Il premio “ISR Architektur Award 2013“ alla Funivia del Renon
Nell’ambito della fiera Interalpin di Innsbruck la stazione a valle della funivia del Renon si è aggiudicata il premio “ISR Architektur Award 2013“. Il progetto è risultato il migliore fra i 13 presentati nella categoria “stazioni a valle”. Complessivamente al concorso nelle varie categorie sono state presentate 35 candidature, suddivise nelle diverse categorie: stazione a valle, stazione a monte,ristorante a monte e progetto complessivo. Il team vincitore consiste di: Strutture Trasporti Alto Adige STA S.p.A. (costruttore), gli architetti Luca Zangirolami e Walter Karl Dietl e l’ingegnere civile Alberto Adolino.
Quello che ha convinto sono stati la particolare struttura ovale, l’uso di materiali semplici quali il rame ed il vetro e l’allestimento degli interni che fungono da elementi di raccordo con la stazione a monte. L’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann si è detto soddisfatto per il riconoscimento ottenuto perché costituisce una conferma della bontà del progetto innovativo di mobilità nel trasporto pubblico che ha saputo abbinare funzionalità ed estetica. Una sfida, questa, come ha sottolineato il direttore di STA e responsabile di progetto Joachim Dejaco, che ha comportato particolare impegno vista l’esiguità degli spazi disponibili in ambito urbano.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |