Una nuova seggiovia high-tech per Ischgl
Nell’area sciistica di Ischgl, al centro della Silvretta Arena, a partire dalla stagione inver- nale 2017/18 una nuova seggiovia da 6 posti D-Line entusiasmerà i visitatori.
La tensione è alta: presto la tecnologia più recente ed un design al top faranno la gioia degli appassionati di sport invernali a Ischgl/ Samnaun. Dopo circa 20 anni di servizio e 12 milioni di passaggi, la seggiovia da 4 posti ad ammorsamento sso Palinkopf D1 verrà sostituita da una seggiovia esaposto D-Line. Entrambi gli impianti sono Doppelmayr. Il nuovo impianto high-tech porta dalla stazione a valle, posta a 2413 metri, attraverso 16 piloni no ad uno dei luoghi più belli ed alti dell’area sciistica: il Palinkopf, posto a 2853 metri.
Il moderno impianto abbonda di tecnologie innovative: Il sistema funiviario di nuovissima generazione presenta 205 novità, 31 innovazioni e 14 brevetti. Dai cancelli di accesso all’imbottitura delle seggiole comfort, tutto riluce di un nuovo design.
Durante la costruzione della nuova seggiovia è stato considerato anche l’aspetto ecologico: grazie alla alle nuove rulliere è stato possibile risparmiare ben cinque piloni. Inoltre, sono stati smantellati 400 metri della barriera antislavine, sostituite da un impianto telecomandabile per il disgaggio delle slavine. L’entrata in servizio della D-Line Palinkopf D1 è puntualmente prevista per l’inizio della prossima stagione invernale.
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |