In funivia alle porte del paradiso con la Tianmenshan 3S Express
In Cina, una nuova cabinovia 3S di Doppelmayr/Garaventa porta ad un apprezzato gioiello naturalistico. Il Tianmenshan, monte alto 1.519 metri, è noto per il suo paesaggio straordinario. Prende il nome, che tradotto suona come “Porta del paradiso”, da un arco di pietra naturale formatosi sulla cima della montagna.
La montagna si trova nel parco nazionale del Tianmenshan, nella provincia di Hunan (CHN) ed è un’apprezzata attrazione per turisti nazionali ed esteri. Per ottenere un nuovo e affidabile accesso al monte ed eliminare contemporaneamente il traffico degli autobus, è stato costruito un impianto a fune. Per le esigenze di questo luogo particolare e l’elevata capacità di trasporto necessaria, l’unico impianto possibile era una cabinovia 3S di Doppelmayr/Garaventa.
Il terreno è molto ripido, con pendenze fino a 44,7°, e la campata necessaria è superiore ad un chilometro. Una sfida per i tecnici sono stati gli spazi angusti per la pianificazione della stazione a monte. Doppelmayr/Garaventa ha lavorato in stretta collaborazione con le aziende edili partecipanti. Con soluzioni sofisticate e un’organizzazione ben coordinata del cantiere, alla fine è stato possibile realizzare questo imponente impianto. I passeggeri godono un viaggio comodo in un impianto a fune modernissimo. Non vi è solamente un risparmio di tempo, ma grazie alla finestratura panoramica a 360° delle cabine, si ha anche una vista fantastica.
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |