A Kitzbuhel tecnologie Leitner di ultima generazione
La novità della stagione invernale è la nuovissima seggiovia a 8 posti “Jufen” di LEITNER ropeways con la stazione firmata Pininfarina
La consolidata collaborazione tra Bergbahn AG Kitzbühel e LEITNER ropeways si conferma vincente anche quest’anno: con l’apertura della nuova seggiovia a 8 posti “Jufen” i gestori della famosa località tirolese di sport invernali, sede di una della gare di discesa libera più famose al mondo, si affidano a una tecnologia di ultimissima generazione: non solo massimo comfort e prestazioni significativamente migliorate, ma anche un nuovo look per l’impianto, grazie alle stazioni progettate da Pininfarina.
LEITNER ropeways è partner del trofeo Hahnenkamm sin dall’inverno 2012/2013: una collaborazione oramai consolidata che, al di là del settore professionistico, garantisce un nuovo impulso alla “Gamsstadt” anche grazie all’ultimo progetto realizzato, la nuova seggiovia a 8 posti “Jufen” inaugurata il 17 dicembre 2017 che va a sostituire una vecchia seggiovia a tre posti risalente a 34 anni fa.
L’impianto, ad elevata capacità, è il quindicesimo realizzato da LEITNER ropeways a Kitzbühel, e si caratterizza per gli elevati standard di comfort e sicurezza. Oltre al nuovissimo design, le stazioni progettate da Pininfarina sono all’avanguardia anche in termini di innovazione tecnologica, a partire dalla copertura ampliata che copre completamente i veicoli sottostanti offrendo maggiore comfort per i passeggeri grazie all’ottimizzazione della protezione antineve, come afferma anche Josef Burger, direttore di Bergbahn AG Kitzbühel, a proposito della versatilità e dei vantaggi del nuovo impianto: “Le nostre scelte sono sempre state guidate da quelli che sono i vantaggi per i nostri ospiti, in primo luogo comfort e qualità. Tutte caratteristiche che trovano piena realizzazione nel nuovo impianto CD8C Jufen”.
La forma sinuosa ha permesso anche di ridurre il carico della neve e del vento, alleggerendo così l’intera struttura, comprese le fondamenta. Sono state inoltre ampliate le superfici vetrate, rendendo l’interno della stazione ancora più luminoso e confortevole e garantendo al contempo condizioni più favorevoli per le operazioni di manutenzione. Tecnologia all’avanguardia che, insieme al nuovissimo design, ha permesso di ottenere benefici per tutti: azienda, dipendenti e appassionati di sport invernali, come conferma ancora una volta Josef Burger: “Il nuovo impianto CD8C Jufen combina perfettamente i plus per i clienti all’elevata funzionalità delle nuove stazioni Pininfarina e alla sostenibilità del sistema di azionamento DirectDrive di LEITNER, garantendo un sistema estremamente vantaggioso sotto tutti i punti di vista”.
La nuova seggiovia “Jufen” è dotata di LEITNER Premium Chair in pelle antiscivolo, con sedili riscaldati e cupole antivento, e permette di trasportare 2.600 persone all’ora, con un tempo di percorrenza di poco meno di due minuti e mezzo, eliminando quindi i lunghi tempi di attesa e di viaggio per il collegamento da Ehrenbachhöhe in direzione di Pengelstein fino a Jochberg. Per la realizzazione della nuova seggiovia, grande attenzione è stata posta anche agli aspetti della sostenibilità e dell’eco-compatibilità, limitando l’impatto ambientale grazie anche alla riduzione del numero di sostegni, che sono passati da 19 a 11. Con la nuovissima seggiovia a 8 posti “Jufen” la società Bergbahn AG Kitzbühel ha fatto un vero salto di qualità ed oggi offre ai propri ospiti l’ultima generazione di tecnologia e design di LEITNER ropeways.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |