesanti, uniche al mondo, sono realizzazioni Garaventa.
Commenta sul forum
Il gruppo Doppelmayr/Garaventa è il leader mondiale per qualità e tecnologia nel settore degli impianti a fune. La conoscenza delle necessità dei clienti e la professionalità e precisione sono le basi per una posizione primaria sul mercato mondiale. Il gruppo è presente sia come produzione, che come vendita e assistenza in oltre 40 paesi nel mondo e finora ha realizzato più di 14.900 impianti funiviari in più di 95 stati. |