Idroelettrico
Molti impianti idroelettrici, dighe e condotte forzate sono state costruite e raggiungibili dal personale grazie agli impianti a fune

La funivia Crot – Dietro la Torre e la diga più alta d’Europa
Un’esplorazione molto difficile per le condizioni meteo avverse ci porta nelle valli di Lanzo, più precisamente nell’alta Val di Viù. Il nostro obiettivo è trovare i vecchi sistemi di trasporto dismessi a servizio degli impianti idroelettrici del bacino imbrifero dello Stura di Viù, la cui progettazione risale al 1917.

La diga di Valsoera con la storia degli impianti in valle dell’Orco
Questa lunga escursione ci porterà dal piccolo borgo di San Giacomo (TO) a 1125 m fino a 2440 m del rifugio CAI Pocchiola-Meneghello, per scoprire una delle dighe più ad alta quota d’Italia, e delle interessanti infrastrutture funiviarie dismesse che vennero utilizzate per molti decenni come unici mezzi di servizio per raggiungere la diga.

La ferrovia di servizio abbandonata della diga Goillet e la vecchia funicolare della Valtournenche
Uno spettacolare binario Decuville dismesso, e immerso in un paesaggio mozzafiato a 2500 m di altezza, non può che attirare la nostra attenzione. Se poi c’è anche una vecchia funicolare di servizio risalente agli anni ’30, utilizzata per costruire la diga di Goillet, l’interesse diventa davvero incontenibile.

Longarone, Il cantiere e la teleferica della diga del Vajont
Documentazione e documentario dettagliati ed inediti sul cantiere e relativa teleferica di quella che era la diga più alta del mondo, nel 1963 teatro di una enorme tragedia che ha causato 1900 vittime a causa di una enorme frana precipitata nel lago.

Cabinovia al lago artificiale di Solina
Dal luglio 2022, la popolare regione turistica del bacino di Solina, in Polonia, si arricchisce di un‘ulteriore attrazione del Gruppo PKL e PFR: una nuova cabinovia Doppelmayr porterà i turisti sul Monte Jawor in un viaggio indimenticabile.

Svolto il corso di formazione Studio Cecconi Ingegneria per capi servizio ENEL
Svolto con successo il corso teorico-pratico di formazione per capo servizio riservato ai tecnici di ENEL produzione green power SpA

Con la più moderna tecnologia funiviaria Doppelmayr nel posto più pittoresco dell’Austria
Dopo un periodo di costruzione di poco meno di un anno, la Lünerseebahn brilla in un nuovo splendore, completamente ristrutturata. Tra le pareti esistenti delle stazioni di valle e di monte è stata costruita una moderna funivia che porta i visitatori su per la montagna e nuovamente a valle ad una velocità di circa 10 metri al secondo. La nuova funivia entra in funzione l’8 agosto.

Valdaone, Funivia 6-ATW Boazzo – Malga Bissina
L’impianto fu costruito nel 1957 per volere della società Edison per far fronte all’inagibilità nei mesi invernali della strada che porta dalla località Boazzo, alla località Malga Bissina dove stava nascendo una diga a gravità alleggerita “Tipo Marcello”. La funivia nasce infatti come impianto di servizio del personale di manutenzione e per il guardiano della diga. É ancora in esercizio.

La vecchia funivia Passo di Angeloga – Val di Lei
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1958 e completato il Primo Agosto del 1959 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

Campodolcino, Funivia Campodolcino – Passo di Angeloga
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1957 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina
Le teleferiche utilizzate nella costruzione della diga della Val Gallina e gli impianti di cantiere

Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto
Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto

Crot, Piano inclinato ENEL Monte Basso
Ripidissimo piano inclinato ENEL

Pejo, Funivia ENEL Fontanino – Lago Palù
Piccola funivia monofune Holzl Continua a leggere

Ultimo, Funivia ENEL Alpe di Riposo – Diga di Quaira
In questa monografia mostriamo la funivia Enel Alpe del Riposo-Diga di Quaira.

Temù, Funivia ENEL Dosso Lavedole – Lago Venerocolo
La funivia Dosso Lavedole – Venerocolo, ubicata nel comune di Edolo, è posta a monte della funivia Benedetto – Dosso Lavedole. La stazione di monte della funivia Venerocolo, è raggiungibile attraverso un sentiero di montagna. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere

Temù, Funivia ENEL Dosso Lavedole – Lago Pantano
La funivia Dosso Lavedole – Pantano, ubicata nel comune di Edolo, è posta a monte della funivia Benedetto – Dosso Lavedole. La stazione di monte della funivia Pantano, è raggiungibile attraverso un sentiero di montagna. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere

Temù, Funivia ENEL Lago Benedetto – Dosso Lavedole
L’impianto è a singola via di corsa con ritorno della traente libera, motrice a valle nello splendido ambiente del parco dell’Adamello Continua a leggere

Temù, Funivia ENEL Fondovalle – Avio
La funivia Fondovalle – Avio è ubicata nel comune di Temù in provincia di Brescia. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere

Paspardo, Funivia ENEL Monte Colombè
Impianto ENEL non piu esistente Continua a leggere

Maccagno, Piano inclinato Lago Delio
Piano inclinato ENEL Lago Delio Continua a leggere

Aviolo, Teleferica ENEL
Grande teleferica, primo impianto Holzl a doppia fune portante
