Possibili interruzioni del forum a causa di lavori di manutenzione, settimane 21-23 - Sondaggio sulle funivie urbane, hai già votato?

La piattaforma panoramica dell’i360 prende quota

La “flying donut”, così come viene soprannominata affettuosamente dagli abitanti di Brighton, ha incontrato il cielo inglese per la prima volta a inizio giugno. Feedback su questo progetto fuori dal comune realizzato dalla Sigma, gruppo Leitner.

La piattaforma del British Airways i360 sta per essere messa in servizio a Brighton. Dopo che sono stati montati “in assenza di carico” presso la sede Sigma l’estate scorsa, i 48 pezzi del pod (24 parti alte e 24 parti basse) sono stati smontati e spediti a Brighton, una nota stazione balneare inglese.

https://www.youtube.com/watch?v=utfzxMGzA1w

13346518_1093304227402859_6855762775919514831_n_271

A partire dal mese di novembre 2015, un team di installatori Sigma si è recato sul posto per procedere all’installazione. Questo intervento di ampio respiro ha richiesto pazienza e controllo, ed è stato coronato con successo pochi giorni fa, nel giorno della prima salita della piattaforma a un’altezza di 138 metri.

plateforme-panoramique-i360-1_274

Guinness World Record: Con i suoi 160 metri di altezza, per un diametro di appena 4 metri, il British Airways i360 è stato ufficialmente annoverato nel Guinness dei primati come la torre più alta e più sottile al mondo.

plateforme-panoramique-i360-2_275

    Questo articolo è stato redatto da LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), che comprende anche i marchi POMA (Sistemi per il trasporto a fune), PRINOTH ( battipista e veicoli cingolati multiuso), DEMACLENKO (impianti per l'innevamento tecnico), LEITWIND (impianti eolici) e AGUDIO (Sistemi per il trasporto materiale). Dopo aver superato il miliardo di fatturato nel 2018 e 2019, il Gruppo HTI ha chiuso il 2020 e 2021, segnati entrambi dalla pandemia Covid, con un fatturato che ha superato gli 850 milioni di euro, investendo in questi ultimi 2 anni oltre 50 milioni in ricerca e sviluppo. Sono oltre 3.800 i collaboratori del Gruppo HTI operativi nel mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 7/06/2023, 21:16 Sito Forum