Filtro contenuti: Industria 4.0

Transizione 4.0: fino al 31 dicembre 2023 per completare investimenti
Urso: Un’attenzione doverosa per le imprese che potranno accedere a credito imposta più elevato

Clair e Skadii, i due software per la gestione delle manutenzioni e Industria 4.0
Clair e Skadii sono i due software proposti dai costruttori Doppelmayr e Leitner per la gestione delle manutenzioni degli impianti, mezzi battipista, impianti di innevamento e strutture dei comprensori sciistici, che consentono agli esercenti di accedere ai contributi sull’industria 4.0

EcoDrive: l’innovazione sostenibile firmata LEITNER per il risparmio energetico
L’attuale crisi energetica e i relativi rincari spingono più che mai a cercare nuovi margini di risparmio in ogni settore. In questo particolare frangente, LEITNER fornisce il suo contributo nel settore funiviario attraverso due innovazioni tecnologiche a tutela dell’ambiente.

Adattamento autonomo dei geodati alle condizioni attuali con SNOWsat GIS
Tutti i dati a portata di mano: GIS Data Manager mostra la situazione della neve in tempo reale sulle piste dell’intero comprensorio sciistico. Con la funzione drag & drop è possibile ad esempio adattare i bordi delle piste.

Con IO-LINK la sala macchine TechnoAlpin diventa intelligente
Dal 2019, per le sue sale macchine TechnoAlpin si affida al sistema di comunicazione IO-Link, in grado di trasmettere digitalmente tutti i dati rilevati. Oltre a fornire informazioni in maggiore quantità e di migliore qualità, questa tecnologia intelligente semplifica l’installazione e riduce il numero di sensori necessari.

TechnoAlpin ATASSpro: Il portale verso la nuova dimensione dell’innevamento
TechnoAlpin presenta ATASSpro, un nuovo software di controllo per gli impianti di innevamento

Clair: Tutto sotto controllo con il software di gestione per località turistiche
Con il nuovo software di gestione per comprensori Clair, gli operatori di un resort turistico hanno tutti i loro impianti e sistemi sotto controllo. Funivie, battipista, impianti di innevamento ed edifici operativi sono visualizzati e collegati in rete in modo centralizzato. Il risultato è la massima trasparenza ed efficienza per l’esercizio, la manutenzione e l’assistenza.

Credito d’imposta Industria 4.0 per le funivie. Studio Technizert consulente ideale per le pratiche
Da alcune settimane si parla anche in ambiente funiviario di industria 4.0 e del relativo credito d’imposta molto vantaggioso per gli esercenti funiviari. Ma quando un bene di investimento come un macchinario o impianto può rientrare nel credito d’imposta industria 4.0? Technizert si propone come la soluzione ideale di consulenza per gli impianti a fune.

Contributi Industria 4.0 anche per gli impianti a fune
L’interpello che ANEF ha fatto al MISE relativamente alla possibilità di accedere alle agevolazioni dell’Industria 4.0 anche per gli impianti a fune, che ha avuto esito positivo, ha finalmente sancito la possibilità anche per gli esercenti funiviari di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge n.232 del 2016.

Supporto digitale alla produzione negli stabilimenti Doppelmayr di Wolfurt
Costruire impianti a fune è un compito molto emozionante. Dalla creazione dei singoli componenti fino alla funivia finita, vengono utilizzati metodi di lavoro sia analogici che digitali. La linea di montaggio D-Line di Wolfurt mostra come Doppelmayr/Garaventa implementa le innovazioni digitali.

SNOWMASTER: il futuro in formato tascabile
Da ottobre, le aree sciistiche possono contare sulla App SNOWMASTER di TechnoAlpin. Il leader mondiale del settore intende così fornire al management una chiara panoramica sull’avanzamento delle operazioni di innevamento, inaugurando una nuova fase verso la digitalizzazione.
