Filtro contenuti: Modellismo Impianti

La funicolare LEGO a ItLUG 2023 a Lecco il 29-30 luglio
Torna anche quest’anno la tanto attesa esposizione ItLUG a Lecco, e con essa, un modello che farà sicuramente brillare gli occhi di grandi e piccini. Una funicolare realizzata interamente con mattoncini LEGO sarà esposta nel diorama cittadino nei giorni 29 e 30 luglio 2023, portando un tocco di magia e creatività all’evento.

Modello cabinovia 3S stampata in 3D
Il progetto ha richiesto quasi due anni di lavoro tra progettazione, stampa, reperimento dei pezzi e montaggio, con un recupero delle lavorazioni durante il periodo di lockdown primaverile 2020.

Manuale modello funivia RIGI Lehmann
La scansione dello storico manuale di istruzioni della funivia modello RIGI Lehmann, non più in produzione, un must have degli anni 80 e 90 per ogni appassionato.

Una passione che inizia da ragazzi
Piccoli tecnici degli impianti a fune crescono. Hanno dai 12 ai 13 anni ed una passione che no ci si aspetterebbe certo per ragazzi della loro età: quella per gli impianti a fune.

Modello funiviario in esposizione ad Arabba
Pubblichiamo con piacere l’invito ricevuto da quattro ragazzi della valle di Arabba

Funivie libro idee LEGO 1981-1985
Una ormai rara scansione di una funivia LEGO reperita su un libro idee del 1981; ci risulta che sia l’unica funivia mai studiata da LEGO.

La cabinovia 3S LEGO di Elias Iten
L’idea di Elias Iten parte da una giornata sugli sci e si trasforma subito in una sfida; dopo 400 ore di sviluppo, prove e programmazione il modello diventa realtà senza nessun manuale di istruzioni!
While skiing Elias Iten had the idea to reproduce an entire detachable ropeway just with LEGO-Technic-Bricks. After 400 hours of developing, testing and programming the model was built from scratch without any construction plans!
Continua a leggere

Il Funifor CabriO dello Stanserhorn in un modello Lego
Dal 28 giugno 2012, sullo Stanserhorn è in servizio il primo impianto a fune con cabine con piano superiore scoperto. Il modello LEGO realizzato da Stefano Prosseda, Marco Chiappa e Paolo Sutto riproduce fedelmente l’impianto reale in ogni minimo dettaglio, dalla configurazione delle cabine all’argano, alla logica di azionamento. Continua a leggere
