Nuova cabinovia Leitner a Les Trois Vallées
A Les Trois Vallées, uno dei più grandi comprensori sciistici del mondo, la stagione sciistica inizia con un nuovo impianto firmato LEITNER. La cabinovia a 10 posti “Pointe de la Masse” è il primo impianto di LEITNER in Francia con una velocità di sette metri al secondo.
Difficile descrivere a parole l’area sciistica Les Trois Vallées: Con un totale di 600 km di piste, uno dei più grandi comprensori del mondo, Les Menuires da solo conta 160 km di piste servite da 30 impianti di risalita. Con la nuova cabinovia a 10 posti “Pointe de la Masse”, LEITNER aggiunge ulteriore qualità.
Il nuovo impianto è il primo in Francia a raggiungere una velocità massima di 7 m/s. Queste eccezionali prestazioni sono rese possibili, tra l’altro, dall’uso di LEITNER DirectDrive LD7H e da stazioni appositamente predisposte. I passeggeri impiegano solo otto minuti e mezzo per raggiungere “Pointe de la Masse”, uno dei punti più alti del comprensorio sciistico, a 2804 metri di altezza e un panorama mozzafiato.
La costruzione dell’impianto per conto di SEVABEL consolida la partnership tra le due società, che dura ormai da 43 anni e include anche la seggiovia a 6 posti “Reberty”, adiacente alla nuova cabinovia, costruita da LEITNER nel 2012.
La stazione sciistica “La Masse” si rinnova
Il nuovo impianto porterà ulteriore vitalità all’area “La Masse”, servita in precedenza da una cabinovia e due seggiovie. In un’ottica di massima ottimizzazione, in futuro sarà sufficiente un solo impianto per servire in modo ottimale questa parte del comprensorio sciistico con una capacità di 2.800 persone all’ora. Inoltre, tutte le 89 cabine possono essere immagazzinate automaticamente nell’edificio della stazione a valle.
Ogni cabina è dotata di portasci esterni incrementando ulteriormente il comfort e lo spazio interno dei passeggeri. Cinque cabine sono dotate di un pavimento in vetro per una visibilità a tutto tondo ineguagliabile. Inoltre, anche tutte le altre cabine sono completamente vetrate e regalano una vista indimenticabile sulle montagne circostanti. Una volta raggiunta la cima, un’enorme terrazza panoramica attende i passeggeri sul tetto della stazione a monte, un edificio di grande impatto estetico che si fonde armoniosamente con l’ambiente naturale circostante.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |