Tofana – Freccia nel Cielo, inaugurata a Cortina la nuova seggiovia Ra Valles – Bus Tofana

Il nuovo impianto di Ra Valles è la conclusione di un ampio progetto di ammodernamento dell’area Tofana-Freccia nel Cielo che ha impegnato la società Tofana srl oltre 3 anni e che rende ancora più piacevole l’esperienza di sci in questa zona. Durante l’inaugurazione: l’affissione di una targa in onore di Giulio Appollonio che più di 50 anni fa ebbe l’intuizione di realizzare il complesso funiviario Tofana-Freccia nel Cielo.

Un evento sci ai piedi quello svoltosi domenica 19 dicembre per l’inaugurazione della nuova seggiovia Ra Valles – Bus Tofana. L’impianto, la cui realizzazione ha richiesto l’impegno di un cantiere in quota non privo di difficoltà, è stato il completamento di un ulteriore tassello dell’ampio progetto di ammodernamento che ha contraddistinto l’area Tofana-Freccia nel Cielo negli ultimi anni. “Un segnale verso il futuro, ma anche un rispettoso ricordo verso il passato”: ha esordito così l’Ing. Mario Vascellari, presidente di Tofana srl, durante l’inaugurazione che ha voluto omaggiare anche Giulio Appollonio, colui che oltre 50 anni fa ebbe l’idea di realizzare l’impianto Tofana-Freccia nel Cielo collegando il centro di Cortina d’Ampezzo alla Tofana di Mezzo. Con l’occasione e in presenza della nipote Giulia Appollonio, è stata infatti affissa una targa che ricorda il lungimirante imprenditore cortinese.

Con l’inaugurazione della nuova quadriposto ad agganciamento automatico Ra Valle – Bus Tofana, si è concluso un investimento di oltre 22 milioni di euro che negli anni ha portato a far risplendere l’area Tofana-Freccia nel Cielo nel segno dell’innovazione. Un impianto innovativo sia per quanto riguarda l’approccio tecnico, che ha visto la realizzazione di una curva di oltre 90° per la deviazione delle funi, sia per l’aspetto costruttivo grazie al recupero di un sito esistente in Austria, completamente ricondizionato e adeguato ai nuovissimi standard costruttivi perché possa essere considerato un impianto nuovo e moderno.

Alla presenza del Vicesindaco di Cortina Luigi Alverà, del Presidente Cortina Skiworld Marco Zardini, del Capoprogetto Leitner Ing. Vanni Lorenzo e del Rappresentante Regionale Anef Dr. Marco Grigoletto, l’evento di inaugurazione è stato anche occasione per rendere omaggio al pensiero e alla grande opera compiuta da Giulio Appollonio che oltre 50 anni trasformò la sua visione in un progetto divenuto fondamentale per lo sviluppo turistico dell’area delle Tofana, facendo costruire la funivia Tofana-Freccia nel Cielo. Un ricordo evocato dalle parole della nipote Giulia Appollonio, che ha ripreso il discordo pronunciato dal nonno all’inaugurazione della funivia Tofana – Freccia nel Cielo il 10 luglio 1971. “da molto tempo era sentita la necessità di raggiungere campi sciatori ad alte quote […] con la costruzione di questa funivia e delle rispettive seggiovie abbiamo aperto una nuova sciatoria a Ra Valles, molto bene e certamente innevata per circa 8 mesi all’anno. […] L’idea di costruire questo impianto è scaturita nel 1962 da una assemblea della piccola Società Seggiovie Cortina, sospinta da un incessante slancio creativo”.

Un’opera che ha seguito il principio “una funivia deve essere a servizio del pubblico e non il pubblico a servizio di una funivia” realizzata nel rispetto della montagna e come contributo ed espressione corale del lavoro e della volontà di tecnici, imprese e operai. Un’opera frutto in particolare dell’intesa avuta con Valentino Vascellari “uomo d’azione che ha prontamente condiviso questi nostri principi umani e sociali, ed ha facilitato, vorrei dire in modo determinante, la realizzazione degli stessi.”


    Questo articolo è stato redatto da comunicato stampa esterno

Comunicato stampa esterno, Funivie.org non è l'autore dell'articolo. E' possibile inviare comunicati stampa tramite il > modulo semplificato oppure > accreditandosi nell'area aziende oppure inviandolo a press@funivie.org.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 12/06/2024, 1:31 Sito Forum