La più recente tecnologia di LEITNER molto richiesta in Francia e nell’Europa orientale
Il miglioramento del comfort e dell’efficienza è alla base delle attività di LEITNER in Francia e in Europa dell’Est, con un’innovativa commessa ricevuta da un nuovo cliente e premiati progetti in destinazioni invernali rinomate, ponendo al centro la gestione intelligente e sostenibile delle risorse esistenti e l’impiego delle più moderne e efficienti tecnologie per impianti a fune.
L’assegnazione dell’incarico per la realizzazione di una nuova cabinovia a 10 posti dotata della possibilità di trasporto di biciclette nel comprensorio francese di Gourette ha inaugurato la collaborazione tra questa area sciistica e LEITNER, produttore italiano di impianti a fune. Nell’ambito di una profonda ristrutturazione degli impianti di risalita, la GD10 “Cotch” è stata realizzata sul percorso di una precedente seggiovia a 6 posti; 24 Premium Cabine Diamond EVO consentono a un massimo di 2.000 persone all’ora di raggiungere il ristorante di montagna Snowk’fé, a 1.610 metri di quota.
Già nel 2022, LEITNER aveva installato due seggiovie a 6 posti ad alte prestazioni nell’area sciistica francese di La Forêt Blanche sul versante di Vars. Nel 2024 è seguita la realizzazione di un nuovo impianto dello stesso tipo sul versante di Risoul: la CD6 “Homme de Pierre”, dotata di poggiasci individuale e trasporto biciclette, ha sostituito la seggiovia a 3 posti “Césier” e lo skilift “Homme de Pierre“. L’impianto ha una capacità massima di 2.400 persone all’ora e offre un collegamento ancora più rapido con la stazione a monte, a 2.376 m di quota.
Anche a Font Romeu, nell’arrondissement di Prades, le ultime installazioni offrono un sensibile miglioramento in termini di prestazioni e sicurezza: grazie a una nuova seggiovia a 4 posti ad ammorsamento fisso e dotata di KidStop, la capacità massima dell’impianto viene portata a 2.000 passeggeri all’ora su un percorso lungo 638 metri.
Sette nuovi impianti LEITNER nei comprensori sciistici dell’Europa orientale
L’area sciistica slovacca Bachledka Ski & Sun ha investito in una nuova seggiovia a 6 posti con LEITNER DirectDrive, la CD6C “Franková”, che offre agli utenti di questo apprezzato comprensorio per famiglie una capacità di quasi 3.000 persone all’ora. Nell’ambito dei lavori, la portata della cabinovia a 10 posti realizzata da LEITNER nel 2018 è stata inoltre aumentata con nove cabine aggiuntive.
Il 2024 ha visto la nascita di tre nuovi impianti in Polonia. In una delle aree sciistiche più estese del Paese, Szczyrk Mountain Resort, è stata installata, oltre a una nuova sciovia, una comoda seggiovia a 6 posti. La CD6C “Doliny III”, dotata di cupola, poggiasci individuale e imbottitura Premium, offre una portata oraria di 1.800 persone, con un tempo di percorrenza di meno di quattro minuti. Un miglioramento notevole dell’offerta di questo comprensorio dotato di 36 km di piste, gran parte delle quali dedicate ai principianti.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Un nuovo ascensore inclinato funge da innovativo elevatore per raggiungere il trampolino di salto con gli sci a Wisla. In una moderna cabina 3S modello Symphony, l’impianto dotato di livellamento automatico trasporta fino a 40 persone lungo un percorso di 300 metri e può essere usato anche in estate per finalità turistiche.
A Chelmos, nella parte settentrionale della penisola del Peloponneso, dopo una cabinovia a 10 posti nel 2023, LEITNER ha realizzato una nuova seggiovia a 6 posti in sostituzione di una precedente a 2 posti. L’impianto “Styga” supera un dislivello di 475 metri, trasportando fino a 1.500 persone all’ora, in soli cinque minuti, alla stazione a monte dell’area sciistica Chelmos – Kalavrita.
Due nuove sciovie di LEITNER rendono più moderna l’esperienza di trasporto degli utenti nel comprensorio Kolašin in Montenegro, a testimonianza del progetto di diventare la principale area sciistica dell’Europa meridionale, con ben 250 km di piste. Per il prossimo futuro sono in previsione altri impianti a fune e il collegamento con ulteriori comprensori sciistici.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |