Filtro contenuti: Elevata automazione

Aperta al pubblico la rinnovata funivia Lana-San Vigilio
Nuova funivia di San Vigilio: inaugurata con successo la riapertura dopo importanti lavori di ristrutturazione e potenziamento operati da Doppelmayr Italia.

Stazioni ad elevata automazione AURO anche sulle seggiovie Doppelmayr
AURO continua a svilupparsi: oltre alle cabinovie, presto anche le seggiovie potranno avere stazioni ad elevata automazione senza personale.

Un nuovo capitolo per la zona sciistica Silvretta Montafon
A partire dall’inverno 2021/22, con l’impianto Valisera gli ospiti godranno di un ottimo servizio ed nuove sensazioni. Nell’estremo ovest dell’Austria, nel Vorarlberg, si apre un capitolo completamente nuovo con la costruzione del nuovo impianto Valisera.

Peak Line – Un nuovo concetto Doppelmayr per le Funivie a va e vieni
Modulare, di facile manutenzione e compatto: con Peak Line, Doppelmayr/Garaventa presenta un innovativo concetto di stazione di funivia a va e vieni che stabilisce nuovi standard in termini di facilità d’uso e velocità di realizzazione.

Come funziona il sistema Doppelmayr AURO con stazioni non presenziate
Con “AURO – Funivie autonome”, Doppelmayr/Garaventa presenta le cabinovie con stazioni ad elevata automazione, non presenziate da operatori. Il concetto è all’avanguardia per il futuro della mobilità a fune ed è composto da vari provvedimenti spiegati in questo articolo.

Con Bartholet ROPETAXI le cabine si muovono autonomamente nelle stazioni
Questa prima mondiale di Bartholet permette alle cabine nelle stazioni di funzionare in modo indipendente utilizzando il loro nuovissimo sistema di azionamento eMotion.

Inaugurata a Zermatt la prima funivia Doppelmayr AURO con stazioni ad elevata automazione
Da dicembre, la cabinovia Kumme è il nuovo highlight di Zermatt. È la prima funivia AURO di Doppelmayr/Garaventa. AURO sta per Autonomous Ropeway Operation. Nel caso della nuova cabinovia a 10 posti di Zermatt (CH), sia la stazione a valle che quella a monte sono prive di personale – mentre un operatore nella stazione intermedia ha una supervisione completa dell’impianto.

Apre la nuova funivia 35-ATW Postal – Verano
Sabato 7 ottobre apre al pubblico la nuova funivia Postal – Verano (BZ). Il nuovo impianto sostituisce un precedente impianto realizzato nel 1958 e non più adatto alle esigenze attuali, aumentando la portata ed il comfort di viaggio; è stato completamente progettato e realizzato a Lana, nella sede italiana del gruppo Doppelmayr.

La nuova funivia Postal – Verano
Il nuovo impianto, a doppia fune portante, affianca ed andrà a sostituire l’esistente piccola funivia costruita dalla Hölzl nel 1958 ed ormai non più adeguata a sostenere il pendolarismo urbano, affiancato da quello turistico, in continuo aumento.

Lana, Mini funivia Pavicolo (Pawigl Seilbahn)
La minifunivia del Pavicolo unisce in circa 10 minuti la strada statale Lana d’Adige – Val d’Ultimo con il piccolo borgo di Pavicolo (Pawigl in tedesco) situato dietro al monte San Vigilio (collegato a lana da un impianto funiviario più grande). Continua a leggere

In Val Thorens cabinovia Doppelmayr senza operatori Cairn-Caron
Le due cabinovie a 8 posti Cairn e Caron possono essere controllate da un solo addetto presente nella stazione di monte.

Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach
Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach

Inaugurata la nuova funivia Saring – Aschbach a Merano
Il grazioso villaggio montano di Rio Lagundo/Aschbach (1360 m) appartiene al comune di Lagundo, ai confini con Merano. Dalla larga Val Venosta sottostante, esso è raggiungibile solo in due modi: attraverso una stretta strada lunga 12 km o dalla frazione di Saring, con la funivia. Continua a leggere

Postal, Vecchia funivia Postal – Verano
Postal, Funivia Postal – Verano Continua a leggere

Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg
Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg Continua a leggere