James Bond all’inseguimento nella Gaislachkoglbahn
Bond e la montagna – un’alleanza con la tradizione: Sölden e il Gaislachkogl nella Ötztal tirolese sono scenari del nuovo film di James Bond, “Spectre”.
Le stelle del cinema e una troupe di circa 500 componenti attorno a Daniel Craig da dicembre 2014 a febbraio 2015 hanno sfruttato la nota località alpina per girare alcune scene d’azione del film. Il ristorante di design ice Q” sulla cima del Gaislachkogl ha svolto un ruolo centrale: il cubo di vetro posto a 3.048 metri di altezza, che solitamente impressiona gli sportivi invernali con la vista sulle alpi dell’Ötztal attraverso la sua facciata in vetro di 900 m2, si trasforma in una casa di cura esclusiva.
James Bond e il suo avversario si lanciano in spettacolari inseguimenti: sulle piste di Sölden, attraverso la famosa Gletscherstraße con la galleria stradale più alta d’Europa e addirittura nell’ultramoderno impianto 3S di Doppelmayr.
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |