Spazio aereo urbano – il livello di mobilità del futuro

Un‘infrastruttura di mobilità efficiente è alla base di aree metropolitane vivibili. Ma i limiti delle forme convenzionali di mobilità urbana sembrano essere stati raggiunti. Nel suo commento ospite, Reinhard Fitz, responsabile dello sviluppo commerciale internazionale in Doppelmayr, spiega quale contributo possono dare le funivie urbane per garantire una mobilità multimodale.

 

Mentre le funivie sono da tempo una parte importante del trasporto pubblico locale in America Latina e in Sud America, in Europa c‘è ancora qualche esitazione. Tuttavia, ci sono già alcuni progetti pionieristici che dimostrano come possano essere integrate nelle reti di trasporto pubblico. Un esempio è la linea di funivia Câble C1, lunga 4,5 chilometri, attualmente in costruzione nell‘area metropolitana di Parigi e che dovrebbe entrare in funzione nel 2025. Alleviare la congestione del traffico urbano Gli impianti a fune possono contribuire ad alleggerire e ampliare le reti di trasporto urbano esistenti e a colmare le lacune.

Grazie alla loro facilità di integrazione, offrono ai pianificatori dei trasporti nuovi scenari applicativi per coordinare meglio i diversi mezzi di trasporto, nello spirito di una soluzione di mobilità urbana multimodale. L‘obiettivo dovrebbe essere sempre quello di ridurre significativamente i tempi di percorrenza e di creare nuove connessioni nella rete di trasporto.

È possibile superare i percorsi più difficili in aree montuose o densamente edificate, così come superare ostacoli come linee ferroviarie e stradali a più corsie o ampie zone d‘acqua e di verde. Le funivie sono indipendenti dal traffico a terra: le loro cabine fluttuano semplicemente sopra le strade congestionate e le infrastrutture esistenti e portano i passeggeri alla destinazione desiderata in modo comodo, sicuro e senza barriere.

I tempi di costruzione brevi e le aree di costruzione molto ridotte per le stazioni e i sostegni consentono di creare un nuovo collegamento di trasporto senza gravare ulteriormente sulla vita quotidiana di residenti, pendolari e traffico. L‘utilizzo di elementi prefabbricati per i sostegni e le stazioni rende la funivia significativamente più conveniente rispetto alla costruzione di tram in centro città, al prolungamento del percorso o a nuove gallerie. Inoltre, le funivie sono quasi silenziose e contribuiscono a migliorare la qualità della vita in città.

 

Un mezzo di trasporto sostenibile

Una funivia convince anche per la sua sostenibilità rispetto ad altre soluzioni di trasporto. Secondo le stime, entro il 2050 due terzi della popolazione mondiale vivrà in città.* Allo stesso tempo, il settore dei trasporti è responsabile di quasi un quarto delle emissioni di CO2 a livello mondiale e la tendenza è in aumento. È quindi  urgente creare una mobilità sostenibile grazie all‘efficienza energetica, alle basse emissioni e alla ridotta impronta ecologica, soprattutto nelle aree urbane e suburbane. In questo contesto, la funivia può guadagnare punti grazie alla sua bassa impronta di CO2. Grazie all‘azionamento elettrico centralizzato, non ci sono emissioni locali come gli ossidi di azoto (NOx) o il particolato. Utilizzando energia rinnovabile, la funivia è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2. La sua accessibilità la rende facile da usare per tutti i gruppi di persone e allo stesso tempo supporta la micromobilità dell‘ultimo miglio, consentendo di portare con sé biciclette, scooter, ecc.

 

Spazi di trasporto sostenibili

Se si vuole creare una mobilità sostenibile e a prova di futuro, è necessario pensare in modo interconnesso. I concetti di multimodalità, compresa la micromobilità, sono una parte importante per rendere il trasporto pubblico locale più efficiente e attraente. Grazie alla sua capacità di colmare facilmente le lacune del sistema, la funivia offre nuove opzioni di estensione, collegamento e ampliamento. Si basa su una tecnologia collaudata, con rischi e costi operativi ridotti. Utilizzata correttamente, può decongestionare il traffico nelle aree urbane e suburbane e contribuire efficacemente a una transizione verde della mobilità.


    Questo articolo è stato redatto da Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 15/06/2024, 19:37 Sito Forum