Un nuovo capitolo per la zona sciistica Silvretta Montafon
A partire dall’inverno 2021/22, con l’impianto Valisera gli ospiti godranno di un ottimo servizio ed nuove sensazioni. Nell’estremo ovest dell’Austria, nel Vorarlberg, si apre un capitolo completamente nuovo con la costruzione del nuovo impianto Valisera.
Gli ospiti della stazione sciistica Silvretta Montafon possono contare su una modernissima cabinovia D-Line a 10 posti di Doppelmayr. Per garantire la massima qualità di servizio, affi dabilità ed esperienza, gli operatori hanno optato per l’innovativa versione AURO. Il funzionamento della cabinovia è autonomo ed il personale può concentrarsi completamente sul benessere degli ospiti.
Nella primavera del 2021, dopo un ottimo servizio di 40 anni, il vecchio impianto è stato smantellato. La posizione delle stazioni e il tracciato rimangono gli stessi del precedente impianto Valisera. Nella stazione a valle, Silvretta Montafon sta realizzando un concetto di servizio totale per i visitatori: con il Silvretta Park, che comprende fra l’altro un reparto gastronomia, negozi e un ristorante pubblico, gli ospiti possono ricevere tutto quel che serve, dal primo all’ultimo minuto della loro giornata in montagna. L’apertura del nuovo impianto Valisera è prevista per la stagione invernale 2021/22.
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |