La Queenstown Gondola risplenderà di nuovo
La nuova Queenstown Gondola sarà ammodernata alla più recente tecnologia D-Line. Bob’s Peak è il punto di osservazione più popolare di Queenstown in Nuova Zelanda, del lago Wakatipu e delle montagne circostanti.
Da Skyline Queenstown, i visitatori possono accedere a un’esperienza unica di slittino estivo (Downhill Luge), un ristorante, sentieri escursionistici o percorsi per mountain bike. Il modo più semplice per raggiungere Skyline è la Queenstown Gondola – una delle cabinovie più ripide del mondo, che viene ora ricostruita: gli ospiti possono aspettarsi la più recente tecnologia D-Line e moderne cabine OMEGA V a 10 posti con portabici, mentre il sistema di controllo Doppelmayr Connect renderà la vita più facile agli operatori della funivia. Il nuovo impianto avrà una capacità di trasporto tre volte superiore, portando più ospiti in vetta ancora più velocemente.
I lavori sono iniziati alla fine del 2021, le fondazioni e le stazioni superiori e inferiori saranno completate nel 2022, e i montaggi elettromeccanici inizieranno alla fine dell’anno. Durante questo periodo, la vecchia cabinovia continuerà a funzionare in parallelo e porterà i passeggeri su Bob’s Peak indisturbati. Poiché le linee si sovrappongono in parte, questo richiede lavori speciali per la costruzione. Solo dieci settimane prima dell’apertura nel 2023, il vecchio impianto sarà spento per venir smantellato, completare la nuova cabinovia e metterla in servizio.
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |