LEITNER cala il tris a Manizales in Colombia
Le funivie urbane sono ormai da anni una tradizione consolidata in Colombia. A Medellin sono oramai 6 le funivie integrate nella rete di trasporto urbano, mentre a Manizales, comune di oltre 400.000 abitanti nel dipartimento di Caldas, da anni oramai due impianti a fune LEITNER sono perfettamente integrati nel sistema di trasporto pubblico.
Ora l’offerta si arricchisce di un terzo nuovo impianto. Nel 2009 LEITNER aveva già realizzato una cabinovia a 10 posti lungo una delle strade principali di Manizales, in Colombia. Visto il successo, nel 2013 la tratta era stata prolungata. L’attuale funivia collega il terminal degli autobus con il quartiere di Villa Maria e sin dalla sua apertura costituisce un’efficace soluzione di trasporto urbano.
Il fatto che questa forma di trasporto sia considerata un complemento ideale in un’area nota per le sue difficoltà topografiche è dimostrato dall’ininterrotta popolarità di cui gode questo sistema di trasporto presso la popolazione locale. Non sorprende quindi che Manizales abbia scelto ancora una volta una funivia LEITNER per fare fronte ai problemi del traffico cittadino.
Il contratto è stato firmato il 1° settembre 2022 richiamando grande attenzione da parte del pubblico e delle autorità locali.
Con una lunghezza di 2.300 m e una capacità di trasporto di 2.100 p/h, il nuovo sistema funiviario composto da 4 stazioni collegherà il nord della città con il distretto finanziario e commerciale e il centro dei trasporti urbani. A partire da dicembre 2023, questa nuova cabinovia, con le sue 60 cabine, si collegherà ai due impianti esistenti, ampliando così la rete funiviaria di Manizales, che sarà in grado a quel punto di raggiungere un’estensione totale di 4.885 metri.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |