Possibili interruzioni del forum a causa di lavori di manutenzione, settimane 21-23 - Sondaggio sulle funivie urbane, hai già votato?

Funicolare Kehrsiten– Bürgenstock: un po’ di nostalgia non guasta

Tecnologia moderna in veste antica, questo presenta la funicolare Kehrsiten-Bürgenstock, i cui veicoli sono ispirati alle carrozze del 1888.

I veicoli rosso fuoco della funicolare Kehrsiten- Bürgenstock nel cantone svizzero di Nidwalden sono davvero appariscenti. Dietro la sua esteriorità storica si nascondono tuttavia diverse innovazioni. Nell’ambito dell’opera di conversione e nuova costruzione, l’impianto è stato completamente rinnovato, senza perdere di vista il suo valore storico.

I nuovi veicoli sono per aspetto esteriore una riproduzione delle carrozze dell’anno 1888. 130 anni fa, i responsabili dell’impianto originale erano niente meno che i pionieri delle funivie Franz Josef Bucher-Durrer e Josef Durrer. Allora era la prima funicolare ad azionamento elettrico in Svizzera. Per le condizioni del tempo si trattava di una vera avanguardia tecnologica.

Oggi, l’impianto è nuovamente un modello esemplare della più moderna tecnologia funiviaria. A differenza quanto accadeva prima dell’ammodernamento, ora è possibile fare esercizio senza i vetturini e l’impianto viene utilizzato anche durante i mesi invernali. In tal modo, i passeggeri che viaggiano dalla stazione di Kehrsiten- Bürgenstock fino al Bürgenstock Resort possono godersi il paesaggio coperto di neve, oltre ad apprezzare la vista dei prati verdi, il Vierwaldstättersee e impressionanti pareti ripide.

L’impegno per mantenere il carattere dell’antico impianto è stato grande. Infatti, anche la linea è rimasta identica. A tale scopo, è stato necessario costruire gli elementi in calcestruzzo sul tracciato originale e quindi posare i binari su tali elementi. Anche la consegna dei due veicoli è stata eccezionale: il trasporto delle carrozze fino alla stazione a valle di Kehrsiten è avvenuto in modo spettacolare via acqua.

La stazione a monte ha richiesto un notevole impegno di coordinamento, poiché doveva essere integrata nel complesso alberghiero del Bürgenstock Resort. Esso si trovava in fase di costruzione contemporaneamente all’assemblaggio della stazione motrice. Oggi ne risulta un’immagine armoniosa: nostalgia e modernità in sintonia reciproca.

  • Committente Bürgenstock-Bahn
  • Ubicazione Bürgenstock, Nidwalden (CHE)
  • Lunghezza inclinata 929 m
  • Dislivello 440 m
  • Capacità di trasporto 582 p/h
  • Velocità di corsa 5,0 m/s
  • Veicoli 2 veicoli per 56 persone cad.
  • Inaugurazione Settembre 2017

    Questo articolo è stato redatto da Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 7/06/2023, 14:46 Sito Forum