SQUAIRE Metro, inaugurazione ufficiale all’aeroporto di Francoforte
Il MiniMetro di LEITNER collega THE SQUAIRE al parcheggio
Giovedì 15 marzo a Francoforte, all’aeroporto (60 milioni di passeggeri all’anno), Leitner ha ufficialmente inaugurato lo “Squaire Metro”. Il MiniMetro collega “The Squaire”, l’avveniristico complesso che ospita uffici, negozi, ristoranti e che sovrasta la stazione ferroviaria ad un parcheggio su nove piani in grado di ospitare sino a 2.500 auto.
Grande la soddisfazione espressa dai responsabili di Leitner e di The Squaire nel corso della cerimonia che ha visto tra l’altro la partecipazione di Michael Seeber (Presidente del Gruppo Leitner), Martin Leitner e Anton Seeber (Consiglieri d‘amministrazione di Leitner) e Matthias Holst e Christian Kühni del CdA di “The Squaire”.
Una cinquantina gli ospiti presenti, tra cui potenziali clienti provenienti da Italia, Austria, Germania e Turchia, che hanno avuto modo di scoprire i segreti dell’imponente centro servizi/commerciale realizzato a ridosso dello scalo aeroportuale di Francoforte. Poi, una volta approdati davanti al MiniMetro, taglio del nastro e viaggio in una delle due confortevoli cabine che conducono al parcheggio.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |