Doppelmayr rinnova la funivia della Zugspitze
I lavori di costruzione del nuovo impianto della Zugspitze procedono speditamente, per realizzare una nuova funivia che infrangerà diversi record.
La cima più alta di Germania, la Zugspitze, per oltre 50 anni è stata raggiungibile per mezzo dell’impianto Eibsee. A partire da dicembre 2017, con il nuovo impianto Zugspitze aperto tutto l’anno, le cose cambieranno. Bastano i dati di riferimento a far drizzare le orecchie: BAYERISCHE ZUGSPITZBAHN Bergbahn AG presenta il più alto sostegno a traliccio del mondo, di 127 m, il maggiore dislivello, pari a 1.945 metri in una sezione unica e la campata più lunga, 3.213 metri.
Il montaggio della gru a 2.950 metri, la “gru più alta” della Germania, ha rappresentato la prima tappa della costruzione dell’impianto a fune. Ciò ha consentito l’avvio dei lavori di costruzione della stazione a monte. Il 2016 è stato un anno
intenso: i lavori alle fondamenta del pilone da record, l’inizio della costruzione della stazione a valle, il montaggio della componentistica funiviaria nonché la presentazione del nuovo design delle cabine rappresentano solo un paio di esempi eclatanti.
Una particolare sfida c’è stata contro il meteo, sulla cima alta 3.000 metri: badili, escavatrici e turbine da neve si sono dimostrati strumenti importanti per tutto l’anno. Il 2017 è iniziato con la ripresa della costruzione delle carpenterie in acciaio e della facciata della stazione a monte. È il momento dello sprint finale: in aprile 2017, la vecchia funivia, compresi gli edifici di accesso, è stata messa fuori servizio, smantellata e verranno eretti i piloni del nuovo impianto. Grazie alla ferrovia a cremagliera e alla Gletscherbahn, la cima della Zugspitze rimarrà raggiungibile anche durante i lavori, tra maggio e dicembre 2017. Già da novembre di quest’anno è previsto l’inizio del servizio di prova.
Il Gruppo Doppelmayr definisce continuamente nuovi standard di riferimento con innovativi sistemi di trasporto a fune. Il massimo comfort e sicurezza sono le caratteristiche che contraddistinguono i suoi impianti a fune, sia per le stazioni turistiche estive ed invernali che per il trasporto urbano. L'efficienza e le prestazioni dei sistemi di trasporto materiali sono altrettanto impressionanti. Doppelmayr, leader mondiale della qualità, della tecnologia e del mercato funiviario, gestisce impianti di produzione e centri di vendita e assistenza in oltre 50 paesi del mondo. Ad oggi, il Gruppo ha costruito più di 15.400 impianti per clienti in oltre 96 Paesi del mondo. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |