Il nuovo concetto Doppelmayr per il soccorso integrato senza calata nelle funivie
Il nuovo concetto di evacuazione della Doppelmayr, che permette ai passeggeri di essere sempre e comunque trasportati alla stazione più vicina, è sicuro non solo oggettivamente, ma anche nella percezione dei passeggeri.
Questo concetto di evacuazione è stato installato negli impianti 3S di Sölden e Coblenza, sulla nuova cabinovia ad 8 posti Grasjoch a Montafon, in Austria e sulla cabinovia urbana di Londra, Emirates Air Line.
Alla base di questo concetto di evacuazione sta il fatto che tutti gli elementi funzionali dell’impianto sono doppi ed indipendenti tra loro; in gergo si definiscono “ridondanti”. Questo vale, ad esempio, per i supporti delle pulegge e per gli azionamenti di recupero. Inoltre sono state prese tutte le misure organizzative necessarie per poter reagire immediatamente in caso d’incidente.
In questo modo, in caso di anomalia, i passeggeri possono essere correttamente portati in salvo entro un tempo accettabile. Un salvataggio convenzionale con calata tramite fune etc. non è più necessario perché i passeggeri non devono più abbandonare le cabine in caso di malfunzionamento.
Sostanzialmente, gli impianti Doppelmayr danno la sensazione di un alto grado di sicurezza. L’imbarco in cabina e lo sbarco sono sempre agevoli; nessuno deve temere di non trovare il giusto timing o di inciampare, o di addirittura rimanere incastrato. Le cabine si muovono dolcemente e silenziosamente e sono ben ventilate.
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |