Filtro contenuti: Ceretti Tanfani

Notizie circa alcuni impianti di funivie e funicolari per persone costruiti dalla Ceretti e Tanfani Milano Bovisa 1933
In esclusiva su Funivie.org un raro folder pubblicitario della storica Ceretti e Tanfani di Milano Bovisa risalente al 1933

Catalogo Ceretti e Tanfani 1929
Raro catalogo d’epoca della Ceretti e Tanfani

Agenda Ceretti Tanfani 1942
Grazie alla donazione del Sig. Enrico Bassi a Funivie.org, che ringraziamo infinitamente, pubblichiamo le scansioni di una agenda storica risalente al 1942 edita dalla Ceretti e Tanfani

Valdaone, Funivia 6-ATW Boazzo – Malga Bissina
L’impianto fu costruito nel 1957 per volere della società Edison per far fronte all’inagibilità nei mesi invernali della strada che porta dalla località Boazzo, alla località Malga Bissina dove stava nascendo una diga a gravità alleggerita “Tipo Marcello”. La funivia nasce infatti come impianto di servizio del personale di manutenzione e per il guardiano della diga. É ancora in esercizio.

Faloria festeggia gli 80 anni della funivia e inaugura la nuova pista Scoiattolo
In un viaggio tra passato presente e futuro saranno celebrati gli 80 anni trascorsi dall’inaugurazione della Funivia Faloria, sarà inaugurata la nuova pista Scoiattolo, a breve dovrebbe essere approvato il progetto per riaprire l’impianto di Staunies, sul monte Cristallo.

Funicolari Ceretti Tanfani
Rarissima pubblicazione storica Ceretti Tanfani degli anni 10

Bollettino Tecnico 1966 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1966

Bollettino Tecnico 1965 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1965

Bollettino Tecnico 1964 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1964

Bollettino Tecnico 1969 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1969

Teleferiche Ceretti e Tanfani per il trasporto di legname
Raro documento storico in lingua francese dedicato agli impianti Ceretti e Tanfani per il trasporto del legname.

Bollettino Tecnico 1956 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1956

Bollettino Tecnico 1959 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1959

Claviere, Funivia Pian del Sole
Claviere, Funivia Pian del Sole (impianto storico) Continua a leggere

Bollettino Tecnico 1954 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1954

Massaua, La Teleferica Massaua – Asmara
Storico imponente impianto realizzato in epoca coloniale tra Massaua e Asmara. Solo in questo sito trovate la completa trascrizione in formato testo italiano del volume informativo sulla Teleferica.

Bollettino Tecnico 1962 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1962

Bollettino Tecnico 1-2/1955 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1-2/1955

Bollettino Tecnico 4/1953 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1953

La vecchia funivia Passo di Angeloga – Val di Lei
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1958 e completato il Primo Agosto del 1959 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

Bollettino Tecnico 1968 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1968

Bollettino tecnico 1962: Ceretti Tanfani dal 1894 al 1962
Raro bollettino tecnico edito in occasione dei 50 anni della funivia Lana – San Vigilio

Campodolcino, Funivia Campodolcino – Passo di Angeloga
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1957 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada
Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada di costruzione Ceretti Tanfani

Casale Corte Cerro, Funivia del Santuario Getsemani
Casale Corte Cerro, Funivia del Santuario Getsemani

Ceretti Tanfani S.A. Milano
Raro documento storico dedicato alla ditta Ceretti Tanfani di Milano

Ceretti Tanfani dal 1894 nel settore funiviario
Raccolta fotografica delle principali referenze storiche della Ceretti Tanfani di Milano

Prospetto sciovie storiche Ceretti Tanfani
Prospetto sciovie storiche Ceretti Tanfani

Highlights storici Ceretti Tanfani
Highlights storici Ceretti Tanfani sulle principali funivie realizzate, documento dall’archivio storico

Le va e vieni Ceretti Tanfani in Italia
Le va e vieni Ceretti Tanfani in Italia da una documentazione di archivio Ceretti Tanfani

Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte
Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte, documentazione da archivio storico Ceretti Tanfani

Teleferiche storiche Ceretti Tanfani
Teleferiche storiche Ceretti Tanfani da un documento di archivio

Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina
Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina e gli impianti di cantiere

Longarone, Il cantiere della diga del Vajont
Longarone, Il cantiere della diga del Vajont

Lana, 100 anni della funivia San Vigilio
Lana, 100 anni della funivia San Vigilio Continua a leggere

Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei
Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei Continua a leggere

Funivia dell’Elbrus
Funivia dell’Elbrus Continua a leggere
Macugnaga, Funivia Alpe Bill – Monte Moro
La funivia Alpe Bill – Monte Moro sita nel comune di Macugnaga (VB) è stata realizzata nel 1962 dalla Ceretti e Tafani di Milano. In seguito ha subito una prima revisione generale nel 1982 e una seconda revisione generale nel 2002 eseguita da Poma Italia (ora Agudio).
Madonna di Campiglio, Funivia Pradalago
La Ceretti&Tanfani ha costruito a Madonna di Campiglio, per conto della S.p.A. Funivie Madonna di Campiglio, un quarto impianto. Dopo la funivia del Monte Spinale e i due tronchi Campo Carlomagno-Calchera di Boc-Passo del Grostè, è stata la volta della funivia di Pradalago, realizzata a tempo di record e inaugurata ufficialmente nel marzo 1968 .
Pian Gelassa, Cabinovia Pian Gelassa Punta Faliera
Pian Gelassa, Cabinovia Pian Gelassa Punta Faliera

Pejo, Storica Cabinovia Pejo-Tarlenta
Pejo, Cabinovia Pejo-Tarlenta
Castellamare di Stabia, Funivia Monte Faito
Castellamare di Stabia, Funivia Monte Faito

Gorizia, Funivia Monte Santo
Storica funivia Gorizia – Monte Santo

Brescia, Funivia Monte Maddalena
La vecchia funivia Monte Maddalena ormai dismessa, collegava Brescia (via bornata) con il colle cittadino. Inaugurata nel 1955 costruita da Ceretti & Tanfani con cabine da 35+1 posti percorreva un dislivello di 650 metri a 7.5 m/s.
Cervinia, Funivia Breuil – Plan Maison
Dall’archivio storico Ceretti e Tanfani

Capri, funicolare “Marina grande”.
Monografia della funicolare “Marina grande” di Capri, aperta nel 1907 e ricostruita da Ceretti & Tanfani nel 1990.
Campodolcino, funicolare Sky Express Campodolcino Motta Madesimo
Funicolare Sky Express Campodolcino Motta Madesimo, impianto realizzato da Ceretti & Tanfani.
Bergamo Alta, funicolare Colle Aperto – San Vigilio
Monografia della funicolare Colle Aperto – San Vigilio, situata a Bergamo Alta.

Bolzano, Vecchia funivia del Renon
L’impianto, realizzato nel lontano 1966 dalla Ceretti Tanfani e riammodernato nel 1986 da Agudio per la revisione ventennale, partiva nei pressi della stazione ferroviaria di Bolzano raggiungendo la località di Soprabolzano, comune di Renon, in sostituzione della vecchia ferrovia a cremagliera.

Alagna, Funivia Bocchetta delle Pisse – Punta Indren
La funivia che vedete in queste pagine è stata costruita nel lontano 1965 dalla storica ditta Ceretti & Tanfani, tra le leader in quegli anni nel settore funiviario.
