Studio Cecconi Ingegneria, struttura didattica e professionale per la formazione di ogni categoria e mansione di personale funiviario per l'ottenimento di relativa abilitazione (patentino).
Si è svolto, a Genova, dal 14 al 25.11.2022, il corso di formazione professionale per il conseguimento dell’abilitazione a “Capo Servizio” funiviario per impianti della categoria “A”.
Sono in avvio nel mese di maggio 2022 presso il centro di formazione ARIES di Trento i seguenti corsi di preparazione all’esame per il conseguimento delle qualifiche di personale funiviario, organizzati dallo Studio Cecconi Ingegneria.
I controlli tecnici, mediante prove non distruttive normalmente eseguiti negli impianti funiviari, sono costituiti da verifiche strumentali magneto-induttive e radiografiche sulle funi metalliche, magnetoscopiche, a polveri e liquidi penetranti sulle altre parti dell’impianto come le pulegge, le staffe di tenuta, le rulliere, le morse, gli attacchi di forza e i perni.
Evento: corso di formazione professionale per tecnici del settore su controlli non distruttivi su funi metalliche mediante i sistemi magnetoinduttivo (MTR) ed emissione acustica (AE).
Corsifunivie.it dello Studio Cecconi Ingegneria, in collaborazione con il NARDONI INSTITUTE, (centro esami DEKRA CERTIFICATION) organizza il 1^ Corso per l’attestazione di training necessario per l’abilitazione alla qualifica di esperto di 2^ livello per prove non distruttive di tipo magneto-induttivo (MIT).
Ti piacciono i contenuti di questo sito? Tutto il nostro lavoro viene svolto senza alcuna retribuzione. Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto tramite PayPal scansionando questo codice con il tuo smartphone
oppure puoi effettuare una donazione come utente registrato:
Ultimo aggiornamento cache pagina: 25/03/2023, 16:15 Sito Forum