Inaugurata la nuova funivia Doppelmayr per l’osservatorio meteorologico Sonnblick
Un nuovo impianto Doppelmayr conduce alla struttura del servizio meteorologico austriaco
L’osservatorio di Sonnblick, è una struttura del servizio meteorologico realizzata nel 1886 sulla vetta del Sonnblick, a 3.106 metri s.l.m., nel land del Salisburghese, in Austria; i ricercatori presidiano il sito 365 giorni all’anno 24 ore su 24. L’accesso avviene tramite un impianto a fune con numeri da record: in 3.054 metri di lunghezza supera 1.478 metri di dislivello, con una pendenza che raggiunge il 104%.

(C) Doppelmayr Italia
La vecchia teleferica è stata completamente sostituita nel corso del 2018 da una piccola funivia monocabina ideata e realizzata dalla Doppelmayr di Lana. Si tratta di un innovativo progetto che prevede due funi portanti a scartamento largo e una fune traente in posizione centrale.

(C) Hermann Scheer
La soluzione aumenta notevolmente la stabilità in caso di vento, che spesso soffia molto forte sul Sonnblick, e che in passato spesso obbligava all’interruzione del collegamento.
L’impianto in 10 minuti può ora portare i ricercatori in cima con molto più comfort e sicurezza anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, oltre che in minor tempo viaggiando a 6 metri al secondo.
Dati tecnici
- Lunghezza inclinata: 3.054 m
- Dislivello: 1.478 m
- Velocità: 6 m/s
- Tempo di viaggio: 10 min
- Veicolo: 1 cabina da 6 persone + veicolo di trasporto
- Potenza installata: 80 kW
- Diametro funi portanti (2): 25 mm
- Diametro fune traente: 20 mm
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. |