Via libera alla cabinovia 3S tra Testa Grigia (Cervinia) e Piccolo Cervino (Zermatt)
Dopo la presentazione nell’estate 2018 del progetto di collegamento tramite una funivia trifune di LEITNER ropeways tra le stazioni Testa Grigia e Matterhorn glacier paradise (Piccolo Cervino), Zermatt Bergbahnen AG (ZBAG) e la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (FP), che vi si era opposta, hanno condotto intense discussioni. Proposte costruttive provenienti da entrambe le parti hanno permesso di raggiungere un accordo e quindi si procederà alla realizzazione dell’«Alpine Crossing» tra Zermatt e Cervinia (Italia).
Nel quadro di questi colloqui bilaterali ZBAG e FP hanno sottoscritto un accordo che tutela in modo adeguato gli interessi di entrambe le parti. Nella corrente procedura di concessione e approvazione dei piani, procedura retta dal diritto degli impianti a fune, FP rinuncia a un ricorso contro il prevedibile conferimento della concessione e l’approvazione da parte dell’UFT dei piani della funivia trifune di LEITNER ropeways tra Testa Grigia e il Matterhorn glacier paradise.
ZBAG si impegna in compenso a promuovere un turismo di qualità, un’esperienza della montagna e della natura di alto livello, e il rispetto della natura. Inoltre, dopo il rilascio dell’autorizzazione d’esercizio da parte dell’UFT, ZBAG si impegna a smantellare la già esistente teleferica per il trasporto di materiale tra Laghi Cime Bianche (Italia) e Piccolo Cervino, nonché il Grenzlift, parte integrante del comprensorio sciistico estivo.
Ci si è anche accordati sull’illuminazione esterna della stazione a monte e sull’allestimento cromatico della stazione a valle, affinché si integri meglio nel paesaggio. Grazie a un concorso d’architettura per la ristrutturazione e l’uso degli edifici esistenti si mira a meglio integrarli nel paesaggio montano e naturale, migliorando l’immagine del luogo sul Testa Grigia.
Non appena ZBAG avrà elaborato il concetto per le future infrastrutture, ristrutturazione e operatività del Piccolo Cervino, lo presenterà alla FP per trovare anche in questo caso soluzioni concordate. I lavori di costruzione della nuova funivia trifune tra Testa Grigia e Matterhorn glacier paradise, che collegherà Zermatt tutto l’anno con Italia e sarà il più alto collegamento transalpino, inizieranno immediatamente. La messa in servizio del cosiddetto Alpine Crossing è prevista per il 2021.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |