Filtro contenuti: Veneto

Stagione invernale di Dolomiti Superski a +4% con periodo natalizio sui livelli pre-Covid
Tra sabato 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, la stagione sciistica di Dolomiti Superski registra un +4% sia per i passaggi agli impianti, che anche per i primi ingressi (sciatori in pista). L’analisi del solo periodo natalizio e di fine anno fa registrare risultati ancora più confortanti: +18% di passaggi e +15% di primi ingressi rispetto al 2021-22. Il 4 gennaio 2023 è stata la giornata con maggior afflusso: 207.000 sciatori sui 1.200 km di piste di Dolomiti Superski.

Al via la nuova stagione sciistica Dolomiti Superski 2022-23
Sabato 26 novembre 2022 inizia la stagione sciistica numero 49 di Dolomiti Superski con aperture di impianti e piste nei comprensori sciistici di Plan de Corones, 3 Cime Dolomiti, Val di Fiemme e Obereggen. In totale saranno aperti 25 impianti di risalita e quasi 60 km di piste. Il resto dei comprensori aprirà il 3 dicembre, Sellaronda compresa.

Dolomiti Superski presenta la stagione invernale 2022-2023
Dolomiti Superski presenta la stagione invernale 2022-2023

Cassiera/e – Ufficio Skipass Malga Ciapela
Il Consorzio Impianti a Fune Arabba Marmolada è alla ricerca, per la stagione invernale 2022/23, di un cassiere per la vendita di Skipass presso l’ufficio di Malga Ciapela. Richieste buone capacità di relazionarsi con la clientela e la conoscenza, almeno a livello medio, della lingua inglese.

Sit Boè ad Arabba festeggia il 50° di fondazione
Domenica 11 settembre la società Sit Boé di Arabba ha festeggiato il 50° di fondazione. La giornata è iniziata presso i nuovi uffici della società e del gruppo Funivie Arabba, alla presenza di numerosi soci e dei dipendenti ed è proseguita poi con il pranzo conviviale allo Sporthotel Arabba.

Funivie Arabba – ricerca manutentore patrimonio Immobiliare
Funivie Arabba è alla ricerca di un manutentore patrimonio Immobiliare

Funivie Arabba cerca personale per la Stagione 2022/23
Funivie Arabba è alla ricerca, per la stagione invernale 2022/23, delle seguenti figure professionali nel campo degli impianti a fune da inserire nel proprio organico con contratto stagionale

Cortina, in pista fino al 1 maggio e la Pasqua è sugli sci
Col Gallina, Faloria e Tofana regalano agli amanti della neve gli ultimi scampoli di inverno prima del fine stagione

Tofana – Freccia nel Cielo, inaugurata a Cortina la nuova seggiovia Ra Valles – Bus Tofana
Il nuovo impianto di Ra Valles è la conclusione di un ampio progetto di ammodernamento dell’area Tofana-Freccia nel Cielo che ha impegnato la società Tofana srl oltre 3 anni e che rende ancora più piacevole l’esperienza di sci in questa zona. Durante l’inaugurazione: l’affissione di una targa in onore di Giulio Appollonio che più di 50 anni fa ebbe l’intuizione di realizzare il complesso funiviario Tofana-Freccia nel Cielo.

Cortina Skyline, la nuova cabinovia 5 Torri Son dei Prade – Bai de Dones
Il nome è stato svelato durante la conferenza stampa di sabato mattina, alle ore 10, a Cortina D’Ampezzo, alla quale ha fatto seguito una preview dell’impianto. Una cosa però è certa: la nuova cabinovia è un’opera che proietta Cortina e l’Italia verso le Olimpiadi 2026.

Apertura di impianti e piste in tutto il Dolomiti Superski dal 3 e 4 dicembre
Inizia la stagione invernale della ripartenza in tutti i comprensori sciistici di Dolomiti Superski, con l’apertura di quasi 300 su 450 impianti di risalita e di quasi 2/3 delle piste dopo le nevicate e il notevole abbassamento delle temperature dei giorni scorsi. Parte anche la Sellaronda dopo oltre un anno di stop.

Arabba – Marmolada 2030, si progetta il miglioramento del collegamento
Arabba e Rocca Pietore incaricano “Kohl & Partner”, azienda di consulting attiva a livello internazionale, di sviluppare un nuovo piano strategico di sviluppo turistico, per incrementare la competitività del comprensorio Arabba-Marmolada.

Dalle Alpi all’Appennino, ecco le novità LEITNER sulle piste italiane
Diverse le ultime novità firmate LEITNER che gli appassionati di sci alpino scopriranno a breve sulle nevi dei comprensori italiani. Esordio invernale però anche per gli impianti realizzati lo scorso anno e rimasti poi fermi causa Covid.

BENTORNATE DOLOMITI – la montagna nel cuore di Milano
La nuova stagione di Dolomiti Superski: le novità, gli impianti, le garanzie per tornare a sciare in tranquillità. E una soluzione tecnologica immersiva che consente di vivere in maniera sorprendente l’esperienza delle Dolomiti. In montagna, nel cuore di Milano.

Cortina Skiworld: Inverno 2021-2022 ai nastri di partenza
Con 120 km di piste e 35 impianti di risalita nei comprensori di Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore, Auronzo e Misurina, Cortina Skiworld, uno dei gioielli del carosello di Dolomiti Superski, si prepara ad accogliere la stagione invernale.

Il nuovo marchio del Consorzio Impianti di Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore, Auronzo – Misurina riceve il Red Dot Design Award
Il nuovo logo di Cortina Skiworld si è rivelato vincente… in tutti i sensi. Il progetto di rebranding del Consorzio Esercenti Impianti a Fune (CEIF) di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo e Misurina, sviluppato dell’agenzia milanese Nascent Design, è infatti stato premiato con il prestigioso riconoscimento Red Dot Design Award nella categoria Brands & Communication Design.

Dolomiti Superski: stagione invernale 2021/22 al via il 27 novembre con i nuovi impianti
Con entusiasmo e soddisfazione, Dolomiti Superski apprende la notizia, che la Camera dei Deputati ha approvato il Decreto Legge “Green Pass bis”, che tra l’altro regola anche l’utilizzo degli impianti di risalita nelle zone sciistiche durante la prossima stagione invernale 2021-22.

Ikon Pass arriva sulle Dolomiti
La Federconsorzi Dolomiti Superski entra a far parte di Ikon Pass, circuito skipass internazionale con sede negli USA, rafforzando così le proprie ambizioni di internazionalizzazione della clientela. A partire dalla stagione sciistica 2021-22 Dolomiti Superski sarà partner per l’Italia e quale destinazione sciistica tra le più grandi al mondo, con la propria offerta di 1.200 km di piste e 450 impianti di risalita in 12 comprensori, conta di attirare nuovi appassionati da tutto il mondo. Anche questo rappresenta un passo deciso e ambizioso verso la ripartenza dopo la crisi pandemica mondiale.

Ski Area Civetta: una nuovissima pista Tubby, servita da una seggiovia quadriposto
Ai Piani di Pezzè di Alleghe, all’ interno della Ski Area Civetta, nel cuore delle Dolomiti bellunesidall’ estate 2021 c’è una nuova pista Neveplast Tubby, servita da una modernissima seggiovia 4 posti. La pista tubing è lunga 160 metri, con due curve paraboliche e si distingue anche per la spettacolarità del contesto ambientale nel quale è inserita.

Vitalini Start Contest powered by Neveplast. La prima a San Vito con lo Sci Club Dolomiti Cadore.
Agosto 2021, San Vito di Cadore. Lo Sci Club Dolomiti Cadore accetta la sfida lanciata da Pietro Vitalini e Neveplast e promuove il progetto che permette agli atleti dello sci alpino di allenare la fase della partenza dal cancelletto, anche d’ estate, senza la neve su una pista in materiale Neveplast che ha la stessa scorrevolezza della neve naturale. Il 21 agosto si accende il Vitalini Start Contest powered by Neveplast. Chi sarà l’ atleta più veloce ad uscire dal cancelletto di partenza?

Cortina, basta dire sport ed è subito festa. Aprono gli impianti
Da sabato 22 maggio apertura straordinaria della seggiovia Socrepes in occasione della tappa del Giro d’Italia in arrivo lunedì 24 maggio. Ma è solo un anticipo delle aperture previste già dalla settimana successiva. La Carovana rosa apre le porte alla stagione delle due ruote a Cortina d’Ampezzo.

Dolomiti Supersummer 2021 – È iniziata l’estate sulle Dolomiti!
È iniziata la stagione estiva di Dolomiti Supersummer, che quest’anno metterà a disposizione degli utenti ben 118 impianti di risalita in tutte le 12 aree vacanza delle Dolomiti. Alcuni impianti hanno già aperto a metà maggio, da questo weekend del 22 maggio, apriranno anche altri impianti di risalita e i primi trails MTB della Dolomiti Bike Galaxy.

Dolomiti Superski: tempo di bilancio
La stagione invernale 2020-21 di Dolomiti Superski, che alla fine purtroppo non c’è stata, sarebbe terminata domenica 11 aprile con la chiusura della maggior parte degli impianti di risalita nei 12 comprensori sciistici delle Dolomiti. Singole aree avrebbero invece continuato fino al 18/04 e al 02/05.

Cortina Skipass si rinnova: ecco Cortina Skiworld
Il nuovo logo del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo – Misurina sarà presentato live da Casa Veneto presso l’Hotel de la Poste giovedì 18 febbraio, nel cuore dei Campionati Mondiali di sci alpino 2021.

Doppelmayr ai mondiali di sci Cortina2021
Sulle nevi di Cortina2021 gli impianti Doppelmayr svolgono un ruolo fondamentale per l’accesso alle piste di gara.

Vertigine Bianca, la nuova pista dei Mondiali di Cortina, in sicurezza grazie a SPM e VS
A Cortina si è svolto di un accurato intervento per tutelare l’ambiente e il paesaggio: la meticolosa ricomposizione delle due piste – Vertigine Bianca e Canalone – ha permesso, grazie a opere di movimento terra, di predisporre un tracciato selettivo ideale per lo svolgimento delle discipline veloci in vista degli imminenti Mondiali di Sci Alpino.

SPM conquista Cortina
Quest’anno Cortina attira l’attenzione di tutti: la Regina delle Dolomiti è una calamita per lo sport, ogni anno ospita le gare di Coppa del Mondo di Snowboard e di Sci Alpino, e presto sarà “padrona di casa” per le Finali di Coppa del Mondo di Sci Alpino 2020 e i Mondiali di Sci Alpino del 2021.

I nuovi impianti Leitner in Italia nel 2020
I nuovi impianti Leitner nelle stazioni sciistiche italiane realizzati nel 2020

Dolomiti Superski: we care about you
Per sabato 28 novembre 2020 è prevista l’apertura di impianti e piste nella prima tranche di Valli dolomitiche (Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Carezza, 3 Cime Dolomiti, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle e Civetta). In vista di questo momento importante, al quale guardiamo tutti con fiducia, Dolomiti Superski ha lavorato alacremente alla messa a punto una serie di misure volte a garantire agli appassionati di sci la massima tranquillità e sicurezza durante la vacanza sulle piste delle Dolomiti, nel pieno rispetto delle regole.

Una passione che inizia da ragazzi
Piccoli tecnici degli impianti a fune crescono. Hanno dai 12 ai 13 anni ed una passione che no ci si aspetterebbe certo per ragazzi della loro età: quella per gli impianti a fune.

Un nuovo bacino al Passo Pordoi
La società di impianti a fune di Arabba “Pordoi s.p.a.” sta realizzando al Passo Pordoi, ai piedi del Gruppo del Sella, un bacino artificiale da 40 mile metri cubi. L’invaso permetterà di potenziare le riserve d’acqua disponibili a servizio dell’impianto di innevamento.

Andy Varallo è il nuovo Presidente di Dolomiti Superski
Nella sua riunione odierna, l’Assemblea Generale del Comprensorio sciistico delle Dolomiti, della quale fanno parte i Presidenti dei Consorzi Impianti a fune delle 12 Valli delle Dolomiti, ha eletto il nuovo Consiglio d’Amministrazione e il nuovo Presidente: Andy Varallo, Presidente del Consorzio Impianti a fune dell’Alta Badia e dal 2008 Vicepresidente di Dolomiti Superski, succede a Sandro Lazzari, impiantista della prima ora, pioniere del turismo invernale in Val Gardena e Presidente di Dolomiti Superski dal 2008-2020. Il nuovo direttivo rimarrà in carica per tre anni.

Falcade Start Section: si riparte dallo sci anche d’estate, bellezza ed eventi
Falcade, località della Ski Area San Pellegrino, apre la stagione estiva con un format innovativo pensato per gli atleti dello Ski College Veneto e degli sci club.

Nidec ASI porta in quota i turisti di Cortina d’Ampezzo con la rinnovata funivia Faloria
In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, la funivia Faloria si rinnova e sceglie Nidec ASI per aumentare sicurezza e affidabilità con un sistema di trasmissione elettrico che permette di salvaguardare l’ambiente

Dolomiti SuperSummer – il 30 maggio aprono i primi impianti sulle Dolomiti
La lunga attesa è finita, il lockdown solo un brutto ricordo. Con l’apertura della funivia del Lagazuoi a Passo Falzarego, sabato 30 maggio 2020 inizia l’estate dolomitica di Dolomiti SuperSummer.

Una nuova cabinovia Leitner collegherà le Tofane alle Cinque Torri
Lunga 4,5 chilometri, la cabinovia LEITNER ropeways sarà pronta per i Mondiali 2021

Modello funiviario in esposizione ad Arabba
Pubblichiamo con piacere l’invito ricevuto da quattro ragazzi della valle di Arabba

Tofana – Freccia nel Cielo, inaugurata la prima cabinovia di Cortina
Porta la “firma” di LEITNER ropeways e costituisce un’importante tappa nel percorso di avvicinamento ai Mondiali di sci del 2021 e delle Olimpiadi invernali del 2026.

Le novità 2019-2020 Dolomiti Superski
Inizia il 30 novembre 2019 la stagione invernale numero 46 di Dolomiti Superski, da quando il carosello sciistico più grande al mondo è stato fondato.

Progetto per un nuovo Funifor a Forcella Staunies
Staunies potrebbe tornare presto in funzione grazie al nuovo progetto che prevede un funifor con un investimento da 9 milioni di euro.

Faloria festeggia gli 80 anni della funivia e inaugura la nuova pista Scoiattolo
In un viaggio tra passato presente e futuro saranno celebrati gli 80 anni trascorsi dall’inaugurazione della Funivia Faloria, sarà inaugurata la nuova pista Scoiattolo, a breve dovrebbe essere approvato il progetto per riaprire l’impianto di Staunies, sul monte Cristallo.

Gruppo Leitner nuovo partner di Fondazione Cortina 2021
L’azienda altoatesina sarà Technical Supplier della Fondazione: innovazione e qualità le parole chiave dell’alleanza

Le novità Dolomiti Superski per l’inverno 2018/19
Le novità Dolomiti Superski per l’inverno 2018/19

Cortina mette in cantiere il futuro: da dicembre le prime emozioni iridate
Al cancelletto di partenza si presentano le piste del Col Drusciè e la Vertigine sulle quali andranno in scena il Circo Bianco e i Mondiali 2021, mentre sul Faloria arriva la Scoiattolo, una nuova pista nera.

Sulle piste dei Mondiali di Cortina la neve DEMACLENKO
Lunedì 8 ottobre è stato consegnato a Cortina, presso l’impianto Tofana Freccia nel Cielo, il numero mille di produzione DEMACLENKO per l’anno 2018. Un Ventus 4.0, disegnato dal designer Pininfarina, pronto ad imbiancare le piste tra le vette dolomitiche più famose al mondo.

Cortina 2021: pista Vertigine messa in sicurezza da SPM e VS
Partiranno a fine mese i lavori per la messa in sicurezza di “Vertigine”, la nuova pista che verrà utilizzata in occasione dei Mondiali di Sci Alpino 2021 per le discipline veloci maschili.

Turismo sulle Alpi, i dati delle 11 regioni principali
Studio ASTAT sul turismo in 11 regioni alpine. Crescono ospiti e presenze, in Alto Adige oltre 4mila alberghi per più di 150mila posti letto.

La nuova cabinovia Cortina – Col Drusciè a Cortina
Si è tenuta a Cortina la presentazione del progetto per la nuova cabinovia del Col Drusciè, il primo tronco della famosa linea “Freccia nel cielo”.

Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo
Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo

Inaugurata la cabinovia Pont de Vauz Pordoi ad Arabba
“Un investimento per restare protagonisti nel mercato dello sci e degli impianti a fune.” Queste le parole con le quali Giacomo Crepaz, presidente della società “Pordoi S.p.a. ha inaugurato martedì la nuova cabinovia Pont de Vauz – Pordoi. Continua a leggere

Bollettino Tecnico 1968 Ceretti Tanfani
Raro bollettino tecnico edito da Ceretti Tanfani, edizione 1968

2017-09-24 Presentazione documentario “Società Calce SOIS” – Sedico
Conversazione storico-culturale con il Prof. Francesco Piero Franchi. Siete tutti invitati!

Che cos’è la stagionalità? Come tenere aperte tutto l’anno le destinazioni turistiche montane
Harald Pechlaner; Gerhard Vanzi – Direttore dell’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia europea di Bolzano; titolare della cattedra di turismo all’Università cattolica di Eichstätt-Ingolstatt e Ricercatore affiliato senjor all’Istituto per lo sviluppo regionale e la gestione del territorio all’Accademia Europea di Bolzano

Arabba, Cabinovia 10-MGD Portados
Gli sciatori che da Arabba si dirigono verso il Passo Pordoi infatti, d’ora in poi non sono più costretti a salire fino a Porta Vescovo e percorrere il ripido “muro” iniziale. Ma possono semplicemente risalire con la cabinovia “Portados” e di seguito la seggiovia esaposto “Carpazza” per poi scendere lungo la pista “Salere”.

Come si guida un gatto delle nevi?
Come si guida un gatto delle nevi e come si preparano le piste? Scopritelo con questa serata sulle piste del Passo San Pellegrino con il gattista Ezio De Pellegrin assieme al giornalista Andrea Selva (Redazione de Il Trentino). E in cima alla pista La Volata lo spettacolo del tramonto sulle Dolomiti!

Dolomiti Superski: il mondo neve tutto online
Una vacanza nel comprensorio Dolomiti Superski è una vacanza in un paradiso naturale circondato dalle montagne più belle del mondo! Non a caso l’UNESCO ha accolto nel giugno 2009 le Dolomiti nel Patrimonio Mondiale. Una vacanza che vi stupirà sin dall’inizio: un universo di piaceri che, partendo dal sito internet dolomitisuperski.com, prosegue attraverso tutti i nuovi ed affermati servizi “online e mobile”.

La costruzione della cestovia Staunies nel 1955
Impresa Fulvio Nascivera: 1955 – Lavori per Olimpiadi di Cortina 1956

Nuova cabinovia Portados ad Arabba
Il progetto prevede la sostituzione della vecchia seggiovia biposto con una nuova cabinovia ad 8 posti di fornitura Leitner

Pubblicato il Dossier definitivo della Candidatura Cortina 2021
Dossier di Candidatura di Cortina d’Ampezzo ai “FIS Alpine World Ski Championships”

Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada
Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada

Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada
Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada di costruzione Ceretti Tanfani

Doppelmayr: gli impianti in Italia nel 2015
Da Canazei al Vietnam, gli impianti realizzati nello stabilimento di Lana d’Adige.

Le novità della stagione invernale 2015-16 nel Dolomiti Superski
Anche per il 2015-16 sono numerose le novità proposte da Dolomiti Superski.

Arabba, Cabinovia Dmc Europa
Questo è uno dei più potenti impianti del mondo grazie ai 903 m di dislivello con un dimensionamento per una portata di 3.400 persone all’ora e ben 2.800 kW installati, nonché con stazione intermedia ad angolo.
La costruzione di quest’impianto è stata particolarmente sofferta, infatti è stat aperto al pubblico due anni dopo rispetto ai programmi iniziali a causa di grossi problemi burocratici per l’approvazione e, soprattutto, a causa del fallimento della Agudio durante la costruzione. L’impianto è stato terminato dai tecnici che ora lavorano all’impianto con l’aiuto di quattro tecnici Agudio. Continua a leggere

La nuova cabinovia 8-MGD Falcade – Le Buse
Questo impianto ha la prevalente funzione di arroccamento, è previsto il trasporto in salita e discesa di viaggiatori ordinari e di sciatori muniti di sci. E’ previsto anche l’esercizio estivo con portata ridotta e con tempi e orari da stabilire in relazione all’affluenza di turisti.

Dolomiti Supersummer: che estate!
100 impianti di risalita, un’unica card, 3mila km² di Patrimonio UNESCO da scoprire. Il Dolomiti Supersummer inaugura un 2015 all’insegna delle novità: Cortina Trail Running Resort, Messner Museum, Latemar.ium, e-bike Movimënt e percorsi tematici con i protagonisti della montagna che, in ognuna delle 12 valli, svelano tutte le anime della montagna.

Cortina d’Ampezzo, Storia della Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi
Straordinarie immagini inedite sulla costruzione della funivia del Lagazuoi.

Incontro di presentazione sistema O’Bellx a Fedaia Rocca Pietore
Rappresentanti delle stazioni sciistiche di tutto l’arco alpino si sono dati appuntamento nei giorni scorsi a Rocca Pietore per assistere alla presentazione dell’impianto per il distacco controllato delle valanghe chiamato O’Bellx, realizzato durante lo scorso autunno lungo il Passo Fedaia.

Padon Marmolada – “Contro le valanghe installati gli “O’bellx”
Questa galleria contiene 1 foto.
ROCCA PIETORE. Posizionati e collaudati gli esploditori “Obellx” sul Passo Fedaia per proteggere seggiovia e rifugi dalle valanghe. Si tratta del sistema più grande al mondo di questo tipo.

BACKSTAGE – uno sguardo dietro le quinte del Dolomiti Superski
Dolomiti Superski non è solo sci, ma tanto lavoro dietro le quinte.

Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto
Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto

Dolomiti Supersummer – un’emozione dai mille colori!
100 impianti aperti e 100 attrazioni in quota per vivere emozioni dolomitiche anche in estate!

È di LEITNER ropeways il nuovo progetto per la storica funicolare di Castel San Pietro a Verona
A Verona LEITNER ropeways firma un’opera che coniuga tradizione e modernità rispondendo alle esigenze infrastrutturali delle odierne attrattive turistiche. Così si presenta infatti il nuovo ascensore inclinato che collegherà la città a Castel San Pietro. Con la sua fortezza e lo splendido panorama, lo storico colle è una meta turistica molto amata, che grazie al nuovo sistema di trasporto beneficerà di una rinnovata attrattiva.

Malcesine, Funivia Malcesine – Monte Baldo
Malcesine, Funivia Malcesine – Monte Baldo Continua a leggere

6CLD Alpenrose: Inaugurato l’impianto dei record al Pordoi
La nuova seggiovia esaposto Pont de Vauz – La Viza realizzata dalla società “Pordoi S.p.A. ed entrata in funzione il 14 dicembre scorso, già il 30 dicembre, ha polverizzato il record del vicino impianto “Fodom”, sempre di proprietà della “Pordoi” facendo registrare in un solo giorno ben 12 mila 100 passaggi. Continua a leggere

Ad Arabba si inaugura la nuova Seggiovia Alpenrose Vauz – La Viza
LIVINALLONGO Si terrà domani, giovedì 16 gennaio, l’inaugurazione ufficiale della nuova seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico con seggiole carenate “Ponte Vauz – La Viza” (“Alpenrose”) realizzato nel corso dell’estate dalla società “Pordoi S.p.A.”, che gestisce gli impianti sul versante bellunese dell’omonimo passo. Continua a leggere

Longarone, Il cantiere della diga del Vajont
Longarone, Il cantiere della diga del Vajont

Le novità Dolomiti Superski della stagione 2013-2014
Inizia il conto alla rovescia della stagione invernale 2013-2014. Dal 30 novembre 2013 al 06/21 aprile 2014, Dolomiti Superski vi aspetta sulle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, per passare insieme indimenticabili giornate di vacanza sulla neve sulle montagne più belle del mondo! Continua a leggere

Con LEITNER ropeways e mountainbike sui sentieri del Sellaronda
Il famoso produttore di impianti a fune partner ufficiale del SELLARONDA MTB TRACK TOUR Continua a leggere

Palafavera Zoldo, Seggiovia Pioda
Seggiovia Leitner Pioda – Palafavera – Ski Civetta. Continua a leggere

Zoldo, Seggiovia Valgranda
Seggiovia ValGranda – Zoldo – BL – Ski Civetta. Continua a leggere

Zoldo, Seggiovia Cristelin
Seggiovia Cristelin – Zoldo – BL – Ski Civetta
Continua a leggere

Sappada, Seggiovia Eiben col dei Mughi
La seggiovia Eiben-Col dei Mughi di Sappada è stata costruita nel 1998 da Sacif Impianti a sostituzione dello skilift Leitner “Campo tennis Pista Nera” realizzato nel 1966.
Continua a leggere

Sappada, Seggiovia Monte Ferro
Questa monoposto originale Marchisio si trova a Sappada (paese nel Veneto nel nord, nella zona di Cortina, provincia di Belluno). Lo stato di mantenimento di questo impianto non è dei migliori, gli anni li dimostra tutti; la vernice è vecchissima e non è mai stata ripristinata, le seggiole sono tutte arrugginite e l’intero impianto da un senso di “vissuto” non trascurabile.
Continua a leggere

Pra Alpesina, Seggiovia monoposto Belvedere del Garda
Questa seggiovia monoposto si trova sul comprensorio sciistico del Monte Baldo, sopra al Lago di Garda.
Continua a leggere

Cortina d’Ampezzo, Vecchia seggiovia Alpe Potor Forcella Nuvolau
Cortina d’Ampezzo, Vecchia seggiovia Alpe Potor Forcella Nuvola Continua a leggere

Selva di Cadore, Seggiovia Fedare – Croda Negra
Selva di Cadore, Seggiovia Fedare – Croda Negra Continua a leggere

Alleghe, Seggiovia Baby – Pian di Pezzè
Seggiovia “Baby – Pian di Pezzè” – Alleghe Continua a leggere

Alleghe, Seggiovia Pelmo
Seggiovia “Pelmo” – Alleghe Continua a leggere

Alleghe, Seggiovia Pra della Costa
Seggiovia Pra della Costa – Alleghe – BL – Ski Civetta. Continua a leggere

Passo Pordoi, funivia Sass Pordoi
La funivia del Pordoi è uno degli impianti più belli e interessanti delle Dolomiti, assolutamente da visitare!
Zoldo, Cabinovia Zoldo – Pian del Crep
Cabinovia “Pian del Crep” – Zoldo – BL – Ski Civetta, si tratta del primo impianto italiano a raggiungere la velocità di 6 m/s
Continua a leggere
Alleghe, Cabinovia Piani di Pezze Civetta
Questa monografia è dedicata alla cabinovia esaposto Alleghe/Pian di Pezzé nel comprensorio sciistico del Monte Civetta (Dolomiti Superski). La revisione dell’impianto è stata effettuata nella primavera del 2007 da Doppelmayr Italia, la completa sostituzione dell’impianto di azionamento elettrico è stata invece curata dalla Funitek di Montecchio Maggiore (VI). Continua a leggere

Cortina d’Ampezzo, Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi
Cortina d’Ampezzo, Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi Continua a leggere
Zoldo, sciovia Palma
Skilift Palma – Zoldo – BL – Ski Civetta. Stazione a Valle. Lo skilift è il più lungo del civetta con quasi 2 chilometri di lunghezza e oltre 150 ganci Continua a leggere
Zoldo, sciovia Palafavera
Skilift Leitner “Palafavera” – Palafavera – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Zoldo, manovia e tappeto campo scuola Palma
Manovia e Tappeto “Campo Scuola Palma” – Zoldo – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Zoldo, sciovia Del Crep
Skilift Del Crep – Zoldo – BL – Ski Civetta. Da qualche anno lo skilift è stato dismesso. Lo skilift era il più ripido del comprensorio Continua a leggere
Zoldo, sciovia Casot
Skilift “Casot” – Zoldo – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Zoldo, sciovia Campetto
Campetto – Zoldo – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Selva di Cadore, sciovia Rio Canedo
Skilift Rio Canedo – Selva di Cadore – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Selva di Cadore, sciovia Lastie
Skilift Lastiè – Selva di Cadore. Impianto con 2 Curve. Continua a leggere
Selva di Cadore, sciovia Santa Fosca
Campetto scuola a Santa Fosca – Selva di Cadore – BL – Ski Civetta. Lo skilift si trova in centro al paese ed è l’unico impianto del civetta isolato Continua a leggere
Alleghe, sciovia Lander
skilift Lander – Alleghe – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Alleghe, sciovia Belamont
Monografia sciovia Belamont Continua a leggere

Cortina d’Ampezzo, Funivia Faloria
La Funivia Faloria è stata inaugurata nel 1939. A quell’epoca l’unica funivia presente a Cortina era la Cortina-Belvedere, oggi scomparsa, che portava a Pocol: niente di paragonabile ai 900 m di dislivello superati dalla Funivia Faloria, che era stata battezzata Funivia “Principe di Piemonte”. Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Funivia Tofana
Cortina d’Ampezzo, Funivia Tofana Continua a leggere
Pieve di Cadore, Seggiovia del Col Contras
Pieve di Cadore, Seggiovia del Col Contras Continua a leggere
Selva di Cadore, Seggiovia Pescul – Fertazza 1
Seggiovia ad ammorsamento automatico Pescul – Fertazza 1, Selva di Cadore Continua a leggere
Selva di Cadore, Seggiovia Fertazza 2
Seggiovia ad ammorsamento automatico Fertazza 2, Selva di Cadore Continua a leggere
Rocca Pietore, Seggiovia 4CLD Capanna Bill – Passo Padon
Seggiovia ad ammorsamento automatico 4-CLD-B Capanna Bill – Passo Padon, Rocca Pietore Continua a leggere
Zoldo, Seggiovia Casot di Pecol – Col della Grava
Seggiovia ad ammorsamento automatico Casot di Pecol – Col della Grava, Zoldo Continua a leggere
Alleghe, Seggiovia Piani di Pezze – Col dei Baldi
Seggiovia “Col dei Baldi” – Alleghe – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Arabba, Seggiovia Lezuo Pordoi
Seggiovia ad ammorsamento automatico Lezuo Pordoi, Arabba Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Seggiovia Roncato – Festis
Si tratta di una seggiovia esaposto caratterizzata dall’ammorsamento automatico dei veicoli su di una fune portante traente chiusa ad anello mediante impalmatura e dotata di movimento unidirezionale continuo. Continua a leggere
Alleghe, Seggiovia Col Fioret
Seggiovia Col Fioret – Alleghe – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Seggiovia Olympia
La seggiovia Olympia si trova a Cortina d’Ampezzo nell’area delle Tofane: si tratta di una quadriposto ad ammorsamento automatico costruita da Agamatic e serve le molte piste azzurre dell’area di Pocol. L’impianto parte dall’arrivo della sciovia Lacedel (poco sotto Pocol) e arriva a Son dei Prade Continua a leggere
Predazzo, Seggiovia Saline Laresei – Passo Valles
L’impianto sostituisce una sciovia e collega il Passo Valles – Moena con il comprensorio del Passo San Pellegrino; si tratta di una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico; la stazione di valle è motrice a coperture alte, anche a monte, nella stazione di rinvio, sono state scelte le coperture alte per garantire un maggior comfort ai tecnici dell’impianto durante eventuali riparazioni e manutenzione. Continua a leggere

Arabba, Funifor Porta Vescovo Rif. Gorza
Il primo Funifor con certificazione CE realizzato dalla Doppelmayr Continua a leggere