Filtro contenuti: Hölzl

Ex funivia militare 12-ATW Pontebba – Monte Scinauz
La funivia militare collegava il borgo di Laglesie San Leopoldo, nei pressi di Pontebba, con il sito militare di Monte Scinauz, ospitante un radar attivo durante la guerra fredda nell’ambito di un programma di sicurezza nazionale NATO. Attualmente è dismessa e senza funi ma ancora esistente.

Holzl, Doppelmayr Lana e Agamatic, storia e referenze storiche 1950-1983
Dal pioniere funiviario Zuegg alla Hölzl fino ad Agamatic e Doppelmayr Italia: la storia e le referenze dei costruttori funiviari di Lana d’Adige, in provincia di Bolzano Continua a leggere

Come funziona la funivia Funifor
Il funifor è un brevetto della Doppelmayr Hoelzl costruzione funivie di Lana D’Adige (BZ); si tratta di un impianto funiviario a va e vieni con due funi portanti e una unica fune trante (tesa a doppio anello, lo vedremo in seguito tramite un disegno). La principale innovazione è stata spostare le funi al di fuori dalla sagoma della cabina portando ad una maggiore stabilità delle vetture, possibilità di realizzare sospensioni molto piccole e di conseguenza stazioni molto più piccole delle vecchie.
Continua a leggere

La Villa in Badia, Storia della funivia Piz la Ila
La Villa in Badia, Storia della funivia Piz la Ila

Vilpiano, storia della funivia di Meltina
Vilpiano, storia della funivia di Meltina

Storia della funivia Cutigliano – Doganaccia (PT)
La storia della funivia Cutigliano – Doganaccia (PT)

Lana, Mini funivia Pavicolo (Pawigl Seilbahn)
La minifunivia del Pavicolo unisce in circa 10 minuti la strada statale Lana d’Adige – Val d’Ultimo con il piccolo borgo di Pavicolo (Pawigl in tedesco) situato dietro al monte San Vigilio (collegato a lana da un impianto funiviario più grande). Continua a leggere

Tirolo, funivia Masi della Muta
L’impianto si trova a Tirolo, nei pressi di Merano, vicino all’omonimo castello che da il nome alla regione; porta ad un punto estremamente panoramico sulla valle dell’Adige.

Canazei, funivia di Pecol (Belvedere)
La funivia Canazei – Pecol, denominata Belvedere, è stata realizzata nel 1974 e mantenuta fino al 1992, anno in cui è stata sostituita dalla attuale cabinovia a 12 posti Agamatic.

Cavalese, storia delle funivie del Cermis
Cavalese, storia delle funivie del Cermis

Bressanone, la vecchia funivia militare del Monte Telegrafo – Plancios
Bressanone, la vecchia funivia militare del Monte Telegrafo – Plancios

Schwangau, Storia della funivia del Tegelberg
Schwangau, Storia della funivia del Tegelberg

Foppolo, la storica funivia Foppolo – Ronchi
Foppolo, la storica funivia Foppolo – Ronchi

Laces, la storica funivia San Martino
Laces, la storica funivia San Martino

Bressanone, Storia della funivia della Plose
Bressanone, Storia della funivia della Plose Continua a leggere

Selva di Val Gardena, Storia della funivia Piz Sella
L’impianto è stato costruito nel 1964, ricostruito completamente nel 1983 e ammodernato nel 2003

Passo Stelvio, Funivie Stelvio – Trincerone – Livrio
Passo Stelvio, Funivie Stelvio – Trincerone – Livrio

Pejo, Vecchia funivia Cogolo – Pejo
Pejo, Vecchia funivia Cogolo – Pejo

Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach
Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach

Monticchio, Storia della funivia del Vulture
Monticchio, Storia della funivia del Vulture

Moena, Storia della funivia Ronchi – Valbona – Lusia
Moena, Storia della funivia Ronchi – Valbona – Lusia

Ortisei, storia della funivia Alpe di Siusi – Mont Seuc
Ortisei, storia della funivia Alpe di Siusi – Mont Seuc

Rio Pusteria, Storia della funivia Maranza (Meransen)
Rio Pusteria, Storia della funivia Maranza (Meransen)

Sestola, Storia della Funivia Passo del Lupo – Pian Cavallaro (Monte Cimone)
Sestola, Storia della Funivia Passo del Lupo – Pian Cavallaro (Monte Cimone)

Vigo di Fassa, Storia della funivia Ciampedie – Catinaccio
Vigo di Fassa, Storia della funivia Ciampedie – Catinaccio

Cortina d’Ampezzo, Storia della Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi
Straordinarie immagini inedite sulla costruzione della funivia del Lagazuoi.

Foto storiche funivie Ortisei – Furnes – Seceda
Foto inedite dei due tronchi dell’impianto, mai pubblicate fino ad ora

Lana, 100 anni della funivia San Vigilio
Lana, 100 anni della funivia San Vigilio Continua a leggere

Postal, Vecchia funivia Postal – Verano
Postal, Funivia Postal – Verano Continua a leggere

Stelvio, funivia Trincerone
L’impianto illustrato in queste pagine costituisce il primo tratto dell’arroccamento alle piste del ghiacciaio dello Stelvio dove, oltre a sciare in piena estate, è possibile rivedere i luoghi dove si sono svolti alcuni tra i più sanguinosi scontri con gli austriaci durante la prima guerra mondiale e godere dello splendido panorama formato dai monti Ortles e Gran Zebrù. Continua a leggere

Passo Pordoi, funivia Sass Pordoi
La funivia del Pordoi è uno degli impianti più belli e interessanti delle Dolomiti, assolutamente da visitare!
Ravascletto, vecchia funivia Valcalda Zoncolan
Ravascletto, vecchia funivia Zoccolan Continua a leggere
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco Continua a leggere

Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helm
Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helms Continua a leggere

Margno, Funivia Pian delle Betulle
Margno, Funivia Pian delle Betulle Continua a leggere
Madonna di Campiglio, Funivia Cinque Laghi
Madonna di Campiglio, Funivia Cinque Laghi Continua a leggere
Canazei, Funivia Pecol Belvedere – Col de Rossi
Canazei, Funivia Pecol Belvedere – Col de Rossi Continua a leggere

Postal, Funivia Verano nella storia
Postal, Funivia Verano nella storia Continua a leggere

Bolzano, Storia della funivia del Colle
La funivia del Colle, costruita nel 1908 ed ancora in servizio, è il primo impianto al mondo ufficialmente realizzato per trasporto pubblico di persone. Continua a leggere

Bolzano, Funivia di San Genesio
Durante gli anni 30, l´imprenditore Peter Überbacher prese l´iniziativa di collegare San Genesio a Bolzano tramite un impianto a fune. Il 4 Agosto 1937 la funivia venne inaugurata con una stazione a valle (306 m) presso il ristorante „Gurhof“ e con una stazione a monte (1047m) nelle vicinanze di Grummenbichls. Il progetto venne realizzato e progettato dall’ing.Luis Zuegg con la partecipazione di Franz Gnadlinger, secondo il sistema Bleichert-Zuegg Continua a leggere

Pejo, Funivia ENEL Fontanino – Lago Palù
Piccola funivia monofune Holzl Continua a leggere

Ultimo, Funivia ENEL Alpe di Riposo – Diga di Quaira
In questa monografia mostriamo la funivia Enel Alpe del Riposo-Diga di Quaira.

Aviolo, Teleferica ENEL
Grande teleferica, primo impianto Holzl a doppia fune portante
