Il nuovo marchio del Consorzio Impianti di Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore, Auronzo – Misurina riceve il Red Dot Design Award

Il nuovo logo di Cortina Skiworld si è rivelato vincente… in tutti i sensi. Il progetto di rebranding del Consorzio Esercenti Impianti a Fune (CEIF) di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo e Misurina, sviluppato dell’agenzia milanese Nascent Design, è infatti stato premiato con il prestigioso riconoscimento Red Dot Design Award nella categoria Brands & Communication Design.

 

Istituito nel 1955 con l’obiettivo di onorare la qualità eccezionale di progettisti e produttori, il Red Dot Design Award è uno dei maggiori e più importanti premi del design mondiale e richiama ogni anno più di 10.000 iscritti da 60 paesi. Un riconoscimento che arriva sotto una buona stella, un auspicio per un promettente avvio della prossima stagione sciistica nella conca ampezzana.

Il nuovo marchio era stato presentato ufficialmente durante i Campionati del Mondo di sci alpino Cortina 2021, contribuendo così non solo a un rinnovamento della propria immagine, ma di tutta l’offerta sciistica della Regina delle Dolomiti.

Un progetto nato dalla necessità del CEIF di cambiare la propria immagine, che a tale scopo ha lanciato un concorso di idee nel luglio 2020. Un progetto che Nascent Design e il suo CEO Massimiliano Bosio hanno saputo interpretare con entusiasmo, modificando radicalmente l’immagine del Consorzio ma preservandone i valori di fondo: la passione, l’impegno, la cura per la montagna e per chi la frequenta. Una grafica minimal ed elegante, con lo scoiattolo simbolo di Cortina, le Dolomiti e il “tre”, numero magico che significa unità delle tre ski aree: questi i punti di forza del nuovo logo di Cortina Skiworld, un marchio che evoca un immaginario fatto di simboli e valori comuni a Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina.

“E’ sempre fondamentale creare e condividere una brand identity univoca, forte e riconoscibile in ogni contesto – afferma Massimiliano Bosio, CEO Nascent Design. L’obiettivo del riposizionamento e del rebranding del Consorzio è stato quello di valorizzare sia un territorio sia tutte le società che ne fanno parte. Una realtà che non corrisponde unicamente a un servizio – gli impianti di risalita – ma a un vero e proprio mondo. Ed ecco spiegato anche il nuovo nome “Cortina Skiworld”, perché è di un mondo che si parla”.

Tre comprensori: Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina fatti di sport, tradizione e cultura uniti sotto un unico nome. Forse si tratta di una casualità, ma il numero tre è stato fondamentale nello sviluppo del logo. In numerologia il tre è il simbolo della conciliazione per il suo valore unificante. La sua espressione geometrica è il triangolo, simbolo esemplare del ritorno del multiplo all’unità: due punti separati nello spazio, si assemblano e si riuniscono in un terzo punto situato più in alto. Triangolo che, inoltre, ricorda la forma platonica e ideale della montagna.

Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina presentano un’identità triplice che tuttavia si sviluppa da una radice e da un valore comune. Le si trova raffigurate nel segno grafico, un tratto semplice e pulito che vuole ricordare le Dolomiti. In questa direzione va anche il colore del logo: il cielo delle Dolomiti con il suo colore azzurro limpido diviene la metafora dell’abbraccio simbolico che riunisce i tre comprensori sotto un unico cielo.

Il desiderio di una nuova brand identity del Consorzio nasce dalla necessità di semplificare e valorizzare la propria immagine, nella consapevolezza che il territorio in cui opera rappresenta un unicum a livello mondiale. Oltre agli ambiti strategici di offerta legati al territorio come sport, eventi, natura e stile e al prestigio del brand “Cortina”, si è voluto dare maggiore enfasi al comprensorio esaltandone l’ampiezza, le caratteristiche e l’articolazione dell’offerta. È questo il valore del territorio, valore legato all’ambiente, un valore in termini di dimensione sportiva, di strumenti per vivere le montagne, senso di innovazione e visione di sguardo in avanti.

Il progetto è visibile sul sito www.skipasscortina.com/IT/pagina8-il-consorzio


    Questo articolo è stato redatto da comunicato stampa esterno

Comunicato stampa esterno, Funivie.org non è l'autore dell'articolo. E' possibile inviare comunicati stampa tramite il > modulo semplificato oppure > accreditandosi nell'area aziende oppure inviandolo a press@funivie.org.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 12/06/2024, 1:52 Sito Forum