1) Per inviare foto nelle gallerie e' necessaria una registrazione alla Funigallery, diversa da quella del forum. Fai LOGIN oppure REGISTRATI.
2) La password antispam da inserire nella pagina di registrazione e': Funivia
3) Entra nell'album in cui vuoi caricare le immagini cercandolo nella barra sopra o navigando nelle categorie, poi premi il pulsante azzurro "Aggiungi foto ad album".
4) Se l'album non esiste puoi crearlo da ALBUM MANAGER inserendolo nella categoria adeguata.
5) Puoi gestire gli album da te creati nel link "La mia galleria" qui sotto.
Inizio > 10 - IMPIANTI A FUNE > 10.40) CLD - Seggiovia monofune AA - Funigallery
Questa seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico venne costruita dalla Poma Italia nel 2002 in sostituzione di una seggiovia biposto ad agganciamento fisso costruita dalla Sacif.
1 file, l'ultimo inserito il 06 Giu 2012 Album visto 141 volte
Seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico costruita da Leitner nel 2003 su nuovo tracciato. Sostituisce una sciovia doppia Leitner molto ripida, partendo più a valle ed arrivando leggermente a destra rispetto al precedente arrivo. Particolarità è la presenza di un doppio pilone di appoggio molto alto rispetto al suolo, che effettua una forte deviazione verticale della linea, seguito da un pilone di ritenuta.
22 file, l'ultimo inserito il 01 Mag 2019 Album visto 58 volte
La seggiovia ad otto posti dell'Ahorn. L'impianto è stato costruito da Doppelmayr e serve alcuni piste facili nei pressi dell'Ahornhutte e della stazone a monte della funivia dell'Ahorn. La velocità è ridotta, circa 4 m/s e il ridotto numero di seggiole permette di fare magazzino sulle travi delle stazioni.
21 file, l'ultimo inserito il 15 Ott 2009 Album visto 252 volte
La seggiovia che collega la zona del Rastkogel alla zona all'arrivo della funivia 150er sulla cima della Wabnglspitz a quota 2420 m.
Ho scattato le foto durante un'escursione dal penken alla Wanglspitz con discesa ai piedi del Rastkogel
48 file, l'ultimo inserito il 14 Set 2009 Album visto 213 volte
Collaborazioni con aziende ed esercenti
- Segui questo link
ATTENZIONE: QUESTA SEZIONE NON COSTITUISCE NE' UN INVITO AD ACCEDERE ALLE AREE DI CANTIERE E/O AGLI ORGANI MECCANICI DEGLI IMPIANTI NE' UN' AUTORIZZAZIONE A FARLO. E' sempre necessario chiedere il permesso agli impiantisti o ai responsabili dei lavori prima di accedere all'interno di cantieri o ambienti riservati agli adetti ai lavori. Unica eccezione riguarda ovviamente gli impiantisti stessi. Gli accessi vengono loggati: ogni utente e' responsabile delle foto caricate. E' vietato il caricamento di immagini protette da copyright o senza autorizzazione privacy. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. E' vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta. Condizioni legali e regolamento di utilizzo. Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.