Leitner a Racines realizzerà la prima seggiovia a 8 posti d’Italia
Prima assoluta in Alto Adige per l‘esclusiva Premium Chair di LEITNER ropeways
A partire dall’inizio della prossima estate avranno inizio a Racines (Alto Adige/Italia) i lavori di realizzazione della prima seggiovia 8-posti d’Italia. L’impianto di LEITNER ropeways sarà anche il primo impianto italiano dotato delle seggiole ultramoderne LEITNER Premium Chair, vero e proprio highlight grazie al loro design in stile automobilistico e ai rivestimenti in vera pelle. Questa moderna seggiola è stata montata per la prima volta nel dicembre del 2015 sulla seggiovia 8-posti Brunn, a Kitzbühel.
Immagini dal cantiere
Per Franz Seeber, presidente della Racines-Giovo Srl, la scelta di un impianto LEITNER ropeways è stata chiara: “Così come LEITNER ropeways, anche noi a Racines puntiamo su efficienza ed innovazione, quindi questo nuovo impianto ultramoderno si inserisce perfettamente nel nostro comprensorio. La zona, poi, offre spazio sufficiente per un comodo imbarco sulla seggiola 8-posti, e con le nuove Premium Chair possiamo offrire ai nostri ospiti il massimo del comfort”.

La nuova seggiola Premium Chair
Sicurezza, efficienza e rispetto per l’ambiente
Il nuovo impianto sostituisce una seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico. L’aumento del numero di posti sulla seggiola si traduce in maggior sicurezza per i passeggeri: le seggiole entrano in stazione più lentamente e i passeggeri hanno più tempo per salire. Contemporaneamente viene aumentata la portata. Grazie ad un tappeto d’imbarco sollevabile in grado di riconoscere se a salire è un bambino e di adattare di conseguenza la propria altezza, anche il viaggio dei più piccoli risulterà privo di pericoli. A garantire il massimo della sicurezza contribuiranno infine anche la barra bloccabile con i poggiasci singoli.
La massima efficienza e il rispetto per l’ambiente sono garantiti dall’ecologico DirectDrive, che si avvale della lunghissima ed inimitabile esperienza di LEITNER ropeways nel campo degli argani privi di riduttore di velocità.
Premium Chair per la prima volta in Italia
Per la prima volta in Italia anche le nuove seggiole LEITNER Premium Chair, che con il loro design esclusivo e l’eccezionale comfort di seduta inaugurano una nuova dimensione tra le seggiovie extra-lusso. Nello sviluppo di Premium Chair sono confluiti elementi e know-how dell’industria automobilistica. I sedili sono ergonomici e rivestiti di vera pelle antiscivolo. Grazie alle cupole gli amanti degli sport invernali che si recheranno a Racines potranno godersi un comodo viaggio anche quando il tempo non sarà dei migliori. I colori delle seggiole riprendono inoltre quelli del comprensorio, rendendo i sedili ancora più attraenti.
I lavori per la realizzazione del nuovo impianto prenderanno il via all’inizio dell’estate, così da permettere l’entrata in servizio dell’impianto già dalla prossima stagione invernale.
CD8C Enzian
- Lunghezza: 816 m
- Dislivello: 241 m
- Velocità: 5 m/sec
- Portata: 2.800 p/h
- Numero di seggiole: 37
- Numero di sostegni: 9

Da sx a dx: Giorgio Pilotti (Direttore commerciale LEITNER Italia), Walter Schölzhorn (membro del Consiglio di Amministrazione Racines-Giovo Srl), Franz Seeber (Presidente di Racines-Giovo Srl), Martin Leitner (membro del Consiglio di Amministrazione LEITNER), Markus Haller (Direttore di Racines-Giovo Srl), Joseph Haller (Capo servizio di Racines-Giovo Srl)
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |