La cabina 3S di Zermatt premiata con il German Innovation Award
Con la costruzione della funivia trifune più alta del mondo, il “Matterhorn glacier ride” sul Piccolo Cervino a Zermatt (Svizzera), LEITNER ropeways ha dato vita nel 2018 a qualcosa di unico nel panorama internazionale degli impianti a fune.
Sviluppate in collaborazione con la celebre azienda di design italiano Pininfarina, alcune cabine sono dotate di pavimento in vetro. Proprio queste sono state premiate nella categoria “Aviation & Maritime Technologies” nell’ambito del prestigioso German Innovation Award.
Ogni anno la Commissione per il design – istituita dal parlamento tedesco e finanziata dal settore industriale del paese – assegna il “German Innovation Award” a prodotti e soluzioni che si distinguono per il valore aggiunto che apportano rispetto a soluzioni preesistenti.
Nell’edizione di quest’anno è stata premiata come tale la cabina 3S del “Matterhorn glacier ride” sul Piccolo Cervino, che per il suo design unico e originale e per le particolarità di natura tecnica ha ricevuto il riconoscimento “Winner” nella categoria “Aviation & Maritime Technologies”.
La giuria, composta da esperti indipendenti provenienti dai settori dell’industria, della scienza, delle istituzioni e dell’economia, è rimasta colpita soprattutto dall’esclusivo allestimento speciale di quattro delle 25 cabine, il cui pavimento in vetro costituisce una vera sorpresa. Le cabine, infatti, svelano il loro segreto solo dopo circa tre minuti di viaggio, quando il vetro opaco del pavimento diventa improvvisamente trasparente, offrendo una vista spettacolare sul paesaggio glaciale che si estende 170 metri più in basso.
È per questa particolarità tecnica ed eccezionale innovazione che è stata premiata LEITNER ropeways. Le quattro cabine sono inoltre impreziosite con migliaia di cristalli Swarovski® – le pietre Swarovski decorano infatti sia l’esterno delle cabine sia il lettering presente sui comodi sedili interni.
Per LEITNER ropeways la realizzazione del “Matterhorn glacier ride” è stata uno dei massimi risultati raggiunti nel 2018. Non ci si è confrontati esclusivamente con le proibitive condizioni ambientali, arrivando a costruire fino a 3812 metri di altezza sul livello del mare, ma anche nel soddisfare requisiti di comfort e lusso di indubbio prestigio.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |