Rinnovo dell’impianto sul rax in bassa austria per Leitner Ropeways

Con le sue spaziose cabine, in grado di trasportare fino a 30 (+1) persone, la Raxseilbahn è un impianto che conduce i visitatori in sei minuti sull’altopiano della catena montuosa del Rax, una delle mete preferite delle Alpi viennesi, nell’Austria inferiore, a 1546 metri sul livello del mare. La modernizzazione dell’impianto è stata decisa nell’ambito dei lavori per il prolungamento della concessione.

Nell’agosto del 2015 LEITNER ropeways è riuscita ad aggiudicarsi la commessa per il rinnovo completo dell’impianto. L’azienda vanta una grande e fruttuosa esperienza nella ristrutturazione di impianti esistenti ed anche in questo caso si è occupata dell’esecuzione dell’intero progetto. Tutti le attività di progettazione e di progettazione meccanica sono state realizzate a Vienna, mentre gli impianti elettrici provengono dalla sede LEITNER di Vipiteno.

csm_rax-320x300_deb1bd3cda

Fiore all’occhiello della rinnovata funivia a va e vieni monoportante è il nuovo carrello a 8 ruote, sviluppato e certificato di recente. In fase di progettazione, oltre che all’ottimizzazione della funzionalità, del peso e dei costi, è stata posta particolare attenzione alla possibilità di utilizzare lo stesso carrello, previ minimi adattamenti, anche per ristrutturare molte altre funivie a va e vieni, che si prevede necessiteranno di importanti interventi di revisione nei prossimi anni sia in Austria che nel resto del mondo.

Anche l’argano principale è stato oggetto di un parziale rinnovamento e di certificazione. Per l’azionamento di potenza sono stati utilizzati i convertitori modulari LeitDrive, sviluppati anch’essi presso l’Ufficio Tecnico di Vienna. L’impianto è stato anche dotato di un freno di emergenza indipendente, come prevede oggi lo stato dell’arte per impianti di queste dimensioni. La nuova funivia è tornata a pieno servizio nel luglio 2016 e condurrà i visitatori sull’amata località ricreativa per tutto l’anno, sia in estate che in inverno.

    Questo articolo è stato redatto da LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 2/12/2023, 10:32 Sito Forum