Ricerca avanzata

Ricerca avanzata in Funivie.org

Il numero di informazioni e di file presenti su Funivie.org è impressionante e ci rendiamo conto che non sempre è facile trovare le informazioni desiderate; le funzioni di ricerca ci sono tutte, ma per trovare subito quello che cerchi ti invitiamo a leggere attentamente questa breve pagina e a seguire i nostri suggerimenti.

 

Com’è organizzato Funivie.org

Funivie.org è costituito principalmente da tre sistemi:

  • Il CMS, che comprende tutti gli articoli e le pagine che li organizzano (Funivie.org)
  • Il Forum di discussione (Funiforum.org)
  • Tre Gallerie (Funigallery, Funigallery cantieri e Mondo Funiviario)

Tutti i contenuti sono pubblicati come articoli. Gli articoli (monografie, come si fa, comunicati stampa, come funziona, storia, ecc) sono tecnicamente tutti uguali tra loro, e vengono organizzati dal sistema in base ad alcune categorie (es. Comunicati stampa, Storia, Eventi) ed alcuni tag che li identificano (es. Leitner, CLF, 1992). Cliccando sulle varie parole chiavi in fondo ad ogni articolo è possibile creare filtri di combinazioni di contenuti in base alle proprie esigenze.

Le pagine indice delle varie sezioni filtrano gli articoli secondo alcuni criteri più comuni (es. monografie, trasporto urbano, battipista, ecc) e consentono la ricerca in tali sezioni. Nella testata di ogni pagina indice è presente una indicazione di dove ti trovi, in modo da poter tornare alla sezione precedente o alla homepage di Funivie.org.

Ricerca veloce generale in tutto il sito

E’ il metodo più veloce per cercare qualsiasi contenuto su Funivie.org. Effettua una ricerca globale in tutte le sezioni ed è disponibile anche nelle pagine, in alto a destra, sempre in colore giallo.

Ricerca in tutti gli articoli pubblicati

Tutti gli articoli pubblicati sono organizzati per categorie e tag, utilizzando i filtri riportati qui sotto (anche multipli) è possibile trovare qualsiasi contenuto.

La ricerca viene effettuata in tutti gli articoli (Monografie, storia, comunicati stampa, come funziona, come si fa, ecc) ma non nelle gallerie fotografiche né nel forum.


 

Per selezionare cliccare sulle parole, sono possibili selezioni multiple.

Salita in una nuova era a Queenstown, in Nuova Zelanda

Un aumento del 300% dell’efficienza rispetto al modello precedente: è questo il risultato della nuova cabinovia di Queenstown, in Nuova ...

Seilbahnmonteuer:in

Mit innovativen Seilbahnen sorgen die Doppelmayr-Teams für Weltrekorde, auffällige Highlights und Begeisterung bei Kunden und Fahrgästen. Wir entwickeln Mobilitätslösungen für ...

Annuario Leitner impianti 2023

Annuario Leitner impianti 2023 ...

Rifugi alpini: ammodernamento di due teleferiche in Val Passiria

Sono in procinto di iniziare i lavori di ammodernamento di due teleferiche della Val Passiria. Verrà così migliorato il supporto ...

Karriere in der Doppelmayr Gruppe in Lana BZ

Um dem ständig wachsenden Markt gerecht werden zu können, suchen wir für unser Team in Lana ...

In Val Gardena i mondiali di sci alpino 2031

Annuncio a sorpresa durante la cerimonia dedicata ai mondiali del 2029 ...

Progetto di riforestazione DolomitiSuperski, piantati 600 alberelli

Sabato, 1° giugno 2024, il progetto di riforestazione “Pianta un albero” di Dolomiti Superski è giunto a compimento con l’operazione ...

Federfuni: piena soddisfazione per il nuovo fondo per la montagna

Esprimiamo piena soddisfazione per la pubblicazione del nuovo avviso per il fondo nazionale per la montagna italiana che assegna 230 ...

Impianti di risalita, dal Ministero del Turismo 230 milioni di euro per l’anno 2024

Dal Ministero del Turismo arrivano ulteriori 230 milioni di euro per gli impianti di risalita: è questo il contenuto dell’avviso ...

Cercasi macchinisti

Cercasi macchinisti agganciamento automatico per stagione invernale 2024/25 ...

AURO: il futuro è autonomo

Con l’introduzione di AURO nel 2020, il Gruppo Doppelmayr ha tracciato la via per il futuro della mobilità a fune ...

Cercasi macchinista per agganciamento automatico

Cercasi macchinista per agganciamento automatico per la stagione invernale ...

Opportunità di lavoro per progettisti e disegnatori in CCM

Stiamo ricercando progettisti e disegnatori da inserire nel nostro team! ...

Dall’Europa all’Asia con la funicolare Hisarüstü-Asiyan Füniküler a Istanbul

Dal Bosforo asiatico all’Università Tecnica europea in 2,5 minuti - la funicolare urbana di Istanbul »Rumeli Hisarüstü-Asiyan Füniküler« lo rende ...

Venerdì Funiviario n° 5 del 31 Maggio 2024 – Ferruccio Fournier e la Val d’Ayas, dalle Funivie di Champoluc a Monterosaski

Nuova puntata dedicata alla Val d’Aosta. L’ospite della serata sarà Ferruccio Fournier, dalla fine degli anni ’60 anima della Società ...

Iniziata la Superestate per biker e hiker 2024 nel Dolomiti Supersummer

Passo dopo passo, ma in maniera decisa, il colore verde si sta impossessando, dal basso verso l’alto, dei maestosi paesaggi ...

La ricerca dettagliata in Funivie.org

In tutte le sezioni è costantemente presente un modulo di ricerca avanzata in alto a sinistra che cerca dettagliatamente solo in tali sezioni. In ogni caso puoi effettuare la ricerca anche di seguito:

Ricerca solo in alcune sezioni

Ricerca solo dati tecnici impianto

Inserire il nome o la località, la ricerca avviene automaticamente.






Alcuni suggerimenti…

Se cerchi solo INFORMAZIONI

Se cerchi solo IMMAGINI

  • Cerca in funigallery, immensa galleria fotografica con migliaia di foto ed album fotografici dedicati ai vari impianti
  • Cerca in cantieri, gallerie fotografiche dedicate ai vari cantieri funiviari italiani ed internazionali