Filtro contenuti: Libri e Tesi

Innovazioni normative, tecnologiche ed operative nei trasporti a fune
Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Con riferimento agli impianti di trasporto a fune ed in particolare a quelli aerei il lavoro presenta una disamina critica delle novità intervenute nell’ultima decade in termini normativi, tecnologici ed operativi e delle possibili conseguenze sulle caratteristiche progettuali, sulle prestazioni, sulla sicurezza e sui costi delle realizzazioni.

Nuovo libro “Impianti a fune per trasporto persone e materiali”
Questo nuovo libro nel settore degli impianti a fune è inteso come compendio di una disciplina raramente trattata a livello organico, dalla progettazione all’esercizio, dalla storia alle norme tecniche, dalle componenti al sistema nella sua interezza.

E-Book Introduzione agli impianti a fune FREE DOWNLOAD
E-book in formato PDF di introduzione agli impianti a fune, 52 pagine con molte foto per una presentazione globale del mondo degli impianti di risalita.

Dispense per la preparazione all’esame di capo servizio di impianti a fune – Regione VDA
Versione su file unico delle numerose dispense messe a disposizione dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nel proprio sito web istituzionale. Si tratta di un libro fondamentale per conoscere a fondo la tecnologia funiviaria sotto tutti gli aspetti. Fortemente consigliato. Seconda versione, aggiornata al 06/2020.

Soccorso nelle funivie a va e vieni: soluzioni tradizionali e proposta di un approccio integrato
Condividiamo questa tesi dell’Ing. Stefano Caserza, disponibile nella biblioteca tesi online del Politecnico di Torino

Impianti di trasporto a fune ed a nastro: prestazioni e costi di costruzione e gestione
Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Sulla base delle specifiche norme tecniche in vigore, si sviluppa uno studio circa le prestazioni ed i costi degli impianti di trasporto a fune ed a nastro utilizzabili in ambito urbano per gli spostamenti di breve e medio raggio.

“Appesi ad un filo”, il nuovo libro sulla storia dell’impresa Ceriani di Rovereto
In quest’opera Giorgio Ceriani, figlio di Marino Ceriani fondatore dell’omonima ditta, ripercorre la storia dell’impresa in 180 interessanti pagine ricche di immagini, grafiche ed informazioni in cui ogni appassionato della storia degli impianti a fune non può che immergersi con grande piacere.

Nuovo libro “The world of Ropeways”
High-Tech ad altezze vertiginose: come sono costruite e come funzionano le funivie, in un nuovo libro disponibile in libreria

Roma: dalla Balduina a piazzale Clodio e al Flaminio con una cabinovia?
Il Geologo Francesco La Vigna ci invia la sua proposta per un collegamento a fune urbano per collegare piazzale Medaglie d’Oro con piazzale Clodio da una parte e con il Ponte della Musica dall’altra.

I sistemi di trasporto a fune per la mobilità passeggeri. Il collegamento Palermo – Monreale
Un impianto a fune tra Palermo e Monreale, sogno o realtà? E’ l’idea, e la proposta, analizzata da Fabio Nicolosi nella sua tesi di laurea che pubblichiamo volentieri.

2016-10-28 Presentazione libro “La Tranvia Trieste – Opicina”

E-book Introduzione agli impianti a fune
E-book in formato PDF di introduzione agli impianti a fune, 52 pagine con molte foto.

La tecnologia funiviaria spiegata in modo pratico e comprensibile nel nuovo libro “Ropeway Technology” di Gottfried Hofmann
Le conoscenze degli esperti funiviari riassunta in modo compatto e comprensibile su 834 pagine, questo è il lavoro di Gottfried Hofmann.

La produzione di neve programmata – Tesi per l’esame di stato di Diego Cappadozzi
Pubblichiamo con piacere la tesina realizzata da Diego Cappadozzi per l’Esame di Stato 2014 – Classe 5.C Sezione Sport ITE Raetia – Anno scolastico 2013/2014 e dedicata al mondo dell’innevamento e alla ditta DemacLenko

I 75 anni dalla CWA – Cabine per il mondo intero
Il marchio CWA gode di una reputazione eccellente tra i funiviari: CWA è sinonimo di massima qualità in funzionalità e design. L‘azienda, con sede a Olten (nel cantone Solothurn, Svizzera) gode di un passato straordinario e di un futuro luminoso.

Funivie libro idee LEGO 1981-1985
Una ormai rara scansione di una funivia LEGO reperita su un libro idee del 1981; ci risulta che sia l’unica funivia mai studiata da LEGO.

50 anni rivista ISR – Storia delle funivie (deu/fra/eng)
La rivista “ISR”, probabilmente la più anziana rivista nel settore funiviario e anche gazzetta ufficiale dell’OITAF festeggia suo 50esimo anniversario. Per questa occasione hanno messo a disposizione una fantastica pubblicazione sulla storia delle funivie (trilingue- tedesco/inglese/francese). Documento messo a disposizione da Krisu Continua a leggere

The Renaissance of the Cableway, il libro di Leitner sulla mobilità urbana
La mobilità urbana sta diventando un settore sempre più rilevante per Leitner Technologies.
