La più vecchia cabinovia polacca torna a risplendere dopo la modernizzazione

 

Dopo un completo ammodernamento, la funivia sul Szyndzielnia, punto di ritrovo per ciclisti ed escursionisti, è accessibile senza barriere.

Nel 1953, a Bielsko-Biała, è stata inaugurata la prima cabinovia della Polonia. L’impianto, che allora aveva ancora cabine per quattro persone, offre la più attraente possibilità di librarsi sui pendii del monte Szyndzielnia, nei Beschidi della Slesia. Oggi, più di 60 anni dopo, la cabinovia della Szyndzielnia, ora accessibile senza barriere architettoniche, risplende di un nuovo fulgore.

Doppelmayr Polonia è stata incaricata del complesso ammodernamento dell’impianto a fune. Esso ha compreso, tra l’altro, la sostituzione della fune, della meccanica, del riduttore e dell’azionamento elettrico nonché la modifica dei piani di imbarco.

Dell’impianto rinnovato per l’ultima volta nel 1995 rimangono tutti i 14 piloni d’acciaio, che restano tutt’ora in buono stato, e le facciate degli edifici storici delle stazioni a monte e a valle. Tuttavia, all’interno le stazioni sono state completamente rimodernate e adattate al nuovo impianto. “Questo progetto funiviario è qualcosa di molto particolare: gli elementi nuovi si fondono in modo straordinario negli edifici storici esistenti”, riferisce Bogdan Tarko, Amministratore Delegato di Doppelmayr Polonia.

Nei dintorni di Szyndzielnia vi è una fitta rete di piste ciclabili, la maggioranza dei turisti arriva d’estate, per fare escursioni o andare in mountain bike. Di conseguenza, le nuove e moderne cabine dispongono di speciali supporti per il trasporto delle biciclette. Offrono posto per sei persone, presentano una vetratura integrale, sono comode e possono ospitare persone in sedia a rotelle o in passeggino.

Che l’attenzione si concentrasse sul turismo estivo si è evidenziato anche come sfida per il team di costruzione: i lavori in quota si sono svolti soprattutto d’inverno, per non disturbare l’utilizzo turistico durante la stagione principale. Una sfida che per un cliente tanto significativo Doppelmayr ha affrontato volentieri. Doppelmayr Polonia ha la propria sede proprio a Bielsko-Biała, non lontano dall’impianto; un ulteriore motivo per cui la revisione stava particolarmente a cuore all’azienda.

 

6-MGD Szyndzielnia

  • Committente ZIAD Bielsko-Biała S.A.
  • Località Bielsko-Biała, Woiwodschaft Schlesien (POL)
  • Lunghezza inclinata 1.811 m
  • Dislivello 449 m
  • Capacità di trasporto 750 p/h
  • Velocità 5,0 m/s
  • Durata corsa 6,0 min
  • Veicoli 32 cabine da 6 posti

    Questo articolo è stato redatto da Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 25/03/2023, 15:54 Sito Forum