Filtro contenuti: Friuli Venezia Giulia

Regione Friuli Venezia Giulia: Riordino delle disposizioni in materia di impianti a fune
Riordino delle disposizioni in materia di impianti a fune, di aree attrezzate nei poli turistici montani invernali ed estivi, nonché disposizioni in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali di cui al decreto legislativo 40/2021 (Attuazione dell’articolo 9 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali).

Trieste celebra i 120 anni del tram di Opicina con una mostra fotografica
Nonostante la ferrovia funicolare sia ancora ferma dopo oltre 2200 giorni dall’incidente che ha coinvolto due motrici, Trieste celebra i 120 anni del tram con una mostra fotografica che verrà inaugurata Sabato 3 settembre 2022 alle 18.00 a Opicina (TS).

Promoturismo FVG: impianti di innevamento ammodernati in cinque aree sciistiche
TechnoAlpin attribuisce grande importanza all’ammodernamento degli impianti di innevamento esistenti, in quanto ne permette il costante adeguamento agli standard tecnologici più recenti. Il risultato è un significativo risparmio di risorse e una maggiore efficienza. L’anno scorso in Friuli Venezia Giulia sono stati rinnovati e ampliati gli impianti di innevamento di ben cinque aree sciistiche.

Trieste, Teleferica Italcementi – Cava di San Giuseppe
La teleferica collegava il cementificio di Trieste con la cava di San Giuseppe, situata sul Carso sopra la città. E’ stata dismessa da alcuni anni e sono state rimosse le funi, mentre il cementificio è in fase di demolizione.

Dalle Alpi all’Appennino, ecco le novità LEITNER sulle piste italiane
Diverse le ultime novità firmate LEITNER che gli appassionati di sci alpino scopriranno a breve sulle nevi dei comprensori italiani. Esordio invernale però anche per gli impianti realizzati lo scorso anno e rimasti poi fermi causa Covid.

Ex funivia militare 12-ATW Pontebba – Monte Scinauz
La funivia militare collegava il borgo di Laglesie San Leopoldo, nei pressi di Pontebba, con il sito militare di Monte Scinauz, ospitante un radar attivo durante la guerra fredda nell’ambito di un programma di sicurezza nazionale NATO. Attualmente è dismessa e senza funi ma ancora esistente.

A Trieste si studia una cabinovia di collegamento tra Porto Vecchio e Opicina
Nell’ambito della European Mobility Week si è tenuta a Trieste la presentazione di uno studio, promosso dall’amministrazione comunale, per il collegamento tra l’area del Porto Vecchio e la località quadrivio di Opicina, sull’altopiano del Carso che sovrasta la città.

A Sauris la più lunga zipline d’Europa sopra il lago
2,5 km di adrenalina pura: un’avventura che ti lascerà senza fiato, tra paesaggi suggestivi e alta velocità. La Zipline di Sauris è un’esperienza mozzafiato che inizia nel cuore delle montagne friulane, fra i boschi del Monte Ruke, con il profumo dei pini e il suono dei campanacci dai pascoli vicini.

Non dimentichiamo la tranvia funicolare Trieste – Opicina
La tranvia funicolare Trieste – Opicina è ferma dal 16 Agosto 2016, quando un incidente tra due vetture ha causato la sospensione del nullaosta all’esercizio da parte dell’USTIF.

2017-11 Una petizione online per salvare la tranvia funicolare Trieste – Opicina
Lo storico tram/funicolare di Opicina, uno dei simboli della città di Trieste, rischia di scomparire.

Libro “La Tranvia Trieste-Opicina” di Andrea Dia
Un dettagliatissimo libro storico e tecnico sulla tranvia con tratta funicolare che da Trieste porta sull’altipiano del Carso, a Opicina che ogni appassionato di trasporti pubblici e impianti a fune dovrebbe conservare nella propria biblioteca.

2016-10-28 Presentazione libro “La Tranvia Trieste – Opicina”

Le sinergie del gruppo Leitner creano nuove partnership: commessa vinta a Prato Carnico
La strategia di gruppo porta Demaclenko e le consociate ad aggiudicarsi sempre più progetti insieme, l’ultimo di qualche giorno fa.

Nuova pista da fondo artificiale Neveplast a Cimolais
E’ febbricitante l’attesa per l’inaugurazione della nuovissima pista da fondo artificiale a Cimolais (PN). Presso questo comune friulano, che vanta tra le vette più belle delle Dolomiti, la Neveplast sta infatti terminando i lavori di un impianto di 500 metri sia in tecnica libera che in tecnica classica.

Nuovo bob su rotaia a Tarvisio
Il bob su rotaia offre un percorso di 880 metri di lunghezza, con 665 di discesa, 215 di risalita e un dislivello di 73 metri.

Acqua alla temperatura giusta per maggiore efficienza energetica
Un impianto di innevamento non è composto esclusivamente dai generatori di neve. Naturalmente quest’ultimi sono la parte più importante, ma una buona produzione di neve non può prescindere che dal perfetto funzionamento di una moltitudine di sistemi. Continua a leggere

Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Cima Tamai
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Cima Tamai Continua a leggere

Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Val di Nuf
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Val di Nuf Continua a leggere

Sella Nevea, Seggiovia Gilberti
Sella Nevea, Seggiovia Gilberti Continua a leggere
Ravascletto, Seggiovia Cuel Picciul
Ravascletto, Seggiovia Cuel Picciul
Continua a leggere
Ravascletto, vecchia funivia Valcalda Zoncolan
Ravascletto, vecchia funivia Zoccolan Continua a leggere
Camporosso,Cabinovia Misconca Alpe Limerza Monte Lussari
L’impianto illustrato in queste pagine, costruito da Agudio nel 1984, collegava originariamente Valbruna al monte Lussari.
Continua a leggere
Ravascletto, sciovia Arvenis
Sciovia Arvenis M.te Zoncolan Continua a leggere
Lauco, Val di Lauco
Sciovia Val di Lauco di costruzione Leitner Continua a leggere

Gorizia, Funivia Monte Santo
Storica funivia Gorizia – Monte Santo
Forni di Sopra, Seggiovia Varmost (2° Tronco)
Seggiovia ad ammorsamento automatico Varmost (2° tronco), Forni di Sopra Continua a leggere
Zoncolan, Seggiovia Cuel d’Ajar
Seggiovia ad ammorsamento automatico Cuel d’Ajar, Zoncolan Continua a leggere
Zoncolan, Seggiovia Tamai 2000
Seggiovia ad ammorsamento automatico Tamai 2000, Zoncolan Continua a leggere
Zoncolan, Seggiovia Valvan
Seggiovia ad ammorsamento automatico Valvan, Zoncolan Continua a leggere