Filtro contenuti: Economia turismo

Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – “Energia in vetta”
In data 24 maggio 2023 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento l’Avviso pubblico della misura rivolta ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.

Montagna, Santanchè: “200 milioni per impianti risalita e innevamento artificiale, utili anche per inizio lavori Mottarone”
Il ministero del Turismo ha pubblicato, nell’ambito dei fondi stanziati dalla legge di bilancio 2022, il decreto che determina l’erogazione di 200 milioni di euro complessivi, ripartiti nel periodo 2023-2026, a supporto delle imprese esercenti impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale per la realizzazione di interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione.

Nevediversa 2023, i dati del nuovo report Legambiente
Tutti impianti censiti da Legambiente che quest’anno allarga il suo monitoraggio includendo anche altre categorie: quelle degli “impianti un po’ aperti, un po’ chiusi”, ossia quei casi che con le loro aperture “a rubinetto” rendono bene l’idea della situazione di incertezza che vive il settore. In totale sono 84. La categoria degli “edifici fatiscenti”, 78 quelli censiti. Ed infine la categoria “smantellamento e riuso”, 16 i casi censiti.

Transizione 4.0: fino al 31 dicembre 2023 per completare investimenti
Urso: Un’attenzione doverosa per le imprese che potranno accedere a credito imposta più elevato

Impianti sciistici, Delmonte e Catellani: “Caro-energia, passa proposta Lega: contributi regione Emilia, salgono al 75% delle spese sostenute dai gestori”
“Caro-energia e bollette pazze: passa la proposta della Lega che innalza al 75% i contributi della Regione per le spese energetiche sostenute dai gestori degli impianti sciistici.

Impianti a fune: aggiornato agli aumenti delle materie prime il coefficiente che ne definisce il costo convenzionale in provincia di Trento
Il notevole incremento dei prezzi di energia elettrica, gas, carburanti e materie prime, sommato agli aumenti del mercato dell’acciaio che negli ultimi tempi si registrano mediamente attorno al 30%, ha reso necessario l’aggiornamento del coefficiente impiegato per calcolare il costo convenzionale degli impianti a fune in Trentino.

Decreto di assegnazione dei contributi (ristori) agli impianti sciistici
Decreti di assegnazione del contributo destinato al ristoro delle perdite subite dagli esercenti attività di impianti di risalita a fune, svolte nei Comuni situati all’interno di comprensori sciistici

Valeria Ghezzi, presidente di ANEF, in un’audizione presso la Decima Commissione permanente della Camera dei Deputati
L’economia di montagna è una voce importante del Pil nazionale e una vera e propria filiera che è stata bruscamente interrotta negli ultimi mesi a causa della pandemia di Covid-19. La perdita del 93% del fatturato (- 98% se si parla del solo settore funiviario) è un evidente segno di criticità nell’immediato ma gli effetti nel medio periodo sono ancora difficilmente quantificabili. I ristori hanno coperto le più ingenti necessità di liquidità ma non garantiscono la capacità di investimento nei prossimi anni.

Ue approva 430 milioni di aiuti in Italia al settore sciistico.
“Un risultato importantissimo – sottolinea Valeria Ghezzi – è da vari mesi che ANEF collabora con il Governo per arrivare a questo traguardo”

Covid: la Commissione approva un programma italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita
Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita per i danni subiti a causa dell’epidemia di coronavirus

Credito d’imposta Industria 4.0 per le funivie. Studio Technizert consulente ideale per le pratiche
Da alcune settimane si parla anche in ambiente funiviario di industria 4.0 e del relativo credito d’imposta molto vantaggioso per gli esercenti funiviari. Ma quando un bene di investimento come un macchinario o impianto può rientrare nel credito d’imposta industria 4.0? Technizert si propone come la soluzione ideale di consulenza per gli impianti a fune.

Contributi Industria 4.0 anche per gli impianti a fune
L’interpello che ANEF ha fatto al MISE relativamente alla possibilità di accedere alle agevolazioni dell’Industria 4.0 anche per gli impianti a fune, che ha avuto esito positivo, ha finalmente sancito la possibilità anche per gli esercenti funiviari di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge n.232 del 2016.

ANEF: positivo il 70% dei 700 milioni del fondo montagna
Ribadita la disponibilità al dialogo e al confronto con il Governo per le modalità di erogazione.

Giudizio positivo ANEF sui sostegni previsti dal Governo per gli operatori del comparto montagna
Trento, 3 marzo 2021_Alla luce delle notizie giunte oggi pomeriggio, esprimiamo un giudizio positivo innanzitutto perché il Governo ha recepito in modo forte e concreto il grido d’aiuto della montagna.

ANEF offre collaborazione al Governo
ANEF offre la propria collaborazione al Governo e chiede di riprendere il confronto sugli indennizzi per le aziende e i lavoratori del comparto montagna

Impianti di trasporto a fune ed a nastro: prestazioni e costi di costruzione e gestione
Pubblicazione estremamente interessante del Prof. Umberto Petruccelli dell’Università degli Studi della Basilicata. Sulla base delle specifiche norme tecniche in vigore, si sviluppa uno studio circa le prestazioni ed i costi degli impianti di trasporto a fune ed a nastro utilizzabili in ambito urbano per gli spostamenti di breve e medio raggio.

Coronavirus. Turismo, in Italia a rischio 184 mila posti di lavoro
È la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza».

Turismo. Coronavirus, 143 milioni di presenze in meno nel 2020
Secondo uno studio di Demoskopika, nel 2020, l’emergenza Coronavirus potrebbe bruciare 18 miliardi di spesa turistica: 9,2 miliardi per la contrazione dell’incoming e 8,8 miliardi per la rinuncia alla vacanze degli italiani nel Bel Paese. Il 70% della rilevante “sforbiciata”, pari a 12,6 miliardi di euro, sarebbe concentrata in sei sistemi regionali: Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige.

Comprensori sciistici, nuovo regime per i contributi in Alto Adige
Sarà in vigore dal 1° gennaio 2019 il nuovo regime per i contributi a sostegno dello sviluppo dei comprensori sciistici.

Turismo sulle Alpi, i dati delle 11 regioni principali
Studio ASTAT sul turismo in 11 regioni alpine. Crescono ospiti e presenze, in Alto Adige oltre 4mila alberghi per più di 150mila posti letto.

Impianti di risalita, nuovi criteri per i contributi in Alto Adige
Via libera alle nuove linee guida per i contributi per costruzione e ammodernamento degli impianti di risalita. Incentivi dal 90% al 15% degli investimenti.